Thesis proposals
TEACHING PORTAL
Home
Created with Raphaël 2.1.0
Student services
Created with Raphaël 2.1.0
Thesis proposals

Ricerca CERCA
  KEYWORD

Processi e macchine appropriate per la gestione della filiera della lana

keywords FILIERA DELLA LANA, INGEGNERIA UMANITARIA, MACCHINE APPROPRIATE

Reference persons WALTER FRANCO

Research Groups 04-Automazione e Robotica

Description La lana, che un tempo produceva benessere e ricchezza, ed era merce preziosa capace di stimolare e alimentare l’economia locale, è diventata nel tempo un enorme problema per i pastori. La problematica è trasversale: gli allevatori hanno necessità di tosare le pecore almeno una volta all’anno. Questo per garantire il benessere dell’animale e, allo stesso tempo, per rispettare le normative che lo tutelano. Considerato però lo scarso interesse da parte dell’industria, la lana diventa così un rifiuto speciale, costoso e difficile da smaltire. La lana non utilizzata infatti deve essere smaltita come rifiuto speciale e per essere gettata deve essere imballata e portata in impianti di smaltimento specifici perché, siccome contaminata da terriccio e sporcizia, può essere veicolo di infezioni.
Risulta quindi necessaria una riflessione attenta che porti all’elaborazione di una strategia virtuosa, capace di rimettere al centro questa importante risorsa e di conseguenza di valorizzare un intero sistema economico territoriale, fatto di persone e saperi locali, di storia e tradizioni. In questo contesto si inserisce l’idea di una progettualità che vada a ricostruire la filiera della lana sambucana, proveniente dagli allevamenti della Valle Stura di Demonte (CN), che preveda il coinvolgimento dei diversi attori territoriali nelle diverse fasi di realizzazione della filiera, dalla tosatura alla trasformazione.

Scopo della tesi è quello di analizzare analoghi casi studio cercando di rispondere ad alcune questioni. Quali processi sul territorio hanno portato alle soluzioni virtuose adottate in alcuni contesti? Come concretamente vengono realizzati tutti i passaggi della filiera? Come è possibile garantirne la sostenibilità economica nel lungo periodo? Quali sperimentazioni a livello tecnologico sono pensabili e realizzabili per permettere alla filiera di compiersi interamente a livello locale (ad es. l’ideazione di macchine appropriate che permettano il lavaggio in loco senza dover trasportare la lana succida nei centri di lavaggio come un rifiuto speciale)?
La tesi è svolta in collaborazione con l’Unione Montana Valle Stura di Demonte e l’Ecomuseo della Pastorizia, che stanno portando avanti il progetto Lana Circolare (https://www.ecomuseopastorizia.it/lana-circolare/).

See also  https://www.ecomuseopastorizia.it/lana-circolare/


Deadline 21/01/2026      PROPONI LA TUA CANDIDATURA