KEYWORD |
Applicazioni della simulazione numerica a processi siderurgici
Thesis in external company
Reference persons PAOLO MATTEIS
External reference persons Ing. Alessandro Misul ed Ing. Olivero Dimitri, Cogne Acciai Speciali S.p.A., Aosta.
Description La simulazione numerica ad elementi finiti può essere impiegata in ambito siderurgico per progettare ed esaminare in modo accurato sia i processi di solidificazione, come la colata continua e la colata in lingotto, sia i processi di deformazione plastica a caldo, come la laminazione e la forgiatura.
La simulazione di questi processi è particolarmente complessa, in quanto richiede la soluzione contemporanea di aspetti termici, meccanici, fluidodinamici e di trasformazione di fase; essa tuttavia permette di ottenere significativi vantaggi nell'industrializzazione di nuovi processi o prodotti, sostituendo parte delle prove sperimentali di messa a punto.
Nel corso del lavoro di tesi, dopo opportuna revisione della letteratura scientifica e tecnica, lo studente in primo luogo imparerà ad utilizzare un codice di simulazione specifico per l'industria siderurgica e metallurgica, quale per esempio Thercast o Forge, ed in secondo luogo svolgerà simulazioni di processi siderurgici e verificherà i risultati ottenuti mediante il confronto sperimentale diretto o con la produzione corrente o con campagne di prove sperimentali specifiche.
Il lavoro, sia numerico, sia sperimentale, si svolgera presso l'acciaieria Cogne di Aosta. La tesi potrebbe (a richiesta dello studente) esser abbinata ad un tirocinio svolto presso la stessa azienda. Il tesista potrà osufruire di un contributo economico dell'azienda per le spese di viaggio e soggiorno.
Per ragioni inerenti alla gestione della sicurezza, è richiesta la conoscenza della lingua italiana.
See also https://www.cogne.com/
Deadline 30/03/2024
PROPONI LA TUA CANDIDATURA