KEYWORD |
Palazzi comunali medievali: ricerca storica e costruzione di un atlante digitale
keywords DATABASE FOR HISTORY, ICT FOR CULTURAL HERITAGE, STORIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE, STORIA DELL'URBANISTICA
Reference persons SILVIA BELTRAMO, SILVIA ANNA CHIUSANO, ANDREA LONGHI
External reference persons GABRIELE GARNERO (DIST-UNITO); RICCARDO RAO (Università di Bergamo); PAOLO BUFFO (Università di Losanna); SIMONE BALOSSINO (Università di Avignone)
Research Groups MHP (Medieval Heritage Platform, coordinatore Carlo Tosco), PACOME (Palais communaux en Méditerranée) financé par la FR AGORANTIC
Description Le tesi si inseriscono in un percorso di ricerca interdisciplinare e internazionale, finalizzato alla sistematizzazione comparativa e georiferita dei dati relativi alla conoscenza dei palazzi comunali due-trecenteschi, in area mediterranea.
Possono essere scelti diversi percorsi di tesi: approfondimento monografico di uno o più casi studio; costruzione della piattaforma digitale ed elaborazione dei dati storici; approfondimento dei dati metrici dei palazzi indagati e della loro rappresentazione.
Required skills Per una tesi di prevalente carattere storico, aver sostenuto l'esame di Storia dell'architettura medievale (votazione > 27). Per tesi di carattere prevalentemente tecnico e digitale, possedere le relative competenze disciplinari e manifestare interesse all'approfondimento del valore storico delle tecniche adottate.
A seconda del per
Deadline 16/02/2020
PROPONI LA TUA CANDIDATURA