PORTALE DELLA DIDATTICA
Qualità della formazione A.A. 2011/12
Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA TESSILE (TEXTILE ENGINEERING)


Quadro B2 - Risultati di apprendimento attesi

Area di apprendimento Risultati di apprendimento attesi Insegnamenti / attivita formative
FONDAMENTI SCIENTIFICI E METODOLOGICI DEI PROCESSI CHIMICO-TESSILI   Conoscenza e capacità di comprensione
- modelli matematici di sistemi termodinamici complessi;
- applicazioni dei fondamenti dei fenomeni di trasporto a processi tessili di tintura e finissaggio;
- fondamenti chimico-fisici alla base dei sistemi di misura e caratterizzazione dei materiali tessili;
- applicazione della statistica al controllo di qualità nell'industria tessile.
Gli strumenti didattici comprendono lezioni frontali, esercitazioni con attività individuali o in gruppo, discussioni durante lezioni ed esercitazioni, libri di testo e dispense didattiche in lingua italiana e inglese, software dedicato e strumenti multimediali.
Conoscenza e capacità di comprensione vengono accertate attraverso prove scritte e orali.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Applicare metodi matematici per modellare e analizzare problematiche ingegneristiche.
Saper interpretare fenomeni fisici e chimici ed utilizzare le leggi che li governano.
Gli strumenti didattici comprendono esercitazioni con attività individuali o in gruppo, con impiego di libri di testo, dispense didattiche in lingua inglese e italiana, software dedicato e attrezzature di laboratorio.
Le capacità applicative vengono accertate attraverso prove scritte e orali e presentazioni delle applicazioni svolte, anche con discussione della documentazione preparata dagli studenti contenente i risultati ottenuti da calcoli, software e prove di laboratorio.

 
Complements of thermodynamics and transport phenomena - ING-IND/24 (8 cfu)
 
INGEGNERIA DEI MATERIALI TESSILI   Conoscenza e capacità di comprensione
Approfondimenti di scienza dei materiali e caratterizzazione dei materiali tessili.
- elettrofilatura (produzione di nanofibre);
- funzionalizzazione di nuovi materiali tessili (tessili conduttivi, tessili tecnici, applicazione delle nanotecnologie per produzione di materiali compositi).
Gli strumenti didattici comprendono lezioni frontali, esercitazioni con attività individuali o in gruppo, discussioni durante lezioni ed esercitazioni, libri di testo e dispense didattiche in lingua italiana e inglese, software dedicato, strumenti multimediali, visite tecniche.
Conoscenza e capacità di comprensione vengono accertate attraverso prove scritte e orali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le capacità del laureato magistrale in Ingegneria Tessile riguardano:
- l'applicazione di metodi di caratterizzazione di materiali tessili e polimerici;
- l'applicazione di modelli termodinamici per la definizione di condizioni di equilibrio;
- la progettazione di materiali con specifiche funzionalità per l'industria tessile;
- l'interpretazione di fonti legislative e normative riguardanti gli impianti tessili
Le capacità applicative vengono accertate attraverso prove scritte e orali e presentazioni delle applicazioni svolte, anche con discussione della documentazione preparata dagli studenti contenente i risultati ottenuti da calcoli, software e prove di laboratorio.

 
New application of textile technologies - ING-IND/13 (3 cfu)
New application of textile technologies - ING-IND/25 (5 cfu)
Textile Fibres and technology - ING-IND/26 (2 cfu)
Textile chemistry - CHIM/07 (6 cfu)
 
INGEGNERIA DEI PROCESSI TESSILI   Conoscenza e capacità di comprensione
- Approfondimenti dei principi dell'ingegneria di processo (bilanci microscopici di materia, quantità di moto ed energia, fenomeni di trasporto);
- progettazione di sistemi complessi quali i processi produttivi innovativi per prodotti tessili non tradizionali con un particolare riguardo agli aspetti del risparmio energetico e della protezione dell¿ambiente.
- aspetti legati alla sicurezza dei processi ed impianti industriali tessili (metodi, strumentazione e criteri necessari per condurre una attività sperimentale).
Definizione delle principali interazioni multidisciplinari dell'ingegneria tessile con altri rami dell¿ingegneria industriale quali quelli dell¿ingegneria meccanica, chimica e dei materiali.
Gli strumenti didattici comprendono lezioni frontali, esercitazioni con attività individuali o in gruppo, discussioni durante lezioni ed esercitazioni, libri di testo e dispense didattiche in lingua italiana e inglese, software dedicato e strumenti multimediali.
Conoscenza e capacità di comprensione vengono accertate attraverso prove scritte e orali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le capacità del laureato magistrale in ingegneria tessile riguardano:
- l'uso di software scientifico di tipo generale e settoriale;
- la stima di dati necessari a calcoli o valutazioni di processo.
- il dimensionamento di parecchiature.
- la valutazione con accuratezza delle variabili di un problema e le quantità in gioco per individuare gli elementi fondamentali di un problema tecnico tessile;
- l'espressione in forma grafica di elementi e visioni progettuali;
- la comprensione dei fenomeni controllanti di un processo chimico fisico valutandone gli ordini di grandezza.
Le capacità applicative vengono accertate attraverso prove scritte e orali e presentazioni delle applicazioni svolte, anche con discussione della documentazione preparata dagli studenti contenente i risultati ottenuti da calcoli, software e prove di laboratorio.

 
Innovative process analysis and design - ING-IND/25 (8 cfu)
 
CREDITI LIBERI   Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenze dell'ingegneria tessile finalizzate all'impostazione di un progetto di vocazione teorica o applicativa/industriale. Approfondimento delle conoscenze acquisite e loro estensione anche al di fuori del campo tecnico.
La prova finale richiede allo studente di svolgere una tesi riferita ad un¿attività originale, estendendo le proprie conoscenze oltre i contenuti svolti nel percorso formativo precedente. La realizzazione di tale attività pone lo studente nelle condizioni di operare in autonomia, sotto la guida di uno o più relatori, stimolando le proprie capacità di comprensione della documentazione allo stato dell¿arte e delle modalità di impiego di risorse dedicate quali impianti pilota, programmi di calcolo, strumentazione di laboratorio, materiali per la realizzazione di manufatti. La prova finale pone altresì lo studente in condizioni di interagire con diversi soggetti esterni e di approfondire la conoscenza di leggi, normative e metodologie per valutazioni economiche, piani di sicurezza e controllo di qualità, oltre alle procedure per l¿approvvigionamento delle risorse e per l¿organizzazione del lavoro.
Conoscenza e capacità di comprensione vengono accertate attraverso prove scritte e orali per gli esami a scelta, ed attraverso la discussione della tesi secondo le modalità stabilite dai regolamenti didattici specifici.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Scrivere relazioni tecnico-scientifiche sui risultati ottenuti da un opportuno software di calcolo o da una serie di misure. Presentare oralmente una relazione o un progetto. Orientarsi in una struttura aziendale. Coordinarsi con il referente accademico o aziendale. Capacità di interpretare il contesto circostante le attività tessili.
Per le conoscenze di contesto, gli strumenti didattici comprendono esercitazioni con attività individuali o in gruppo, con impiego di libri di testo, dispense didattiche in lingua italiana e inglese, software dedicato e attrezzature di laboratorio. Le capacità applicative vengono accertate attraverso prove scritte e orali e presentazioni delle applicazioni svolte, anche con discussione della documentazione preparata dagli studenti contenente i risultati ottenuti da calcoli, software e prove di laboratorio.
Nella prova finale, la capacità applicative vengono evidenziate dalla produzione dell'elaborato di tesi e vengono accertate durante la discussione della tesi secondo le modalità stabilite dai regolamenti didattici specifici.

 
Elective courses - *** N/A *** (12 cfu)
Industrial training - *** N/A *** (10 cfu)
 
THESIS     Thesis - *** N/A *** (20 cfu)
 
A. Sasso e S. Sicardi 11/01/2010

Autonomia di giudizio
Consapevolezza di tutti i fattori tecnici, scientifici, economici, commerciali, sociali, istituzionali, ambientali ed umani che hanno implicazione per le attività tessili. L'autonomia di giudizio viene contestualizzata richiedendo agli studenti di sviluppare un'attitudine al "problem solving" attraverso esercitazioni ed impegnative attività progettuali. Normalmente la definizione delle specifiche del problema da sviluppare non è completa e lascia alcune incognite alla valutazione dello studente che deve essere, dunque, in grado di fare delle scelte personali.
Il laureato Magistrale in Ingegneria Tessile del Politecnico di Torino è in grado di:
- reperire, consultare e interpretare le principali fonti bibliografiche per la letteratura tecnica e la normativa nazionale, europea e internazionale del settore dell'Ingegneria tessile;
- aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti nel campo della ingegneria tessile;
- progettare e condurre esperimenti appropriati, raccogliere i dati, interpretare i dati e la loro incertezza, e trarne conclusioni;
- identificare, formulare e risolvere i problemi alla progettazione, alla gestione e all'adeguamento di impianti dell'industria tessile;
- operare in un laboratorio di analisi / ricerca tessile;
- condurre esperimenti ed interpretarne i risultati;
- individuare e valutare eventuali situazioni di rischio attinenti a un impianto industriale tessile.
Abilità comunicative
I laureati magistrali devono saper interagire con il mondo tecnico e scientifico ed essere aperti all¿interazione con esperti di aree disciplinari esterne al ristretto quadro di competenza. Devono possedere una spiccata attitudine a lavorare in un quadro internazionale.
Le attività di studio ed esercitazione sono svolte tipicamente in gruppo, incoraggiando l'attitudine dello studente al "team working" quale pre-requisito formativo per la sua futura attività professionale.
I laureati Magistrali in Ingegneria Tessile al Politecnico di Torino sono in grado di:
- scrivere con chiarezza e proprietà di linguaggio un problema tecnico, anche di tipo multidisciplinare;
- esporre con chiarezza e proprietà di linguaggio la soluzione di un problema tecnico nell'ambito dell'ingegneria tessile e più in generale dell'ingegneria industriale;
- redigere relazioni tecniche relative ai progetti effettuati, interpretare relazioni tecniche scritte da collaboratori, superiori e subalterni, impiegando mezzi informatici;
- inserirsi proficuamente in team di analisi del processo e delle prestazioni di prodotti dell'industria di trasformazione.
Capacità di apprendimento
Disponibilità all¿aggiornamento delle proprie conoscenze. Tra gli obiettivi del corso di Laurea Magistrale ricade l'acquisizione da parte degli studenti di strumenti adeguati per permettere un aggiornamento continuo delle proprie conoscenze anche dopo la conclusione del proprio percorso di studi.
Per coloro che intendono proseguire la formazione tecnica e scientifica ad un livello superiore (scuola di dottorato o master di 2° livello), il percorso permette di acquisire i fondamenti scientifici e metodologici a ciò necessari.  
A. Sasso e S. Sicardi 11/01/2010