Quadro B2 - Risultati di apprendimento attesi
Area di apprendimento | Risultati di apprendimento attesi | Insegnamenti / attivita formative | ||||||
SCIENZE DI BASE |
Conoscenza e capacità di comprensione Gli insegnamenti di questa area di apprendimento forniscono la conoscenza e la capacità di comprensione dei metodi matematici e dei fenomeni fisici e chimici essenziali per le discipline ingegneristiche. Consentono altresì di conoscere e comprendere i sistemi di elaborazione e di programmazione, funzionali per le applicazioni in ambito prettamente ingegneristico. L'insieme degli insegnamenti di quest'area costituiscono la cerniera tra l'insegnamento della scuola media superiore e l'insegnamento universitario, e permettono agli studenti di acquisire gli elementi necessari per un approccio scientifico all'analisi dei problemi ingegneristici. Gli insegnamenti dell'area matematica comuni alle Facoltà di Ingegneria hanno lo scopo principale di fornire agli allievi gli elementi fondamentali del calcolo differenziale e integrale, sino alla teoria delle serie, numeriche e di funzioni, e ai sistemi di equazioni differenziali. Hanno inoltre l'obiettivo di fornire agli allievi una buona conoscenza di argomenti di algebra lineare e geometria analitica e differenziale. Ad integrazione di tali conoscenze e capacità, all'interno dell'Area di Formazione in Ingegneria Civile si è inteso rafforzare la solidità della preparazione matematica di base, introducendo ulteriori insegnamenti finalizzati a fornire agli allievi gli elementi di base della fisica matematica, con particolare riferimento alla descrizione e modellazione dei sistemi dinamici, dei metodi numerici e statistici applicati a problemi prettamente ingegneristici. Gli insegnamenti dell'area della fisica presentano essenzialmente le leggi fondamentali della meccanica classica, della termodinamica, dei fenomeni elettromagnetici ed ondosi enfatizzando le metodologie di indagine e il rigore della descrizione dei fenomeni trattati, la misurazione di grandezze fisiche e l'interpretazione dei dati. L'insegnamento di chimica è rivolto alla conoscenza della struttura e delle proprietà della materia, nelle sue varie articolazioni (atomi, molecole, fasi estese), anche creando un collegamento tra il mondo microscopico a quello macroscopico. L'insegnamento fornisce le basi per una comprensione, in ottica ingegneristica, degli elementi e dei fenomeni su cui si basano le tecnologie per la loro utilizzazione. L'insegnamento dell'informatica è rivolto alla conoscenza della struttura di base dei sistemi di elaborazione e di trattamento dei dati e delle informazioni. Modalità didattiche. Queste conoscenze e capacità vengono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici ed esercitazioni di tipo sperimentale. In alcuni insegnamenti sono previste attività condotte in modo autonomo da ciascuno studente o da gruppi di lavoro, secondo modalità indicate dai docenti. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento. L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che possono comprendere test a risposte chiuse, esercizi di tipo algebrico o numerico, quesiti relativi agli aspetti teorici. Le tipologie di esame dei vari insegnamenti sono definite in modo da esporre ogni studente a diverse modalità di accertamento. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli insegnamenti di questa area di apprendimento permettono di applicare la conoscenza e la capacità di comprensione all'analisi e alla modellazione di problemi ingegneristici, utilizzando consapevolmente metodi matematici e leggi che governano i fenomeni fisici e chimici. Modalità didattiche. La capacità di applicare conoscenze e comprensione sono acquisite dallo studente tramite lo sviluppo di esercizi guidati che richiedono l'uso dei modelli e delle metodologie descritte nelle lezioni. Le esercitazioni di laboratorio mirano anche a individuare criticità e limiti dei modelli matematici rispetto alle situazioni reali. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento. Le verifiche avvengono con esami scritti e orali, comprensivi di esercizi di progetto (tipo "problem solving", che richiedono scelte aggiuntive rispetto alle specifiche), la stesura di relazioni riguardanti argomenti monografici e le esperienze condotte dagli stessi studenti in laboratorio. Un accertamento complessivo avviene con la prova finale, che richiede l'integrazione di conoscenze acquisite in diversi insegnamenti. |
Analisi matematica I - MAT/05 (10 cfu) Analisi matematica II - MAT/05 (6 cfu) Chimica - CHIM/07 (8 cfu) Fisica I - FIS/01 (10 cfu) Fisica II - FIS/01 (6 cfu) Geometria - MAT/03 (10 cfu) Informatica - ING-INF/05 (8 cfu) Meccanica razionale - MAT/07 (8 cfu) Metodi numerici e statistici per l'ingegneria - MAT/07 (8 cfu) |
||||||
INGEGNERIA DI BASE (SETTORE DELLE COSTRUZIONI) |
Conoscenza e capacità di comprensione Gli insegnamenti di questa area di apprendimento forniscono la conoscenza e la capacità di comprensione dei metodi e delle applicazioni delle scienze di base e delle tecnologie costruttive di carattere generale applicabili alle opere di ingegneria civile. Gli insegnamenti dell'area della rappresentazione e del rilievo forniscono agli allievi gli elementi di base del disegno tecnico e della topografia, con una particolare enfasi sull'impiego di strumentazioni e tecnologie informatiche per la gestione della documentazione tecnica e attraverso gli strumenti di base generali per la progettazione, l'esecuzione, il calcolo e la restituzione di operazioni di rilievo. Gli insegnamenti dell'area della fisica tecnica e della scienza e tecnologia dei materiali forniscono agli allievi, come approfondimento applicativo degli elementi acquisiti dagli insegnamenti delle aree della fisica e della chimica, le conoscenze necessarie per affrontare in maniera più completa lo studio delle opere di ingegneria civile. In particolare, la cultura fisico-tecnica è formata nei settori della illuminotecnica, dell'acustica, della trasmissione del calore e della termodinamica, mentre la cultura sui materiali per l'ingegneria delle costruzioni è formata sulle correlazioni tra struttura, microstruttura e prestazione del materiale. Gli insegnamenti dell'area dell'ingegneria strutturale e dell'idraulica sviluppano i principi teorici fondamentali che riguardano la meccanica del continuo con riferimento sia ai solidi elastici sia ai fluidi. Nel caso dell'ingegneria strutturale vengono forniti gli elementi necessari per l'analisi dei sistemi di travi, mentre per quel che riguarda l'idraulica viene trattato lo studio di problemi di idrostatica e di idrodinamica. Modalità didattiche. Queste conoscenze e capacità vengono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici ed esercitazioni di tipo sperimentale. In alcuni insegnamenti sono previste attività condotte in modo autonomo da ciascuno studente o da gruppi di lavoro, secondo modalità indicate dai docenti. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento. L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che possono comprendere test a risposte chiuse, esercizi di tipo algebrico o numerico, quesiti relativi agli aspetti teorici. Le tipologie di esame dei vari insegnamenti sono definite in modo da esporre ogni studente a diverse modalità di accertamento. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Nell'area della rappresentazione e del rilievo si ottiene la capacità critica di selezionare le più opportune tecniche e di utilizzarle nelle prassi professionali dell'ingegneria delle costruzioni civili. Nell'area della fisica tecnica e della scienza e tecnologia dei materiali si raggiungono le capacità, sia critiche che selettive e sintetiche, per la risoluzione di semplici temi progettuali, con particolare riferimento al progetto tecnologico e con la consapevolezza della sostenibilità ambientale. Tali capacità riguardano anche l'ottimizzazione dei sistemi sotto il profilo energetico e ambientale nonché una prima scelta dei materiali secondo la funzione specifica. Nell'area della conoscenza dell'ingegneria strutturale e dell'idraulica si ottengono le capacità legate alla determinazione quantitativa delle condizioni di sollecitazione, deformazione e flusso. Nel caso specifico dell'ingegneria strutturale, le capacità riguardano la determinazione degli stati tensionali e deformativi nel continuo, nonché delle reazioni vincolari, sollecitazioni e deformazioni in qualsiasi sistema piano di travi isostatiche ed iperstatiche. Nel caso specifico dell'idraulica le capacità riguardano la determinazione delle spinte statiche e dinamiche su strutture di contenimento, nonchè lo studio del comportamento delle correnti in diverse condizioni di moto. Modalità didattiche. La capacità di applicare conoscenze e comprensione sono acquisite dallo studente tramite lo sviluppo di esercizi guidati che richiedono l'uso dei modelli e delle metodologie descritte nelle lezioni. Le esercitazioni di laboratorio mirano anche a individuare criticità e limiti dei modelli matematici rispetto alle situazioni reali. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento. Le verifiche avvengono con esami scritti e orali, comprensivi di esercizi di progetto (tipo "problem solving", che richiedono scelte aggiuntive rispetto alle specifiche), la stesura di relazioni riguardanti argomenti monografici e le esperienze condotte dagli stessi studenti in laboratorio. Un accertamento complessivo avviene con la prova finale, che richiede l'integrazione di conoscenze acquisite in diversi insegnamenti. |
Disegno - ICAR/17 (6 cfu) Fisica tecnica - ING-IND/10 (8 cfu) Idraulica - ICAR/01 (10 cfu) Scienza delle costruzioni - ICAR/08 (10 cfu) Scienza e tecnologia dei materiali - ING-IND/22 (6 cfu) Tecnica delle costruzioni - ICAR/09 (10 cfu) Topografia - ICAR/06 (6 cfu) |
||||||
INGEGNERIA CIVILE |
Conoscenza e capacità di comprensione Gli insegnamenti di questa area di apprendimento forniscono la conoscenza e la capacità di comprensione di metodi e applicazioni delle scienze per le analisi e la progettazione di opere di ingegneria civile, anche con riferimento alle problematiche riguardanti il loro inserimento nel territorio, la sicurezza e la protezione civile. Nell'area della geologia e della geotecnica vengono introdotti gli elementi di base necessari per comprendere l'interazione tra le opere di ingegneria civile ed il territorio. In particolare, nel settore della geologia vengono fornite le conoscenze per il riconoscimento delle formazioni e dei litotipi presenti sul territorio, prendendo altresì in considerazioni le problematiche che devono essere affrontate per la gestione in sicurezza delle emergenze. Nel settore della geotecnica vengono forniti gli elementi di base per la comprensione della meccanica delle terre e delle rocce, con particolare attenzione alle metodologie di analisi di laboratorio e di campo, e vengono trattati per via analitica le tecniche di progettazione che comportano l'interazione di terreni e rocce con strutture ed infrastrutture civili. Nell'area dell'ingegneria delle strutture e delle infrastrutture vengono introdotti i principi alla base della progettazione delle strutture in elevazione e di quelle a prevalente sviluppo lineare (strade, ferrovie ed aeroporti). Gli elementi applicativi di base dell'ingegneria delle strutture riguardano la progettazione delle strutture in cemento armato ed in acciaio. Gli elementi di base dell'ingegneria delle infrastrutture riguardano la progettazione geometrica, la scelta dei materiali e la conduzione dei cantieri, dalla fase di realizzazione a quella di controllo. Modalità didattiche. Queste conoscenze e capacità vengono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici. In alcuni insegnamenti sono previste attività condotte in modo autonomo da ciascuno studente o da gruppi di lavoro, secondo modalità indicate dai docenti. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento. L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che possono comprendere test a risposte chiuse, esercizi di tipo algebrico o numerico, quesiti relativi agli aspetti teorici. Le tipologie di esame dei vari insegnamenti sono definite in modo da esporre ogni studente a diverse modalità di accertamento. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Nell'area della geologia e della geotecnica si ottengono capacità che possono essere utilizzate tanto per l'inquadramento delle opere civili nel territorio, quanto per la progettazione di dettaglio di strutture e infrastrutture che determinano una significativa interazione con terreni e rocce. Nell'area dell'ingegneria delle strutture e delle infrastrutture vengono acquisite le capacità per potere effettuare, nel rispetto delle più aggiornate norme tecniche, le verifiche progettuali delle opere anche tenendo conto di aspetti legati alla loro durabilità e funzionalità. Modalità didattiche. La capacità di applicare conoscenze e comprensione sono acquisite dallo studente tramite lo sviluppo di esercizi guidati che richiedono l'uso dei modelli e delle metodologie descritte nelle lezioni. Le esercitazioni di laboratorio mirano anche a individuare criticità e limiti dei modelli matematici rispetto alle situazioni reali. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento. Le verifiche avvengono con esami scritti e orali, comprensivi di esercizi di progetto (tipo "problem solving", che richiedono scelte aggiuntive rispetto alle specifiche), la stesura di relazioni riguardanti argomenti monografici e le esperienze condotte dagli stessi studenti in laboratorio. Un accertamento complessivo avviene con la prova finale, che richiede l'integrazione di conoscenze acquisite in diversi insegnamenti. |
Geologia/Sicurezza e protezione civile - Geologia - GEO/05 (6 cfu) Geologia/Sicurezza e protezione civile - Sicurezza e protezione civile - GEO/05 (6 cfu) Geotecnica - ICAR/07 (10 cfu) Infrastrutture viarie - ICAR/04 (10 cfu) |
||||||
Prova finale |
Prova finale - *** N/A *** (3 cfu) |
|||||||
Crediti liberi | ||||||||
Lingua inglese |
Lingua inglese I livello - L-LIN/12 (3 cfu) |
|||||||
|
Autonomia di giudizio | ||||||||
La struttura della didattica, tipica dell'area politecnica dell'ingegneria, impartisce conoscenze teoriche seguite da applicazioni nelle esercitazioni. Sono appunto queste ultime che stimolano nello studente la opportunità e la necessità di compiere scelte, basate sulla interpretazione di dati organizzati in categorie. I dati e le categorie sono anche frutto delle elaborazioni dello stesso studente. Le esercitazioni dell'area della formazione scientifica di base abituano all'analisi e alla modellazione. Queste vengono arricchite con le conoscenze applicate alle opere civili e con le capacità di integrare istanze di vario tipo organizzate dalle discipline progettuali o realizzative. In ognuna delle aree di apprendimento è centrale l'educazione al contesto, intesa come consapevolezza dei fattori etici, economici, sociali, istituzionali ed ambientali che hanno implicazioni per le attività dell'ingegnere civile. | ||||||||
Abilità comunicative | ||||||||
Le attività di apprendimento sono sia singole che di gruppo. All'interno del gruppo si sviluppano e si sperimentano le capacità di lavoro, tramite collaborazione, confronto, rispetto, governo del personale e disponibilità a essere guidati. Nel confronto con l'esterno, il corso di laurea favorisce la crescita dell'offerta e della ricerca di informazioni, idee, problemi e soluzioni, utilizzando opportunamente linguaggi specialistici e non specialistici. Si sottolinea ancora l'importanza della cultura politecnica, allenata dalla sintesi multidisciplinare, radicata in lezioni ed esercitazioni. Anche le prove d'esame orale di parecchi insegnamenti e la prova finale, con marcate caratteristiche di sintesi, accrescono le abilità comunicative. | ||||||||
Capacità di apprendimento | ||||||||
Sia nel caso di prosecuzione degli studi, che in quello di ingresso nel lavoro, il corso di laurea si preoccupa di fornire all'allievo metodi, strumenti e comportamenti utilizzabili con un alto grado di autonomia. Tale caratteristica è fondamentale per la successiva formazione continua, che presume disponibilità all'aggiornamento delle proprie conoscenze, interazione col mondo delle scienze applicate, capacità di controllare e verificare le fonti documentarie e corrispondente capacità di spiegare e documentare le proprie scelte. | ||||||||
|