PORTALE DELLA DIDATTICA
Qualità della formazione A.A. 2011/12
Corso di Laurea in INGEGNERIA ENERGETICA

Universita: Politecnico di Torino
Facolta: INGEGNERIA I
Classe: L-9 - INGEGNERIA INDUSTRIALE
Esiste nella forma attuale dall'anno accademico: 2010/11

Cenni storici



Presentazione


Obiettivi formativi qualificanti della classe

Quadro A1 - Obiettivi formativi qualificanti della classe (Dettaglio)


Consultazione con le organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni

Quadro A2 - Consultazione con le organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni (Dettaglio)


Obiettivi formativi specifici del Corso e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Il corso di laurea in Ingegneria Energetica si colloca nell'ambito dell'ingegneria industriale. La formazione specifica fornirà allo studente le competenze e gli strumenti conoscitivi necessari per lo studio e la gestione di componenti, impianti e sistemi per la generazione e l'utilizzazione di energia termica, meccanica ed elettrica con fonti fossili e rinnovabili, nonché per le valutazioni di sicurezza e di impatto ambientale che ne conseguono.
Al termine degli studi universitari il laureato avrà le competenze e gli strumenti conoscitivi per la pianificazione e l'utilizzazione razionale dell'energia nei settori industriale, civile, agricolo e dei trasporti.
Il Corso di Laurea in Ingegneria Energetica è caratterizzato da forte interdisciplinarità con gli altri settori dell'ingegneria industriale con una solida preparazione di base sulla termodinamica applicata e la trasmissione del calore. La preparazione specifica è finalizzata sia a fornire le competenze necessarie per conoscere e gestire le principali tipologie di impianti energetici industriali e civili sia le conoscenze di base delle tecnologie nucleari classiche.
La preparazione tecnica dell'ingegnere energetico gli permette di operare nella gestione delle tecnologie esistenti e di collaborare all'innovazione e all'evoluzione tecnologica del settore.
I laureati in ingegneria energetica trovano impiego negli enti pubblici e privati operanti nel campo dell'approvvigionamento dell'energia; nelle aziende che producono macchine e impianti energetici; negli studi di progettazione, di installazione e di collaudo degli impianti di riscaldamento e condizionamento e degli impianti termotecnici.
La laurea in Ingegneria Energetica costituisce percorso privilegiato per la formazione di tecnici responsabili per la conservazione e l'uso razionale dell'energia (energy manager). All'ingegnere energetico competono la promozione e lo sviluppo di iniziative per ottimizzare e valorizzare i sistemi e le risorse energetiche territoriali.
Quadro A3 - Obiettivi formativi specifici del Corso e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati (Dettaglio)


Requisiti di ammissione

Quadro B1 - Requisiti di ammissione (Dettaglio)


Risultati di apprendimento attesi

Quadro B2 - Risultati di apprendimento attesi (Dettaglio)


Descrizione del percorso formativo

Non sono previsti orientamenti e quindi il percorso formativo è unico. La base scientifica della formazione è fornita dai corsi di matematica, fisica, chimica e informatica, impartiti nel primo anno e nel primo semestre del secondo anno. La base ingegneristica fornisce i fondamenti del disegno tecnico industriale, della meccanica strutturale, della meccanica delle macchine, della termodinamica e della trasmissione del calore, dell'elettrotecnica e delle macchine elettriche, della scienza e tecnologia dei materiali e delle macchine termiche. La formazione specifica nel settore dell'ingegneria energetica comprende i fondamenti sulle tecnologie energetiche tipiche per le applicazioni impiantistiche industriali e civili e sull'uso razionale dell'energia, sulle fonti rinnovabili di energia e sugli aspetti di sicurezza e impatto ambientale, nonché i fondamenti delle tecnologie nucleari per la produzione di energia elettrica.
Allo studente viene offerta la possibilità di completare la sua preparazione con un ventaglio di corsi a scelta che comprende vari corsi di scienze umane, fra cui anche la storia dell'energetica nucleare, e l'economia. Fra i corsi di contenuto tecnico, vengono offerti corsi avanzati di termodinamica e di termofluidodinamica, di analisi di sistemi elettrici e di gestione dei sistemi energetici.
Per la formazione linguistica si richiede l'acquisizione di una certificazione riconosciuta a livello di ateneo.
La prova finale richiede lo svolgimento di un lavoro autonomo, la stesura di una relazione e una presentazione tecnica.


Quadro B3 - Descrizione del percorso formativo (Dettaglio)


Calendario delle attivita formative e date delle prove di verifica dell'apprendimento

Quadro B4 - Calendario delle attivita formative e date delle prove di verifica dell'apprendimento (Dettaglio)


Docenti titolari di insegnamento

Quadro C1 - Docenti titolari di insegnamento (Dettaglio)


Infrastrutture

Quadro C2 - Infrastrutture (Dettaglio)


Servizi di contesto

Quadro C3 - Servizi di contesto (Dettaglio)


Dati di ingresso, di percorso e di uscita

Quadro D1 - Dati di ingresso, di percorso e di uscita (Dettaglio)


Efficacia del processo formativo percepita dagli studenti

Quadro D2 - Efficacia del processo formativo percepita dagli studenti (Dettaglio)


Efficacia esterna

Quadro D3 - Efficacia esterna (Dettaglio)