PORTALE DELLA DIDATTICA
Qualità della formazione A.A. 2011/12
Corso di Laurea in MATEMATICA PER L'INGEGNERIA


Quadro A3 - Obiettivi formativi specifici del Corso e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Il corso di laurea in Ingegneria Matematica ha come obiettivo specifico la formazione di una figura professionale che unisca a solide conoscenze matematiche la capacità di interagire attivamente con gli ingegneri e con tutti gli altri attori del processo di innovazione tecnologica, allo scopo di dare un adeguato trattamento matematico ai problemi applicativi. La formazione di questa figura vede pertanto la confluenza di due ambiti formativi: quello matematico, che fornisce una solida preparazione matematica di base, e quello fisico/ingegneristico, che fornisce gli strumenti per la comprensione e la descrizione dei problemi dell'Ingegneria. Così facendo, l'ingegnere matematico acquisisce sia una solida cultura matematica che una conoscenza delle discipline ingegneristiche di base.
Il percorso formativo è unico (senza indirizzi nè orientamenti) pur permettendo qualche scelta sulle materie ingegneristiche cui applicare le conoscenze matematiche acquisite negli altri corsi.
Questa connotazione interdisciplinare è messa in evidenza dalla forte interconnessione tra le seguenti tre aree tematiche:
- La base scientifica, contenente i fondamenti scientifici e gli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle scienze di base (fisica, chimica ed informatica). I relativi insegnamenti sono collocati nella prima metà del percorso formativo (primo anno e primo semestre del secondo anno) e sono in comune agli altri corsi di laurea di Ingegneria Industriale del Politecnico di Torino.
- I metodi matematici ed informatici, sempre con un'attenzione particolare alle loro applicazioni ai problemi dell'Ingegneria. Verranno introdotte le problematiche del calcolo scientifico e della formulazione di modelli matematici, del loro studio analitico, del determinismo e della stocasticità e del trattamento statistico dei dati e dei risultati.
- La base ingegneristica che rappresenta l'humus su cui seminare le conoscenze matematiche acquisite.
Lo studente ha inoltre la possibilità di selezionare, all'interno dell'offerta formativa dell'Ateneo, ulteriori insegnamenti per completare ed approfondire la sua preparazione, anche su argomenti economici e propri delle scienze umane.
Fanno parte degli obiettivi formativi un'adeguata conoscenza del metodo scientifico e la padronanza delle metodologie fisiche e informatiche, la capacità di costruire dimostrazioni rigorose sulla falsa riga di dimostrazioni note, la capacità di tradurre in termini matematici problemi formulati in linguaggio comune e trarne vantaggio per proporre adeguate soluzioni.
Per l'ottenimento del titolo è richiesta la certificazione della conoscenza della lingua Inglese (IELTS con punteggio uguale o superiore a 5 o certificazione equivalente).
La conclusione del percorso formativo prevede il superamento di una prova finale riferita ad un lavoro svolto autonomamente dallo studente, con preparazione del relativo elaborato finale.
Tali conoscenze sono utili sia per un immediato inserimento lavorativo come matematico applicato, sia per proseguire gli studi per poi conseguire una laurea Magistrale in Ingegneria Matematica, Matematica o in altre discipline dell'Ingegneria.
Il profilo professionale che il CdS intende formare Principali funzioni e competenze della figura professionale
Matematico applicato  Funzioni
E' un professionista in grado di dare adeguato trattamento matematico ai problemi dell'Ingegneria, utilizzando metodologie offerte dai vari settori della Matematica Applicata.

Competenze
Sa coniugare rigore matematico e comprensione dei problemi fondamentali dell'ingegneria.
Sa scegliere il modello matematico da utilizzare per la risoluzione di problemi applicativi.
Sa utilizzare le metodologie matematico-informatiche al livello di approfondimento adeguato all'importanza e alla difficoltà del problema da risolvere. 
Statistico  Funzioni
E' un ricercatore che può affiancare uno studioso sostantivo (ingegnere, medico, biologo) nella conduzione e nella analisi di esperimenti in laboratorio e di ricerche di tipo osservazionale.
E' un valido assistente per il governo di una impresa industriale, commerciale o di ricerca.

Competenze
Sa organizzare, presentare e analizzare razionalmente un insieme di dati e trarne conclusioni descrittive o inferenziali utili per l'impresa.
Sa costruire le basi dati necessarie tramite esperimenti pianificati, sondaggi, ricerche di mercato o navigazione del cyberspazio. 
Corso di Laurea in MATEMATICA PER L'INGEGNERIA (TORINO) Luigi Preziosi

Preparazione per la prosecuzione degli studi Conoscenze necessarie per la prosecuzione degli studi
Studente di Laurea Magistrale o percorsi specialistici post Lauream   Attitudine agli studi avanzati.
Conoscenze approfondite di matematica applicata e delle discipline ingegneristiche di base.
Abilità a formulare i problemi in termini matematici.
Eccellenti capacità linguistiche.
Capacità di analisi e sintesi, abilità comunicative.
Apertura di vedute e agilità mentale, capacità di trasmettere la conoscenza, atteggiamento critico.  
Corso di Laurea in MATEMATICA PER L'INGEGNERIA (TORINO) Luigi Preziosi