Quadro B2 - Risultati di apprendimento attesi
Area di apprendimento | Risultati di apprendimento attesi | Insegnamenti / attivita formative | ||||||
Formazione ingegneristica di base |
Conoscenza e capacità di comprensione Principali processi tecnologici per la trasformazione dei materiali allo scopo di conferire loro caratteristiche micro e macro geometriche e micro e macrostrutturali tali da consentire il loro utilizzo per la fabbricazione di dispositivi in uso nel settore biomedico. Strumenti di base di analisi di sistemi dinamici e le conoscenze per il progetto di semplici sistemi di controllo per quanto attiene ai sistemi dinamici lineari tempo continui descritti sia in variabili di stato sia in funzione di trasferimento. Modalità didattiche. Queste conoscenze e capacità vengono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici, e di tipo sperimentale. Nella maggior parte degli insegnamenti sono anche presenti altre attività, condotte in modo autonomo da ciascuno studente o da gruppi di lavoro, secondo modalità indicate dai docenti, ad esempio approfondimento di argomenti monografici e progetti di tipo settoriale e di tipo integrale. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento. L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che comprendono quesiti relativi agli aspetti teorici ed applicativi e tramite la discussione dei risultati delle attività autonome singole o di gruppo. Si richiede la capacità di integrare le conoscenze acquisite in insegnamenti e contesti diversi, e la capacità di valutare criticamente e scegliere modelli e metodi di soluzione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Saper individuare a fronte delle specifiche prodotto e dei materiali da utilizzarsi il processo di fabbricazione più adatto. Saper modellizzare sistemi dinamici e saper progettare sistemi di controllo. Saper applicare le conoscenze acquisite alla fabbricazione di dispositivi medici. Modalità didattiche. La capacità di applicare conoscenze e comprensione sono acquisite dallo studente tramite lo sviluppo di esercizi guidati che richiedono l'uso dei modelli e delle metodologie descritte nelle lezionied esercitazioni di laboratorio. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento. Le verifiche avvengono con esami scritti e orali, comprensivi di esercizi di progetto (tipo "problem solving", che richiedono scelte aggiuntive rispetto alle specifiche), la stesura di relazioni riguardanti argomenti monografici e le esperienze condotte dagli stessi studenti in laboratorio. |
Controlli automatici - ING-INF/04 (6 cfu) Tecnologie e processi di fabbricazione - ING-IND/16 (6 cfu) |
||||||
Formazione in Ingegneria Biomedica |
Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenze avanzate relative ad alcuni dei principali temi della bioingegneria. Bioingegneria industriale: lo studio, la progettazione, le tecnologie e la valutazione funzionale di strumentazione, dispositivi e impianti medicali, di robot, di protesi, di materiali naturali e artificiali, di cellule, di tessuti, apparati e organismi mediante strumenti modellistici, analitici e numerici; metodi che si basano sul legame struttura-proprietà caratteristico dei biomateriali e delle strutture biomeccaniche; la modellizzazione basata sulla scala di osservazione, per la caratterizzazione biomeccanica delle strutture biologiche e l¿analisi delle caratteristiche di interfaccia biologico-artificiale; aspetti base delle nanotecnologie e loro applicazioni nel settore biomedico; sensori applicati a sistemi biomeccanici; studio dei fenomeni biofluidodinamici. Bioingegneria elettronica e informatica: metodi per l¿elaborazione di dati e segnalie immagini biomediche; principi di funzionamento e la normativa relativa alla strumentazione biomedica (diagnostica, terapeutica, riabilitativa: dai componenti elementari ai sistemi ospedalieri integrati); sistemi per la gestione e l¿organizzazione sanitaria; sistemi informativi a livello di paziente, reparto, ospedale, regione, paese; l¿informatica medica e la telemedicina; la rappresentazione della conoscenza medico-biologica e i metodi per la costruzione di sistemi basati su conoscenza; la modellistica dei sistemi fisiologici (dai componenti cellulari, agli apparati e agli organi); la descrizione dei fenomeni elettrici e/o magnetici e le apparecchiature per misurarli e modificarli. Modalità didattiche. Queste conoscenze e capacità vengono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici, e di tipo sperimentale. Nella maggior parte degli insegnamenti sono anche presenti altre attività, condotte in modo autonomo da ciascuno studente o da gruppi di lavoro, secondo modalità indicate dai docenti, ad esempio approfondimento di argomenti monografici e progetti di tipo settoriale e di tipo integrale. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento. L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che comprendono quesiti relativi agli aspetti teorici ed applicativi e tramite la discussione dei risultati delle attività autonome singole o di gruppo. Si richiede la capacità di integrare le conoscenze acquisite in insegnamenti e contesti diversi, e la capacità di valutare criticamente e scegliere modelli e metodi di soluzione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Saper applicare le conoscenze apprese per la risoluzione di problemi reali complessi. Essere in grado di definire correttamente le specifiche utente e di progetto di un dispositivo biomedico ed individuare ed applicare correttamente le metodologie di progetto migliori per ottenere un prodotto stato dell'arte. Saper applicare la normativa sia nella fase di progettazione che di gestione. Essere in grado di analizzare la letteratura del settore per individuare le tecniche e le metodologie più innovative. Saper interagire con i tecnici del settore. Modalità didattiche. La capacità di applicare conoscenze e comprensione sono acquisite dallo studente tramite lo sviluppo di esercizi guidati che richiedono l'uso dei modelli e delle metodologie descritte nelle lezioni. Quando previste, le esercitazioni di laboratorio sono parte integrante del corso, affrontano tematiche tratte da problemi reali. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento. Le verifiche avvengono con esami scritti e orali, comprensivi di esercizi di progetto (tipo "problem solving", che richiedono scelte aggiuntive rispetto alle specifiche), la stesura di relazioni riguardanti argomenti monografici e le esperienze condotte dagli stessi studenti in laboratorio. |
Bioingegneria della riabilitazione - ING-INF/06 (6 cfu) Biomeccanica dei solidi/Biomeccanica dei fluidi - Biomeccanica dei fluidi - ING-IND/34 (5 cfu) Biomeccanica dei solidi/Biomeccanica dei fluidi - Biomeccanica dei solidi - ING-IND/34 (5 cfu) Bionanotecnologie - ING-IND/34 (6 cfu) Dispositivi impiantabili attivi - ING-INF/06 (6 cfu) Elaborazione di immagini e segnali biomedici - ING-INF/06 (10 cfu) Moduli di orientamento - *** N/A *** (24 cfu) Progettazione di protesi e organi artificiali - ING-IND/34 (6 cfu) |
||||||
Tesi |
Conoscenza e capacità di comprensione Approfondimento delle metodi utilizzate per lo sviluppo del lavoro di tesi attraverso analisi di letteratura internazionale, libri e, quando necessario, normativa specifica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Essere in grado di approfondire e applicare le conoscenze apprese durante il percorso formativo allo sviluppo di un progetto. Essere in grado di lavorare in gruppo Capacità di lavorare in modo autonomo e di individuare e/o costruire soluzioni per un problema complesso |
Tesi - *** N/A *** (28 cfu) |
||||||
Crediti liberi | ||||||||
|
Autonomia di giudizio | ||||||||
L'autonomia di giudizio si sviluppa principalmente attraverso esercitazioni in aula e di laboratorio durante le quali allo studente si richiede di sviluppare dei piccoli progetti.
Questa capacità viene poi ulteriormente accresciuta durante il lavoro di tesi. La valutazione del livello di autonomia di giudizio raggiunto viene effettuata durante gli esami e nella valutazione dei risultati conseguiti con il lavoro di tesi dove la capacità di lavoro autonomo viene considerata necessaria. |
||||||||
Abilità comunicative | ||||||||
Lo studente deve acquisire abilità comunicative sia scritte che orali.
Le abilità comunicative scritte vengono sviluppate attraverso la redazione di rapporti per documentare il lavoro svolto durante le esercitazioni di laboratorio. Lo studente viene stimolato a riportare in modo sintetico, ma completo e comprensibile i risultati raggiunti. Questi rapporti vengono valutati e diventano parte dell'esame del modulo corrispondente. Le abilità comunicative orali, necessarie al lavoro di gruppo ed alla divulgazione di risultati, vengono acquisiti dallo studente sempre mediante le esercitazioni di laboratorio. Particolarmente importante per l¿ingegnere biomedico è la capacità di comunicare con l¿ambiente sanitario. Questa abilità viene sviluppata nei corsi specifici di bioingegneria. La valutazione delle abilità comunicative viene valutata durante gli esami che nella maggior parte dei corsi sono composti da una prova scritta e da una prova orale e durante l'esposizione del lavoro di tesi. |
||||||||
Capacità di apprendimento | ||||||||
Tra gli obiettivi del corso di studio ricade l'acquisizione da parte degli studenti di strumenti adeguati per permettere un aggiornamento continuo delle proprie conoscenze anche dopo la conclusione del proprio percorso di studi.
Tale caratteristica è fondamentale per la successiva formazione continua, che presume disponibilità all'aggiornamento delle proprie conoscenze, interazione col mondo delle scienze applicate, capacità di controllare e verificare le fonti documentarie e corrispondente capacità di spiegare e documentare le proprie scelte. Al fine di valutare la capacità di apprendimento in numerosi corsi vengono proposti dei piccoli approfondimenti che lo studente deve poi relazionare all'esame. Un livello buono di capacità di apprendimento è la condizione necessaria per il superamento degli esami. |
||||||||
|