Quadro B2 - Risultati di apprendimento attesi
Area di apprendimento | Risultati di apprendimento attesi | Insegnamenti / attivita formative | ||||||
Progettazione integrale |
Conoscenza e capacità di comprensione Gli insegnamenti di questa area di apprendimento estendono e rafforzano le conoscenze e la capacità di comprensione già acquisite e consentono di elaborare e applicare idee originali anche in contesti di ricerca. Tali conoscenze e capacità sono relative al metodo di progettazione integrale, che coordina aspetti funzionali, distributivi, spaziali, compositivi, strutturali, energetici, impiantistici, realizzativi, economici, con visione sistemica e secondo principi di eco-sostenibilità. Il metodo di progettazione dell'organismo edilizio viene sviluppato, con cultura tecnico-scientifica, tramite la conoscenza del contesto e l'inserimento nel tessuto urbano e territoriale, tramite l¿analisi e la messa a sistema delle esigenze funzionali, tramite l¿analisi e l'applicazione dei requisiti spaziali e tecnologici, tramite l¿analisi comparativa e l'applicazione dei sistemi strutturali, costruttivi, energetici, impiantistici e delle relative risposte prestazionali. Il progetto è concepito in riferimento alla realizzazione in cantiere e alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Modalità didattiche. Queste conoscenze e capacità vengono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici, e di tipo sperimentale. Nella maggior parte degli insegnamenti sono anche presenti altre attività, condotte in modo autonomo da ciascuno studente o da gruppi di lavoro, secondo modalità indicate dai docenti, ad esempio approfondimento di argomenti monografici e progetti di tipo settoriale e di tipo integrale. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento. L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che comprendono quesiti relativi agli aspetti teorici ed applicativi e tramite la discussione dei risultati delle attività autonome singole o di gruppo. Si richiede la capacità di integrare le conoscenze acquisite in insegnamenti e contesti diversi, e la capacità di valutare criticamente e scegliere modelli e metodi di soluzione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Nell¿area di apprendimento della progettazione integrale applicata all'organismo edilizio, si raggiungono le capacità, sia critiche che selettive e sintetiche, per progettare e realizzare opere edili, con particolare riferimento ai legami con il contesto, alla cultura tecnologica e secondo principi della eco-sostenibilità. Tali capacità riguardano anche l'integrazione di istanze funzionali, distributive, costruttive, strutturali, impiantistiche ed estetico-compositive e l¿ottimizzazione del sistema sotto il profilo energetico, ambientale e della sicurezza. Modalità didattiche. La capacità di applicare conoscenze e comprensione sono acquisite dallo studente tramite l'analisi e la progettazione guidata di organismi edilizi. Lezioni ed esercitazioni in aula sono fortemente correlate alle attività progettuali, e le attività sperimentali sono finalizzate alla verifica di criticità e limiti dei modelli rispetto ai casi reali. Viene curata l'applicazione integrata di conoscenze acquisite in differenti insegnamenti o in modo autonomo, anche con il collegamento ad una eventuale attività di tirocinio svolta presso enti, aziende, studi professionali. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento. Gli accertamenti comprendono esami tradizionali (scritti e orali), con quesiti relativi agli aspetti teorici, all'analisi e al progetto di organismi edilizi. I quesiti di progetto richiedono la valutazione comparata di diverse scelte (problem solving). Viene verificata la capacità di applicare le conoscenze acquisite a problemi nuovi, anche di carattere interdisciplinare. Alcuni insegnamenti richiedono l'approfondimento di argomenti monografici, o la stesura di relazioni su esperienze sperimentali, o la redazione di progetti. Un accertamento complessivo delle capacità di applicare quanto appreso nei diversi insegnamenti avviene con la preparazione e la stesura della tesi di laurea. Questa prova finale richiede l'integrazione di conoscenze acquisite e la capacità di apportare nuovi sviluppi. |
Ergotecnica edile - ICAR/11 (6 cfu) Fondazioni/Complementi di tecnica delle costruzioni - Complementi di tecnica delle costruzioni - ICAR/09 (6 cfu) Fondazioni/Complementi di tecnica delle costruzioni - Fondazioni - ICAR/07 (6 cfu) Idraulica tecnica/Fisica dell'edificio - Fisica dell'edificio - ING-IND/11 (6 cfu) Idraulica tecnica/Fisica dell'edificio - Idraulica tecnica - ICAR/01 (6 cfu) Progettazione integrale - ICAR/10 (10 cfu) Progettazione urbanistica - ICAR/21 (6 cfu) Rilievo e progettazione urbana - ICAR/17 (8 cfu) Sperimentazione dei materiali, modelli e strutture - ICAR/08 (10 cfu) |
||||||
Costruzione e gestione |
Conoscenza e capacità di comprensione Gli insegnamenti di questa area di apprendimento estendono e rafforzano le conoscenze e la capacità di comprensione già acquisite e consentono di elaborare e applicare idee originali anche in contesti di ricerca. Tali conoscenze e capacità sono relative all'applicazione del metodo di progettazione integrale nei settori della costruzione e della gestione di organismi edilizi ed architettonici e nel settore della trasformazione dell'ambiente di contesto. Gli approfondimenti riguardano i temi del recupero e della conservazione degli edifici, dagli aspetti di valutazione storico-documentaria a quelli di stabilità delle strutture, i temi del progetto strutturale, quelli della fattibilità e valutazione economica dei progetti e quelli dei sistemi informativi territoriali. Modalità didattiche. Queste conoscenze e capacità vengono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici, e di tipo sperimentale. Nella maggior parte degli insegnamenti sono anche presenti altre attività, condotte in modo autonomo da ciascuno studente o da gruppi di lavoro, secondo modalità indicate dai docenti, ad esempio approfondimento di argomenti monografici e progetti di tipo settoriale e di tipo integrale. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento. L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che comprendono quesiti relativi agli aspetti teorici ed applicativi e tramite la discussione dei risultati delle attività autonome singole o di gruppo. Si richiede la capacità di integrare le conoscenze acquisite in insegnamenti e contesti diversi, e la capacità di valutare criticamente e scegliere modelli e metodi di soluzione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Nell¿area di apprendimento della costuzione e della gestione applicate all'organismo edilizio, a partire dalle capacità acquisite, si raggiungono le capacità, sia critiche che selettive e sintetiche, di progettare nei campi del recupero e della conservazione degli edifici, riconoscendone le caratteristiche funzionali e costruttive e le valenze storico - documentarie, nel campo del progetto strutturale, in particolare relativamente alle costruzioni murarie e monumentali e alla resistenza alle azioni sismiche, nel campo della fattibilità e valutazione economica, nel campo dei sistemi informativi territoriali, operando con le tecniche informative impiegate nelle amministrazioni pubbliche e private per il controllo delle costruzioni e del territorio. Modalità didattiche. La capacità di applicare conoscenze e comprensione sono acquisite dallo studente tramite l'analisi e la progettazione guidata di organismi edilizi. Lezioni ed esercitazioni in aula sono fortemente correlate alle attività progettuali, e le attività sperimentali sono finalizzate alla verifica di criticità e limiti dei modelli rispetto ai casi reali. Viene curata l'applicazione integrata di conoscenze acquisite in differenti insegnamenti o in modo autonomo, anche con il collegamento ad una eventuale attività di tirocinio svolta presso enti, aziende, studi professionali. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento. Gli accertamenti comprendono esami tradizionali (scritti e orali), con quesiti relativi agli aspetti teorici, all'analisi e al progetto di organismi edilizi. I quesiti di progetto richiedono la valutazione comparata di diverse scelte (problem solving). Viene verificata la capacità di applicare le conoscenze acquisite a problemi nuovi, anche di carattere interdisciplinare. Alcuni insegnamenti richiedono l'approfondimento di argomenti monografici, o la stesura di relazioni su esperienze sperimentali, o la redazione di progetti. Un accertamento complessivo delle capacità di applicare quanto appreso nei diversi insegnamenti avviene con la preparazione e la stesura della tesi di laurea. Questa prova finale richiede l'integrazione di conoscenze acquisite e la capacità di apportare nuovi sviluppi. |
Cartografia numerica e GIS - ICAR/06 (8 cfu) Fattibilità e valutazione economica dei progetti - ICAR/22 (8 cfu) Ingegneria sismica - ICAR/09 (6 cfu) Recupero e conservazione degli edifici - ICAR/10 (8 cfu) Stabilità delle opere di sostegno e dei pendii - ICAR/07 (6 cfu) Statica e stabilità delle costruzioni murarie - ICAR/08 (6 cfu) Storia dell'architettura - ICAR/18 (8 cfu) Strutture speciali - ICAR/08 (6 cfu) |
||||||
Crediti liberi |
Crediti liberi - *** N/A *** (12 cfu) |
|||||||
Tesi |
Tesi - *** N/A *** (16 cfu) |
|||||||
|
Autonomia di giudizio | ||||||||
La struttura della didattica, tipica dell'area politecnica dell'ingegneria, impartisce conoscenze teoriche seguite da applicazioni di tipo progettuale interdisciplinare. Sono appunto queste ultime che stimolano nello studente la necessità e l'opportunità di compiere scelte, basate anche sulla integrazione di informazioni limitate o incomplete e sulla loro interpretazione. La verifica del grado di autonomia di giudizio avviene tramite la presentazione e la discussione degli elaborati progettuali.
Le applicazioni nell'area della progettazione integrale abituano a gestire la complessità derivante dalla interazione tra ideazione, costruzione, gestione e mantenimento di un organismo edilizio. E' centrale l'educazione al contesto, intesa come consapevolezza dei fattori etici, economici, sociali, istituzionali ed ambientali che hanno implicazioni per le attività dell'ingegnere edile. |
||||||||
Abilità comunicative | ||||||||
Le attività di apprendimento sono sia singole che di gruppo. All'interno del gruppo si sviluppano e si sperimentano le capacità di lavoro, tramite collaborazione, confronto, rispetto, governo del personale e disponibilità a essere guidati. Nel confronto con l'esterno si sviluppa la capacità di comunicare con chiarezza e decisione gli esiti delle attività professionali, esplicitando le ragioni delle scelte con linguaggi specialistici e non specialistici. Si sottolinea l'importanza della cultura politecnica, allenata dalla sintesi multidisciplinare, radicata in lezioni ed esercitazioni. Le prove d'esame orale di parecchi insegnamenti e la prova finale, con marcate caratteristiche di sintesi progettuale, accrescono le abilità comunicative e ne consentono la verifica. | ||||||||
Capacità di apprendimento | ||||||||
Il corso di laurea magistrale si preoccupa di fornire all'allievo metodi, strumenti e comportamenti utilizzabili con un alto grado di autonomia. Tale caratteristica è fondamentale per la successiva formazione continua, anche autodiretta, che presume disponibilità all'aggiornamento delle proprie conoscenze, interazione col mondo delle scienze applicate, capacità di controllare e verificare le fonti documentarie e corrispondente capacità di spiegare e documentare le proprie scelte. | ||||||||
|