Universita: Politecnico di Torino
Facolta: INGEGNERIA I
Classe: LM-30 - INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE
Esiste nella forma attuale dall'anno accademico: 2010/11
Cenni storici
Presentazione
Obiettivi formativi qualificanti della classe |
Quadro A1 - Obiettivi formativi qualificanti della classe (Dettaglio) |
Consultazione con le organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni |
Quadro A2 - Consultazione con le organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni (Dettaglio) |
Obiettivi formativi specifici del Corso e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati |
Il corso di laurea magistrale in ingegneria energetica e nucleare si propone l'approfondimento delle conoscenze scientifiche e tecnologiche avanzate che costituiscono le applicazioni dell'ingegneria energetica e nucleare. Oltre a completare le conoscenze nelle discipline ingegneristiche di base, il corso si pone l'obiettivo di formare competenze avanzate nell'energetica, nell'analisi degli impianti e dei sistemi di trasformazione e utilizzazione dell'energia nei vari settori di applicazione. Vengono anche affrontati i problemi di analisi di sicurezza e di localizzazione di impianti energetici.
La formazione ha come obiettivi specifici quello di rendere l'ingegnere magistrale in grado di svolgere le seguenti funzioni: - Sviluppare modelli matematici e simulare numericamente sistemi energetici complessi che utilizzano fonti fossili, rinnovabili e l'energia nucleare; - Impiegare le conoscenze metodologiche, tecnologiche e ingegneristiche alla identificazione, formulazione e risoluzione di problemi complessi dell'industria energetica utilizzando un approccio interdisciplinare; - Pianificare e ottimizzare sistemi energetici complessi; - Progettare componenti di sistemi energetici; - Valutare la sicurezza e l'impatto ambientale dei sistemi energetici. Il percorso formativo dedicato alle tecnologie energetiche si propone di fornire le competenze e gli strumenti conoscitivi per il calcolo, la progettazione e la gestione di componenti, impianti e sistemi per la generazione di energia termica, meccanica ed elettrica con fonti sia fossili che rinnovabili. Si propone inoltre di fornire le competenze e gli strumenti conoscitivi per definire l'entità della domanda e individuare le misure necessarie per una utilizzazione razionale dell'energia nei vari settori produttivi, in ambito civile e nei trasporti. Sono affrontati anche i problemi connessi alla pianificazione energetico-ambientale, all'analisi del ciclo di vita, allo sviluppo e all'utilizzo di nuove fonti e vettori energetici innovativi. Il percorso formativo dedicato alle tecnologie e applicazioni nucleari si propone di fornire le competenze e gli strumenti conoscitivi per le progettazione e la gestione degli impianti di produzione di energia da fissione nucleare. Sono affrontate in modo approfondito le problematiche di impatto ambientale, le analisi di rischio e affidabilità degli impianti e del ciclo del combustibile. Obiettivo del corso è anche quello di formare competenze per lo studio della fusione nucleare e dei sistemi nucleari innovativi. |
Il laureato magistrale in ingegneria energetica e nucleare può sviluppare la sua attività professionale nei settori dell'industria energetica tradizionale e avanzata, in mansioni di progettazione, pianificazione, programmazione e gestione di sistemi complessi. Può svolgere attività anche nel campo della libera professione e nel settore dei servizi e delle amministrazioni pubbliche. I laureati magistrali potranno quindi trovare occupazione presso enti pubblici e privati operanti nel settore dell'approvigionamento energetico, aziende produttrici di componenti di impianti termotecnici, studi di progettazione e consulenza in campo energetico, industrie e enti produttori operanti nel settore dell'impiantistica elettro-nucleare, industrie per la produzione e la gestione di combustibile nucleare e di materiali radioattivi, imprese per la progettazione e la costruzione di sistemi utilizzanti particelle e radiazioni per uso medico e industriale, aziende ed enti civili e industriali in cui è richiesta la figura del responsabile dell'energia. |
Quadro A3 - Obiettivi formativi specifici del Corso e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati (Dettaglio) |
Requisiti di ammissione |
Quadro B1 - Requisiti di ammissione (Dettaglio) |
Risultati di apprendimento attesi |
Quadro B2 - Risultati di apprendimento attesi (Dettaglio) |
Descrizione del percorso formativo |
Il percorso formativo prevede un tronco comune di 52 crediti e due percorsi dedicati alle tecnologie energetiche e alle tecnologie e applicazioni nucleari, caratterizzato ciascuno da 28 crediti. Nel tronco comune si approfondiscono alcuni aspetti di ingegneria generale fornendo anche le competenze sui metodi computazionali necessari per operare nel settore, sugli aspetti avanzati dell'analisi energetica, sui metodi statistici e sulla sicurezza e analisi di rischio, sulle problematiche connesse alla localizzazione e all'impatto ambientale dei sistemi energetici, sull'impiantistica termoelettrica e nucleare e sulla regolazione.
Il percorso dedicato alle tecnologie energetiche completa la preparazione con insegnamenti che affrontano la termotecnica e la tecnica del freddo, le tecnologie per le fonti rinnovabili di energia e affronta gli aspetti più avanzati del settore che riguardano le tecnologie dell'idrogeno, le celle a combustibile, l'accumulo e il trasporto dell'energia. Il percorso dedicato alle tecnologie e applicazioni nucleari, dopo aver presentato i modelli e i metodi per la descrizione fisica dei sistemi a fissione nucleare, illustra l'ingegneria degli impianti nucleari a fissione e affronta le problematiche fisiche e ingegneristiche avanzate, tipiche dei sistemi a fusione nucleare. La formazione è completata da un ventaglio di corsi a scelta (24 crediti) per arricchire la formazione in settori specialistici sia delle tecnologie energetiche tradizionali che di quelle nucleari. La prova finale (16 crediti) richiede lo svolgimento di un lavoro autonomo, la predisposizione di una relazione tecnica e la sua presentazione. La sua preparazione della tesi finale può essere anche svolta presso enti, industrie e istituzioni esterne con cui sono stabiliti rapporti di collaborazione. |
Quadro B3 - Descrizione del percorso formativo (Dettaglio) |
Calendario delle attivita formative e date delle prove di verifica dell'apprendimento |
Quadro B4 - Calendario delle attivita formative e date delle prove di verifica dell'apprendimento (Dettaglio) |
Docenti titolari di insegnamento |
Quadro C1 - Docenti titolari di insegnamento (Dettaglio) |
Infrastrutture |
Quadro C2 - Infrastrutture (Dettaglio) |
Servizi di contesto |
Quadro C3 - Servizi di contesto (Dettaglio) |
Dati di ingresso, di percorso e di uscita |
Quadro D1 - Dati di ingresso, di percorso e di uscita (Dettaglio) |
Efficacia del processo formativo percepita dagli studenti |
Quadro D2 - Efficacia del processo formativo percepita dagli studenti (Dettaglio) |
Efficacia esterna |
Quadro D3 - Efficacia esterna (Dettaglio) |