Quadro B2 - Risultati di apprendimento attesi
Area di apprendimento | Risultati di apprendimento attesi | Insegnamenti / attivita formative | ||||||
Discipline scientifiche e ingeneristiche specialistiche |
Conoscenza e capacità di comprensione Gli insegnamenti di questa area di apprendimento forniscono le competenze per la comprensione e la modellazione dei fenomeni fisici, chimici e biologici che si riscontrano nell'ambiente e nel territorio(discipline scientifiche specialistiche) e la comprensione e il dimensionamento degli impianti, delle macchine e delle opere applicabili ai settori dell'ambiente e del territorio (discipline ingegneristiche specialistiche). Queste conoscenze e capacità vengono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici, e di tipo sperimentale. Nella maggior parte degli insegnamenti sono anche presenti altre attività, condotte in modo autonomo da ciascuno studente o da gruppi di lavoro, secondo modalità indicate dai docenti. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che comprendono quesiti relativi agli aspetti teorici ed applicativi e tramite la discussione dei risultati delle attività autonome singole o di gruppo. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli insegnamenti di questa area di apprendimento permettono di applicare la conoscenza e la capacità di comprensione all¿analisi e alla modellazione di problemi ingegneristici, utilizzando consapevolmente metodi matematici e leggi che governano i fenomeni fisici, chimici e biologici (discipline scientifiche specialistiche) e alla definizione e dimensionamento delle macchine e degli impianti necessari a gestire correttamente i processi, le opere e le lavorazioni nel settore ingegneristico dell'ambiente e del territorio. La capacità di applicare conoscenze e comprensione sono acquisite dallo studente tramite lo sviluppo di esercizi guidati e di semplici progetti, che richiedono l'uso dei modelli e delle metodologie descritte nelle lezioni. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Le verifiche avvengono con esami scritti e orali, comprensivi di esercizi, la stesura di relazioni riguardanti argomenti monografici e piccoli progetti. |
Meccanica applicata e macchine/Elettrotecnica e macchine elettriche - Elettrotecnica e macchine elettriche - ING-IND/31 (5 cfu) Meccanica applicata e macchine/Elettrotecnica e macchine elettriche - Meccanica applicata e macchine - ING-IND/13 (5 cfu) Metodi numerici e statistici - MAT/08 (3 cfu) Metodi numerici e statistici - SECS-S/01 (3 cfu) Principi di valutazione e gestione del rischio - ING-IND/28 (6 cfu) |
||||||
Discipline ingegneristiche specifiche |
Conoscenza e capacità di comprensione Le discipline ingegneristiche specifiche, comuni ai tre orientamenti, consentono di apprendere metodi, strumenti, conoscenze nel vasto ambito culturale dell¿ingegneria per l¿ambiente e il territorio. Queste conoscenze e capacità vengono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula, in laboratori ed anche sul campo. Nella maggior parte degli insegnamenti sono anche presenti altre attività, condotte in modo autonomo da ciascuno studente o da gruppi di lavoro, secondo modalità indicate dai docenti, ad esempio approfondimento di argomenti monografici e progetti di tipo settoriale e di tipo interdisciplinare. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che comprendono quesiti relativi agli aspetti teorici ed applicativi e tramite la discussione dei risultati delle attività autonome singole o di gruppo. Si richiede la capacità di integrare le conoscenze acquisite in insegnamenti e contesti diversi, e la capacità di valutare criticamente e scegliere modelli e metodi di soluzione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione I corsi ingegneristici specifici preparano l'ingegnere per l'ambiente e il territorio ad utilizzare gli strumenti scientifici di base a diversi tipi di aspetti tecnici. I collegamenti tra i vari corsi e i diversi ambiti disciplinari aiutano l'ingegnere nella ricerca di soluzioni per i problemi che si possono incontrare durante l'attività lavorativa. La capacità di applicare conoscenze e comprensione sono acquisite dallo studente tramite lo sviluppo di esercizi guidati e di semplici progetti, che richiedono l'uso dei modelli e delle metodologie descritte nelle lezioni. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Le verifiche avvengono con esami scritti e orali, comprensivi di esercizi, la stesura di relazioni riguardanti argomenti monografici e piccoli progetti. |
Geofisica applicata - GEO/11 (8 cfu) Idraulica ambientale/Idrologia e climatologia - Idraulica ambientale - ICAR/01 (6 cfu) Idraulica ambientale/Idrologia e climatologia - Idrologia e climatologia - ICAR/02 (6 cfu) Ingegneria degli acquiferi - ING-IND/30 (8 cfu) Telerilevamento/GIS e cartografia tematica - GIS e cartografia tematica - GEO/05 (6 cfu) Telerilevamento/GIS e cartografia tematica - Telerilevamento - ICAR/06 (6 cfu) |
||||||
Discipline ingegneristiche di orientamento |
Conoscenza e capacità di comprensione Le discipline ingegneristiche di orientamento completano la preparazione ingegneristica in un ambito piu¿ limitato, fornendo allo studente i dettagli tecnico-ingegneristici necessari a raggiungere una specializzazione nei tre settori della tutela dell¿ambiente, della geo-ingegneria o della protezione del territorio). Queste conoscenze e capacità vengono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula, in laboratori ed anche sul campo. Nella maggior parte degli insegnamenti sono anche presenti altre attività, condotte in modo autonomo da ciascuno studente o da gruppi di lavoro, secondo modalità indicate dai docenti, ad esempio approfondimento di argomenti monografici e progetti di tipo settoriale e di tipo interdisciplinare. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che comprendono quesiti relativi agli aspetti teorici ed applicativi e tramite la discussione dei risultati delle attività autonome singole o di gruppo. Si richiede la capacità di integrare le conoscenze acquisite in insegnamenti e contesti diversi, e la capacità di valutare criticamente e scegliere modelli e metodi di soluzione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione La specializzazione raggiunta con le discipline ingegneristiche di orientamento è alla base del lavoro di tesi (approfondimento autonomo di un particolare aspetto tecnico-scientifico) e consente di iniziare l¿attività lavorativa nel campo della progettazione, realizzazione, gestione o controllo di opere, impianti, processi, al termine del corso di studi magistrale. La capacità di applicare conoscenze e comprensione sono acquisite dallo studente tramite lo sviluppo di esercizi guidati e di semplici progetti, che richiedono l'uso dei modelli e delle metodologie descritte nelle lezioni. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Le verifiche avvengono con esami scritti e orali, comprensivi di esercizi, la stesura di relazioni riguardanti argomenti monografici e piccoli progetti. Un accertamento complessivo delle capacità di applicare quanto appreso nei diversi insegnamenti avviene con la preparazione e la stesura della tesi di laurea. Questa prova finale richiede l'integrazione di conoscenze acquisite e la capacità di apportare nuovi sviluppi. |
Cantieri di scavo e cave - ING-IND/28 (6 cfu) Complementi di geotecnica - ICAR/07 (8 cfu) Complementi di ingegneria sanitaria ambientale - ICAR/03 (8 cfu) Consolidamento di rocce e terreni - ICAR/07 (6 cfu) Costruzione di gallerie - ING-IND/28 (6 cfu) Dinamica degli inquinanti - ICAR/03 (8 cfu) Gestione ambientale nelle imprese - BIO/07 (6 cfu) Idrogeologia applicata - GEO/05 (8 cfu) Moduli di orientamento - *** N/A *** (20 cfu) Opere in sotterraneo - ING-IND/28 (8 cfu) Protezione idraulica del territorio - ICAR/02 (8 cfu) Reclamation of polluted sites - ICAR/03 (6 cfu) Stabilità dei pendii - ICAR/07 (6 cfu) |
||||||
Crediti liberi |
Modulo di orientamento - *** N/A *** (8 cfu) |
|||||||
Tesi |
Tesi - *** N/A *** (16 cfu) |
|||||||
|
Autonomia di giudizio | ||||||||
La struttura della didattica, tipica dell'area politecnica dell'ingegneria, impartisce conoscenze teoriche seguite da applicazioni nelle esercitazioni. Sono appunto queste ultime che stimolano nello studente la opportunità e la necessità di compiere scelte, basate sulla interpretazione di dati organizzati in categorie.
Le esercitazioni dell'area della formazione scientifica di base abituano all'analisi e alla modellazione. Queste vengono arricchite con le conoscenze applicate al sistema ambiente e territorio. La tesi finale permette di sintetizzare tutte le conoscenze acquisite e di svolgere un elaborato in cui lo studente autonomamente risolve particolari problemi tecnici o approfondisce alcune tematiche affrontate durante il corso di studi, formulando propri giudizi e commenti. |
||||||||
Abilità comunicative | ||||||||
Le attività di apprendimento sono sia singole che di gruppo. All'interno del gruppo si sviluppano e si sperimentano le capacità di lavoro, tramite collaborazione, confronto, rispetto, governo del personale e disponibilità a essere guidati. Nel confronto con l'esterno, il corso di laurea favorisce la crescita dell'offerta e della ricerca di informazioni, idee, problemi e soluzioni, utilizzando opportunamente linguaggi specialistici e non specialistici.
Anche le prove d'esame orale di parecchi insegnamenti e la prova finale, con marcate caratteristiche di sintesi, accrescono le abilità comunicative. |
||||||||
Capacità di apprendimento | ||||||||
Il corso di laurea si preoccupa di fornire all'allievo metodi, strumenti e comportamenti dotati di un alto grado di autonomia. Tale caratteristica è fondamentale per la successiva formazione continua, che presume disponibilità all'aggiornamento delle proprie conoscenze, interazione col mondo delle scienze applicate, capacità di controllare e verificare le fonti documentarie e corrispondente capacità di spiegare e documentare le proprie scelte. | ||||||||
|