Quadro B2 - Risultati di apprendimento attesi
Area di apprendimento | Risultati di apprendimento attesi | Insegnamenti / attivita formative | ||||||
Chimica e fisica |
Conoscenza e capacità di comprensione 1. Comprendere e interpretare i principali fenomeni chimici e fisici essenziali per le discipline ingegneristiche. 2. Conoscere le nozioni di base riguardanti la struttura della materia, la classificazione degli elementi, l'elettrochimica e gli elementi di chimica organica ed inorganica. 3. Conoscere le nozioni di base di cinematica, meccanica, termodinamica, ottica ed elettromagnetismo. 4. Comprendere le principali metodologie di misura delle grandezze fisiche e comprenderne i contesti di utilizzo. Il principale strumento didattico è la lezione frontale eventualmente accompagnata da dimostrazioni e/o esercitazioni nei laboratori di fisica e chimica. La valutazione delle conoscenze avviene tipicamente tramite esami orali e/o scritti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Applicare le conoscenze su fenomeni fisici e chimici utili per gli ambiti ingegneristici. 2. Saper interpretare i fenomeni fisici e chimici ed utilizzare le leggi che li governano. 3. Saper interpretare ed utilizzare per scopi progettuali o di analisi le leggi fondamentali della cinematica, della meccanica, della chimica inorganica, delle scienze dei materiali, della termodinamica, dell'ottica e dell'elettromagnetismo. Lo strumento didattico utilizzato è l'esercitazione in aula e/o in laboratorio. La valutazione delle capacità si realizza contestualmente e quella delle conoscenze attraverso esami orali e/o scritti. |
Chimica - CHIM/07 (8 cfu) Chimica sperimentale per l'ingegneria - CHIM/07 (6 cfu) Fisica I - FIS/01 (10 cfu) Fisica II - FIS/01 (6 cfu) |
||||||
Matematica, informatica e statistica |
Conoscenza e capacità di comprensione 1. Conoscere gli strumenti del calcolo differenziale, del calcolo integrale, dell'algebra lineare. 2. Conoscere le nozioni e gli strumenti di base della geometria analitica nel piano e nello spazio. 3. Padroneggiare gli elementi di statistica descrittiva e inferenziale. 4. Saper affrontare problemi di calcolo delle probabilità e conoscere le distribuzioni statistiche univariate. Il principale strumento didattico è la lezione frontale eventualmente accompagnata da dimostrazioni e/o esercitazioni nei laboratori di informatica. La valutazione delle conoscenze avviene tipicamente tramite esami orali e/o scritti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Applicare le conoscenze di calcolo differenziale, algebra lineare, calcolo lineare, programmazione lineare per modellizzare e risolvere una serie di problemi propri dell'ingegneria. 2. Applicare le conoscenze di geometria analitica per modellizzare e risolvere problemi propri dell'ingegneria. 3. Capacità di applicare le librerie scientifiche di software deputati alla risoluzione di problemi numerici propri dell'ingegneria. 4. Capacità di applicare le logiche e le metodologie statistiche per affrontare problemi concreti in campo tecnico ed economico. 5. Capacità di analisi di dati sperimentali attraverso l'utilizzo di software statistici. Lo strumento didattico utilizzato è l'esercitazione in aula e/o in laboratorio informatico. La valutazione delle capacità si realizza contestualmente e quella delle conoscenze attraverso esami orali e/o scritti. |
Analisi matematica I - MAT/05 (10 cfu) Analisi matematica II - MAT/05 (8 cfu) Geometria - MAT/03 (10 cfu) Ricerca operativa - MAT/09 (8 cfu) Statistica - SECS-S/02 (10 cfu) |
||||||
Ingegneria Gestionale |
Conoscenza e capacità di comprensione 1. Saper analizzare le informazioni di bilancio. 2. Saper analizzare i report di contabilità indsutriale (budget, indici principali del controllo di gestione, etc.), nonché i principali indicatori macroeconomici. 3. Conoscere le principali politiche di gestione della produzione e gli strumenti per la pianificazione della produzione nel medio/lungo termine. 4. Conoscere le nozioni di base sui principali processi di produzione utilizzati per la trasformazione di materie prime e semilavorati metallici. 5. Conoscere i principi di modellazione e gestione delle reti logistiche. Il principale strumento didattico è la lezione frontale eventualmente accompagnata da dimostrazioni e/o esercitazioni nei laboratori di informatica, oppure da visite aziendali e/o da analisi di modelli di business e di casi di studio aziendali. La valutazione delle conoscenze avviene tipicamente tramite esami orali e/o scritti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Saper effettuare valutazioni di costo e decisioni di prezzo relativamente a un prodotto, saper effettuare decisioni di investimento in ambito aziendale (espansione, miglioramento della capacità produttiva, sviluppo di nuovi prodotti, introduzione di nuovi sistemi informativi, etc.). 2. Saper selezionare e utilizzare i metodi più opportuni per la pianificazione e gestione della produzione. 3. Utilizzare metodi (basati sulla programmazione lineare e non solo) per risolvere le problematiche connesse alla distribuzione di beni, a livello strategico, tattico e operativo. 4. Applicare metodi elementari per la previsione della domanda. 5. Prender parte, organizzare e coordinare lavori di gruppo. 6. Applicare metodi di modellazione e gestione delle reti logistiche anche con l'ausilio di appositi software dedicati allo scopo. Lo strumento didattico utilizzato è l'esercitazione in aula e/o in laboratorio informatico. Esso può essere integrato con visite presso realtà aziendali o del settore pubblico, e con lo studio di specifici casi aziendali. La valutazione delle capacità si realizza contestualmente e quella delle conoscenze attraverso esami orali e/o scritti, eventualmente preceduti dallo svolgimento di elaborati tecnici riguardanti argomenti specifici affrontati in lavori di gruppo o project works, o dall'analisi primaria (interviste a imprenditori o manager) o secondaria (casi di studio) di settori economico-manageriali. |
Economia e organizzazione aziendale - ING-IND/35 (8 cfu) Programmazione e controllo della produzione - ING-IND/16 (10 cfu) Sistemi di produzione - ING-IND/16 (8 cfu) |
||||||
Ingegneria Informatica |
Conoscenza e capacità di comprensione 1. Conoscere le proprietà della logica booleana, l'architettura degli elaboratori elettronici, le proprietà fondamentali dei linguaggi di programmazioni. 2. Conoscere le principali metodologie di progettazione di basi di dati e le proprietà dell'algebra relazionale. 3. Comprendere le problematiche della produzione e dell'ingegneria del software relativamente al ciclo di vita e agli attributi di qualità del software e dei sistemi informativi più in generale. 4. Comprendere i fondamenti della programmazione ad oggetti. 5.Comprendere il ruolo strategico dei sistemi informativi nelle organizzazioni e i metodi/approcci per la valutazione degli investimenti in tali ambiti. Il principale strumento didattico è la lezione frontale eventualmente accompagnata da dimostrazioni e/o esercitazioni nei laboratori di informatica. La valutazione delle conoscenze avviene tipicamente tramite esami orali e/o scritti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Capacità di analizzare un sistema di elaborazione elettronico in termini di funzionalità, costo e prestazioni. 2. Capacità di sviluppare soluzioni formali a semplici problemi e di programmare tali soluzioni. 3. Sviluppare applicazioni di interrogazione e gestione di basi di dati. 4. Sviluppare software applicativi adatti ai contesti operativi studiati. 5. Saper effettuare un'analisi funzionale, una valutazione economica e una progettazione di un sistema informativo. Lo strumento didattico utilizzato è l'esercitazione in aula e/o in laboratorio informatico. La valutazione delle capacità si realizza contestualmente e quella delle conoscenze attraverso esami orali e/o scritti. |
Basi di dati - ING-INF/05 (8 cfu) Informatica - ING-INF/05 (8 cfu) Progettazione di servizi web e reti di calcolatori - ING-INF/05 (8 cfu) Programmazione a oggetti - ING-INF/05 (10 cfu) Tecniche di programmazione - ING-INF/05 (8 cfu) |
||||||
Ingegneria delle telecomunicazioni |
Conoscenza e capacità di comprensione 1. Comprendere le principali tecniche di trasporto delle informazioni sulle reti telematiche ed ai sistemi con cui le reti stesse sono realizzate. 2. Comprendere il funzionamento e l'architettura della rete Internet e delle reti radiomobili (GSM e UMTS), approfondendo il tema dei protocolli di comunicazione. Il principale strumento didattico è la lezione frontale eventualmente accompagnata da dimostrazioni e/o esercitazioni nei laboratori di informatica. La valutazione delle conoscenze avviene tipicamente tramite esami orali e/o scritti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1.Dimensionare, progettare/configurare una rete telematica locale. Lo strumento didattico utilizzato è l'esercitazione in aula e/o in laboratorio informatico. La valutazione delle capacità si realizza contestualmente e quella delle conoscenze attraverso esami orali e/o scritti, eventualmente preceduti dallo svolgimento di elaborati tecnici a tema. |
Sistemi telematici - ING-INF/03 (8 cfu) |
||||||
Ingegneria elettrica |
Conoscenza e capacità di comprensione 1. Fondamenti del calcolo dei circuiti elettrici e gli aspetti essenziali delle applicazioni elettriche in ambito industriale. 2. Conoscenza degli aspetti economici e tariffari dell'energia elettrica. Il principale strumento didattico è la lezione frontale eventualmente accompagnata da visite aziendali e/o casi di studio aziendali. La valutazione delle conoscenze avviene tipicamente tramite esami orali e/o scritti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Effettuare valutazioni economiche relative alla gestione dell'energia elettrica da parte di un'organizzazione. Lo strumento didattico utilizzato è l'esercitazione in aula, integrato con visite presso realtà aziendali o del settore pubblico, e con lo studio di specifici casi aziendali. La valutazione delle capacità si realizza contestualmente e quella delle conoscenze attraverso esami orali e/o scritti, eventualmente preceduti dallo svolgimento di elaborati tecnici riguardanti argomenti specifici affrontati in lavori di gruppo o project works. |
Sistemi elettrici industriali - ING-IND/33 (8 cfu) |
||||||
Ingegneria meccanica |
Conoscenza e capacità di comprensione 1. Conoscere i principi fisici ed i procedimenti matematici che consentono di determinare lo stato di sollecitazione e di deformazione dei solidi elastici in generale, con particolare applicazione alla risoluzione dei sistemi di travi isostatici e iperstatici. 2. Conoscere i principali problemi attinenti agli impianti industriali. 3. Conoscere i criteri di progettazione e di gestione degli impianti stessi. Il principale strumento didattico è la lezione frontale eventualmente accompagnata da dimostrazioni e/o esercitazioni in laboratorio, oppure da visite aziendali e/o da analisi di casi di studio aziendali. La valutazione delle conoscenze avviene tipicamente tramite esami orali e/o scritti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Capacità di determinare autonomamente le reazioni vincolari, le sollecitazioni e le deformazioni nei sistemi piani di travi. 2. Capacità di calcolare le tensioni nelle travi (nei casi semplici). 3. Conoscenza dei metodi per analizzare gli stati tensionali in qualsiasi corpo elastico e dei principi delle verifiche basate sui criteri di resistenza. 4. Prendere atto del ruolo trasversale che l'impiantista svolge all'interno dell'azienda, con particolare riferimento alla conoscenza profonda della tecnologia del prodotto che si deve fabbricare, alla scelta delle attrezzature (macchine e mezzi) più adatte a produrre economicamente e bene il prodotto, alla migliore disposizione dei macchinari lungo le linee produttive, alla progettazione delle opere murarie e metalliche che devono accogliere macchinari e impianti nella loro logica progressione, allo studio dei servomezzi, alla minimizzazione dell'impatto ambientale. Lo strumento didattico utilizzato è l'esercitazione in aula, integrato con visite presso realtà aziendali o del settore pubblico, e con lo studio di specifici casi aziendali. La valutazione delle capacità si realizza contestualmente e quella delle conoscenze attraverso esami orali e/o scritti, eventualmente preceduti dallo svolgimento di elaborati tecnici riguardanti argomenti specifici affrontati in lavori di gruppo o project works. |
Il linguaggio grafico nell'ingegneria civile, edile ed ambientale - ICAR/17 (6 cfu) |
||||||
Ingegneria energetica |
Conoscenza e capacità di comprensione 1. Conoscere le basi, gli strumenti e le metodologie per affrontare le problematiche energetiche e ambientali di un'azienda con l'obiettivo di ridurre i costi e di consentire lo sviluppo sostenibile dei processi produttivi. 2. Comprendere i concetti fondamentali della termodinamica e conoscere le principali tecnologie di conversione dell'energia. Il principale strumento didattico è la lezione frontale eventualmente accompagnata da visite aziendali e/o da analisi di casi di studio aziendali. La valutazione delle conoscenze avviene tipicamente tramite esami orali e/o scritti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Saper analizzare, comprendere e caratterizzare dal punto di vista dei costi e dell'impatto ambientale i sistemi energetici, con particolare attenzione a quelli più diffusi nelle realtà aziendali. Lo strumento didattico utilizzato è l'esercitazione in aula, integrato con visite presso realtà aziendali o del settore pubblico, e con lo studio di specifici casi aziendali. La valutazione delle capacità si realizza contestualmente e quella delle conoscenze attraverso esami orali e/o scritti, eventualmente preceduti dallo svolgimento di elaborati tecnici riguardanti argomenti specifici affrontati in lavori di gruppo o project works. |
|||||||
Cultura scientifica, umanistica, giuridica, economica, socio-politica |
Conoscenza e capacità di comprensione 1. Conoscere i principi generali che reggono l'ordinamento giuridico con particolare riferimento ai settori del diritto privato più strettamente legati alle attività economiche e imprenditoriali. Il principale strumento didattico è la lezione frontale eventualmente accompagnata da analisi di casi di studio aziendali. La valutazione delle conoscenze avviene tipicamente tramite esami orali e/o scritti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Sviluppo della capacità di percepire la dimensione giuridica e normativa dei comportamenti di imprese e altri operatori economici. 2. Capacità di sviluppare parte delle basi necessarie per apprendere e approfondire come la sfera del diritto influenza la gestione aziendale. Lo strumento didattico utilizzato è l'esercitazione in aula e/o l'analisi di casi specifici di studio. La valutazione delle capacità si realizza contestualmente e quella delle conoscenze attraverso esami orali e/o scritti. |
Nozioni giuridiche fondamentali - IUS/01 (8 cfu) |
||||||
Crediti liberi | ||||||||
Prova finale |
Prova finale - *** N/A *** (3 cfu) |
|||||||
Lingua inglese |
Lingua inglese I livello - L-LIN/12 (3 cfu) |
|||||||
Lingua inglese | ||||||||
|
Autonomia di giudizio | ||||||||
Il corso di laurea mira a sviluppare la capacità di acquisire, comprendere ed elaborare in maniera autonoma dati relativi a contesti aziendali, economici, logistici e produttivi. Lo scopo è fornire allo studente gli strumenti e l'autonomia di giudizio per costruire modelli razionali per la rappresentazione di problemi complessi ed i relativi algoritmi risolutivi, al fine di individuare soluzioni e di interpretare le prestazioni di un processo o di un sistema organizzato.
In riferimemto all'area propria dell'ingegneria gestionale, il corso di laurea mira a sviluppare le capacità richieste per interpretare le performance di un'impresa, diagnosticarne i principali problemi nella gestione aziendale e mettere in atto soluzioni migliorative. In riferimento all'area propria dell'ingegneria informatica, il corso di laurea intende sviluppare le capacità di valutare le principali dimensioni di prestazione di un sistema informativo (scalabilità, efficienza, resilienza, etc.). La verifica viene condotta sia negli esami di profitto dei singoli insegnamenti sia nella prova finale di laurea. |
||||||||
Abilità comunicative | ||||||||
Il corso di laurea intende sviluppare le capacità di:
1. Comunicare con tecnici della produzione, responsabili di prodotto, responsabili della logistica, addetti al controllo di gestione, responsabili/addetti dell'area sistemi informativi sui problemi tipici della gestione aziendale, della conduzione dei processi e dei sistemi organizzati. 2. Favorire il coordinamento tra le aree tecniche deputate alla produzione, alla logistica ed alla gestione dei sistemi informativi e le linee di business grazie a un background di competenze nei vari ambiti specifici. 3. Presentare i risultati di progetti e lavori sviluppati in prima persona o in attività di gruppo. Le abilità comunicative, oltre ad essere accertate attraverso le prove orali previste negli esami di profitto dei singoli insegnamenti, sono verificate durante la prova finale, che prevede la discussione innanzi ad una apposita commissione di un elaborato prodotto dallo studente. In questo caso vengono valutati in maniera specifica sia i contenuti dell'elaborato stesso sia le capacità di sintesi, comunicazione ed esposizione del candidato. |
||||||||
Capacità di apprendimento | ||||||||
La capacità di apprendimento viene intesa sia come mantenimento e sviluppo delle conoscenze impartite nei vari corsi sia come attività autonoma di approfondimento ed acquisizione di ulteriori nozioni e conoscenze tecniche. In particolare, il corso di laurea intende sviluppare le capacità di apprendere come si affrontano i problemi tipici dell'ingegneria gestionale attraverso l'analisi di casi di studio reali, integrando strumenti di economia aziendale con gli strumenti tipici dell'ingegneria di produzione.
Inoltre, il laureato che intraprende il percorso formativo acquisisce gli strumenti metodologici e le conoscenze necessarie ad affrontare con successo gli studi previsti nella Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale e nei Master di primo livello nelle aree dell'Ingegneria Industriale. L'apprendimento di tali strumenti e metodologie viene verificato lungo tutto il percorso di studi attraverso gli esami di profitto e le attività di laboratorio, alle quali si aggiunge, come ulteriore verifica, l'esame finale di laurea, che si concretizza con la discussione della tesi. |
||||||||
|