Quadro B2 - Risultati di apprendimento attesi
Area di apprendimento | Risultati di apprendimento attesi | Insegnamenti / attivita formative | ||||||
Formazione scientifica di base |
Conoscenza e capacità di comprensione Avere una buona conoscenza degli insiemi numerici, delle funzioni lineari, dei limiti, delle derivate, delle equazioni differenziali, delle funzioni di più variabili, della geometria analitica nel piano e nello spazio, delle serie numeriche, di funzioni e di potenze, dei numeri complessi. Conoscere i sistemi informativi aziendali; i fondamenti di architettura dei sistemi di elaborazione; la trasmissione dati e reti di calcolatori; i linguaggi di programmazione e traduttori. Conoscenze delle grandezze fisiche e della loro misura; della meccanica del punto; della meccanica dei sistemi di punti, dei sistemi rigidi e dei corpi deformabili; conoscenza dei due principi della termodinamica per sistemi aperti unidimensionali a regime permanente e conoscenza dei fondamenti della trasmissione del calore anche con riferimento al moto dei fluidi; conoscenza del campo elettrostatico nel vuoto e nella materia;dei campi variabili nel tempo; dei principi fondamentali di ottica. Conoscenze sui materiali e sulle tecniche impiegati per controllare fenomeni ambientali di carattere acustico e luminoso in rapporto alla percezione umana. Conoscenze sui principi della climatizzazione . Conoscenze delle leggi della chimica e della nomenclatura chimica; dello stato gassoso; della struttura dell'atomo; dello stato liquido e delle soluzioni; della cinetica chimica; dello stato solido; dei diagrammi di stato; della chimica del carbonio. Conoscenze di elettrochimica . Il principale strumento didattico è la lezione frontale eventualmente accompagnata da dimostrazioni sperimentali. Il loro accertamento avviene tramite esami scritti e/o orali, eventualmente preceduti dallo svolgimento di elaborati tecnici a tema in aula. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Saper risolvere problemi per via analitica e per via numerica; saper rappresentare funzioni.Saper utilizzare gli strumenti software più diffusi in ambito industriale. Saper effettuare e valutare misure di grandezze fisiche in vista della loro rappresentazione e utilizzazione. Saper applicare concetti matematici astratti a problemi di natura ingegneristica. Saper definire le prestazioni luminose ed acustiche degli ambienti confinati. Saper applicare il primo e il secondo principio della termodinamica a sistemi semplici; descrivere i principali cicli termodinamici. Saper effettuare calcoli per la soluzione di problemi chimici e stechiometrici, di interpretare i fenomeni chimici per la comprensione degli aspetti applicativi e delle proprietà dei materiali e dei combustibili di interesse autoveicolistico. Lo strumento didattico a ciò finalizzato è l'esercitazione in aula o laboratorio informatico quando la valutazione delle capacità si realizza contestualmente a quella delle conoscenze. Il loro accertamento avviene tramite esami scritti e/o orali, eventualmente preceduti dallo svolgimento di elaborati tecnici a tema in aula. |
Analisi matematica I - MAT/05 (10 cfu) Analisi matematica II - MAT/05 (6 cfu) Chimica - CHIM/07 (8 cfu) Fisica I - FIS/01 (10 cfu) Fisica II - FIS/01 (6 cfu) Geometria - MAT/03 (10 cfu) Informatica - ING-INF/05 (8 cfu) |
||||||
Formazione in ingegneria di base nel campo industriale |
Conoscenza e capacità di comprensione Conoscere il disegno come linguaggio grafico per la comunicazione di informazioni tecniche; le proiezioni ortogonali; la quotatura e la rappresentazione degli errori; gli organi e i collegamenti meccanici; il computer aided design (CAD); il computer aided manufacturing (CAM); gli elementi di grafica computerizzata; la modellazione geometrica; i metodi e le tecnologie per l'integrazione. Conoscenze sulle metodologie necessarie a descrivere la cinematica e le tensioni nei materiali utilizzati nelle costruzioni meccaniche e dei problemi di verifica di resistenza sotto carichi costanti o variabili; delle sollecitazioni in componenti semplici; della resistenza dei materiali alle sollecitazioni; del calcolo delle tensioni e delle deformazioni in elementi mono e bidimensionali; della resistenza a fatica. Conoscenza dei principi della termodinamica e dei fondamenti della trasmissione del calore anche con riferimento al moto dei fluidi. Conoscenza delle correlazioni tra macro e micro struttura dei materiali metallici e non con le loro proprietà e le modalità di fabbricazione allo scopo di individuare quelli più idonei per la realizzazione di componenti prestazionali ; conoscenza delle strutture regolari e difettive dei solidi e dei diagrammi di stato. Conoscenze su combustibili, lubrificanti, materie plastiche, elastomeri, adesivi, sigillanti, materiali ceramici, polimerici, vetrosi, compositi, nanomateriali. Conoscenze sulle leghe metalliche, sui loro diagrammi di stato, sulla formatura; sulle leghe ferrose: trattamenti termici e superficiali, acciai per particolari applicazioni, ghise, leghe non ferrose a base di alluminio, magnesio, rame. Conoscenza dei metodi per l'impostazione di piani sperimentali, dell'analisi statistica dei risultati e dei metodi di misura di grandezze di interesse meccanico. Conoscenze sul calcolo delle probabilità e del calcolo combinatorio, della rappresentazione grafica di dati statistici. Conoscenze delle norme relative alla certificazione della qualità e dei sistemi di gestione della qualità. Conoscenze delle tecniche e delle metodologie di misura per il controllo e la valutazione dei prodotti e dei processi. Il principale strumento didattico è la lezione frontale eventualmente accompagnata da dimostrazioni sperimentali: l'esercitazione in aula o laboratorio informatico quando la valutazione delle capacità si realizza contestualmente a quella delle conoscenze. Il loro accertamento avviene tramite esami scritti e/o orali, eventualmente preceduti dallo svolgimento di elaborati tecnici a tema in aula. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di rappresentare e quotare i più comuni organi di macchine, di interpretare i disegni di particolari e di complessivi; di utilizzare sistemi di modellazione tridimensionali avanzati. Capacità di impostare lo studio della cinematica, della statica e della dinamica di un sistema meccanico; di eseguire il dimensionamento funzionale dei principali componenti meccanici; di svolgere il calcolo delle sollecitazioni in corpi mono e bidimensionali. Saper applicare i principi della termodinamica; descrivere i principali cicli termodinamici e le problematiche sulle trasmissione del calore. Capacità di analizzare le caratteristiche dei materiali per individuare i più idonei per la realizzazione dei componenti, tenendo conto delle loro caratteristiche e delle condizioni di impiego. Capacità di effettuare le principali misure meccaniche, di impostare un piano sperimentale, anche al fine di valutare la qualità di un prodotto. Il principale strumento didattico è la lezione frontale eventualmente accompagnata da dimostrazioni sperimentali. Il loro accertamento avviene tramite esami scritti e/o orali, eventualmente preceduti dallo svolgimento di elaborati tecnici a tema in aula. |
Disegno tecnico industriale - ING-IND/15 (6 cfu) Fondamenti di meccanica strutturale - ING-IND/14 (8 cfu) Meccanica applicata alle macchine - ING-IND/13 (10 cfu) Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici - Scienza e tecnologia dei materiali - ING-IND/22 (5 cfu) Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici - Tecnologia dei materiali metallici - ING-IND/21 (5 cfu) Statistica sperimentale e misure meccaniche - ING-IND/12 (6 cfu) Termodinamica applicata e trasmissione del calore - ING-IND/10 (8 cfu) |
||||||
Formazione dell' ingegneria dell'autoveicolo |
Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenza delle nozioni di base dei processi produttivi e della correlazione tra caratteristiche di prodotto e di processo; le lavorazioni per asportazioni di truciolo; gli utensili; le lavorazioni per deformazioni: laminazione, trafilatura, estrusione, fucinatura. Conoscenza dei principali processi di assemblaggio e delle tecnologie di giunzione e delle tecniche di simulazione dei processi; tecniche di saldatura, rivettatura, incollaggio; linee di assemblaggio robotizzate. Conoscenze di base per l'impostazione progettuale del veicolo e dell'autotelaio con particolare attenzione alla loro integrità strutturale . Conoscenza di base dell'elettrotecnica e dei principali componenti elettrici ed elettromeccanici finalizzata alla soluzione di problemi pratici e alla comprensione dei più comuni dispositivi elettrici; circuiti in corrente continua e in corrente alternata monofase; i sistemi trifase; i principi di funzionamento delle macchine elettriche. Conoscenza dei concetti fondamentali dell'elettronica analogica e numerica; dei sistemi a microcontrollore; dei supporti e dei protocolli di comunicaione; della strumentazione e delle misure elettroniche; dei moduli funzionali. Conoscenze di base per la progettazione e il dimensionamento dei principali organi di macchine, avendo in evidenza il loro inserimento all'interno di sistemi complessi; conoscenze relative alla resistenza dei materiali da costruzione in presenza di sollecitazioni dinamiche, termiche e di fatica; ai collegamenti meccanici; agli organi delle macchine e al loro dimensionamento. Conoscenze dei criteri e delle metodologie applicate per l'impostazione e per la gestione dei sistemi di produzione:approvvigionamento dei materiali,ciclo di trasformazione in componenti,completamento dei prodotti. Strategie industriali e processi produttivi per l'autoveicolo; studio, metodo e analisi dei sistemi di produzione; organizzazione del lavoro, in base ai fabbisogni; gestione logistica delle produzioni autoveicolistiche; gestione dei sistemi tecnici di fabbrica; miglioramento continuo e sviluppo della qualità dei processi industriali; acquisti e cooperazioni industriali. Conoscenze sull'organizzazione aziendale come risposta all'evoluzione degli scenari competitivi, sugli elementi fondamentali della normativa del rapporto di lavoro . Il principale strumento didattico è la lezione frontale eventualmente accompagnata da dimostrazioni sperimentali: l'esercitazione in aula o laboratorio informatico e la valutazione delle capacità si realizza contestualmente a quella delle conoscenze. Il loro accertamento avviene tramite esami scritti e/o orali, eventualmente preceduti dallo svolgimento di elaborati tecnici a tema in aula. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di stabilire le modalità di svolgimento delle lavorazioni per asportazione di truciolo e di definire i tempi delle lavorazioni avvalendosi di strumenti CAM. Capacità di individuare la metodologia di assemblaggio più idonea per ogni problema. Capacità di concorrere all'individuazione del processo ottimale per la realizzazione di elementi in lamiera o in materiale polimerico e alla progettazione di stampi. Capacità di concorrere alla impostazione di progetto della carrozzeria, con particolare riferimento alle sue funzioni. Capacità di risolvere i problemi dei circuiti elettrici operanti in regime. Capacità di comprendere i problemi di interfacciamento tra i sistemi elettronici e il mondo esterno, di utilizzare strumenti informatici di simulazione e di effettuare misure su circuiti. Capacità di scegliere una macchina o una soluzione impiantistica in relazione all'utilizzazione. Capacità di calcolare il dimensionamento di alcuni dei principali organi di macchine in funzione del tipo di sollecitazione e della loro interazione con altri organi. Capacità di comprendere l' organizzazione delle aziende; la gestione del personale; la comunicazione interna ed esterna all'azienda; il costo del lavoro e le retribuzioni. Capacità di concorrere alla gestione della qualità in azienda; capacità di valutare l'efficacia della gestione in qualità delle misure e delle prove. Saper analizzare statisticamente un fenomeno e valutarne criticamente i risultati. Il principale strumento didattico è la lezione frontale eventualmente accompagnata da dimostrazioni sperimentali. L'accertamento avviene tramite esami scritti e/o orali, eventualmente preceduti dallo svolgimento di elaborati tecnici a tema in aula. |
Fundamentals of electrical and electronic systems - Electronic systems - ING-INF/01 (5 cfu) Fundamentals of electrical and electronic systems - Fundamentals of electrical - ING-IND/31 (5 cfu) Fundamentals of machine design and drawing - ING-IND/14 (8 cfu) Fundamentals of machine design and drawing - ING-IND/15 (4 cfu) Manufacturing and assembly technologies - ING-IND/16 (10 cfu) Motor vehicle design - ING-IND/14 (4 cfu) Motor vehicle design - ING-IND/13 (4 cfu) Production processes, safety, organization and management - ING-IND/35 (5 cfu) Production processes, safety, organization and management - ING-IND/24 (3 cfu) Thermal Machines - ING-IND/08 (8 cfu) |
||||||
Crediti liberi |
Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenze sulle caratteristiche e sull'evoluzione tecnica e storica dell'automobile, sulle caratteristiche di funzionamento dei veicoli, le problematiche connesse alla sicurezza e all'impatto ambientale. Conoscenze delle dinamiche economico-finanziarie dell'impresa industriale e degli strumenti per la rappresentazione e conoscenze delle tecniche e delle metodologie per il controllo e l'analisi delle condizioni e dei risultati economico-finanziari dell'impresa; economia di impresa; gestione finanziaria e flussi di cassa; pianificazione e controllo; il costo unitario di prodotto; i costi standard; il controllo di gestione; i costi rilevanti per le decisioni. Conoscenze sulla dinamica dei rotori e la teoria della lubrificazione idrodinamica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di analisi del "sistema autoveicolo" e di valutazione delle esigenze di mobilità, sicurezza ed ecologia. Capacità di analizzare i principali fattori di costo industriale e capacità di concorrere al miglioramento continuo dell'efficienza e della qualità dei processi produttivi. Capacità di collegare i processi tipici dell'azienda industriale alle sue dinamiche e performance economiche e finanziarie; capacità di comprendere i documenti economici e finanziari periodici e di sintesi. Capacità di valutare in sede di progettazione le problematiche connesse con la meccanica delle macchine rotanti. Il principale strumento didattico è la lezione frontale eventualmente accompagnata da dimostrazioni sperimentali. L'accertamento avviene tramite esami scritti e/o orali, eventualmente preceduti dallo svolgimento di elaborati tecnici a tema in aula. |
Automotive evolution - ING-IND/14 (6 cfu) Company economics - ING-IND/35 (6 cfu) Machine dynamics - ING-IND/13 (6 cfu) |
||||||
Prova finale -Tesi |
Conoscenza e capacità di comprensione La preparazione e la discussione della tesi di laurea costituiscono il punto conclusivo della formazione universitaria di primo livello. Il tirocinio e la successiva stesura della tesi offrono all’allievo l’opportunità sia di dimostrare il livello di competenze raggiunto sia, nel caso il tirocinio venga svolto in azienda, di venire a contatto con realtà in grado di offrire sbocchi occupazionali. Il tirocinio ha un durata che può variare da 12 settimane per gli allievi che intendono concludere la loro formazione universitaria con l'acquisizione del titolo di primo livello, a circa otto settimane per gli studenti che optano per la prosecuzione degli studi. Ciascun allievo sceglie l'argomento da sviluppare nell'ambito di un elenco nel quale è indicato l'azienda o il dipartimento presso cui sarà svolto. La relazione di tirocinio costuisce il riferimento per la stesura della tesi. Quest'ultima verrà discussa avendo come relatore un docente ufficiale del Corso di Studio. La qualità della tesi e della sua esposizione è oggetto di valutazione da parte della Commissione di Laurea; tale valutazione concorre, con i risultati degli esami di profitto di tutti i moduli, a determinare il voto finale di laurea . Capacità di applicare conoscenza e comprensione Per la presentazione dell'elaborato finale è richiesto un lavoro di analisi e di sintesi che attestano il livello generale dell'apprendimento. La preparazione e l'esposizione della tesi comportano l'applicazione delle tecniche di presentazione mediante calcolatore e capacità di comunicazione . |
|||||||
Lingua inglese |
Lingua inglese I livello - L-LIN/12 (3 cfu) |
|||||||
Prova finale |
Final Project - *** N/A *** (3 cfu) |
|||||||
|
Autonomia di giudizio | ||||||||
Identificazione degli aspetti maggiormente rappresentativi di un fenomeno per la loro successiva interpretazione ed elaborazione, per la formulazione e risoluzione dei problemi mediante diverse tecniche di analisi, dimostrando apertura verso il cambiamento tecnologico.
L'autonomia di giudizio potrà pertanto esprimenrsi attraverso le seguenti capacità: Eseguire progetti di componenti autoveicolistici di tipo convenzionale e di media complessità, utilizzando sistemi computerizzati per realizzare modelli per analisi strutturali, dinamiche, funzionali, fluidodinamiche. Valutare a priori le caratteristiche e le prestazioni dei componenti e la loro evoluzione durante l'impiego e a fine vita sulla base delle sollecitazioni attese e della natura, struttura e proprietà dei materiali utilizzati. Stabilire il peso dei parametri che determinano la scelta dei materiali da adottare per la realizzazione di componenti e sistemi, in primo luogo i costi dei materiali e della produzione e la qualità del prodotto; sperimentare nuovi materiali per l'impiego autoveicolistico e analizzare le cause di funzionamenti inadeguati. Individuare le tecnologie e le macchine utensili da impiegare per la realizzazione di componenti e sistemi, nonché le relative procedure di analisi dei tempi di lavorazione. Condurre esperimenti, collaudi e controlli di qualità e raccogliere, confrontare e interpretare i dati ottenuti, anche con l'ausilio di software scientifico di tipo generale e di settore. Saper valutare gli ordini di grandezza delle quantità in gioco e individuare gli elementi fondamentali di un problema tecnico e saper eseguire schizzi a mano di elementi costruttivi. Concorrere alla progettazione, conduzione e gestione in condizioni di sicurezza e di ergonomicità degli impianti per la produzione di componenti e sistemi autoveicolistici, con la dovuta attenzione alle risorse umane, all'economia e all'organizzazione aziendale, alla gestione e al controllo della qualità. Fornire supporto nell'ambito delle strutture aziendali deputate al marketing e all'assistenza tecnico-commerciale degli autoveicoli. |
||||||||
Abilità comunicative | ||||||||
Capacità di lavorare in team per l'individuazione degli aspetti migliorabili dei processi, evidenziando gli aspetti primari dei problemi e favorendo la cooperazione con tecnici di diverse discipline.
Il laureato in Ingegneria dell'Autoveicolo dovrà essere in grado di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, non solo in lingua italiana, ma anche in lingua inglese. Egli saprà inoltre comunicare attraverso la redazione di relazioni tecniche relative alle attività svolte, l'interpretazione e il riscontro nei riguardi di documenti predisposti da superiori, collaboratori, subalterni, la messa a punto e la diffusione di norme interne aziendali e di manuali tecnici su argomenti autoveicolistici. |
||||||||
Capacità di apprendimento | ||||||||
Approccio multidisciplinare alla impostazione e risoluzione dei problemi; apertura all'innovazione.
Il laureato in Ingegneria dell'Autoveicolo avrà sviluppato la capacità di apprendimento necessaria per aggiornarsi criticamente su tecnologie, metodologie, strumenti attinenti in primo luogo all'ambito dell'autoveicolo, ma avendo anche attenzione al contesto più generale in cui si trova a operare. Questa attitudine concernerà pertanto i versanti della progettazione, modellazione, analisi funzionale, messa a punto di impianti, gestione della produzione e dei prodotti e naturalmente, consentirà di intraprendere con facilità studi di livello superiore: laurea magistrale omonima o affine e corsi di master di primo livello. |
||||||||
|