Quadro B2 - Risultati di apprendimento attesi
Area di apprendimento | Risultati di apprendimento attesi | Insegnamenti / attivita formative | ||||||
BASE SCIENTIFICA |
Conoscenza e capacità di comprensione La base scientifica comprende i metodi matematici ed i fenomeni fisici e chimici essenziali per le discipline ingegneristiche. Gli insegnamenti dell'area matematica forniscono agli studenti le nozioni fondamentali dell'algebra lineare, della geometria analitica, dello studio di funzioni, del calcolo differenziale e integrale, anche includendo elementi della teoria delle serie numeriche e di funzioni e dei sistemi di equazioni differenziali. Lo studente impara a seguire in modo rigoroso le argomentazioni proposte, distinguendo chiaramente le ipotesi (dati) iniziali, l'obiettivo da raggiungere ed il percorso da seguire (dimostrazione) dai dati all'obiettivo. Gli insegnamenti dell'area della fisica presentano essenzialmente le leggi fondamentali della meccanica classica, della termodinamica, dei fenomeni elettromagnetici e delle onde, sottolineando le metodologie di indagine e il rigore della descrizione dei fenomeni trattati, la misurazione di grandezze fisiche e l'interpretazione dei dati. L'insegnamento di chimica fornisce conoscenze riguardanti la struttura e le proprietà della materia (atomi, molecole, fasi estese). Opportuni collegamenti tra proprietà microscopiche e macroscopiche della materia, analizzate da un punto di vista ingegneristico, sono utilizzati per far comprendere agli studenti fenomeni che sono alla base del funzionamento delle moderne tecnologie. Gli strumenti didattici per fornire le conoscenze della base scientifica comprendono lezioni frontali, esercitazioni in aula individuali o in piccoli gruppi, attività di laboratorio, consultazione di testi, impiego di software dedicato e supporti multimediali, ed attività autonoma dello studente. La conoscenza viene accertata attraverso esami scritti e orali. Le tipologie di esame dei vari insegnamenti sono definite con l'impiego di diverse modalità di accertamento (ad esempio, soluzione di esercizi, test, discussioni orali, relazioni redatte in modo autonomo, anche riferite ad attività di laboratorio). Capacità di applicare conoscenza e comprensione Applicare con precisione e rigore i metodi matematici per modellare e analizzare problematiche scientifiche, anche con risvolti ingegneristici. Saper interpretare fenomeni fisici e chimici ed utilizzare le leggi che li governano. Gli strumenti didattici per fornire la capacità di applicare conoscenze e comprensione sono basati prevalentemente su esercitazioni in aula o in laboratorio, individuali o in piccoli gruppi, con impiego di attrezzature e software dedicato e relativi manuali d'uso, con successiva rielaborazione autonoma da parte dello studente. Gli esercizi proposti richiedono l'uso dei modelli e delle metodologie descritte nelle lezioni. Le esercitazioni di laboratorio mirano anche ad individuare criticità e limiti dei modelli matematici rispetto alle situazioni reali. La verifica delle capacità applicative avviene durante esami scritti e orali, ed attraverso la valutazione di documentazione riferita all'applicazione di software e alle prove di laboratorio. |
Analisi complessa ed elementi di statistica - MAT/05 (4 cfu) Analisi complessa ed elementi di statistica - SECS-S/01 (4 cfu) Analisi matematica I - MAT/05 (10 cfu) Analisi matematica II - MAT/05 (6 cfu) Chimica - CHIM/07 (8 cfu) Fisica I - FIS/01 (10 cfu) Fisica II - FIS/01 (6 cfu) Geometria - MAT/03 (10 cfu) |
||||||
BASE INGEGNERISTICA |
Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenze di scienza e tecnologia dei materiali, meccanica dei corpi, statica e dinamica delle strutture, fluidodinamica e scambio termico, conversione termico-meccanica dell'energia, disegno tecnico industriale. Gli strumenti didattici per fornire tali conoscenze comprendono lezioni frontali, esercitazioni in aula individuali o in piccoli gruppi, attività di laboratorio, consultazione di testi, impiego di software dedicato e supporti multimediali, ed attività autonoma dello studente. La conoscenza viene accertata attraverso esami con prove scritte, orali e (ove applicabile) grafiche o con risultati prodotti attraverso supporti informatici. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Leggere e comprendere articoli tecnici e manuali, anche in lingua inglese. Usare software scientifico di tipo generale. Valutare gli ordini di grandezza delle quantità in gioco ed individuare gli elementi fondamentali di un problema tecnico. Saper esprimere in forma grafica elementi e visioni progettuali. Gli strumenti didattici per fornire tali capacità applicative sono prevalentemente basati su esercitazioni in aula individuali o in piccoli gruppi, con impiego di software dedicato con relativi manuali d'uso, e documentazione tecnica, con successiva rielaborazione autonoma da parte dello studente. La verifica delle capacità applicative avviene durante esami scritti e orali, nei quali possono essere discussi rapporti tecnici, documentazione preparata da studenti individualmente o in gruppo, risultati dell'applicazione di software a problemi specifici. |
Disegno tecnico industriale - ING-IND/15 (6 cfu) Fondamenti di meccanica strutturale - ING-IND/14 (8 cfu) Meccanica delle macchine - ING-IND/13 (8 cfu) Scienza e tecnologia dei materiali - ING-IND/22 (6 cfu) Termodinamica applicata e trasmissione del calore - ING-IND/10 (8 cfu) |
||||||
INSEGNAMENTI CARATTERIZZANTI L'INGEGNERIA ELETTRICA E AFFINI |
Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenze fondamentali, applicabili in un contesto professionale, riguardanti i circuiti elettrici, le macchine elettriche e gli azionamenti, le misure elettriche, l'elettronica industriale, la sicurezza elettrica e gli impianti elettrici. Gli strumenti didattici per fornire tali conoscenze comprendono lezioni frontali, esercitazioni in aula individuali o in piccoli gruppi, attività di laboratorio, consultazione di testi, impiego di software dedicato e supporti multimediali, visite tecniche ed attività autonoma dello studente. La conoscenza viene accertata attraverso esami scritti e orali, anche comprendenti la discussione sui contenuti della documentazione tecnica e le modalità di funzionamento di apparecchiature di laboratorio e software specifici. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Leggere e comprendere articoli tecnici e manuali sui temi dell'ingegneria elettrica, anche in lingua inglese. Usare software scientifico di tipo generale e settoriale. Condurre esperienze in laboratorio. Valutare gli ordini di grandezza delle quantità in gioco ed individuare gli elementi fondamentali dei problemi riferiti all'impiantistica elettrica e all'automazione. Gli strumenti didattici per fornire tali capacità applicative sono prevalentemente basati su esercitazioni in aula o in laboratorio, individuali o in piccoli gruppi, con impiego di cataloghi tecnici, attrezzature e software dedicato e relativi manuali d'uso. La verifica delle capacità applicative avviene durante esami scritti e orali, anche attraverso la valutazione dei risultati applicativi ottenuti con l'impiego di software e di strumentazione di laboratorio. |
Elementi di azionamenti - ING-INF/04 (4 cfu) Elementi di azionamenti - ING-IND/32 (4 cfu) Elettronica industriale - ING-INF/01 (5 cfu) Elettronica industriale - ING-IND/32 (5 cfu) Elettrotecnica - ING-IND/31 (10 cfu) Impianti elettrici e sicurezza - ING-IND/33 (12 cfu) Macchine elettriche - ING-IND/32 (10 cfu) Misure elettriche - ING-INF/07 (10 cfu) |
||||||
CONOSCENZE DI CONTESTO |
Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenze di informatica, lingua inglese al livello certificato IELTS con punteggio uguale o superiore a 5 o certificazione equivalente, ed ulteriori conoscenze su temi facenti parte degli esami scelti dallo studente. Gli strumenti didattici per fornire tali conoscenze comprendono lezioni frontali, esercitazioni in aula individuali o in piccoli gruppi, attività di laboratorio informatico, attività con lettori madrelingua, consultazione di testi, impiego di software dedicato e supporti multimediali, ed attività autonoma dello studente. La conoscenza viene accertata attraverso esami scritti, orali e produzione di relazioni tecniche ed elaborati su temi specifici. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Leggere e comprendere articoli tecnici e manuali, anche in lingua inglese. Cercare documentazione tecnica e sintetizzarne i contenuti. Scrivere relazioni tecniche sui risultati ottenuti da software di calcolo. Eseguire una presentazione orale anche in lingua inglese. Gli strumenti didattici per fornire tali capacità applicative sono prevalentemente basati su esercitazioni in laboratorio informatico, con attività individuali o in piccoli gruppi che prevedono l'impiego di linguaggi di programmazione, software dedicato e relativi manuali d'uso, e con attività con lettori madrelingua. La verifica delle capacità applicative avviene durante esami scritti e orali, anche comprendenti la discussione di documentazione tecnica preparata dello studente con riferimento alla scrittura di programmi di calcolo, all'impiego di software specifici, all'elaborazione di rapporti tecnici, monografie e presentazioni, oltre alle risultanze delle diverse componenti del test per la verifica della conoscenza della lingua inglese, e della valutazione della documentazione riferita alla prova finale. |
Informatica - ING-INF/05 (8 cfu) |
||||||
Prova finale |
Prova finale - *** N/A *** (3 cfu) |
|||||||
Crediti liberi |
Crediti liberi del 1° anno - *** N/A *** (6 cfu) Crediti liberi del 3° anno - *** N/A *** (6 cfu) |
|||||||
Lingua inglese |
Lingua inglese I livello - L-LIN/12 (3 cfu) |
|||||||
|
Autonomia di giudizio | ||||||||
Il laureato è capace di identificare, formulare e risolvere problematiche tecniche ed economiche correlate alla progettazione, gestione e manutenzione di apparecchi e sistemi elettrici.
L'autonomia di giudizio si sviluppa principalmente attraverso esercitazioni guidate, laboratori e limitate attività progettuali durante le quali allo studente si richiede l'individuazione della soluzione o la scelta tra soluzioni differenti. L'autonomia di giudizio comprende l'individuazione delle informazioni necessarie per ricavare soluzioni operando in presenza di dati incompleti, sovrabbondanti o incerti. La verifica dell'autonomia di giudizio avviene in sede d'esame, con prove di esame scritte nelle quali i dati possono essere forniti in modo incompleto, sovrabbondante o incerto, e durante la discussione orale in sede d'esame. |
||||||||
Abilità comunicative | ||||||||
Il laureato è in grado di interagire con il mondo tecnico di riferimento e con esperti di aree disciplinari contigue, ed è in grado di operare in un contesto internazionale.
Il laureato è capace di comunicare in modo efficiente ed efficace, in forma scritta e orale, problematiche, idee, soluzioni, informazioni di natura tecnica ad interlocutori specialisti e non specialisti, anche con professionalità diversa dalla sua. E' capace di redigere relazioni tecniche sulle attività svolte e di presentarne sinteticamente i risultati salienti in discussioni collegiali; è in grado di inserirsi proficuamente nel team di progettazione, collaudo, gestione e verifica delle prestazioni di apparecchi e sistemi elettrici. L'attitudine dello studente al "team working" è incoraggiata nelle discussioni durante le attività di esercitazione e laboratorio e tramite la preparazione di documentazione elaborata da gruppi di studenti. La verifica delle abilità comunicative avviene in sede d'esame, con prove d'esame anche di tipologia diversificata (redazione di documentazione durante il corso, prove scritte, presentazioni e discussioni orali). |
||||||||
Capacità di apprendimento | ||||||||
Il laureato è capace di mantenersi aggiornato su metodi, tecniche e strumenti orientati all'analisi dei requisiti, alla modellazione e progettazione, al collaudo e messa a punto, all'ottimizzazione delle prestazioni di componenti, apparecchi e sistemi elettrici.
Il laureato è capace di estendere le proprie conoscenze in ambiti dell'ingegneria industriale diversi dall'ingegneria elettrica. Il laureato sa reperire, consultare e interpretare le principali riviste tecniche e le normative nazionali e internazionali del settore. Il percorso formativo permette al laureato di intraprendere studi di livello superiore con un elevato grado di autonomia. Per il miglioramento delle capacità di apprendimento, lo studente viene stimolato alla ricerca di informazioni ulteriori rispetto al materiale fornito o indicato dal docente, in particolare con riferimento alla preparazione di relazioni tecniche durante il percorso formativo e all'elaborazione della prova finale. La disponibilità di materiale di diverso tipo (libri e monografie, software, materiale multimediale, accesso alle risorse on-line presso laboratori informatici e connessioni wireless indirizzati nel dominio dell'ateneo) consente allo studente di reperire facilmente le informazioni. |
||||||||
|