PORTALE DELLA DIDATTICA
Qualità della formazione A.A. 2012/13
Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE


Quadro B2 - Risultati di apprendimento attesi

Area di apprendimento Risultati di apprendimento attesi Insegnamenti / attivita formative
Fondamenti scientifici e metodologici   Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenze dei metodi matematici e dei fenomeni fisici e chimici essenziali per le discipline ingegneristiche. Il principale strumento didattico è la lezione frontale eventualmente accompagnata da dimostrazioni nei laboratori di fisica e chimica. La valutazione delle conoscenze avviene tipicamente tramite esami orali e/o scritti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Applicare metodi matematici per modellare e analizzare problematiche ingegneristiche. Saper interpretare fenomeni fisici e chimici ed utilizzare le leggi che li governano. Lo strumento didattico a ciò finalizzato è l'esercitazione in aula o laboratorio informatico e la valutazione delle capacità si realizza contestualmente a quella delle conoscenze.

 
Analisi matematica I - MAT/05 (10 cfu)
Analisi matematica II - MAT/05 (6 cfu)
Chimica - CHIM/07 (8 cfu)
Fisica I - FIS/01 (10 cfu)
Fisica II - FIS/01 (6 cfu)
Geometria - MAT/03 (10 cfu)
Informatica - ING-INF/05 (8 cfu)
Scienza e tecnologia dei materiali/Metallurgia - Metallurgia - ING-IND/21 (4 cfu)
Scienza e tecnologia dei materiali/Metallurgia - Scienza e tecnologia dei materiali - ING-IND/22 (6 cfu)
 
Ingegneria generale   Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenze di meccanica dei corpi, statica e dinamica delle strutture, fluidodinamica e scambio termico, elementi base di elettrotecnica ed elettronica, conversione termico - meccanica dell'energia. Il principale strumento didattico è la lezione frontale eventualmente accompagnata da dimostrazioni sperimentali. La valutazione delle conoscenze avviene tipicamente tramite esami orali e/o scritti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Leggere e comprendere articoli tecnici e manuali, anche in lingua inglese. Usare software scientifico di tipo generale. Valutare gli ordini di grandezza delle quantità in gioco ed individuare gli elementi fondamentali di un problema tecnico. Saper esprimere in forma grafica elementi e visioni progettuali. Lo strumento didattico a ciò finalizzato è l'esercitazione in aula o laboratorio informatico e la valutazione delle capacità si realizza contestualmente a quella delle conoscenze.
 
Disegno tecnico industriale - ING-IND/15 (6 cfu)
Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica - Fondamenti di elettronica - ING-INF/01 (5 cfu)
Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica - Fondamenti di elettrotecnica - ING-IND/31 (5 cfu)
Fondamenti di meccanica strutturale - ING-IND/04 (8 cfu)
Meccanica delle macchine - ING-IND/13 (8 cfu)
Termodinamica applicata e trasmissione del calore - ING-IND/06 (8 cfu)
 
Ingegneria aerospaziale generale   Conoscenza e capacità di comprensione
Le conoscenze di questo blocco hanno il fine di preparare i laureati alla prosecuzione degli studi entro i corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale. Pertanto esse forniscono le basi fondamentali (anche teoriche) delle discipline aerospaziali nei loro aspetti costruttivi, impiantistici, sistemistici, di aerodinamici, propulsivi, tecnologici e di meccanica del volo. Il principale strumento didattico è la lezione frontale eventualmente accompagnata da dimostrazioni sperimentali. Il loro accertamento avviene tramite esami scritti e/o orali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Utilizzare e comprendere i metodi della modellistica fisico - matematica applicati alle scienze aerospaziali. Leggere, comprendere e riassumere articoli scientifici e tecnici, anche in lingua inglese. Interpretare e usare software scientifico di tipo generale e settoriale. Valutare gli ordini di grandezza delle quantità in gioco (pressioni aerodinamiche e tensioni strutturali, carichi di volo, spinte propulsive ..) ed individuare gli elementi fondamentali di un problema tecnico aerospaziale. Tipici strumenti didattici sono le esercitazioni in aula e nei laboratori informatici e sperimentali, anche a piccoli gruppi, tesine. La verifica delle capacità acquisite avviene sia durante le attività didattiche, sia (in modo più formale) contestualmente a quella delle conoscenze.
 
Aerodinamica - ING-IND/06 (10 cfu)
Costruzioni aeronautiche - ING-IND/04 (8 cfu)
Fondamenti di macchine e propulsione - ING-IND/07 (8 cfu)
Fondamenti di meccanica del volo - ING-IND/03 (6 cfu)
Sistemi di bordo aerospaziali - ING-IND/05 (6 cfu)
 
Manutenzione aeronautica   Conoscenza e capacità di comprensione
Queste conoscenza (raccolte sotto la denominazione "EASA Part 66") hanno il fine di produrre un profilo professionale di laureato in grado di operare nel campo della manutenzione aeronautica conformemente alla norma internazionale EASA Part 66. Esse sono pertanto applicabili in un contesto professionale ed includono nozioni fondamentali, ma sufficientemente esaustive, di configurazioni costruttive, impiantistiche, propulsive e sistemistiche aeronautiche, nonché di aerodinamica e di meccanica del volo. Inoltre vengono approfondite le tematiche relative alla legislazione aeronautica, ai fattori umani ed alle pratiche manutentive con particolare attenzione alla manualistica di riferimento. Il principale strumento didattico è la lezione frontale eventualmente accompagnata da dimostrazioni sperimentali e visite a realtà produttive di settore. Il loro accertamento avviene tramite esami scritti e/o orali, eventualmente preceduti dallo svolgimento di elaborati tecnici a tema in aula.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Leggere e comprendere articoli tecnici e manuali, anche in lingua inglese. Usare software tecnico di tipo generale e settoriale. Valutare gli ordini di grandezza delle quantità in gioco (pressioni aerodinamiche e tensioni strutturali, carichi di volo, spinte propulsive ..) ed individuare gli elementi fondamentali di un problema tecnico aerospaziale. Eseguire schizzi a mano di elementi costruttivi. Essere in grado di applicare le normative aeronautiche nei contesti della manutenzione e dell'aeronavigabilità. Tipici strumenti didattici sono le esercitazioni in aula e nei laboratori informatici e sperimentali, anche a piccoli gruppi, relazioni tecniche, casi di studio. La verifica delle capacità acquisite avviene sia durante le attività didattiche, sia (in modo più formale) contestualmente a quella delle conoscenze.
 
Aerodinamica applicata - ING-IND/06 (8 cfu)
Equipaggiamenti di bordo e sistemi avionici - ING-IND/05 (6 cfu)
Introduzione alla meccanica del volo - ING-IND/03 (6 cfu)
Propulsione aeronautica - ING-IND/07 (8 cfu)
Tecnica delle costruzioni aeronautiche - ING-IND/04 (10 cfu)
 
Conoscenze di contesto   Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenze di economia e gestione aziendale, normativa, diritto e legislazione aeronautica, nonché del contesto internazionale entro cui si svolgono le attività aerospaziali. Conoscenze di lingua inglese al livello certificato PET - Pass with Merit. A tal fine possono essere utilizzate anche le scelte libere dello studente. La valutazione avviene tipicamente tramite esami orali e/o scritti. Un ulteriore strumento entro cui conoscenze di questa natura (es. tecniche di comunicazione) vengono sviluppate e valorizzate è la discussione della tesi di Laurea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Leggere e comprendere articoli tecnici e manuali, anche in lingua inglese. Scrivere relazioni tecniche sui risultati ottenuti da un opportuno software di calcolo o da una serie di misure. Eseguire una presentazione orale. Orientarsi in una struttura aziendale. Tali obiettivi vengono raggiunti sviluppando la tesi di Laurea entro l'università oppure entro un'azienda, eventualmente associata ad un tirocinio. In tutti i casi, comunque, questa implica la stesura di una relazione e la sua esposizione orale pubblica.
 
Economia e organizzazione d'impresa/Legislazione aeronautica e fattori umani e sicurezza - Economia e organizzazione d'impresa - ING-IND/35 (5 cfu)
Economia e organizzazione d'impresa/Legislazione aeronautica e fattori umani e sicurezza - Legislazione aeronautica e fattori umani e sicurezza - ING-IND/05 (2 cfu)
Economia e organizzazione d'impresa/Legislazione aeronautica e fattori umani e sicurezza - Legislazione aeronautica e fattori umani e sicurezza - ING-IND/04 (3 cfu)
 
Prova finale     Prova finale - *** N/A *** (3 cfu)
 
Crediti liberi     Crediti liberi del 1° anno - *** N/A *** (6 cfu)
Crediti liberi del 3° anno - *** N/A *** (12 cfu)
 
Lingua inglese     Lingua inglese I livello - L-LIN/12 (3 cfu)
 
Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE (TORINO) Gianfranco Chiocchia - Giorgio Guglieri 27/01/2011

Autonomia di giudizio
Percezione dei principali fattori tecnici ed economici che hanno implicazione per le attività aerospaziali. L'autonomia di giudizio si sviluppa principalmente attraverso esercitazioni guidate e limitate attività progettuali durante le quali allo studente si richiede rispettivamente l'individuazione della soluzione o la scelta tra soluzioni differenti.
Abilità comunicative
I laureati devono saper interagire con il mondo tecnico di riferimento e con esperti di aree disciplinari contigue. Devono inoltre essere disponibili a lavorare in un quadro internazionale.
L'attitudine dello studente al "team working" è incoraggiata tramite esercitazioni di gruppo e nel lavoro di tesi. Al conseguimento di abilità comunicative concorre anche la modalità orale di molti esami e la tesi che richiede una presentazione pubblica.
Capacità di apprendimento
Disponibilità all'aggiornamento delle proprie conoscenze. Tra gli obiettivi del corso di studio ricade l'acquisizione da parte degli studenti di strumenti adeguati per permettere un aggiornamento continuo delle proprie conoscenze anche dopo la conclusione del proprio percorso di studi.
Per coloro che intendono proseguire gli studi ad un livello superiore, il percorso di Laurea permette di acquisire i fondamenti scientifici e metodologici a ciò necessari.
Le capacità di apprendimento sono valutate durante il percorso tramite i successivi esami sostenuti.  
Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE (TORINO) Gianfranco Chiocchia - Giorgio Guglieri 27/01/2011