PORTALE DELLA DIDATTICA
Qualità della formazione A.A. 2012/13
Corso di Laurea in INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE


Quadro B2 - Risultati di apprendimento attesi

Area di apprendimento Risultati di apprendimento attesi Insegnamenti / attivita formative
Fondamenti scientifici e metodologici   Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensioneConoscenza delle basi di Matematica, Fisica, Chimica, Biologia essenziali per le discipline ingegneristiche, e necessarie in particolare per comprendere i fenomeni dell'Ingegneria Chimica: reazione e trasformazione, separazione e purificazione. Gli insegnamenti dell'area matematica hanno lo scopo principale di abituare gli studenti a seguire la concatenazione di semplici argomentazioni e di insegnare loro gli elementi fondamentali del calcolo differenziale e integrale, sino alla teoria delle serie, numeriche e di funzioni, e ai sistemi di equazioni differenziali. In particolare, si sottolineano due aspetti fondamentali: educare all'esame di un problema, distinguendo chiaramente i dati da cui si parte (ipotesi), l'obiettivo da raggiungere (tesi) e il percorso dai dati all'obiettivo (dimostrazione); fornire all'allievo una buona conoscenza di argomenti di algebra lineare e geometria analitica e differenziale. Gli insegnamenti dell'area della fisica presentano essenzialmente le leggi fondamentali della meccanica classica, della termodinamica, dei fenomeni elettromagnetici enfatizzando le metodologie di indagine e il rigore della descrizione dei fenomeni trattati, la misurazione di grandezze fisiche e l'interpretazione dei dati. Gli insegnamenti di chimica biologia sono rivolti alla conoscenza della struttura e delle proprietà della materia, dei composti organici e inorganici, anche creando un collegamento tra il mondo microscopico a quello macroscopico, e delle strutture viventi. L'insegnamento fornisce le basi per una comprensione, in ottica ingegneristica, dei fenomeni e dei processi su cui si basano le tecnologie per la loro utilizzazione. Modalità didattiche. Queste conoscenze e capacità vengono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici ed esercitazioni di tipo sperimentale. In alcuni insegnamenti sono previste attività condotte in modo autonomo da ciascuno studente o da gruppi di lavoro, secondo modalità indicate dai docenti. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento. L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che possono comprendere test a risposte chiuse, esercizi di tipo algebrico o numerico, quesiti relativi agli aspetti teorici. Le tipologie di esame dei vari insegnamenti sono definite in modo da esporre ogni studente a diverse modalità di accertamento.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper applicare metodi matematici per modellare e analizzare problematiche ingegneristiche. Saper interpretare fenomeni fisici e chimici ed utilizzare le leggi che li governano, ed in particolare saper utilizzare le conoscenze di fisica, chimica, microbiologia per descrivere e trattare l'impatto sull'ambiente delle operazioni e delle emergenze, la sicurezza ambientale e delle persone.Gli strumenti didattici per fornire tali capacità applicative sono prevalentemente basati su esercitazioni in aula o in laboratorio, individuali o in piccoli gruppi, con impiego di attrezzature e software dedicato e relativi manuali d'uso, con successiva rielaborazione autonoma da parte dello studente. La verifica delle capacità applicative avviene durante esami scritti e orali e attraverso la valutazione di documentazione riferita all'applicazione di software e alle prove di laboratorio.
 
Analisi matematica I - MAT/05 (10 cfu)
Analisi matematica II - MAT/05 (6 cfu)
Chimica - CHIM/07 (8 cfu)
Fisica I - FIS/01 (10 cfu)
Fisica II - FIS/01 (6 cfu)
Fondamenti di chimica organica, biologia molecolare e microbiologia - Fondamenti di biologia molecolare e microbiologia - BIO/11 (6 cfu)
Fondamenti di chimica organica, biologia molecolare e microbiologia - Fondamenti di chimica organica - CHIM/07 (6 cfu)
Geometria - MAT/03 (10 cfu)
Informatica - ING-INF/05 (8 cfu)
Scienza e tecnologia dei materiali - ING-IND/22 (6 cfu)
 
Ingegneria generale   Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza della meccanica dei corpi, statica e dinamica delle strutture, fluidodinamica, scambio termico e trasporto di materia, bilanci di materia ed energia, conoscenza dei materiali e delle loro proprietà, elementi base di elettrotecnica.
Gli strumenti didattici per fornire tali conoscenze comprendono lezioni frontali, esercitazioni in aula individuali o in piccoli gruppi, attività di laboratorio, consultazione di testi, impiego di software dedicato e supporti multimediali, ed attività autonoma dello studente. La conoscenza viene accertata attraverso esami con prove scritte e orali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Leggere e comprendere manuali, anche in lingua inglese. Usare software scientifico di tipo generale. Valutare gli ordini di grandezza delle quantità in gioco ed individuare gli elementi fondamentali di un problema tecnico. Saper esprimere in forma grafica elementi e visioni progettuali.
Gli strumenti didattici per fornire tali capacità applicative sono prevalentemente basati su esercitazioni in aula individuali o in piccoli gruppi, con impiego di software dedicato con relativi manuali d'uso, e documentazione tecnica, con successiva rielaborazione autonoma da parte dello studente. La verifica delle capacità applicative avviene durante esami scritti e orali, nei quali possono essere discussi rapporti tecnici, documentazione preparata da studenti individualmente o in gruppo, risultati dell'applicazione di software a problemi specifici.
 
Disegno tecnico industriale - ING-IND/15 (6 cfu)
Elettrotecnica - ING-IND/31 (6 cfu)
Fondamenti di meccanica strutturale - ING-IND/14 (8 cfu)
Meccanica delle macchine - ING-IND/13 (8 cfu)
Termodinamica per l'Ingegneria chimica e dei materiali - ING-IND/24 (10 cfu)
 
Ingegneria chimica   Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza dei fondamenti scientifici caratterizzanti l'ingegneria chimica (termodinamica dei sistemi multifase e reattivi, equilibri chimici e fisici, fenomeni di trasporto) con particolare riguardo agli aspetti legati alla progettazione e gestione di reattori e unità di separazione convenzionali, linee di trasporto fluidi e processi produttivi di prodotti chimici e relativi impianti di produzione, ancorché limitati a sistemi semplici.
Conoscenza degli aspetti legati alla sicurezza dei processi ed impianti industriali chimici.
Conoscenza dei metodi, la strumentazione e i criteri necessari per condurre una attività sperimentale.
Conoscenza e comprensione delle principali interazioni multidisciplinari dell'ingegneria chimica con altri rami dell'ingegneria industriale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper consultare la letteratura scientifica e consultare banche dati, anche in lingua inglese, e saper trovare o stimare i dati necessari a calcoli o valutazioni di processo. Saper utilizzare programmi informatici professionali, dimensionare semplici apparecchiature, saper fare progetti e calcolare i costi del progetto e del processo.
Gli strumenti didattici per fornire tali capacità applicative sono prevalentemente basati su esercitazioni in aula o in laboratorio, individuali o in piccoli gruppi, con impiego di cataloghi tecnici, attrezzature e software dedicato e relativi manuali d'uso. La verifica delle capacità applicative avviene durante esami scritti e orali, anche attraverso la valutazione dei risultati applicativi ottenuti con l'impiego di software e di strumentazione di laboratorio.
 
Chimica industriale - ING-IND/27 (10 cfu)
Controllo e strumentazione per i processi chimici - ING-IND/26 (6 cfu)
Impianti per l'industria chimica e alimentare - ING-IND/25 (8 cfu)
Processi di separazione e Fenomeni di trasporto - Fenomeni di trasporto - ING-IND/24 (6 cfu)
Processi di separazione e Fenomeni di trasporto - Processi di separazione - ING-IND/24 (6 cfu)
Reattori e cinetiche chimiche/Sicurezza nei processi industriali - Reattori e cinetiche chimiche - ING-IND/24 (6 cfu)
Reattori e cinetiche chimiche/Sicurezza nei processi industriali - Sicurezza nei processi industriali - ING-IND/25 (6 cfu)
 
Prova finale     Prova finale - *** N/A *** (3 cfu)
 
Crediti liberi     Crediti liberi del 1° anno - *** N/A *** (6 cfu)
Crediti liberi del 3° anno - *** N/A *** (6 cfu)
 
Lingua inglese     Lingua inglese I livello - L-LIN/12 (3 cfu)
 
Corso di Laurea in INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE (TORINO) A. Barresi 11/01/2010

Autonomia di giudizio
L'autonomia di giudizio si sviluppa principalmente attraverso esercitazioni guidate, esperienze di laboratorio e limitate attività progettuali durante le quali allo studente si richiede rispettivamente l'individuazione della soluzione o la scelta tra soluzioni differenti; come risultato lo studente diviene capace di percepire i principali fattori tecnici ed economici rilevanti nell'industria chimica e di processo.
Il laureato in Ingegneria Chimica e Alimentare al Politecnico di Torino è in grado di:
- reperire, consultare e interpretare le principali fonti bibliografiche per la letteratura tecnica e la normativa nazionale, europea e internazionale del settore dell'Ingegneria di processo.
- aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti nel campo della ingegneria chimica e biotecnologica;
- progettare e condurre esperimenti appropriati, raccogliere i dati, interpretare i dati e la loro incertezza, e trarne conclusioni.
- identificare, formulare e risolvere i problemi connessi alla progettazione di massima, alla gestione e all'adeguamento di impianti dell'industria di processo;
- operare in un laboratorio chimico.
- condurre esperimenti e interpretarne i risultati;
- individuare e valutare eventuali situazioni di rischio attinenti a un impianto chimico.
La verifica dell'autonomia di giudizio avviene in sede d'esame, con prove scritte nelle quali i dati possono essere forniti in modo incompleto, sovrabbondante o incerto, tramite la presentazione e la discussione di elaborati progettuali e di relazioni relative alle esperienze sperimentali condotte, e in ultima analisi, con la prova finale.
Abilità comunicative
I laureati devono saper interagire con il mondo tecnico di riferimento e con esperti di aree disciplinari contigue. Devono inoltre essere disponibili a lavorare in un quadro internazionale.
L'attitudine dello studente al "team working" è incoraggiata tramite esercitazioni di gruppo.

I laureati del primo ciclo in Ingegneria Chimica e alimentare al Politecnico di Torino devono essere in grado di:
- descrivere con chiarezza e proprietà di linguaggio un problema tecnico, anche di tipo multidisciplinare.
- esporre con chiarezza e proprietà di linguaggio la soluzione di un problema tecnico nell'ambito dell'ingegneria chimica e più in generale dell'ingegneria industriale.
- redigere relazioni tecniche relative ai progetti effettuati, interpretare relazioni tecniche scritte da collaboratori, superiori e subalterni, impiegando mezzi informatici.
- inserirsi proficuamente in team di analisi del processo e delle prestazioni di prodotti dell'industria di trasformazione. L'attitudine dello studente al "team working" è incoraggiata nelle discussioni durante le attività di esercitazione e laboratorio e tramite la preparazione di documentazione elaborata da gruppi di studenti.
Le prove d'esame orale di parecchi insegnamenti e la prova finale, con marcate caratteristiche di sintesi progettuale, accrescono le abilità comunicative e ne consentono la verifica
Capacità di apprendimento
Tra gli obiettivi del corso di studio ricade l'acquisizione da parte degli studenti di strumenti adeguati per permettere un aggiornamento continuo delle proprie conoscenze anche dopo la conclusione del proprio percorso di studi.
Il laureato è capace di estendere le proprie conoscenze in ambiti dell'ingegneria industriale diversi dall'ingegneria chimica.
Il laureato sa reperire, consultare e interpretare le principali riviste tecniche e le normative nazionali e internazionali del settore.
Il percorso formativo permette al laureato di intraprendere studi di livello superiore con un elevato grado di autonomia.
Per il miglioramento delle capacità di apprendimento, lo studente viene stimolato alla ricerca di informazioni ulteriori rispetto al materiale fornito o indicato dal docente, in particolare con riferimento alla preparazione di relazioni tecniche durante il percorso formativo e all'elaborazione della prova finale. La disponibilità di materiale di diverso tipo (libri e monografie, software, materiale multimediale, accesso alle risorse on-line presso laboratori informatici e connessioni wireless indirizzati nel dominio dell'ateneo) consente allo studente di reperire facilmente le informazioni.
 
Corso di Laurea in INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE (TORINO) A. Barresi 11/01/2010