PORTALE DELLA DIDATTICA
Qualità della formazione A.A. 2012/13
Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA AEROSPAZIALE


Quadro B2 - Risultati di apprendimento attesi

Area di apprendimento Risultati di apprendimento attesi Insegnamenti / attivita formative
Complementi Scientifici e Metodologici   Conoscenza e capacità di comprensione
Principi fondamentali e tecniche della modellizzazione numerica e matematica applicata alla discipline ingegneristiche ed aerospaziali in particolare. Lo strumento didattico fondamentale è la lezione frontale e la verifica delle conoscenze avviene tramite esame orale eventualmente preceduto da valutazioni su prove scritte.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Applicazione di metodi matematici e numerici per modellare e analizzare problematiche ingegneristiche. Capacità di valutare i limiti degli strumenti numerici disponibili e di scegliere quelli più adatti allo scopo specifico. Lo strumento didattico prevalente è l¿esercitazione in aula o in laboratorio di calcolo e la verifica delle capacità acquisite avviene insieme a quella delle conoscenze.
 
Metodi numerici e calcolo scientifico - MAT/08 (8 cfu)
 
Ingegneria aerospaziale generale   Conoscenza e capacità di comprensione
Elementi avanzati di configurazioni costruttive, impiantistiche e sistemistiche aerospaziali, di aerodinamica, di meccanica del volo, di propulsione, di tecnologie aeronautiche e astronautiche integrati al fine di fornire allo studente una visione d¿insieme sui prodotti e sui processi tipici del mondo aeronautico e spaziale. Tali conoscenze sono trasmesse prevalentemente tramite lezioni frontali, ma anche tramite visite guidate e prove di laboratorio e sono verificate tramite esami sia scritti che orali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità avanzate di schematizzazione di problemi di natura aerospaziale. Comprensione e valutazione di articoli tecnici e scientifici, prevalentemente in lingua inglese. Capacità di utilizzare e sviluppare software tecnico e scientifico di natura generale e settoriale. Saper identificare le variabili di un problema complesso e valutare gli ordini di grandezza delle quantità coinvolte (pressioni aerodinamiche, tensioni strutturali, carichi di volo, spinte propulsive ¿.). Conoscere la struttura organizzativa generale di un tipico progetto aerospaziale di grandi dimensioni. Su tali basi lo studente deve anche risultare in grado di accedere ai programmi di mobilità internazionale entro i quali la formazione si completa all¿interno dei corsi omologhi delle università estere partner.
Il conseguimento di tali capacità si realizza tramite esercitazioni in aula e in laboratorio, studi di caso, utilizzo di software specifico, relazioni scritte su attività svolte. La verifica di tale conseguimento avviene sia durante tali attività, sia (in modo più formale) contestualmente a quella delle conoscenze.

 
Aeroelasticità - ING-IND/06 (8 cfu)
Gasdinamica - ING-IND/06 (8 cfu)
Meccanica del volo - ING-IND/03 (8 cfu)
Motori per aeromobili - ING-IND/07 (8 cfu)
Progettazione di veicoli aerospaziali - ING-IND/04 (8 cfu)
Sistemi aerospaziali - ING-IND/05 (8 cfu)
Strutture aeronautiche - ING-IND/04 (8 cfu)
 
Aerostrutture   Conoscenza e capacità di comprensione
Approfondimenti specialistici sull¿analisi delle strutture, inclusa la modellizzazione e la simulazione numerica dei loro comportamenti ordinari e critici, le tecniche di sperimentazione in laboratorio e al vero ed i processi tecnologici tipici della produzione aerospaziale. Strumento didattico prevalente è la lezione frontale, ma si utilizzano anche visite guidate a realtà produttive e prove di laboratorio. La verifica avviene tramite esami sia scritti che orali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di utilizzare e sviluppare software per analizzare comportamenti strutturali, di pianificare campagne di misura in laboratorio e di valutarne i risultati. Saper riconoscere, all¿interno di un processo produttivo, i momenti in cui le differenti tecnologie entrano in gioco. Si utilizzano a tal fine esercitazioni in aula o laboratorio di calcolo, prove sperimentali, utilizzo e valutazione di software settoriale, tesine e relazioni scritte. La verifica dell¿acquisizione di tali capacità avviene sia durante le attività didattiche, sia (in modo più formale) contestualmente a quella delle conoscenze.
 
Dinamica delle strutture aerospaziali - ING-IND/04 (8 cfu)
Modellazione numerica e tecniche di simulazione di strutture aerospaziali - ING-IND/04 (8 cfu)
Sperimentazione su strutture aerospaziali - ING-IND/04 (6 cfu)
Tecnologie aerospaziali - ING-IND/04 (6 cfu)
 
Sistema Propulsivo   Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenze caratteristiche dello specialista della propulsione intesa come progetto del propulsore: elementi avanzati di progetto meccanico dei propulsori aeronautici, di fluidodinamica interna agli stessi (con particolare attenzione agli aspetti della predizione numerica dei flussi) e approfondimenti sulle caratteristiche progettuali e prestazionali dei vari tipi di propulsori. Dominano le lezioni frontali ma parte delle conoscenze è trasmessa anche tramite attività di laboratorio. La verifica avviene tramite esami sia scritti che orali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di eseguire schizzi e dimensionamenti di massima dei componenti di un propulsore aeronautico e di utilizzare i principali software fluidodinamici per la predizione numerica dei flussi interni. Capacità di intervenire nelle principali fasi del progetto di un propulsore. Si utilizzano a tal fine esercitazioni in aula e laboratorio sperimentale e sessioni di laboratorio informatico. La verifica delle capacità acquisite avviene contestualmente a quella delle conoscenze.
 
Costruzione di motori per aeromobili - ING-IND/14 (8 cfu)
Fluidodinamica computazionale dei sistemi propulsivi - ING-IND/07 (6 cfu)
Fluidodinamica delle turbomacchine - ING-IND/06 (6 cfu)
Progetto di motori per aeromobili - ING-IND/07 (8 cfu)
 
Aeromeccanica e Sistemi   Conoscenza e capacità di comprensione
Approfondimenti di dinamica del volo, controlli automatici, simulazione e progettazione sistemistica finalizzati a fornire una visione integrata del prodotto aerospaziale. In particolare, acquisizione di una visione trasversale dei metodi di simulazione quale supporto alle diverse fasi dello sviluppo progettuale, dall¿avanprogetto alle prove di volo. Accanto alle lezioni frontali si impiegano studi di caso, attività sul campo di volo, laboratori. La verifica delle conoscenze avviene tramite esami sia scritti che orali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità avanzate di modellizzazione, sia concettuale che numerica, rivolte all¿analisi sia di processi che di sistemi complessi. Confidenza con le tecniche di controllo e con la dinamica dei sistemi. Attitudine allo sviluppo di simulatori che implementano modelli e rappresentazioni dei sistemi reali di interesse aeronautico e spaziale (anche utilizzando strumenti di tipo virtuale). Capacità di vedere il prodotto sotto forma di sistema complesso integrato. Gli strumenti didattici a tal fine impiegati sono esercitazioni in aula e in laboratorio informatico, lavori di gruppo, tesine, studi di caso. La verifica delle capacità acquisite avviene sia durante le attività didattiche, sia (in modo più formale) contestualmente a quella delle conoscenze.
 
Guida e controllo del velivolo - ING-IND/03 (8 cfu)
Modellazione, simulazione e sperimentazione dei sistemi aerospaziali - ING-IND/05 (6 cfu)
Progetto dei sistemi aerospaziali integrati - ING-IND/05 (8 cfu)
Simulazione del volo - ING-IND/03 (6 cfu)
 
Aerogasdinamica   Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenze specialistiche sull¿analisi matematica e numerica dei flussi ad alta e bassa velocità con approfondimenti su aspetti fisici fondamentali (turbolenza), generazione del rumore per via fluidodinamica e tecniche di sperimentazione in laboratorio. L¿attenzione cade su aspetti non soltanto ingegneristici ma anche scientifici. Strumenti didattici a tal fine impiegati sono sia lezioni frontali che dimostrazioni sperimentali. La verifica delle conoscenze avviene tramite esami sia scritti che orali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di interpretare il comportamento di flussi di natura sia aeronautica che generale, di utilizzare software esistenti per la loro predizione e di impostarne lo sviluppo di nuovi per casi specifici, di pianificare esperimenti e misure e di acquisirne e interpretarne i risultati. Attitudine alla ricerca scientifica oltre che alle applicazioni ingegneristiche. Si utilizzano esercitazioni in aula, in laboratorio di calcolo e in laboratorio sperimentale con relazioni svolte a piccoli gruppi. La verifica dell¿acquisizione di tali capacità avviene sia durante le attività didattiche, sia (in modo più formale) contestualmente a quella delle conoscenze.
 
Aeroacustica - ING-IND/06 (6 cfu)
Aerodinamica sperimentale - ING-IND/06 (6 cfu)
Fluidodinamica computazionale - ING-IND/06 (8 cfu)
Flussi turbolenti - ING-IND/06 (8 cfu)
 
Spazio   Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenze avanzate di meccanica del volo, strutture, progetto di missioni e sistemi, propulsione, il tutto con specifico riferimento alle attività spaziali e strettamente integrato entro un quadro interdisciplinare in una prospettiva di ¿concurrent engineering design¿. Accanto alle lezioni frontali si impiegano studi di caso, visite a realtà produttive, laboratori. La verifica delle conoscenze avviene tramite esami sia scritti che orali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di integrare le conoscenze di varie discipline all¿interno dei prodotti e dei processi tipici del settore spaziale superandone una visione specialistica e ristretta. Attitudine allo sguardo d¿insieme sui problemi ed apertura anche verso discipline esterne a quelle che il corso di studi ha potuto offrire. Gli strumenti didattici a tal fine impiegati sono esercitazioni in aula e in laboratorio informatico, lavori di gruppo, tesine, studi di caso. La verifica dell¿acquisizione di tali capacità avviene sia durante le attività didattiche, sia (in modo più formale) contestualmente a quella delle conoscenze.
 
Meccanica del volo spaziale - ING-IND/03 (8 cfu)
Progetto di missioni e sistemi spaziali - ING-IND/05 (6 cfu)
Propulsione spaziale - ING-IND/07 (6 cfu)
Strutture per veicoli spaziali - ING-IND/04 (8 cfu)
 
Crediti liberi   Conoscenza e capacità di comprensione
Estensione delle conoscenze specifiche dell¿ingegneria aerospaziale al contesto generale entro cui le attività industriali si collocano (giuridico, sociale, ambientale ¿), prevalentemente tramite l¿utilizzo delle scelte libere demandate allo studente. Applicazione delle conoscenze accumulate finalizzandole ad un progetto di vocazione teorica o applicativo / industriale da valorizzare come prova finale. Nel caso in cui parte del percorso didattico, incluso tale progetto, venga svolto entro un programma di mobilità internazionale, risulta acquisita anche una visione più estesa del contesto europeo o mondiale entro cui le attività aerospaziali si svolgono, oltre che un perfezionamento linguistico. Lo strumento didattico principale entro cui tali conoscenze vengono sviluppate e valorizzate è la tesi di Laurea Magistrale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Essere in grado di leggere e comprendere articoli scientifici e tecnici, prevalentemente in lingua inglese. Saper scrivere relazioni tecnico ¿ scientifiche sui risultati ottenuti da un software di calcolo, da una serie di misure o da riflessioni autonome. Essere in grado di eseguire una presentazione orale, di orientarsi in una struttura aziendale coordinandosi sia col referente di questa che con quello accademico. Saper interpretare il contesto entro cui le attività aerospaziali si svolgono. Tali obiettivi vengono raggiunti, a seconda dei casi, sviluppando la tesi di Laurea Magistrale entro l¿università, entro un¿azienda o all¿estero nell¿ambito di un programma di mobilità internazionale. In tutti i casi, comunque, essa implica la stesura di un¿estesa relazione e la sua esposizione orale.
 
Moduli di orientamento - *** N/A *** (28 cfu)
 
Tesi     Tesi - *** N/A *** (16 cfu)
 
Gianfranco Chiocchia - Giorgio Guglieri 09/12/2009

Autonomia di giudizio
Consapevolezza di tutti i fattori tecnici, scientifici, economici, commerciali, sociali, istituzionali, ambientali ed umani che hanno implicazione per le attività aerospaziali. L'autonomia di giudizio viene contestualizzata richiedendo agli studenti di sviluppare un'attitudine al "problem solving" attraverso esercitazioni ed impegnative attività progettuali. Normalmente la definizione delle specifiche del problema da sviluppare non è completa e lascia alcune incognite alla valutazione dello studente che deve essere, dunque, in grado di fare delle scelte personali.
Abilità comunicative
I laureati magistrali devono saper interagire con il mondo tecnico e scientifico ed essere aperti all¿interazione con esperti di aree disciplinari esterne al ristretto quadro di competenza. Devono possedere una spiccata attitudine a lavorare in un quadro internazionale.
Le attivita' di studio ed esercitazione sono svolte tipicamente in gruppo, incoraggiando l'attitudine dello studente al "team working" quale pre-requisito formativo per la sua futura attività professionale. La valutazione delle abilità comunicative è demandata agli esami orali tuttora largamente presenti ed alla presentazione della tesi, che si avvale dei moderni strumenti a tal fine comunemente utilizzati in ambito lavorativo.
Capacità di apprendimento
Disponibilità all¿aggiornamento delle proprie conoscenze. Tra gli obiettivi del corso di Laurea Magistrale ricade l'acquisizione da parte degli studenti di strumenti adeguati per permettere un aggiornamento continuo delle proprie conoscenze anche dopo la conclusione del proprio percorso di studi.
Per coloro che intendono proseguire la formazione tecnica e scientifica ad un livello superiore (scuola di dottorato o master di 2° livello), il percorso permette di acquisire i fondamenti scientifici e metodologici a ciò necessari. In generale, ogni esame che conclude un insegnamento permette anche la valutatazione delle capacità di apprendimento dello studente.  
Gianfranco Chiocchia - Giorgio Guglieri 09/12/2009