PORTALE DELLA DIDATTICA
Qualità della formazione A.A. 2012/13
Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE E DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA


Quadro B2 - Risultati di apprendimento attesi

Area di apprendimento Risultati di apprendimento attesi Insegnamenti / attivita formative
Area giuridica, finanziaria, commerciale e di politica aziendale   Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza:
- del ruolo e dello scopo della gestione finanziaria delle imprese e degli indici di valutazione della gestione finanziaria;
- delle varie fonti di finanziamento, dei loro costi e del WACC (costo medio ponderato del capitale);
- dei diversi intermediari finanziari, dei metodi di valutazione degli investimenti, delle tecniche di gestione del rischio;
- della teoria e della pratica del Marketing Internazionale e della dinamica del marketing internazionale;
-della teoria e della pratica della gestione delle vendite;
- delle problematiche relative alla proprietà intellettuale e industriale e dei principi normativi nel campo dei brevetti e della tutela dei marchi;
- di diritto societario, degli elementi del diritto del lavoro e della proprietà intellettuale;
- del quadro delle Relazioni Industriali sullo scenario italiano ed europeo;
- dei modelli organizzativi delle aziende e delle tecniche di management delle risorse umane;
- dei modelli di corporate governance e di leadership con riferimento alle culture, agli stili aziendali e ai valori guida nella gestione aziendale;
- delle metodologie per la gestione strategica delle organizzazioni che operano sui mercati siano esse manifatturiere o erogatrici di servizi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di:
- valutare le informazioni tipiche di bilancio e dei piani economico-finanziari;
- individuare le possibili fonti di finanziamento e calcolarne il costo individuale e medio ponderato (WACC);
- definire un piano economico finanziario per un nuovo investimento;
- valutare e gestire i rischi finanziari;
- effettuare analisi di mercato e gestire attività di marketing, sia B2C (business to consumer) sia B2B (business to consumer), del settore industriale e dei servizi, in ambito nazionale e internazionale;
- definire strategie di vendita in un mercato internazionale;
- gestire il processo di tutela della proprietà intellettuale e della attività legate all¿ottenimento, alla gestione e alla tutela dei brevetti e dei marchi;
- fornire supporto per la definizione delle strategie aziendali in Italia e all¿estero;
- collaborare alla gestione delle risorse umane e delle relazioni industriali.
 
Etica professionale e relazioni industriali/Strategie aziendali - Etica professionale e relazioni industriali - SPS/09 (3 cfu)
Etica professionale e relazioni industriali/Strategie aziendali - Strategie aziendali - ING-IND/35 (5 cfu)
Finanza aziendale - SECS-P/07 (8 cfu)
Marketing internazionale - ING-IND/35 (10 cfu)
Proprietà intellettuale e diritto nell'impresa internazionale - IUS/07 (10 cfu)
 
Area della progettazione e programmazione della produzione e della logistica   Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza:
- delle basi tecnologiche, legali ed economiche della logistica e della supply chain a livello europeo;
-dei metodi di analisi e degli strumenti di integrazione, anche informatici, che permettono di progettare e gestire una supply chain;
- della struttura dei moderni mezzi di produzione, assemblaggio e collaudo a controllo numerico;
- dei sistemi integrati e flessibili di lavorazione con particolare riferimento alle applicazioni della produzione snella (Lean Manufacturing);
- dei criteri d¿impostazione dei livelli di automazione ed integrazione dei processi in relazione alle cadenze produttive, delle metodologie di fabbricazione additiva e ingegneria inversa;
- delle problematiche relative alla gestione della movimentazione delle merci in ingresso e in uscita dalle aziende;
- delle metodologie di valutazione della domanda del mercato e della necessità di approvvigionamento di un¿industria;
- delle strategie produttive e delle metodologie di programmazione e di gestione della produzione di un¿industria;
- delle tecniche di movimentazione di materiali e semilavorati interna agli stabilimenti;
- delle strategie di manutenzione e degli approcci innovativi alla produzione (lean manufacturing, WCM ¿ World Class Manufacturing).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di:
- analizzare e progettare le reti logistiche e di definire e progettare una supply chain, ottimizzata nel rispetto dei vincoli tecnologici, economici, sociali, legali e ambientali anche in ambito internazionale, e di gestirla;
- individuare la tecnologia produttiva più idonea in funzione delle specifiche del prodotto;
- impostare la programmazione di un sistema a controllo numerico destinato alla lavorazione meccanica, all¿assemblaggio e al collaudo;
- impostare il progetto di massima di una linea di produzione complessa scegliendo gli opportuni elementi e di valutarne le prestazioni;
- gestire linee di produzione complesse;
- programmare la produzione, utilizzando gli opportuni strumenti informatici, effettuando: previsioni di vendita e la gestione degli ordini; la preparazione dei piani di produzione ai diversi livelli gerarchici (MPS - master production schedule,piani operativi, FAS - Final Assembly Schedule) tenendo conto delle capacità produttive e degli altri vincoli; pianificando l¿approvvigionamento di materiali e semilavorati (MRP - Material Requirements Planning) e il loro controllo (MPCS);
- gestire sistemi di movimentazione e magazzini interni di elevata complessità;
- applicare i metodi della lean manufacturing e WCM (World Class Manufacturing) per migliorare le performance aziendali.
 
Logistica - ING-IND/17 (12 cfu)
Programmazione della produzione e logistica - ING-IND/17 (8 cfu)
 
Area della promozione, della gestione e del trasferimento della innovazione tecnologica   Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza:
- delle metodologie per valutare le opportunità e le strategie di sviluppo innovativo;
- delle forme di innovazione (di prodotto e di processo, incrementale o radicale);
- delle tecniche di gestione dei progetti per lo sviluppo dei prodotti e per l¿introduzione dell¿innovazione;
- delle problematiche economiche dell¿innovazione e dei metodi per la valutazione (analisi SWOT- Strengths, Weaknesses, Opportunities, and Threats; sviluppo di business plan¿);
- delle tecniche di time compression per lo sviluppo prodotto/processo;
- delle metodologie a base statistica per la valutazione della qualità e dell¿affidabilità dei prodotti, per il miglioramento della qualità dei prodotti e dei processi, per l¿introduzione e la valutazione di prodotti e processi innovativi (robust design, six sigma etc).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di:
- valutare, attraverso gli opportuni strumenti (SWOT, business plan¿), le opportunità di sviluppo innovativo;
- coordinare e gestire, anche dal punto di vista economico, i progetti di sviluppo e di innovazione di prodotti o processi;
- dare supporto di tipo metodologico - statistico agli specialisti coinvolti nelle attività d R&D e di coordinarne le attività.
 
Gestione e sviluppo dei progetti di innovazione - ING-IND/17 (10 cfu)
Innovazione del prodotto/Innovazione del processo - Innovazione del processo - ING-IND/16 (5 cfu)
Innovazione del prodotto/Innovazione del processo - Innovazione del prodotto - ING-IND/14 (5 cfu)
 
Modalità didattiche e di verifica   Conoscenza e capacità di comprensione
Strumento didattico prevalente è la lezione frontale; in alcuni insegnamenti si utilizzano anche visite guidate a realtà produttive e testimonianze aziendali con presentazione di ¿case history¿. La verifica avviene tramite esami sia scritti sia orali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al fine di promuovere la capacità di applicare le conoscenze e la comprensione dei temi trattati a lezione lo strumento prevalente è quello delle esercitazioni in aula; in alcuni insegnamenti sono previste delle esercitazioni nei laboratori informatici. In alcuni insegnamenti sono previsti dei project work e la redazione di relazioni tecniche da sviluppare autonomamente o in piccoli gruppi. Altri strumenti sono la simulazione di attività gestionali e finanziarie, ¿case studies¿ e attività di problem solving.
La verifica dell¿acquisizione delle capacità di applicazione può avvenire sia durante le attività didattiche sia contestualmente agli esami.
 
 
Tesi     Tesi - *** N/A *** (16 cfu)
 
Crediti liberi      
Massimo Rossetto 11/01/2010

Autonomia di giudizio
L¿approfondimento degli aspetti fondamentali e metodologici nei campi tecnologico, finanziario, economico e commerciale permette l¿autonomia di giudizio richiesta alle varie figure professionali che sono previste. In particolare viene stimolata la capacità di identificare gli aspetti maggiormente rappresentativi delle problematiche affrontate e di applicare le tecniche necessarie per risolvere problemi reali grazie alle attività di simulazione previsti in alcuni insegnamenti.
L'autonomia di giudizio viene contestualizzata richiedendo agli studenti di sviluppare sia l'attitudine al rigore nell¿affrontare i problemi reali sia al "problem solving" attraverso esercitazioni in cui sono previste scelte personali nella soluzione dei problemi proposti, project work e case studies; viene poi applicata sistematicamente durante il tirocinio obbligatorio e verificata con la tesi.
Abilità comunicative
La permanenza per un intero anno presso un¿Università straniera e il tirocinio in azienda stimolano la capacità di comprendere le diversità culturali e di comunicare efficacemente anche in campo internazionale.
La formazione trasversale consente di comunicare efficacemente sia nell¿ambito tecnico ingegneristico sia nell¿ambito finanziario, economico e commerciale e di porsi come tramite fra gli specialisti dei vari settori.
Le esercitazioni e le altre attività formative (simulazioni, project work, case studies) svolte in piccoli gruppi, previsti anche nelle Università straniere, stimolano l¿attitudine a lavorare in team multinazionali, a mettere in gioco le proprie convinzioni e a trovare soluzioni che siano sintesi di esigenze e culture professionali diverse. La verifica delle capacità comunicative sia scritte sia orali avviene sia negli esami sia nella presentazione della tesi.
Capacità di apprendimento
Le conoscenze fondamentali e le capacità metodologiche acquisite nel corso degli studi forniscono gli strumenti per un rapido apprendimento della cultura dell¿azienda in cui il laureato si troverà ad operare e delle conoscenze specifiche che lo renderanno rapidamente operativo.
La conoscenza approfondita di due metodi di formazione accademica, il tirocinio e le attività di simulazione e di studio di casi reali svolte anche all¿estero stimolano la capacità di apprendimento in contesti economici e industriali internazionali.
La cultura giuridico ¿ economica ¿ commerciale e quella tecnologica acquisite consentiranno l¿aggiornamento continuo delle conoscenze e la capacità di affrontare le nuove situazioni che potranno presentarsi durante la vita lavorativa.
La capacità di apprendimento non formale viene stimolata anche attraverso project work gestiti all¿interno di alcuni insegnamenti, e il tirocinio è una occasione tangibile di ¿learning by doing¿ che stimola la capacità di affrontare problemi di tipo reale.
La verifica di tali capacità avviene sia durante gli esami sia nelle attività legate alla tesi.  
Massimo Rossetto 11/01/2010