PORTALE DELLA DIDATTICA
Qualità della formazione A.A. 2012/13
Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA ELETTRICA

Universita: Politecnico di Torino
Facolta: INGEGNERIA I
Classe: LM-28 - INGEGNERIA ELETTRICA
Esiste nella forma attuale dall'anno accademico: 2010/11

Cenni storici



Presentazione


Obiettivi formativi qualificanti della classe

Quadro A1 - Obiettivi formativi qualificanti della classe (Dettaglio)


Consultazione con le organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni

Quadro A2 - Consultazione con le organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni (Dettaglio)


Obiettivi formativi specifici del Corso e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica fornisce una preparazione multi-disciplinare fondata sulle basi dell'ingegneria industriale. Il laureato magistrale in Ingegneria Elettrica si occupa di studiare, progettare, realizzare e gestire sistemi e componenti per la produzione, trasmissione, distribuzione, conversione e utilizzazione dell'energia elettrica.
Il percorso formativo è strutturato in modo da fornire al laureato magistrale una visione completa delle applicazioni elettriche riguardanti l'energia e l'automazione industriale, garantendogli la consapevolezza di poter operare sia impiegando tecnologie e soluzioni consolidate, sia gestendo l'innovazione a livello di componenti, impianti e sistemi elettrici, anche facenti parte di strutture complesse la cui trattazione richiede di interagire con altri settori dell'ingegneria.
Per conseguire questi obiettivi, durante il corso sono previste specifiche attività riferite all'applicazione di teorie e metodologie scientifiche per il modello, la simulazione numerica e l'ottimizzazione delle prestazioni di componenti, impianti e sistemi. L'interazione con applicazioni reali viene effettuata attraverso attività sperimentali in laboratorio dedicate al funzionamento, alla misura ed al controllo di apparecchiature e impianti, anche innovativi. Il laureato magistrale in Ingegneria elettrica possiede competenze esclusive nella progettazione di componenti, apparecchiature, impianti e sistemi elettrici per l'energia e l'automazione industriale, e può provvedere autonomamente all'aggiornamento delle proprie conoscenze sia nel settore elettrico, sia in altri settori ingegneristici e gestionali.
Il laureato magistrale in Ingegneria Elettrica è in grado di stabilire come dimensionare un componente elettrico, come progettare un impianto elettrico o controllare un azionamento, come pianificare e gestire sistemi complessi, e come utilizzare i componenti elettronici di potenza per l'automazione, la conversione o il controllo.
Il laureato magistrale in ingegneria elettrica trova pertanto impiego in svariati ambiti dei settori industriale e dei servizi, nelle amministrazioni pubbliche, nella libera professione, nella ricerca e nell'insegnamento. Grazie ad una preparazione multi-disciplinare, il laureato magistrale può interagire efficacemente con settori diversi da quello elettrico, anche svolgendo mansioni di coordinamento di gruppi di lavoro, di direzione di attività tecniche e di direzione del personale.
Gli sbocchi occupazionali tipici del laureato magistrale in ingegneria elettrica riguardano i settori nei quali vengono studiati, progettati, realizzati e gestiti componenti e sistemi tradizionali e innovativi che impiegano l'elettricità nel loro funzionamento. I laureati magistrali possono quindi trovare impiego in grandi compagnie elettriche, nelle società che gestiscono impianti di produzione dell'energia elettrica anche di piccola taglia, nell'industria, nei trasporti e nei servizi. Altri sbocchi importanti per i laureati sono la libera professione (dopo aver sostenuto l'esame di Stato ed essersi iscritti all'Albo degli Ingegneri nella sezione A) e la ricerca presso Università e centri di ricerca nazionali e internazionali. I laureati magistrali possono altresì prevedere come occupazione l'insegnamento nelle scuole secondarie superiori, una volta completato il percorso di abilitazione all'insegnamento (per l'accesso al quale possono essere necessari opportuni completamenti dei percorsi formativi secondo le norme vigenti) e superati i concorsi previsti dalla legge.
Quadro A3 - Obiettivi formativi specifici del Corso e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati (Dettaglio)


Requisiti di ammissione

Quadro B1 - Requisiti di ammissione (Dettaglio)


Risultati di apprendimento attesi

Quadro B2 - Risultati di apprendimento attesi (Dettaglio)


Descrizione del percorso formativo

Il corso di laurea magistrale in ingegneria elettrica permette l'approfondimento dei contenuti riferiti ai sistemi elettrici per l'energia e per l'automazione industriale, creando una figura professionale con specifiche ed esclusive competenze nel settore dell'ingegneria elettrica.
Il percorso formativo è strutturato in modo da ottenere una figura chiaramente identificata, con competenze ampie in tutti i settori di applicazione dell'elettricità, che possa interagire efficacemente con operatori di altri settori tecnico-ingegneristici ed economico-organizzativi. Nel percorso formativo rivestono particolare importanza gli aspetti inerenti le tecnologie, la sicurezza, la qualità dei prodotti e dei servizi, il controllo e l'affidabilità di componenti e sistemi, gli aspetti economici e le interazioni con le reti energetiche e con l'ambiente. In questo modo, viene favorita la versatilità del laureato magistrale che può trovare opportunità diversificate nel mercato del lavoro.
Il percorso formativo inizia con approfondimenti riguardanti le applicazioni dell'elettromagnetismo e delle tecnologie meccaniche ed elettromeccaniche. Su queste basi, vengono inseriti i contenuti riferiti agli azionamenti elettrici, ai sistemi per la produzione dell'energia elettrica ed alla produzione combinata di diversi vettori energetici, ed ai sistemi per il trasporto dell'energia elettrica nelle grandi reti di trasmissione. Successivamente, sono previsti contenuti riguardanti la conversione dell'energia attraverso l'impiego dell'elettronica di potenza, il controllo di convertitori e azionamenti, la distribuzione e utilizzazione dell'energia elettrica, l'economia dell'energia elettrica e la gestione competitiva dei sistemi elettrici nel mercato elettrico e nei mercati energetici. Lo studente partecipa alle lezioni, svolge attività di esercitazione individuale o in gruppo, in cui vengono identificati, discussi e risolti problemi specifici, e svolge attività di laboratorio nelle quali opera con apparecchiature, dispositivi e sistemi reali.
Il percorso formativo comprende alcune scelte libere, con cui lo studente può approfondire sia contenuti specifici inseriti nell'offerta formativa di ateneo, riguardanti ad esempio la progettazione di componenti o impianti elettrici e lo studio di applicazioni avanzate dell'energia elettrica in settori dedicati. In alternativa, lo studente può diversificare la propria formazione inserendo esami a scelta tratti da altri settori scientifici, ingegneristici o economici, oppure scegliendo di svolgere attività di tirocinio presso aziende o enti con i quali l'ateneo ha stabilito rapporti di collaborazione.
Il percorso formativo è completato dallo svolgimento e discussione della prova finale (tesi), con la quale lo studente integra le proprie conoscenze e mette a frutto le proprie competenze dedicandosi ad un¿attività di tipo teorico, applicativo e/o sperimentale in cui dovrà fornire il proprio contributo originale. La tesi potrà essere svolta presso l'ateneo o presso istituzioni esterne pubbliche o private, nazionali o internazionali, con cui sono stabiliti rapporti di collaborazione.
Per gli studenti interessati a svolgere attività all'estero, sono attivi accordi con atenei di altri paesi per seguire periodi di studio e/o svolgere la tesi in collaborazione con referenti locali. In alcuni casi sono previsti percorsi per il conseguimento del doppio titolo.
Quadro B3 - Descrizione del percorso formativo (Dettaglio)


Calendario delle attivita formative e date delle prove di verifica dell'apprendimento

Quadro B4 - Calendario delle attivita formative e date delle prove di verifica dell'apprendimento (Dettaglio)


Docenti titolari di insegnamento

Quadro C1 - Docenti titolari di insegnamento (Dettaglio)


Infrastrutture

Quadro C2 - Infrastrutture (Dettaglio)


Servizi di contesto

Quadro C3 - Servizi di contesto (Dettaglio)


Dati di ingresso, di percorso e di uscita

Quadro D1 - Dati di ingresso, di percorso e di uscita (Dettaglio)


Efficacia del processo formativo percepita dagli studenti

Quadro D2 - Efficacia del processo formativo percepita dagli studenti (Dettaglio)


Efficacia esterna

Quadro D3 - Efficacia esterna (Dettaglio)