PORTALE DELLA DIDATTICA
Qualità della formazione A.A. 2012/13
Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA ELETTRICA


Quadro B2 - Risultati di apprendimento attesi

Area di apprendimento Risultati di apprendimento attesi Insegnamenti / attivita formative
FONDAMENTI SCIENTIFICI E METODOLOGICI DELL'ELETTROMAGNETISMO APPLICATO   Conoscenza e capacità di comprensione
Approfondimento della preparazione riferita all¿elettromagnetismo applicato. Acquisizione di conoscenze avanzate e capacità di comprensione riferite a:
- formulazione matematica dei problemi di campo statico o quasi statico;
- trattazione di circuiti magnetici e di circuiti elettrici accoppiati;
- modelli delle linee elettriche in condizioni transitorie e in regime sinusoidale;
- concetti basilari di compatibilità elettromagnetica;
- metodi numerici per applicazioni dei principi dell¿elettromagnetismo ai componenti ed ai sistemi elettrici.
Gli strumenti didattici comprendono lezioni frontali, esercitazioni con attività individuali o in gruppo, discussioni durante lezioni ed esercitazioni, libri di testo e dispense didattiche in lingua italiana e inglese, software dedicato e strumenti multimediali.
Conoscenza e capacità di comprensione vengono accertate attraverso prove scritte e orali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le capacità del laureato magistrale in ingegneria elettrica riguardano:
- l¿impiego di algoritmi avanzati di calcolo numerico;
- l¿applicazione di metodologie di analisi riguardanti dispositivi elettromagnetici;
- la predisposizione, esecuzione ed interpretazione dei risultati ottenuti da programmi di simulazione per applicazioni ai sistemi elettromagnetici;
- l¿impiego di documentazione tecnica in lingua italiana e in lingua inglese.
Gli strumenti didattici comprendono esercitazioni con attività individuali o in gruppo, con impiego di libri di testo, dispense didattiche in lingua italiana e inglese, software dedicato e attrezzature di laboratorio.
Le capacità applicative vengono accertate attraverso prove scritte e orali e presentazioni delle applicazioni svolte, anche con discussione della documentazione preparata dagli studenti contenente i risultati ottenuti da calcoli, software e prove di laboratorio.

 
 
TECNOLOGIE E COMPONENTI MECCANICI ED ELETTROMECCANICI, CONVERTITORI E AZIONAMENTI ELETTRICI   Conoscenza e capacità di comprensione
Approfondimento della preparazione disciplinare e interdisciplinare riferita alle tecnologie meccaniche ed elettromeccaniche, ai convertitori ed agli azionamenti elettrici. Acquisizione di conoscenze avanzate e capacità di comprensione riferite a:
- stato delle tensioni e deformazioni, vibrazioni dei solidi e dinamica dei sistemi meccanici rotanti;
- metodologia generale per la trattazione dei sistemi elettromeccanici;
- dimensionamento di macchine elettriche;
- fenomeni transitori e comportamento a regime delle macchine elettriche;
- metodi computazionali per applicazioni a componenti meccanici e macchine elettriche;
- comprensione del funzionamento dei moderni azionamenti in corrente alternata;
- valutazione delle principali scelte progettuali e delle diverse peculiarità applicative degli azionamenti elettrici;
- caratteristiche e proprietà di dimensionamento dei componenti elettronici di potenza, attivi e reattivi;
- strutture di conversione per la commutazione naturale e forzata;
- progetto delle strutture di controllo per convertitori elettronici di potenza;
- fonti legislative e normative riguardanti le tecnologie ed i componenti meccanici ed elettromeccanici, i convertitori e gli azionamenti elettrici;
- modalità di predisposizione ed esecuzione di prove in laboratorio.
Gli strumenti didattici comprendono lezioni frontali, esercitazioni con attività individuali o in gruppo, discussioni durante lezioni ed esercitazioni, libri di testo e dispense didattiche in lingua italiana e inglese, software dedicato, strumenti multimediali, visite tecniche.
Conoscenza e capacità di comprensione vengono accertate attraverso prove scritte e orali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le capacità del laureato magistrale in ingegneria elettrica riguardano:
- l¿impiego di algoritmi avanzati di calcolo numerico applicati a componenti meccanici e macchine elettriche;
- la trattazione di sistemi elettromeccanici con un approccio interdisciplinare;
- la scelta dei materiali e l¿identificazione delle soluzioni progettuali per il dimensionamento di macchine elettriche e di attuatori;
- la predisposizione, esecuzione ed interpretazione dei risultati ottenuti da programmi di simulazione per applicazioni ai sistemi meccanici ed elettromeccanici;
- l¿integrazione di apparecchiature elettriche, elettroniche, meccaniche, sensori e sistemi di controllo negli azionamenti elettrici;
- la scelta dei componenti e delle strutture di potenza e di controllo per convertitori elettronici di potenza;
- l¿interpretazione di fonti legislative e normative riguardanti le tecnologie ed i componenti meccanici ed elettromeccanici, i convertitori e gli azionamenti elettrici;
- la predisposizione ed esecuzione di prove in laboratorio;
- l¿impiego di documentazione tecnica in lingua italiana e in lingua inglese.
Gli strumenti didattici comprendono esercitazioni con attività individuali o in gruppo, con impiego di libri di testo, dispense didattiche in lingua italiana e inglese, software dedicato e attrezzature di laboratorio.
Le capacità applicative vengono accertate attraverso prove scritte e orali e presentazioni delle applicazioni svolte, anche con discussione della documentazione preparata dagli studenti contenente i risultati ottenuti da calcoli, software e prove di laboratorio.

 
 
SISTEMI ELETTROENERGETICI   Conoscenza e capacità di comprensione
Acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione riferite a:
- panorama energetico nazionale e internazionale;
- ingegneria delle macchine termiche e idrauliche;
- struttura dei sistemi di produzione dell¿energia elettrica da diverse fonti primarie;
- produzione combinata di energia elettrica e calore;
- soluzioni progettuali per sistemi di trasmissione e distribuzione dell¿energia elettrica;
- scelta e coordinamento delle protezioni negli impianti elettrici;
- modello e tecniche numeriche di soluzione delle reti elettriche in condizioni normali e di guasto;
- ottimizzazione del funzionamento delle reti elettriche;
- integrazione della generazione distribuita e delle risorse distribuite nelle reti elettriche;
- affidabilità e qualità della fornitura dell¿energia elettrica;
- metodi per la determinazione dei costi e tecniche di valutazione degli investimenti nel settore elettrico;
- pianificazione e gestione dei sistemi elettrici nel mercato elettrico liberalizzato;
- concetti avanzati di sicurezza dei sistemi elettrici;
- fonti legislative e normative riguardanti gli impianti elettrici ed i sistemi elettroenergetici;
- interazioni dei sistemi elettrici con altri mercati energetici;
- interazioni dei sistemi energetici con l¿ambiente.
Gli strumenti didattici comprendono lezioni frontali, esercitazioni con attività individuali o in gruppo, discussioni durante lezioni ed esercitazioni, libri di testo e dispense didattiche in lingua italiana e inglese, software dedicato, strumenti multimediali, visite tecniche.
Conoscenza e capacità di comprensione vengono accertate attraverso prove scritte e orali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le capacità del laureato magistrale in ingegneria elettrica riguardano:
- l¿impiego di algoritmi avanzati di calcolo numerico applicati a sistemi elettroenergetici;
- la trattazione di sistemi elettroenergetici con un approccio integrato interdisciplinare;
- la formulazione e interpretazione di bilanci energetici a livello di componente, di impianto locale e di sistema territoriale di diversa estensione (regionale, nazionale o internazionale);
- la scelta dei componenti e dei dispositivi di protezione per impianti di produzione dell¿energia elettrica funzionanti in modo autonomo o connessi in rete;
- la definizione e applicazione di strategie di controllo delle reti elettriche per prevenire gli effetti di interruzioni dell¿alimentazione o per ripristinare efficacemente il funzionamento normale;
- la determinazione dei costi e dell¿eventuale convenienza degli investimenti nel settore elettrico;
- la predisposizione, esecuzione ed interpretazione dei risultati ottenuti da programmi di simulazione per applicazioni ai sistemi elettroenergetici;
- l¿interpretazione di fonti legislative e normative riguardanti gli impianti elettrici ed i sistemi elettroenergetici;
- l¿interpretazione di meccanismi di funzionamento del mercato elettrico competitivo e dei mercati energetici;
- l¿interpretazione delle interazioni tra i sistemi energetici e l¿ambiente;
- l¿impiego di documentazione tecnica in lingua italiana e in lingua inglese.
Gli strumenti didattici comprendono esercitazioni con attività individuali o in gruppo, con impiego di libri di testo, dispense didattiche in lingua italiana e inglese, software dedicato e attrezzature di laboratorio.
Le capacità applicative vengono accertate attraverso prove scritte e orali e presentazioni delle applicazioni svolte, anche con discussione della documentazione preparata dagli studenti contenente i risultati ottenuti da calcoli, software e prove di laboratorio.

 
 
INSEGNAMENTI A SCELTA E PROVA FINALE   Conoscenza e capacità di comprensione
Gli insegnamenti a scelta permettono allo studente di completare la propria formazione scientifico-ingegneristica, oppure di inserire nuove conoscenze riguardanti argomenti di contesto utili per l¿inserimento nel mondo del lavoro, o svolgere un tirocinio presso aziende o enti con i quali l¿ateneo ha in atto una specifica collaborazione. Gli strumenti didattici comprendono lezioni frontali, esercitazioni con attività individuali o in gruppo, discussioni durante lezioni ed esercitazioni, libri di testo e dispense didattiche in lingua italiana e inglese, software dedicato, strumenti multimediali.
La prova finale richiede allo studente di svolgere una tesi riferita ad un¿attività originale, estendendo le proprie conoscenze oltre i contenuti svolti nel percorso formativo precedente. La realizzazione di tale attività pone lo studente nelle condizioni di operare in autonomia, sotto la guida di uno o più relatori, stimolando le proprie capacità di comprensione della documentazione allo stato dell¿arte e delle modalità di impiego di risorse dedicate quali linguaggi di programmazione, programmi di calcolo, strumentazione di laboratorio, materiali per la realizzazione di manufatti. La prova finale pone altresì lo studente in condizioni di interagire con diversi soggetti esterni e di approfondire la conoscenza di leggi, normative e metodologie per valutazioni economiche, piani di sicurezza e controllo di qualità, oltre alle procedure per l¿approvvigionamento delle risorse e per l¿organizzazione del lavoro.
Conoscenza e capacità di comprensione vengono accertate attraverso prove scritte e orali per gli esami a scelta, ed attraverso la discussione della tesi secondo le modalità stabilite dai regolamenti didattici specifici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le capacità del laureato magistrale in ingegneria elettrica riguardano:
- l¿applicazione delle conoscenze acquisite a problemi specifici dell¿ingegneria elettrica, con formulazione di problema, definizione delle attività, organizzazione del lavoro, realizzazione o implementazione, discussione critica dei risultati e affinamento del materiale prodotto;
- l¿effettuazione in autonomia di scelte in presenza di informazioni incomplete o incerte;
- la lettura e l¿interpretazione di documentazione tecnica in lingua italiana e in lingua inglese;
- la produzione di documentazione di qualità riferita all¿attività svolta;
- la presentazione dei risultati ottenuti in modo adeguatamente chiaro ed efficace;
- lo svolgimento di tutte le attività rispettando criteri di etica professionale.
Per gli esami a scelta, gli strumenti didattici comprendono esercitazioni con attività individuali o in gruppo, con impiego di libri di testo, dispense didattiche in lingua italiana e inglese, software dedicato e attrezzature di laboratorio. Le capacità applicative vengono accertate attraverso prove scritte e orali e presentazioni delle applicazioni svolte, anche con discussione della documentazione preparata dagli studenti contenente i risultati ottenuti da calcoli, software e prove di laboratorio.
Nella prova finale, la capacità applicative vengono evidenziate dalla produzione dell'elaborato di tesi e vengono accertate durante la discussione della tesi secondo le modalità stabilite dai regolamenti didattici specifici.

 
 
Crediti liberi      
Tesi      

Autonomia di giudizio
Il laureato magistrale in ingegneria elettrica è in grado di individuare ed organizzare in modo autonomo le informazioni fondamentali necessarie per lo studio di problemi, anche complessi, nel campo dell'ingegneria elettrica, includendo i settori dell'innovazione tecnologica e della ricerca applicata.
La preparazione fornita dal percorso formativo permette di sviluppare autonomamente progetti per la realizzazione e gestione di sistemi complessi e di prodotti industriali di alta tecnologia, Il laureato magistrale è inoltre in grado di valutare le implicazioni economiche, commerciali e sociali, i fattori di rischio ed i limiti di applicazione sia di tecnologie consolidate sia di quelle innovative.
Il laureato magistrale è in grado di operare autonomamente nell¿integrazione di diversi tipi di sistemi elettrici ed energetici, identificando e valutando soluzioni di compromesso in problemi con specifiche contrastanti. E¿ inoltre in grado di aggiornare autonomamente le proprie conoscenze nel settore elettrico, in altri settori dell¿ingegneria e nell¿ambito delle metodologie scientifiche di base.
L'autonomia di giudizio viene acquisita attraverso il lavoro di studio personale o la discussione in attività di gruppo, la predisposizione di relazioni su problemi specifici, anche partendo da informazioni limitate o incomplete, e la preparazione della dissertazione finale. L¿autonomia di giudizio viene stimolata anche attraverso le decisioni sui tempi e sui modi con cui effettuare l¿interazione con il personale dell¿ateneo o di enti esterni.
Il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti viene verificato nelle singole prove d'esame e nella prova finale.
Abilità comunicative
Il laureato magistrale in ingegneria elettrica è in grado di interagire con persone di aree culturali aventi competenze tecniche e scientifiche diverse al fine di ottimizzare l¿efficacia delle attività svolte da un gruppo di lavoro. Il laureato è in grado di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, sia in italiano che in inglese, informazioni idee e soluzioni ad un elevato livello di conoscenza e competenza. Durante il percorso formativo, lo studente viene stimolato ad esprimere la propria attitudine ad assumere ruoli di responsabilità nei quali le informazioni organizzative o tecniche vengono comunicate con chiarezza e determinazione. In particolare, la capacità di comunicare in modo chiaro e puntuale le conclusioni ottenute su temi specifici viene stimolata dalla richiesta di redigere relazioni tecniche, tramite attività formative che prevedono laboratori ed esercitazioni individuali o di gruppo, dalle discussioni in aula nel corso delle lezioni e dalle modalità di verifica delle prove d¿esame, in cui in genere si predilige la forma orale. Inoltre, lo studente può affinare le proprie abilità comunicative interagendo con il personale dell¿ateneo o di enti esterni, svolgendo stage e tirocini organizzati dall¿ateneo in accordo con enti pubblici e privati, o svolgendo la prova finale in collaborazione con entità esterne nazionali o internazionali.
Il percorso formativo promuove l¿attitudine a lavorare in un quadro internazionale attraverso attività e documentazione in lingua inglese, oppure svolgendo all¿estero periodi di studio o percorsi di doppia laurea organizzati dall¿ateneo sulla base di accordi internazionali. La discussione della prova finale (tesi) rappresenta il momento conclusivo del percorso formativo in cui lo studente esprime, insieme alle proprie competenze, le proprie abilità di comunicazione.
Capacità di apprendimento
Il percorso formativo offerto permette allo studente di sviluppate quelle capacità di apprendimento che consentono di approfondire ed estendere in modo autonomo le proprie conoscenze. La disponibilità di materiale di diverso tipo (libri e monografie, software, materiale multimediale, accesso alle risorse on-line presso laboratori informatici e connessioni wireless indirizzati nel dominio dell'ateneo) consente allo studente di reperire facilmente informazioni. In questo modo lo studente è in grado di tenersi aggiornato sull¿evoluzione dei metodi, delle tecnologie, delle normative, delle tecniche e degli strumenti di studio, di analisi e di progetto, in particolare nel settore dell'ingegneria elettrica.
Il percorso formativo permette al laureato di acquisire i fondamenti scientifici e metodologici necessari per proseguire la formazione tecnica e scientifica a livello superiore (scuola di dottorato o master post-laurea) o per inserirsi proficuamente in percorsi di formazione continua.
Le capacità di apprendimento vengono verificate durante le prove d¿esame, ed in particolare nella prova finale svolta su temi che richiedono un approfondimento delle conoscenze rispetto ai contenuti degli esami.