ITA
|
ENG
PORTALE DELLA DIDATTICA
Presentazione
Sezione A - Obiettivi della Formazione
Sezione B - Esperienza dello studente
Sezione C - Risultati della formazione
Sezione D - Organizzazione e gestione della Qualità
Stampa riepilogo
Stampa Sezione A
Stampa Scheda RAD
Indietro
Qualità della formazione A.A. 2012/13
Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA ELETTRONICA (ELECTRONIC ENGINEERING)
Quadro D2 - Efficacia del processo formativo percepita dagli studenti
2012/13 - Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA ELETTRONICA (ELECTRONIC ENGINEERING) (TORINO)
2011/12 - Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA ELETTRONICA (ELECTRONIC ENGINEERING) (TORINO)
2010/11 - Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA ELETTRONICA (ELECTRONIC ENGINEERING) (TORINO)
2009/10 - Corso di L. Specialistica in INGEGNERIA ELETTRONICA (ELECTRONIC ENGINEERING) (TORINO)
2009/10 - Corso di L. Specialistica in INGEGNERIA ELETTRONICA (TORINO)
2008/09 - Corso di L. Specialistica in INGEGNERIA ELETTRONICA (ELECTRONIC ENGINEERING) (TORINO)
2008/09 - Corso di L. Specialistica in INGEGNERIA ELETTRONICA (TORINO)