Quadro B3a - Schema del corso
Area di apprendimento (Quadro B2) | 1° anno | 2° anno | 3° anno | |||||||||
1° P.D. | 2° P.D. | 1° P.D. | 2° P.D. | 1° P.D. | 2° P.D. | |||||||
Matematica, Informatica e Statistica |
|
|
||||||||||
Fisica e Chimica |
|
|
||||||||||
Conoscenze di contesto |
|
|||||||||||
Ingegneria Elettrica |
|
|||||||||||
Ingegneria informatica |
|
|
||||||||||
Ingegneria Elettronica |
|
|
||||||||||
Ingegneria delle Telecomunicazioni |
|
|||||||||||
Ingegneria dell'Automazione |
|
|||||||||||
Prova finale |
|
|||||||||||
Crediti a libera scelta |
|
Quadro B3b - Elenco degli insegnamenti
1° anno | |||||||||
Il 1° anno, in comune tra tutti i corsi di ingegneria, è caratterizzato dalle discipline di base nell'ambito matematico, fisico, chimico e informatico ed è completato dalla lingua inglese. | |||||||||
Periodo | Codice | Lingua | Insegnamento | Crediti | Vincoli | Docente | Note | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 16ACFOA |
![]() |
Analisi matematica I | 10 | Si | A. Tabacco P. Tilli A. Bacciotti P. Boieri M. Codegone L. Mazzi V. Chiado' Piat F. Nicola L. Pandolfi R. Camerlo V. Chiado' Piat R. Camporesi L. Pandolfi F. Fagnani E. Serra R. Camporesi A. Tabacco |
|||
1 | 15AHMOA |
![]() |
Chimica | 8 | Si | B. Onida B. Bonelli E. Angelini D. Mazza E. Garrone S. Ronchetti A. Delmastro M. Tomalino D. Mazza N. Penazzi S. Grassini S. Fiorilli E. Angelini B. Bonelli C. Francia F. Rosalbino G. Camino |
|||
1 | 07LKIOA |
![]() |
Lingua inglese I livello | 3 | Si | da nominare da nominare da nominare da nominare da nominare da nominare da nominare da nominare da nominare da nominare da nominare da nominare da nominare da nominare da nominare da nominare |
|||
1,2 | 12BHDOA |
![]() |
Informatica | 8 | Si | P. Laface A. Acquaviva A. Lioy M. Mezzalama A. Benso A. Macii F. Corno A. Sanna M. Rebaudengo R. Sisto B. Montrucchio J. De Martin A. Servetti S. Rivoira G. Squillero E. Piccolo M. Poncino |
|||
2 | 17AXOOA |
![]() |
Fisica I | 10 | Si | M. Agnello A. Montorsi G. Barbero M. Trigiante M. Ruggiero A. Carbone R. Gerbaldo G. Ghigo V. Penna M. Scalerandi A. Sparavigna A. Stepanescu A. Strigazzi R. Zecchina A. Scarfone R. Iotti P. Delsanto |
|||
2 | 17BCGOA |
![]() |
Geometria | 10 | Si | G. Tedeschi C. Massaza P. Valabrega E. Musso G. Casnati C. Cumino A. Di Scala L. Caire C. Cumino M. Ferrarotti G. Beccari L. Gatto L. Gatto G. Tedeschi C. Massaza G. Casnati P. Valabrega |
|||
2 | 08LKIOA |
![]() |
Lingua inglese I livello | 0 | da nominare da nominare da nominare |
||||
2 |
![]() |
Scelta 1 | 6 | ||||||
Insegnamenti a scelta libera del 1° anno di Scienze dell'uomo e della società tecnologica | |||||||||
Periodo | Codice | Lingua | Insegnamento | Crediti | Vincoli | Docente | Note | ||
2 | 01DDVOA |
![]() |
Automotive evolution | 6 | F. Cavallino | ||||
Insegnamenti a scelta libera del 1° anno di Cultura tecnologica generale | |||||||||
Periodo | Codice | Lingua | Insegnamento | Crediti | Vincoli | Docente | Note | ||
2 | 01OHOOA |
![]() |
Chimica sperimentale per l'ingegneria | 6 | N. Penazzi | ||||
Insegnamenti a scelta libera del 1° anno di Scienze dell'uomo e della società tecnologica | |||||||||
Periodo | Codice | Lingua | Insegnamento | Crediti | Vincoli | Docente | Note | ||
2 | 01OQCOA |
![]() |
Etica | 6 | M. Ghisleni | ||||
Insegnamenti a scelta libera del 1° anno di Cultura tecnologica generale | |||||||||
Periodo | Codice | Lingua | Insegnamento | Crediti | Vincoli | Docente | Note | ||
2 | 01OQDOA |
![]() |
Evoluzione dei veicoli aerospaziali | 6 | P. Maggiore | ||||
Insegnamenti a scelta libera del 1° anno di Scienze dell'uomo e della società tecnologica | |||||||||
Periodo | Codice | Lingua | Insegnamento | Crediti | Vincoli | Docente | Note | ||
2 | 02JJXOA |
![]() |
Filosofia della scienza | 6 | F. D'Agostini | ||||
Insegnamenti a scelta libera del 1° anno di Cultura tecnologica generale | |||||||||
Periodo | Codice | Lingua | Insegnamento | Crediti | Vincoli | Docente | Note | ||
2 | 01OQEOA |
![]() |
Fondamenti tecnico-scientifici della musica | 6 | G. Satragni | ||||
2 | 01OQGOA |
![]() |
Il linguaggio grafico nell'ingegneria civile, edile ed ambientale | 6 | G. Garzino | ||||
2 | 01OHPOA |
![]() |
Introduction to Industrial Quality Management | 6 | S. Specchia | ||||
Insegnamenti a scelta libera del 1° anno di Scienze dell'uomo e della società tecnologica | |||||||||
Periodo | Codice | Lingua | Insegnamento | Crediti | Vincoli | Docente | Note | ||
2 | 02OPZOA |
![]() |
Nozioni di economia | 6 | S. Guelfi | ||||
2 | 03CKYOA |
![]() |
Storia contemporanea | 6 | |||||
2 | 01OQIOA |
![]() |
Storia dell'energia | 6 | |||||
2 | 03CLMOA |
![]() |
Storia della filosofia contemporanea | 6 | A. Rebaglia | ||||
2 | 02CLYOA |
![]() |
Storia della tecnologia | 6 | V. Marchis | ||||
2 | 02FZUOA |
![]() |
Tecniche di comunicazione e di scrittura | 6 | D. Corno M. Nesci |
||||
Insegnamenti a scelta libera del 1° anno di Cultura tecnologica generale | |||||||||
Periodo | Codice | Lingua | Insegnamento | Crediti | Vincoli | Docente | Note | ||
2 | 01OQMOA |
![]() |
Tecnologie per la disabilità | 6 | F. Corno | ||||
Insegnamenti a scelta libera del 1° anno di Scienze dell'uomo e della società tecnologica | |||||||||
Periodo | Codice | Lingua | Insegnamento | Crediti | Vincoli | Docente | Note | ||
2 | 01OQAOA |
![]() |
Tecnologie, comunicazione e società | 6 | |||||
2° anno | |||||||||
Il 2° anno prevede una base comune di conoscenze nel settore dell¿Ingegneria dell¿Informazione riguardanti l¿elettrotecnica, l'elettronica, l¿architettura e la programmazione avanzata dei sistemi di elaborazione, con completamento della formazione di base nell¿ambito della matematica e della fisica. | |||||||||
Periodo | Codice | Lingua | Insegnamento | Crediti | Vincoli | Docente | Note | ||
1 | 23ACIOA |
![]() |
Analisi matematica II | 8 | |||||
1 | 01AULOA |
![]() |
Elettrotecnica | 10 | |||||
1 | 03AXPOA |
![]() |
Fisica II | 6 | |||||
1,2 | 02MNOOA |
![]() |
Algoritmi e programmazione | 10 | |||||
2 | 12AGAOA |
![]() |
Calcolatori elettronici | 8 | |||||
2 | 05BQXOA |
![]() |
Metodi matematici per l'ingegneria | 10 | |||||
2 | 02NVAOA |
![]() |
Sistemi e tecnologie elettroniche | 10 | |||||
3° anno | |||||||||
Il 3° anno si concentra sui contenuti specialistici dell'Ingegneria Informatica, integrati con argomenti di elettronica, telecomunicazioni ed automazione. Vengono evidenziati gli aspetti applicativi e di approfondimento propri dei sistemi di elaborazione delle informazioni prevedendo argomenti riguardanti aspetti teorici e pratici dei sistemi operativi, della progettazione e gestione delle basi di dati e della progettazione del software e delle reti di calcolatori. Durante il 3° anno lo studente può scegliere di seguire un tirocinio in azienda. | |||||||||
Periodo | Codice | Lingua | Insegnamento | Crediti | Vincoli | Docente | Note | ||
1 | 03MOAOA |
![]() |
Elettronica applicata e misure | 10 | |||||
1 | 12CDUOA |
![]() |
Reti di calcolatori | 8 | |||||
1 | 05CJCOA |
![]() |
Sistemi operativi | 6 | |||||
1 | 01MOOOA |
![]() |
Teoria ed elaborazione dei segnali | 10 | |||||
2 | 04AFQOA |
![]() |
Basi di dati | 6 | |||||
2 | 18AKSOA |
![]() |
Controlli automatici | 10 | |||||
2 | 06BUHOA |
![]() |
Monografia | 1 | |||||
2 | 05CBIOA |
![]() |
Programmazione a oggetti | 6 | |||||
2 | 04ICCOA |
![]() |
Scelta 2 | 6 | |||||
Note: |
La prova finale ha un valore di 3 crediti e riguarda approfondimenti, analisi, sviluppi o applicazioni di quanto appreso negli insegnamenti del corso di laurea, o di altri argomenti coerenti con gli obiettivi formativi del corso di studi. I crediti relativi alla prova finale possono essere acquisiti anche prima di aver superato tutti gli altri esami; parte di questi crediti sono distribuiti in corsi del terzo anno che caratterizzano la specifica laurea. La prova finale ha l'obiettivo di verificare le capacità individuali di integrazione delle conoscenze acquisite nei vari insegnamenti, loro applicazione, sviluppo e comunicazione dei risultati. La prova finale si conclude con la preparazione di un elaborato scritto (monografia); se viene svolto un tirocinio, l'argomento della monografia è in genere correlato all'attività svolta presso l'azienda. La Monografia è sviluppata sotto la supervisione di un docente (relatore di Monografia), con il quale vengono concordati argomenti e impostazione (in accordo con un tutore aziendale, nel caso di tirocinio). La monografia può essere redatta in lingua inglese. Per la monografia non sono richieste presentazione e discussione pubbliche; il docente relatore esprime la valutazione basandosi sull'elaborato scritto (sentendo l'eventuale tutore aziendale). Modalità di assegnazione e dettagli sullo svolgimento della prova finale sono precisati nel regolamento didattico di Corso di Laurea.