A.A. 2011/12
Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE
Attività formative dell'ordinamento didattico
Attività caratterizzanti
Ambito disciplinare | Settore | Cfu | |
---|---|---|---|
Min | Max | ||
Ingegneria energetica e nucleare |
ING-IND/08 - MACCHINE A FLUIDO
ING-IND/10 - FISICA TECNICA INDUSTRIALE ING-IND/11 - FISICA TECNICA AMBIENTALE ING-IND/18 - FISICA DEI REATTORI NUCLEARI ING-IND/19 - IMPIANTI NUCLEARI |
51 | 65 |
Attività affini o integrative
Ambito disciplinare | Settore | Cfu | |
---|---|---|---|
Min | Max | ||
Attività formative affini o integrative |
ING-IND/10 - FISICA TECNICA INDUSTRIALE
ING-IND/14 - PROGETTAZIONE MECCANICA E COSTRUZIONE DI MACCHINE ING-IND/18 - FISICA DEI REATTORI NUCLEARI ING-IND/19 - IMPIANTI NUCLEARI |
12 | 18 |
Altre attività
Ambito disciplinare | Cfu min | Cfu max | |
---|---|---|---|
A scelta dello studente | A scelta dello studente | 24 | 24 |
Per prova finale e conoscenza della lingua straniera | Per la prova finale | 16 | 30 |
Altre attività (art. 10) | Abilità informatiche e telematiche | - | - |
Altre attività (art. 10) | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 3 | 3 |
Altre attività (art. 10) | Tirocini formativi e di orientamento | - | - |
Altre attività (art. 10) | Ulteriori conoscenze linguistiche | - | - |
Organo o soggetto accademico che effettua la consultazione | Organizzazioni consultate o direttamente o tramite documenti di settore | Modalità e tempi di studi e consultazioni | Documentazione |
Il profilo professionale che il CdS intende formare | Principali funzioni e competenze della figura professionale |
Ingegnere delle tecnologie energetiche | L'ingegnere energetico e nucleare che sceglie il percorso dedicato alle tecnologie energetiche può svolgere le seguenti funzioni professionali anche con compiti di coordinamento e di guida di gruppi di lavoro:
- simulare e progettare componenti e impianti tipici dell'industria energetica, che utilizzano fonti energetiche fossili e fonti rinnovabili; - sviluppare soluzioni tecnologiche innovative nell'applicazione di fonti fossili e rinnovabili; - operare nel settore dell'innovazione energetica progettando impianti e componenti; - pianificare e ottimizzare sistemi energetici complessi; - eseguire valutazioni di impatto ambientale e di analisi di rischio di sistemi complessi; - progettare impianti complessi per la termotecnica civile e industriale. L'ingegnere magistrale in ingegneria energetica e nucleare deve possedere le competenze professionali necessarie per svolgere compiti di progettazione impegnativi, per identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo, problemi complessi che richiedono un approccio multidisciplinare, e per affrontare problematiche di ricerca scientifica nel campo dell'energetica tradizionale, delle fonti rinnovabili e nucleare. Il percorso dedicato alle tecnologie energetiche si propone di formare un ingegnere che abbia le competenze per calcolare, progettare e gestire componenti, impianti e sistemi per la generazione e l'utilizzazione di energia termica, meccanica ed elettrica, con fonti sia fossili che rinnovabili. Si propone inoltre di fornirgli le competenze e gli strumenti conoscitivi che lo rendano in grado di progettare impianti e sistemi in modo da consentire una utilizzazione razionale dell'energia nei settori industriale, civile, agricolo e dei trasporti. L'ingegnere deve quindi acquisire anche le competenze per affrontare i problemi riguardanti la pianificazione energetico-ambientale, l'analisi del ciclo di vita, la modellizzazione tecnico-economica e la sicurezza connessi all'uso dell'energia e gli aspetti tecnico-scientifici delle tecnologie energetiche innovative. |
Ingegnere delle tecnologie nucleari | L'ingegnere magistrale può svolgere le seguenti funzioni professionali anche con compiti di coordinamento e di guida di gruppi di lavoro:
- simulare e progettare componenti e impianti tipici dell'industria energetico-nucleare; - operare nel settore dell'innovazione progettando impianti e componenti per i reattori nucleari e per il ciclo del combustibile; - pianificare e ottimizzare sistemi energetici complessi; - eseguire valutazioni di impatto ambientale e di analisi di rischio di sistemi nucleari; - simulare e progettare sistemi per la ricerca sulla fusione nucleare; - eseguire valutazioni di radioprotezione per impianti e sistemi che impiegano materiali radioattivi e radiazione. L'ingegnere magistrale in ingegneria energetica e nucleare deve possedere le competenze professionali necessarie per svolgere compiti di progettazione impegnativi, per identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo, problemi complessi che richiedono un approccio multidisciplinare, e per affrontare problematiche di ricerca scientifica nel campo dell'energetica tradizionale, delle fonti rinnovabili e nucleare. L'ingegnere energetico e nucleare che sceglie il percorso dedicato alle tecnologie e applicazioni nucleari deve possedere le competenze necessarie per la progettazione di componenti e sistemi dell'industria energetico-nucleare. Le competenze acquisite devono metterlo in grado di operare in un settore in cui è presente una forte e rapida innovazione. Deve essere in grado inoltre di gestire impianti complessi, valutarne l'impatto ambientale e analizzare il rischio in tutte le applicazioni delle tecnologie nucleari. |
Codici ISTAT | |
2.2.1.1.4 |
Ingegneri energetici e nucleari |
Il percorso formativo prevede un tronco comune di 52 crediti e due percorsi dedicati alle tecnologie energetiche e alle tecnologie e applicazioni nucleari, caratterizzato ciascuno da 28 crediti. Nel tronco comune si approfondiscono alcuni aspetti di ingegneria generale fornendo anche le competenze sui metodi computazionali necessari per operare nel settore, sugli aspetti avanzati dell'analisi energetica, sui metodi statistici e sulla sicurezza e analisi di rischio, sulle problematiche connesse alla localizzazione e all'impatto ambientale dei sistemi energetici, sull'impiantistica termoelettrica e nucleare e sulla regolazione.
Il percorso dedicato alle tecnologie energetiche completa la preparazione con insegnamenti che affrontano la termotecnica e la tecnica del freddo, le tecnologie per le fonti rinnovabili di energia e affronta gli aspetti più avanzati del settore che riguardano le tecnologie dell'idrogeno, le celle a combustibile, l'accumulo e il trasporto dell'energia. Il percorso dedicato alle tecnologie e applicazioni nucleari, dopo aver presentato i modelli e i metodi per la descrizione fisica dei sistemi a fissione nucleare, illustra l'ingegneria degli impianti nucleari a fissione e affronta le problematiche fisiche e ingegneristiche avanzate, tipiche dei sistemi a fusione nucleare. La formazione è completata da un ventaglio di corsi a scelta (24 crediti) per arricchire la formazione in settori specialistici sia delle tecnologie energetiche tradizionali che di quelle nucleari. La prova finale (16 crediti) richiede lo svolgimento di un lavoro autonomo, la predisposizione di una relazione tecnica e la sua presentazione. La sua preparazione della tesi finale può essere anche svolta presso enti, industrie e istituzioni esterne con cui sono stabiliti rapporti di collaborazione. |
Area di apprendimento | Risultati di apprendimento attesi | Insegnamenti / attivita formative |
Fondamenti scientifici e metodologici e ingegneria generale |
Conoscenza e capacità di comprensione Lo scopo di quest'area formativa è quello di completare la preparazione sulle discipline ingegneristiche rilevanti per la formazione dell'ingegnere energetico e nucleare;lo studente deve quindi acquisire le conoscenze e la capacità di comprensione nell'ingegneria delle macchine termiche e nel calcolo strutturale, conoscenze approfondite dei metodi computazionali per le applicazioni tipiche nell'energetica e nella termofluidodinamica e conoscenze avanzate e capacità di comprensione sui metodi statistici e sulle problematiche di sicurezza e analisi di rischio degli impianti e dei sistemi complessi. Modalità didattiche Le conoscenze e capacità vengono acquisite attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici e nello svolgimento di lavori autonomi svolti singolarmente o a gruppi sotto la guida del docente che richiedono la predisposizione di una relazione. Modalità di accertamento L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene attraverso esami scritti e orali che prevedono domande teoriche e lo svolgimento di esercizi specifici. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente deve acquisire la capacità di applicare autonomamente algoritmi avanzati di calcolo e di mettere a punto programmi di simulazione per applicazioni nel settore dell'ingegneria energetica; deve inoltre essere in grado di applicare metodi per l'analisi di sicurezza di macchine e sistemi energetici e metodologie progettuali nel settore delle macchine termiche. Modalità didattiche Le conoscenze e capacità vengono acquisite attraverso esercitazioni guidate e laboratori informatici che prevedono l'applicazione dei modelli e dei metodi presentati nelle lezioni e lo sviluppo autonomo di programmi informatici. Modalità di accertamento L'accertamento delle capacità acquisite è demandato alla verifica della parte applicativa proposta negli esami e alla valutazione dei lavori autonomi e delle relazioni individuali o di gruppo. |
Complementi di macchine e meccanica strutturale - ING-IND/08 (8 cfu)
Computational methods for energy applications and for thermo-fluiddynamics - ING-IND/19 (8 cfu) Monte Carlo methods, safety and risk analysis - Monte Carlo methods, safety and risk analysis A - ING-IND/18 (5 cfu) |
Ingegneria energetica |
Conoscenza e capacità di comprensione Nel settore specifico dell'ingegneria energetica lo studente deve acquisire conoscenze e capacità di comprensione sulle problematiche energetiche avanzate per sistemi e tecnologie complessi, sulle problematiche avanzate di localizzazione e sulle valutazioni di impatto ambientale di sistemi energetici e sull problematiche impiantistiche dell'ingegneria delle centrali termoelettriche e nucleari e della loro regolazione. Modalità didattiche Le conoscenze e capacità vengono acquisite attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici e nello svolgimento di lavori autonomi svolti singolarmente o a gruppi sotto la guida del docente che richiedono la predisposizione di una relazione. Modalità di accertamento L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene attraverso esami scritti e orali che prevedono domande teoriche e lo svolgimento di esercizi specifici. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente deve raggiungere la capacità autonoma di valutare e ottimizzare sistemi energetici complessi e di applicare le diverse metodologie progettuali nel settore dell'impiantistica energetica classica e nucleare. Modalità didattiche Le conoscenze e capacità vengono acquisite attraverso esercitazioni guidate e laboratori che prevedono l'applicazione dei modelli e dei metodi presentati nelle lezioni, l'analisi, l'interpretazione e la discussione dei risultati e il confronto fra le possibili soluzioni ingegneristiche. Modalità di accertamento L'accertamento delle capacità acquisite è demandato alla verifica della parte applicativa proposta negli esami e alla valutazione dei lavori autonomi e delle relazioni individuali o di gruppo. |
Centrali termoelettriche e nucleari e regolazione - ING-IND/19 (10 cfu)
Complementi di energetica - ING-IND/10 (6 cfu) Localizzazione e impatto ambientale dei sistemi energetici - ING-IND/19 (10 cfu) |
Tecnologie energetiche (percorso Tecnologie energetiche) |
Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente deve acquisire conoscenza e capacità di comprensione: - nell'impiantistica termotecnica industriale e civile; - nella tecnologia delle basse temperature; - nell'ingegneria delle fonti rinnovabili di energia; - nei settori avanzati delle fonti e dei vettori energetici innovativi. Modalità didattiche Le conoscenze e capacità vengono acquisite attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori e nello svolgimento di lavori autonomi sotto la guida del docente. Modalità di accertamento L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene attraverso esami scritti e orali che prevedono domande teoriche e lo svolgimento di esercizi specifici. Capacità di applicare conoscenza e comprensione L'obiettivo di questa area formativa di orientamento è quello di rendere lo studente capace di applicare metodi progettuali nell'impiantistica energetica industriale e civile, nello sviluppo di tecnologie per l'utilizzazione di fonti rinnovabili, e di fornirgli le competenze per lo studio di fonti e vettori energetici innovativi. Modalità didattiche Le conoscenze e capacità vengono acquisite attraverso esercitazioni guidate e laboratori che prevedono l'applicazione dei modelli e dei metodi presentati nelle lezioni, l'analisi, l'interpretazione e la discussione dei risultati e il confronto fra le possibili soluzioni ingegneristiche. Modalità di accertamento L'accertamento delle capacità acquisite è demandato alla verifica della parte applicativa proposta negli esami e alla valutazione dei lavori autonomi e delle relazioni. |
Impianti per la termotecnica e tecnica del freddo - ING-IND/10 (10 cfu)
Technology for renewable energy sources - ING-IND/11 (8 cfu) Tecnologia dell'idrogeno, accumulo e trasporto dell'energia - ING-IND/10 (10 cfu) |
Ingegneria nucleare (percorso Tecnologie e applicazioni nucleari) |
Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente deve acquisire adeguate conoscenze e maturare capacità di comprensione sui principi fisici che stanno alla base del funzionamento dei reattori nucleari e sulle problematiche di trasporto di particelle e radiazione. Deve inoltre acquisire conoscenze e capacità di comprensione sui problemi di ingegneria degli impianti nucleari e sui principi di funzionamento e sulle problematiche ingegneristiche dei sistemi per la fusione nucleare. Modalità didattiche Le conoscenze e capacità vengono acquisite attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori e nello svolgimento di lavori autonomi sotto la guida del docente. Modalità di accertamento L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene attraverso esami scritti e orali che prevedono domande teoriche e lo svolgimento di esercizi specifici. Capacità di applicare conoscenza e comprensione L'obiettivo di questa area specialistica prevede l'acquisizione della capacità di applicare modelli e metodi progettuali per i sistemi nucleari a fissione e per lo studio dei sistemi a fusione nucleare. Modalità didattiche Le conoscenze e capacità vengono acquisite attraverso esercitazioni guidate e laboratori che prevedono l'applicazione dei modelli e dei metodi presentati nelle lezioni, l'analisi, l'interpretazione e la discussione dei risultati e il confronto fra le possibili soluzioni ingegneristiche. Modalità di accertamento L'accertamento delle capacità acquisite è demandato alla verifica della parte applicativa proposta negli esami e alla valutazione dei lavori autonomi e delle relazioni. |
Fisica dei reattori a fissione e teoria del trasporto - ING-IND/18 (10 cfu)
Impianti nucleari a fissione - ING-IND/19 (8 cfu) Nuclear fusion reactor physics and engineering - Nuclear fusion reactor physics and engineering A - ING-IND/18 (5 cfu) |
Crediti liberi |
Conoscenza e capacità di comprensione Questa area formativa prevede il completamento della formazione scientifico-ingegneristica di base e l'acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione nei seguenti settori: - protezione dalle radiazioni, - sicurezza e tecnologia degli impianti nucleari, - applicazioni non nucleari della radiazione, - impiego industriale dell'energia, - sistemi a combustione, - modellistica dei sistemi energetici, - termoeconomia e fisica tecnica ambientale, Lo studente deve essere in grado di comprendere ed elaborare autonomamente un problema progettuale o scientifico. Modalità didattiche Le conoscenze e capacità vengono acquisite attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori, nello svolgimento di lavori autonomi sotto la guida del docente e nel lavoro di preparazione (anche svolto presso aziende, enti o laboratori esterni), stesura e presentazione della tesi finale. Modalità di accertamento L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene attraverso esami scritti e orali e la valutazione del lavoro finale e della presentazione dell'elaborato della tesi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Attraverso gli insegnamenti a scelta e la prova finale, lo studente deve perfezionare la sua capacità di applicare modelli e metodi progettuali a problemi di ingegneria energetica e nucleare, acquisire le competenze per affrontare un problema specifico di ingegneria energetica e nucleare, predisporre una relazione scientifica e presentarla adeguatamente. Modalità didattiche Le conoscenze e capacità vengono acquisite attraverso esercitazioni guidate e laboratori che prevedono l'applicazione dei modelli e dei metodi presentati nelle lezioni, l'analisi, l'interpretazione e la discussione dei risultati e il confronto fra le possibili soluzioni ingegneristiche. Modalità di accertamento L'accertamento delle capacità acquisite è demandato alla verifica della parte applicativa proposta negli esami e alla valutazione del lavoro finale. |
Moduli di orientamento - *** N/A *** (18 cfu)
Modulo di orientamento - *** N/A *** (10 cfu) |
Tesi |
Tesi - *** N/A *** (16 cfu)
|
Autonomia di giudizio |
Il laureato magistrale in ingegneria energetica e nucleare è in grado di individuare autonomamente, organizzare le informazioni fondamentali necessarie per lo studio di problemi complessi nel campo dell'ingegneria energetica e nucleare, anche nei settori dell'innovazione tecnologica e della ricerca teorica e applicata. Deve inoltre avere una preparazione che gli consenta di sviluppare autonomamente progetti per la realizzazione e gestione di sistemi complessi e di prodotti industriali di alta tecnologia.
L'autonomia operativa e di giudizio è acquisita attraverso il lavoro di studio autonomo, la predisposizione di relazioni su temi specifici e la preparazione della dissertazione finale. La verifica dei raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti è demandata alle prove d'esame e alla prova finale. |
Abilità comunicative |
Il laureato magistrale in ingegneria energetica e nucleare deve essere in grado di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, sia in italiano che in inglese, informazioni idee e soluzioni a un livello di conoscenza elevato. Deve essere in grado, inoltre, di redigere relazioni tecniche relative a studi e progetti effettuati ed essere in grado di interpretare quelle scritte da altri. Deve possedere gli strumenti di comunicazione che gli permettono di operare in un gruppo di progettazione ed eventualmente di coordinarlo.
Le abilità di comunicazione sono acquisite attraverso le attività formative che prevedono laboratori e esercitazioni di gruppo. Per aumentare la capacità di comunicare in inglese e per favorire l'internazionalizzazione del corso di studi, alcuni corsi sono tenuti in inglese. La verifica dell'acquisizione delle abilità comunicative avviene attraverso la valutazione delle esercitazioni e dei progetti svolti durante il percorso di studi. |
Capacità di apprendimento |
Il laureato deve aver acquisito una base culturale e una qualificazione professionale che lo mettano in grado di aggiornare le proprie competenze nella rapida evoluzione dei metodi, delle tecniche e degli strumenti di studio, di analisi e di progetto nel settore dell'ingegneria energetica e nucleare. Deve pertanto essere in grado di consultare e interpretare riviste tecniche e normative italiane e internazionali.
Al raggiungimento delle capacità di apprendimento concorrono le varie attività formative previste nel presente ordinamento. La verifica dell'acquisizione di tali capacità avviene attraverso le prove d'esame dei corsi e la prova finale. |
Area di apprendimento | 1° anno | 2° anno | ||||||
1° P.D. | 2° P.D. | 1° P.D. | 2° P.D. | |||||
Fondamenti scientifici e metodologici e ingegneria generale |
|
|
||||||
Ingegneria energetica |
|
|
||||||
Tecnologie energetiche (percorso Tecnologie energetiche) |
|
|
||||||
Ingegneria nucleare (percorso Tecnologie e applicazioni nucleari) |
|
|
||||||
Crediti liberi |
|
|
||||||
Tesi |
|
A.Acc. 2011/12
nella visualizzazione per anno accademico vengono mostrati gli insegnamenti previsti per il dato anno accademico
(esempio gli insegnamenti del 2 anno dell'anno 2011/2012
sono quelli previsti per gli studenti immatricolati nell'anno accademico 2010/2011)
INGEGNERIA I |
Orientamenti:
|
Caso 1: la videoregistrazione è stata effettuata in aa.aa. precedenti (disponibilità immediata delle videolezioni), ma NON è concesso sostenere l’esame prima dell’effettiva erogazione dell’insegnamento Caso 2: la videoregistrazione sarà effettuata nell’a.a. in corso e pertanto NON sarà possibile sostenere l’esame prima dell’effettiva erogazione dell’insegnamento; le videolezioni saranno disponibili nel corso dell'anno Caso 3: la videoregistrazione è stata effettuata in aa.aa. precedenti (disponibilità immediata delle videolezioni) e l’esame può essere sostenuto prima dell’effettiva erogazione dell’insegnamento
Frequenza lezioni | |
Sessioni esami di profitto | |
Sessioni esami di laurea | |
Orario delle lezioni |
Descrizione link: Sito web del Politecnico di Torino Link inserito: http://www.polito.it/ateneo/organizzazione |
Il Collegio dei Corsi di Studio è l'organo preposto all'organizzazione, gestione, coordinamento e armonizzazione dei Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale a esso affidati su indicazione del Senato Accademico. Il suo Consiglio e' costituito da tutti i docenti strutturati interni ovvero di altre università afferenti a un Dipartimento interateneo, titolari di insegnamenti dei Corsi di Studio, secondo quanto stabilito dal Regolamento dei Corsi di Studio e dei Collegi. Il Coordinatore del Collegio è eletto dal Consiglio del Collegio scegliendolo al suo interno tra i professori di ruolo e i ricercatori a tempo indeterminato.
Il Referente del Corso di Studio cura il funzionamento e assicura la qualità dei corsi. Egli è anche latore delle istanze culturali e delle proposte avanzate dal Dipartimento al quale i Corsi di Studio sono attribuiti. A tale scopo, il Referente può avvalersi del confronto diretto con i docenti strutturati interni titolari di insegnamenti di ciascun Corso di Studio, riuniti nel Consiglio del/i Corso/i di Studio. Il Senato Accademico individua il numero dei Referenti e il/i Corso/i di Studio di cui sono responsabili. Il Senato può deliberare che il Coordinatore di un Collegio ricopra anche il ruolo di Referente di ogni Corso di Studio afferente al Collegio. Il Referente è eletto dai membri effettivi del Collegio scelto tra una rosa di nominativi proposti dal Dipartimento di riferimento. Le attività e modalità di funzionamento sono disciplinate dal Regolamento dei Corsi di Studio e dei Collegi.
Per quanto riguarda specificamente l'organizzazione e le responsabilità della AQ a livello del Corso di Studio, come stabilito nel Regolamento Didattico di Ateneo per i Corsi istituiti in applicazione del D.M. 270/04, nell'Ateneo è prevista una struttura a supporto del processo di Assicurazione interna della Qualità dei Corsi di Studio al fine di sviluppare adeguate procedure per rilevare e tenere sotto controllo i risultati delle attività formative e dei servizi offerti, con l'ulteriore obiettivo di realizzare un sistema di supporto all'accreditamento.
Tale struttura si articola in tre livelli: