Qualità della formazione


A.A. 2012/13
Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA ELETTRONICA (ELECTRONIC ENGINEERING)



Università: Politecnico di Torino
Collegio: Collegio di Ingegneria Elettronica, delle Telecomunicazioni e Fisica
Dipartimento: DET
Classe: LM-29 - INGEGNERIA ELETTRONICA
Esiste nella forma attuale dall'anno accademico: 2010/11
Lingua in cui si tiene il corso:
Indirizzo internet del corso: https://didattica.polito.it/pls/portal30/sviluppo.offerta_formativa.corsi?p_sdu_cds=37:13&p_a_acc=2013&p_header=N&p_lang=IT&p_tipo_cds=Z
Tasse: https://didattica.polito.it/tasse_riduzioni
Modalità di svolgimento: Corso di studio convenzionale
Il Corso di Studio in breve
Obiettivi formativi qualificanti

Attività formative dell'ordinamento didattico


Attività caratterizzanti

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
Ingegneria elettronica ING-INF/01 - ELETTRONICA
ING-INF/02 - CAMPI ELETTROMAGNETICI
ING-INF/07 - MISURE ELETTRICHE E ELETTRONICHE
45 62

Attività affini o integrative

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
A11 FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA
ING-INF/03 - TELECOMUNICAZIONI
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
ING-INF/07 - MISURE ELETTRICHE E ELETTRONICHE
MAT/08 - ANALISI NUMERICA
6 16
A12 L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
0 10

Altre attività

Ambito disciplinare Cfu min Cfu max
A scelta dello studente A scelta dello studente 8 24
Per prova finale e conoscenza della lingua straniera Per la prova finale 30 30
Altre attività (art. 10) Abilità informatiche e telematiche 6 10
Altre attività (art. 10) Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro - -
Altre attività (art. 10) Tirocini formativi e di orientamento - -
Altre attività (art. 10) Ulteriori conoscenze linguistiche - -
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - -
Esporta Excel Attività formative
Domanda di formazione (Quadri A1, A2)
I quadri A1 e A2 (a,b) di questa Sezione descrivono gli obiettivi di formazione che il Corso di Studio si propone di realizzare attraverso la progettazione e la messa in opera del Corso, definendo la Domanda di formazione e i Risultati di apprendimento attesi.
Questa sezione risponde alla domanda “A cosa mira il Corso di Studio?”
Si tratta di una sezione pubblica accessibile senza limitazioni sul portale web dell’Ateneo ed è concepita per essere letta da potenziali studenti e loro famiglie, potenziali datori di lavoro, eventuali esperti durante il periodo in cui sia stato loro affidato un mandato di valutazione o accreditamento del CdS.
Ai fini della progettazione del Corso di Studio si tiene conto sia della domanda di competenze del mercato del lavoro e del settore delle professioni sia della richiesta di formazione da parte di studenti e famiglie: queste vengono definite attraverso le funzioni o i ruoli professionali che il Corso di Studio prende a riferimento in un contesto di prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale.
Un’accurata ricognizione e una corretta definizione hanno lo scopo di facilitare l’incontro tra la domanda di competenze e la richiesta di formazione per l’accesso a tali competenze. Hanno inoltre lo scopo di facilitare l’allineamento tra la domanda di formazione e i risultati di apprendimento che il Corso di Studio persegue.

Risultati di apprendimento attesi (Quadri A3, A4, A5)
I risultati di apprendimento attesi sono quanto uno studente dovrà conoscere, saper utilizzare ed essere in grado di dimostrare alla fine di ogni segmento del percorso formativo seguito.
I risultati di apprendimento sono stabiliti dal Corso di Studio in coerenza con le competenze richieste dalla domanda di formazione e sono articolati in una progressione che consenta all’allievo di conseguire con successo i requisiti posti dalla domanda di formazione esterna.
Il piano degli studi è composto di moduli di insegnamento organizzati in modo da conseguire obiettivi di costruzione delle conoscenze e delle abilità. Ciascun modulo presuppone un certo numero di conoscenze già acquisite o di qualificazioni ottenute in precedenza.
Per ogni area di apprendimento, che raggruppa moduli di insegnamento in accordo agli obiettivi comuni che li caratterizzano, vengono descritte le conoscenze e le abilità che in generale quell’area si propone come obiettivo. È possibile poi aprire tutte le schede dove ciascun modulo di insegnamento espone in dettaglio i suoi propri risultati di apprendimento particolari che concorrono all’obiettivo di area.
Vengono infine descritte le caratteristiche del lavoro da sviluppare per la tesi di laurea, ossia il progetto finale che lo studente deve affrontare al fine di completare la sua formazione dimostrando di aver raggiunto il livello richiesto di autonomia.



Quadro A1 - Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e internazionale, della produzione di beni e servizi, delle professioni

Organo o soggetto accademico che effettua la consultazione Organizzazioni consultate o direttamente o tramite documenti di settore Modalità e tempi di studi e consultazioni Documentazione

Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica è caratterizzato da una impostazione ad ampio spettro, e offre competenze che spaziano dalle tecnologie alla progettazione di circuiti e sistemi, agli aspetti algoritmici e applicativi. Il percorso di studi fornisce una solida formazione nei diversi settori di interesse specifico dell'elettronica, integrati da approfondimenti nell'ambito delle misure, dei campi elettromagnetici, e dell'elaborazione digitale dell'informazione. I corsi a scelta permettono di costruire percorsi rivolti ad approfondimenti di aree specialistiche dell'elettronica (dispositivi, circuiti e sistemi digitali, analogici e a radiofrequenza), o percorsi interdisciplinari che includono significativi contenuti di altre aree delle tecnologie dell'informazione, in particolare dell'informatica (sistemi embedded), delle telecomunicazioni (sistemi wireless) e dei microsistemi.
L¿Ingegnere Elettronico con laurea Magistrale è in grado operare in ricerca, progetto e sviluppo alle frontiere della tecnologia, dove occorre non solo usare componenti e metodologie avanzati, ma svilupparne di nuovi, per realizzare applicazioni innovative o con rapporto costo/prestazioni ottimale. Questo richiede la capacità di condurre progetti complessi, con prestazioni al limite della fattibilità tecnologica, di sviluppare nuovi componenti e sottosistemi ad hoc in forma di circuiti integrati o System-On-Chip,e di utilizzare procedure e metodi innovativi. Gli ambiti applicativi spaziano dai vari settori delle tecnologie dell'informazione (telecomunicazioni, elaborazione dell'informazione, misure e sensoristica) alle aree in cui l'elettronica non è esplicitamente evidente, ma riveste un ruolo determinante per le funzionalità e prestazioni (ad esempio i settori veicolistico/trasporti, aerospazio, robotica, controllo ambientale, beni di consumo in genere).

Le Tecnologie dell'Informazione e in particolare l'Elettronica hanno una diffusione capillare nell'industria, nei servizi e in generale nella vita quotidiana, e possono offrire nuove soluzioni e nuovi sbocchi nei più svariati settori applicativi. Sul fronte progettuale, l'Ingegnere Elettronico Magistrale è in grado di condurre analisi delle esigenze applicative e di sviluppare la loro conversione in specifiche di progetto, anche nel caso di sistemi complessi.

Il completamento del curriculum permetterà all'allievo di svolgere i seguenti possibili ruoli professionali:
¿ Analista: analizzando esigenze di mercato e gli obiettivi indicati da committenti anche di aziende non rivolte esclusivamente all'elettronica, individua nuovi sbocchi applicativi per sistemi e dispositivi elettronici, opera un¿analisi dei componenti o sistemi, anche di elevata complessità, definendo le specifiche dello stesso al fine del raggiungimento degli obiettivi specificati dal committente.
¿ Progettista, a partire dall'analisi realizza il progetto del componente o sistema elettronico analogico o digitale, sviluppando, ove necessario, anche il progetto di nuovi componenti con caratteristiche non presenti sul mercato (nuovi dispositivi e circuiti integrati), e di sistemi integrati completi (System On Chip). Questo comprende sistemi anche molto complessi, con caratteristiche e prestazioni innovative, che richiedano integrazione di diversi aspetti specialistici delle ICT.
¿ Direttore di laboratori e di impianti elettronici ad elevato contenuto tecnologico, con capacità di impostare e condurre attività di sviluppo e ricerca a carattere industriale.
¿ Ricercatore operante in aziende ed enti di ricerca, sia in riferimento allo sviluppo di nuovi dispositivi e applicazioni dell'elettronica, sia per le applicazioni avanzate di sistemi di ogni tipo che utilizzano apparati elettronici.
¿ Libero professionista, che esercita attività di consulenza professionale su tematiche di ingegneria elettronica, verso aziende, enti pubblici, organizzazioni anche di altri settori.

Il profilo professionale che il CdS intende formare Principali funzioni e competenze della figura professionale
Ingegnere Analista
 
Funzioni:
L¿ingegnere elettronico magistrale che svolge il ruolo di analista definisce i requisiti tecnici del dispositivo, sistema o apparato elettronico, anche di elevata complessità, ed è in grado di condurre lo sviluppo di elementi specifici per l¿applicazione (in particolare circuiti integrati non in commercio). Stende le specifiche di progetto e utilizza modelli di simulazione per definire il comportamento atteso del prodotto che dovrà essere in seguito progettato. Funge da interfaccia tra il cliente e i progettisti durante le fasi di realizzazione e di collaudo per verificare l¿aderenza alle specifiche.

Competenze:
L¿analista conosce i dispositivi e i componenti di base,anche di elevata complessità, di circuiti e sistemi elettronici nonché le loro applicazioni nell¿ambito dell¿informatica, delle telecomunicazioni, dell¿automazione e degli ambiti correlati. Fondamentale è la competenza di livello sistema, cioè la capacità di definire la funzionalità generale, e con essa le prestazioni e i costi globali, attraverso l¿utilizzo e la connessione di blocchi di base. La formazione dell¿analista si completa con le competenze di misure elettroniche, anche avanzate, necessarie per la misurazione e il collaudo e la conseguente analisi di rispondenza alle specifiche. 
Progettista di sistema   Funzioni:
L¿ingegnere elettronico magistrale che opera come progettista di sistema progetta, a partire dalle specifiche, sistemi integrati (System-on-Chip - SoC) costituiti da un unico componente con funzionalità complesse tutte realizzate nel medesimo circuito integrato. Quando necessario il sistema è costituito da più circuiti integrati o da una o più schede elettroniche. L'attività comprende sia l'integrazione di componenti di base già progettati o comunque disponibili (Intellectual Properties ¿ IP), sia la progettazione di nuovi componenti, finalizzate alla realizzazione di un sistema elettronico, anche di elevata complessità. Gli ambiti applicativi riguardano tutti i settori di impiego di sistemi e apparati elettronici, da quelli più tipici dell¿ambito dell¿information technology (telecomunicazioni, informatica) a tutti gli altri ambiti industriali.

Competenze:
Per questo ruolo l'ingegnere elettronico magistrale è particolarmente competente sui dispositivi e circuiti integrati e non integrati, e sulle metodologie di progetto (compromessi tra HW e SW, ottimizzazioni di progetto e tecniche di collaudo, uso di CAD). Egli è in grado di valutare il miglior compromesso tra parametri quali: prestazioni, consumo di potenza, costo e affidabilità. Possiede inoltre la capacità di gestire la produzione e l'installazione di un sistema elettronico. 
Progettista circuitale   Funzioni:
L'ingegnere elettronico magistrale progetta realizza sistemi elettronici sia utilizzando componenti o sottosistemi commerciali, sia attraverso la progettazione di componenti ad hoc anche integrati. Questa attività comprende il progetto della scheda e il suo layout, l¿organizzazione della produzione, e il collaudo finale. In questo contesto, il progettista circuitale definisce e progetta, in base ai requisiti, i circuiti analogici, digitali o misti (A/D), le unità funzionali basate su amplificatori, filtri, ADC, DAC, circuiti logici (compresi i dispositivi logici programmabili quali FPGA o PLD), microcontrollori, microprocessori, DSP, dispositivi discreti.

Competenze:
Il progettista circuitale conosce approfonditamente i principi e lo stato dell¿arte dei dispositivi elettronici analogici e digitali, delle tecnologie utilizzate, del CAD di progettazione. Deve inoltre possedere competenze legate ai dispositivi e alla tecnologia dei dispositivi attivi, dei sensori e degli attuatori. L'ingegnere magistrale è in grado di eseguire misure in laboratorio e di calibrare gli strumenti di misura.  
Progettista di sistemi a Radio Frequenza e di comunicazione  Funzioni:
Un progettista elettronico di sistemi RF e di comunicazione progetta gli elementi HW e SW di sistemi elettronici operanti nel campo delle telecomunicazioni sia di tipo wireless (sistemi mobili, sistemi via satellite, LAN, domotica, broadcasting) che di tipo cablato (optoelettronica, LAN, WAN, applicazioni automotive).
La sua attività si concentra principalmente sul progetto del sistema e delle sue parti funzionali, con utilizzo di circuiti integrati e unità funzionali a diversi livelli di complessità: dal singolo dispositivo al completo sistema radio. In questo contesto l¿Ingegnere elettronico magistrale opera sugli aspetti più legati alle apparecchiature e in genere all¿hardware.

Competenze:
Le competenze per questo ruolo spaziano dalla conoscenza approfondita dell'elettronica analogica e digitale, compresa la Radio Frequenza e le microonde, ai sistemi riconfigurabili, ai circuiti per la conversione A/D e D/A, ai metodi di progetto (trade-off tra HW e SW, ottimizzazione di progetto e tecniche di collaudo) per i sistemi wireless e wireline. Inoltre, l'ingegnere elettronico magistrale con mansioni in quest¿ambito è in grado di installare e gestire sistemi di comunicazione di vario genere.  
Ingegnere di Ricerca e sviluppo  Funzioni:
Le aziende e i centri di ricerca che creano innovazione richiedono ingegneri elettronici magistrali per svolgere mansioni di ricerca e sviluppo. In questi ambiti l¿ingegnere magistrale si occupa della progettazione di prototipi a vari livelli (circuito o dispositivo integrato, scheda o sistema costituito da più schede elettroniche) in tutti gli ambiti dell¿elettronica, analogica, digitale o a radiofrequenza. Caratterizza i prototipi in laboratorio utilizzando strumentazione avanzata. Studia nuove tecniche di fabbricazione di circuiti integrati a larghissima scala d¿integrazione. Brevetta nuovi dispositivi e tecniche di produzione. Presenta infine i risultati del suo lavoro a congressi del settore elettronico e microelettronico e li pubblica in riviste specializzate.

Competenze:
Le competenze di un ricercatore elettronico sono ad ampio spettro e riguardano la fisica dei semiconduttori e dei materiali utilizzati nella microelettronica, la tecnologia di fabbricazione di dispositivi e circuiti integrati, le tecniche di progettazione degli stessi, le metodologie di caratterizzazione per mezzo di strumentazione elettronica di misura e collaudo, le applicazioni dell¿elettronica nell¿industria dell¿information technology e di ambiti correlati.  
Responsabile di laboratori  Funzioni:
Il laureato in ingegneria elettronica magistrale può essere impiegato in laboratori elettronici di sviluppo o di produzione con mansioni di tecnico ad elevata specializzazione, o di direttore del laboratorio stesso. Nella mansione di direttore, si occupa della organizzazione del lavoro all¿interno del team di personale tecnico, della definizione delle strategie di ricerca e sviluppo del committente, della selezione del personale tecnico ad alta specializzazione necessario al funzionamento del laboratorio.

Competenze:
Le competenze del direttore di un laboratorio elettronico sono relative a tutte le fasi di progettazione, prototipazione e produzione di un sistema o apparato elettronico, anche di elevata complessità e realizzato con tecnologie a larghissima scala d¿integrazione. In particolare l¿ingegnere elettronico magistrale impiegato in questo ruolo conosce le tecnologie di progetto e di produzione dei circuiti integrati e delle schede elettroniche; è in grado di selezionare in base al miglior compromesso costo-prestazioni i componenti elettronici di base da utilizzare in un dato progetto; sa utilizzare con perizia la strumentazione di laboratorio e il software di progettazione; ha competenze di controlli automatici per gestire e se necessario approntare gli strumenti di produzione. Inoltre, possiede competenze nell¿ambito della gestione delle risorse umane. 
Esperto Tecnico-Commerciale
 
Funzioni:
L¿ingegnere elettronico magistrale che svolge mansioni tecnico-commerciali assiste il cliente in tutte le fasi della vendita e nel post-vendita di prodotti elettronici ad altissimo contenuto tecnologico o di ambiti correlati. Propone soluzioni ad hoc per il cliente da realizzare ex-novo attraverso l¿uso di tecnologie integrate e non. Valuta e confronta le differenti soluzioni progettuali e realizzzative. Partecipa inoltre a fiere specialistiche del settore elettronico per la presentazione e dimostrazione di sistemi e apparati elettronici. In un¿azienda, l¿ingegnere magistrale con ruolo tecnico-commerciale svolge anche il ruolo di interfaccia tra i progettisti e gli esperti di marketing.


Competenze:
La relazione con il cliente, privato, azienda o istituzione, che acquista apparati elettronici, specie se di elevato valore aggiunto e di complessità rilevante, richiede competenze tecniche specifiche oltre che attitudini alla comunicazione e alla gestione del processo di vendita. L¿ingegnere elettronico magistrale impiegato nel settore tecnico-commerciale di un¿azienda possiede una solida conoscenza delle tecnologie dei componenti e sistemi elettronici (in particolare circuiti integrati di elevata complessità, schede elettroniche e apparati più complessi), oltre che degli aspetti di affidabilità, manutenzione, prestazioni, consumi energetici. E¿ in grado di valutare i diversi parametri (ad esempio costo, consumo, affidabilità) legati allo sviluppo di applicazioni basate su sistemi elettronici di varia complessità. 
Libero professionista  Funzioni:
L¿ingegnere elettronico magistrale libero professionista svolge attività di consulenza presso aziende, enti pubblici e altre organizzazioni. Propone soluzioni per l¿avvio di nuove attività e produzioni che richiedano l¿impiego di apparati elettronici sia come sistemi di produzione sia come prodotti finali. Suggerisce le migliori soluzioni circuitali o di sistema, anche integrate (sistemi embedded, system-on-chip), per una data applicazione nell¿ambito dell¿information technology o in ambiti correlati. Progetta il dispositivo o circuito integrato o il sistema elettronico richiesto e gestisce le fasi di fabbricazione appoggiandosi ad aziende terze se la consulenza è rivolta ad aziende non del settore.

Competenze:
Le competenze del libero professionista comprendono tutte le fasi di progettazione, prototipazione e produzione di un sistema o apparato elettronico, anche di elevatissima complessità e realizzato con tecnologie a larghissima scala d¿integrazione. Egli è in grado di selezionare in base al miglior compromesso costo-prestazioni i componenti elettronici di base (dispositivi discreti, circuiti integrati o schede) da utilizzare in un dato progetto. Propone la realizzazione ed è in grado di progettare nuovi componenti con i requisiti adeguati alle specifiche ove non siano già presenti in commercio. Sa utilizzare con perizia il software di progettazione. Ha inoltre competenze di controlli automatici per suggerire l¿acquisto e se del caso progettare nuove atrezzature di produzione. 



Codici ISTAT
2.2.1.4.1 
Ingegneri elettronici 
2.2.1.4.2 
Ingegneri progettisti di calcolatori e loro periferiche 


Quadro A4a - Obiettivi formativi specifici del Corso e descrizione del percorso formativo

Gli insegnamenti della Laurea Magistrale sono tenuti parte in italiano e parte in inglese, ed è possibile costruire percorsi solo in inglese, o percorsi con prevalenza di corsi in italiano. Il percorso formativo comprende un gruppo di insegnamenti obbligatori e un ampio ventaglio di insegnamenti a scelta. Questi corsi consentono di predisporre percorsi rivolti ad approfondimenti di aree specialistiche dell'elettronica, come descritto nel seguito.

La Laurea Magistrale si conclude con una tesi scritta (che può essere in inglese), svolta sotto la supervisione di un docente; il lavoro di tesi può essere svolto anche presso aziende o università estere. Sono attive collaborazioni con università di altri paesi, per il conseguimento di titoli congiunti o di doppie lauree.

Nel primo anno della Laurea Magistrale in Ingegneria elettronica alcuni insegnamenti hanno lo scopo di allineare le conoscenze di base su diversi argomenti di Elettronica, Matematica e Misure a quanto richiesto nei corsi specialistici successivi.

Questi insegnamenti sono organizzati in 5 coppie:

1 Digital Electronics / Sistemi digitali integrati
2 Sistemi di misura e sensori / Testing and certification
3 High Speed electron devices / Optoelettronica
4 Metodi numerici / Finite elements modeling
5 Elettronica analogica e di potenza / Analog and telecommunication Electronics

Nel piano di studi deve essere inserito uno e un solo insegnamento per ciascuna coppia.
Nei "Piani di studio automaticamente approvati" compare uno di questi insegnamenti; l'indicazione va intesa come consiglio, non come vincolo tassativo. Scegliere l'insegnamento "consigliato" rende più coerente il percorso complessivo, ma è anche possibile inserire l'altro corso della stessa coppia, ad esempio per preferenza linguistica.

Orientamenti nella Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica

La Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica prevede gli orientamenti indicati nel seguito (una descrizione dettagliata è in testa alla tabella dei corsi di ciascun orientamento).

Electronic Micro- and Nanosystems (Micro- e Nanosistemi elettronici)
(tutti gli insegnamenti in inglese)

Devices and Technologies for Integrated Electronics and Optoelectronics (Dispositivi e tecnologie per l'elettronica e l'optoelettronica integrata) (tutti gli insegnamenti in inglese)

Progettazione a RF (Radiofrequency design)
(alcuni insegnamenti in Inglese).

Progettazione Analogica e di Potenza (Design of power and analog electronics)
(alcuni insegnamenti in Inglese).

Microelettronica (Microelectronics)
(alcuni insegnamenti in Inglese).

Sistemi elettronici (Electronic Systems)
(alcuni insegnamenti in Inglese).

Wireless Systems Design (Progettazione di Sistemi Wireless)
(tutti gli insegnamenti in inglese)

Embedded Systems (Sistemi Embedded)
(tutti gli insegnamenti in inglese)



Quadro A4b - Risultati di apprendimento attesi

Area di apprendimento Risultati di apprendimento attesi Insegnamenti / attivita formative
DISPOSITIVI ELETTRONICI, OPTOELETTRONICI, MICRO- e NANOSISTEMI   Conoscenza e capacità di comprensione
- Fisica e tecnologia avanzata dei semiconduttori
- Transistori avanzati per applicazioni digitali: caratteristiche e modelli
- Dispositivi e tecnologie optoelettroniche: caratteristiche e modelli
- Analisi e progetto di circuiti per RF
Gli argomenti seguenti vengono approfonditi nei corsi a scelta
- Transistori per applicazioni RF, a microonde e onde milimetriche: caratteristiche e modelli
- Funzionamento e progetto CAD di micro e nanosistemi integrati (MEMS e NEMS)
- Analisi e progetto di circuiti per microonde e onde millimetriche


Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà essere in grado di applicare la conoscenza acquisita per
- valutare numericamente le proprietà dei semiconduttori fuori equilibrio
- valutare analiticamente e numericamente i parametri dei modelli di dispositivi elettronici utilizzati nelle applicazioni RF e a microonde, in quelle digitali e in quelle optoelettroniche
- progettare con strumenti CAD dispositivi e sistemi elettronici integrati innovativi
I corsi a scelta approfondiscono gli strumenti per
- valutare numericamente le proprietà delle eterostrutture di semiconduttori
- progettare con strumenti CAD micro e nanosistemi integrati
- progettare con strumenti CAD semplici circuiti lineari per microonde
- progettare con strumenti CAD semplici circuiti lineari per RF

 
 
ELETTRONICA DIGITALE   Conoscenza e capacità di comprensione
- sistemi a microprocessore/microcontrollore, interfacciamento con memorie e periferiche tramite interconnessioni a bus
- problematiche di progettazione digitale a livello scheda
- famiglie logiche integrate CMOS
- logiche programmabili (FPGA)
- applicazioni dell¿elettronica digitale negli ambiti dell¿informatica, delle telecomunicazioni, del settore aerospaziale e automotive.
Gli argomenti seguenti vengono approfonditi nei corsi a scelta
- blocchi base per la progettazione dei sistemi integrati (ALU, Moltiplicatori, Memorie, Cache, interfacce standard)
- metodologie di progetto di circuiti integrati e flusso di progettazione
- tecnologie di fabbricazione dei circuiti integrati
- metodologie per la riduzione dei consumi in circuiti e sistemi
- metodologie di co-progettazione Hardware/Software


Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà essere in grado di applicare la conoscenza acquisita per
- progettare System-on-Chip completi di microprocessore/microcontrollore, memorie e periferiche
- progettare schede elettroniche ad alta velocità risolvendo le problematiche d¿integrità del segnale e di distribuzione ottimale dell¿alimentazione
- analizzare e dimensionare porte logiche CMOS
- progettare circuiti digitali tramite logiche programmabili (FPGA)
- progettare circuiti e sistemi elettronici digitali ad hoc per applicazioni industriali negli ambiti dell¿informatica, delle telecomunicazioni, del settore aerospaziale e automotive
I corsi a scelta approfondiscono gli strumenti per
- progettare a livello ¿gate¿ blocchi digitali aritmetici e utilizzarli in architetture integrate
- determinare la ripartizione ottimale in un sistema elettronico tra parti hardware e parti software
- applicare tecniche di progetto a livello gate e archietturale per ridurre il consumo di potenza di un circuito integrato
- scegliere la tecnologia più idonea per la fabbricazione di un circuito integrato


 
 
ELETTRONICA ANALOGICA   Conoscenza e capacità di comprensione
- stadi di amplificazione elementari
- circuiti a capacità commutate
- circuiti e sistemi per la conversione analogica/digitale (A/D) e digitale/analogica (D/A)
- circuiti per comunicazione wireless: architetture di trasmettitori e ricevitori, anelli ad aggancio di fase (PLL), oscillatori, mixer
- elettronica di potenza: dispositivi, stadi finali, regolatori lineari e switching, riferimenti di tensione
- applicazioni dell¿elettronica analogica negli ambiti dell¿informatica, delle telecomunicazioni, del settore aerospaziale e automotive.
Gli argomenti seguenti vengono approfonditi nei corsi a scelta
- amplificatori operazionali avanzati
- circuiti elementari impiegati nei circuiti integrati analogici (stadi differenziali, specchi di corrente, circuiti per la reiezione del modo comune, stadi di potenza)


Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà essere in grado di applicare la conoscenza acquisita per:
- analizzare le caratteristiche di circuiti amplificatori a stadi elementari (parametri prestazionali, distorsione, analisi di rumore)
- analizzare amplificatori e filtri a capacità commutate tramite la trasformata z e valutarne i limiti di funzionamento
- progettare sistemi e circuiti di conversione A/D e D/A valutandone nel contempo errori e limiti
- analizzare caratteristiche e limiti di architetture per la trasmissione e ricezione wireless
- analizzare e progettare circuiti per la gestione della potenza
- progettare circuiti e sistemi elettronici analogici ad hoc per applicazioni industriali negli ambiti dell¿informatica, delle telecomunicazioni, del settore aerospaziale e automotive
I corsi a scelta approfondiscono gli strumenti per
- progettare circuiti integrati analogici in tecnologie CMOS avanzate

 
 
PROGETTAZIONE RF E MICROONDE   Conoscenza e capacità di comprensione
Gli argomenti seguenti vengono approfonditi nei corsi a scelta:
- Transistori per applicazioni RF, a microonde e onde milimetriche: caratteristiche e modelli
- Metodologie di analisi e progetto di reti e circuiti analogici lineari e non lineari per RF, microonde e onde millimetriche
- Strumentazione di misura a RF e a microonde
- Analisi e progetto delle antenne radianti

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I corsi a scelta approfondiscono gli strumenti per:
- valutare numericamente i parametri dei modelli di dispositivi per applicazioni RF e a microonde
- definire le specifiche e progettare con strumenti CAD circuiti lineari e non lineari per RF e microonde
- progettare con strumenti CAD sistemi elettronici integrati per applicazioni RF e a microonde
- utilizzare la strumentazione appropriata per misurare i parametri e le caratteristiche di circuiti a microonde e RF
- progettare e/o specificare sistemi radianti (antenne e componenti annessi)

 
 
MISURE ELETTRONICHE   Conoscenza e capacità di comprensione
Gli obiettivi di apprendimento attesi riguarderanno i seguenti argomenti:
- strumentazione moderna per la generazione e per la misura di segnali analogici, digitali e a radiofrequenza
- ambienti software di sviluppo per generare processi di misura, test e collaudo
- architetture modulari basate su schede di acquisizione e loro interfacciamento
- Automatic Test Equipment (ATE)
- sensori e trasduttori, anche integrati in microsistemi

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà essere in grado di applicare la conoscenza acquisita per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- utilizzare in laboratorio strumenti avanzati per la generazione e per la misura di segnali analogici, digitali e a radiofrequenza
- utilizzare efficacemente il software per la programmazione di strumenti automatici di misura, test e collaudo
- progettare architetture di misura modulari basate su schede di acquisizione dati
- utilizzare sistemi di tipo Automatic Test Equipment (ATE)
- definire le caratteristiche ottimali di sensori e trasduttori, anche integrati in microsistemi, per una data misurazione

 
 
CAMPI ELETTROMAGNETICI   Conoscenza e capacità di comprensione
Gli obiettivi di apprendimento attesi riguarderanno i seguenti argomenti:
- componenti utilizzati nei sistemi di comunicazione a microonde (accoppiatori, risonatori, filtri, etc) e le tecniche di progettazione
- cenni sui principali tipi di tubi per microonde
- concetti fondamentali sull¿irradiazione e sulla propagazione
- nozioni fondamentali sulle varie tipologie di antenne e le tecniche di progettazione
- telerilevamento di parametri atmosferici e terrestri
- componenti passivi per circuiti ottici

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà essere in grado di applicare la conoscenza acquisita per il raggiungimento dei seguenti obiettivi :
- progettare i componenti utilizzati nei sistemi di comunicazione a onde millimetriche e nelle microonde
- calcolare i parametri delle diverse tipologie di antenne e progettare le antenne più idonee per una data applicazione
- utilizzare strumentazione di laboratorio per caratterizzare i parametri delle antenne
- utilizzare i dati telerilevati per analizzare i parametri atmosferici e terrestri
- analizzare i circuiti ottici e progettarne i componenti passivi

 
 
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELL'INFORMAZIONE   Conoscenza e capacità di comprensione
- Architetture e classificazione dei sistemi operativi
- Processi sequenziali e concorrenti e loro sincronizzazione
- Sistemi operativi per tempo reale, tecniche di schedulazione
- Sintesi e ottimizzazione di circuiti digitali
- Affidabilità e collaudo di circuiti digitali



Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà essere in grado di applicare la conoscenza acquisita per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- Progettare applicazioni concorrenti
- Utilizzare le chiamate di sistema per ottimizzare le prestazioni di sistemi che abbiano requisiti di tempo reale.
- Progettare sistemi digitali complessi
- Modellare sistemi digitali tramite un linguaggio di descrizione dell¿hardware
- Eseguire, valutare ed interpretare i risultati di una simulazione
- Progettare sistemi elettronici affidabili

 
 
SISTEMI ELETTRONICI EMBEDDED   Conoscenza e capacità di comprensione
Gli argomenti seguenti vengono approfonditi nei corsi a scelta:
- conoscenza dei blocchi analogici e digitali fondamentali a bordo scheda (amplificatori, convertitori, memorie, microprocessori, FPGA,....)
- conoscenza delle non idealità dei componenti reali a bordo scheda usati in ambito industriale
- conoscenza delle problematiche di progetto relative alla comunicazione tra i blocchi a bordo scheda
- conoscenza dei metodi e linguaggi di descrizione e simulazione dell'hardware analogico e digitale
- Modelli di computazione: macchine a stati finiti, reti dataflow, linguaggi sincroni
- Algoritmi di sintesi del software e dell¿hardware
- Analisi delle prestazioni

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I corsi a scelta approfondiscono gli strumenti per:
- individuare i componenti analogici e digitali, analizzarne le caratteristiche e vincolarne l'utilizzo nella fase di progettazione di una scheda per sistemi embedded
- descrivere e simulare tramite linguaggi adeguati il comportamento del sistema includendone le non idealità
- definire architettura di realizzazione e partizionamento HW/SW di un sistema embedded
- specificare la funzionalità del sistema in modo eseguibile ed analizzabile


 
 
TELECOMUNICAZIONI E SISTEMI WIRELESS   Conoscenza e capacità di comprensione
Gli obiettivi di apprendimento attesi riguardano i seguenti argomenti:
- Sistemi di trasmissione
- CAD per sistemi di telecomunicazione
- Trasmissione numerica avanzata
- modellizzazione di un sistema wireless (fading, probabilità di fuori servizio, etc)
- architetture dei moderni sistemi wireless (sia nell'ambito della telefonia cellulare che per le reti locali) e relativi protocolli (GSM, UMTS, Wi-Fi e loro evoluzioni)
- caratterizzazione di sistemi elettronici utilizzati in campo wireless (componenti a microonde, antenne, circuiti digitali per il processamento del segnale)
- simulazione di sistemi di trasmissione wireless
- Analisi e progetto di circuiti analogici lineari e non lineari per RF.
- Strumentazione di misura a RF e a microonde.
- Logiche programmabili (FPGA) per telecomunicazioni.
- Analisi e progetto di antenne per varie applicazioni funzionali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente è in grado di applicare la conoscenza acquisita per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- Progettare con strumenti CAD circuiti per RF lineari e non lineari.
- Utilizzare strumenti di misura a microonde.
- Progettare circuiti digitali tramite logiche programmabili (FPGA).
- Calcolare i parametri delle diverse tipologie di antenne e progettare le antenne più idonee per una data applicazione.
- Utilizzare strumentazione di laboratorio per caratterizzare i parametri delle antenne.
- progettare un sistema di trasmissione wireless a livello fisico (in termini di power budget, probabilità di fuori servizio, qualità del servizio)
- progettare un sistema di trasmissione wireless a livello rete (protocolli, modalità di copertura, etc)
- progettare i principali componenti e moduli funzionali elettronici richiesti in un sistema wireless
- utilizzare e sviluppare tecniche di simulazione

 
 
Modalità didattiche e di accertamento   Conoscenza e capacità di comprensione
Queste conoscenze e capacità vengono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula, in laboratori informatici, e di tipo sperimentale (laboratori hardware). Nella maggior parte dei corsi sono anche presenti altre attività, condotte in modo autonomo da ciascuno studente o da gruppi di lavoro, secondo modalità indicate dai docenti (ad esempio approfondimento di argomenti monografici).
Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica.

L'accertamento delle conoscenze e capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che comprendono quesiti relativi agli aspetti teorici ed esercizi algebrici o numerici. Si richiede la capacità di integrazione delle conoscenze acquisite in insegnamenti e contesti diversi, e la conoscenza dei diversi modelli e metodi di soluzione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Nella laurea magistrale vengono proposti analisi e progetti guidati di sistemi anche di media complessità. Lezioni ed esercitazioni in aula sono fortemente correlate alle attività progettuali e di laboratorio, e le attività sperimentali sono finalizzate alla verifica di criticità e limiti dei modelli rispetto ai casi reali. Viene curata l'applicazione integrata di conoscenze acquisite in differenti insegnamenti o in modo autonomo.
Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica.

Gli accertamenti comprendono esami tradizionali (scritti e orali), con quesiti relativi agli aspetti teorici, all'analisi e al progetto di sistemi elettronici, anche di media complessità. Gli esercizi di progetto richiedono la valutazione comparata di diverse scelte (problem solving). Viene verificata la capacità di applicare le conoscenze acquisite a problemi nuovi, anche di carattere interdisciplinare. Alcuni corsi richiedono l'approfondimento di argomenti monografici o la stesura di relazioni su esperienze di laboratorio. Si richiede la capacità di valutare criticamente e scegliere modelli e metodi di soluzione.

Un accertamento complessivo delle capacità di applicare quanto appreso nei diversi insegnamenti avviene con la preparazione e stesura della tesi di laurea. Questa prova finale richiede l'integrazione di conoscenze acquisite in diversi insegnamenti, e la capacità di apportare nuovi sviluppi.

 
 
Crediti liberi      
Tesi      

Autonomia di giudizio
L¿Ingegnere Elettronico Magistrale è in grado di valutare in modo autonomo le scelte relative a una attività di tipo progettuale o organizzativo, acquisendo tutti gli elementi necessari e identificando il ventaglio di possibili soluzioni e relativi compromessi. Nel caso dell¿Ingegneria Elettronica, i principali parametri presi in considerazione sono velocità, consumo, affidabilità, durata e costo di progetto e sviluppo, costi di produzione e manutenzione (costo sul ciclo di vita). Queste competenze vengono esercitate e rafforzate nei corsi che includono attività di progetto da specifiche incomplete, in cui sono applicate anche tecniche sistematiche di problem solving, analisi delle prestazioni, valutazione dei risultati anche tenendo conto degli aspetti socio-economici.
Abilità comunicative
Le abilità comunicative dell¿ingegnere Elettronico Magistrale lo mettono in condizioni di comunicare in modo chiaro e non ambiguo le caratteristiche ed i risultati delle proprie attività e le motivazioni delle scelte effettuate, a interlocutori specialisti e non specialisti. L¿Ingegnere Elettronico Magistrale è in grado di redigere documentazione tecnica che va oltre il semplice manuale di utilizzo, descrivendo in modo dettagliato e completo il funzionamento dei sistemi e degli apparati.
Numerosi corsi richiedono la preparazione di rapporti scritti relativi ad attività sperimentali (laboratorio) o allo sviluppo di progetti di limitata complessità. Alcune di queste attività sono svolte da piccoli gruppi di lavoro, che devono organizzarsi in modo autonomo. In alcuni casi i risultati di queste attività devono essere presentati pubblicamente al docente e ai colleghi.
La prova finale (tesi di laurea) prevede sia un documento scritto che una presentazione e discussione pubblica, e costituisce il banco di prova finale delle capacità comunicative. La prova finale viene valuta sia come contenuti che come presentazione.
Alcuni corsi sono tenuti in lingua inglese, che viene utilizzata anche per i relativi report e accertamenti. Questo garantisce una buona padronanza delle tecniche di comunicazione anche in questa lingua.
Capacità di apprendimento
L¿ingegnare Elettronico Magistrale è in grado di gestire in modo autonomo il proprio apprendimento, in termini di contenuti, tempi, modalità di studio. Le capacità di apprendimento sono rafforzate in tutti gli insegnamenti, in quanto l¿esito favorevole degli accertamenti richiede allo studente di utilizzare in modo ottimale il materiale didattico e il tempo a disposizione. Numerosi corsi non utilizzano un singolo libro di testo, ma richiedono l¿acquisizione di materiale didattico, che lo studente deve imparare a reperire in modo autonomo. La stessa tesi di laurea richiede ampliamenti e approfondimenti (sull¿argomento specifico) rispetto a quanto presentato nei vari insegnamenti. Viene sistematicamente rafforzato il concetto che, particolarmente nei settori a rapida evoluzione quali le ICT, è necessario un aggiornamento continuo lungo tutto l¿arco della vita professionale. Tutti questi elementi mettono l¿Ingegnere Elettronico Magistrale in grado di continuare la propria formazione dopo il conseguimento del titolo, mantenendo capacità professionali in linea con quanto richiesto nei diversi ambienti di lavoro, oppure approfondendo la propria preparazione nei corsi di terzo livello (Dottorato di Ricerca).  


Quadro A5 - Prova finale

La prova finale ha un valore di 30 crediti, corrispondenti a circa un semestre di lavoro a tempo pieno, e ha come oggetto una analisi, un progetto o una applicazione a carattere innovativo, relativi ad argomenti coerenti con gli obiettivi formativi del corso di studi, e lo sviluppo di un elaborato scritto conclusivo (Tesi di Laurea). Gli insegnamenti del secondo anno sono distribuiti in modo da poter dedicare un adeguato periodo allo sviluppo della prova finale. E' ammesso alla prova finale lo studente che ha completato il restante percorso formativo.
La tesi di Laurea Magistrale rappresenta una verifica complessiva della padronanza di contenuti tecnici e delle capacità di organizzazione, di comunicazione, e di lavoro individuali, relativamente allo sviluppo di analisi o di progetti complessi. Le attività previste nella prova finale richiedono normalmente l'applicazione di quanto appreso in più insegnamenti, l'integrazione con elementi aggiuntivi e la capacità di proporre spunti innovativi. L'argomento e le attività relative alla prova finale sono concordati con un docente del Politecnico (relatore di Tesi). Le attività possono essere condotte anche presso altri enti o aziende, in Italia o allestero, sotto la supervisione di un docente relatore del Politecnico e di un tutore dell'ente esterno.
Le attività relative alla preparazione della Tesi di Laurea ed relativi risultati devono essere presentati e discussi pubblicamente, in presenza di una commissione di docenti che esprime una valutazione del lavoro svolto e della presentazione. La tesi di Laurea e la presentazione possono essere in lingua inglese.
Modalità di assegnazione e dettagli sullo svolgimento della prova finale sono precisati nel regolamento didattico di Corso di Laurea.