Scheda RAD


A.A. 2012/13
Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE



Universita: Politecnico di Torino
Collegio: Collegio di Ingegneria Gestionale e della Produzione
Dipartimento: DIGEP
Classe: L-8 - INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE; L-9 - INGEGNERIA INDUSTRIALE
Esiste nella forma attuale dall'anno accademico: 2010/11



Quadro A1a - Consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello nazionale e internazionale - della produzione di beni e servizi e delle professioni - istituzione del corso




Il profilo professionale che il CdS intende formare Principali funzioni e competenze della figura professionale
Tecnico di Organizzazione  Funzione:Tale figura abbina l¿attitudine ad identificare e implementare soluzioni informatiche per la gestione aziendale, alla capacità di analizzare i processi aziendali. Più precisamente, essa opera all¿interno dell¿azienda con l¿obiettivo di: 1. classificare e dettagliare i processi che vi si svolgono e di correlarne le varie fasi alle diverse funzioni aziendali,2. identificare i possibili miglioramenti dei processi, valutando, da un lato, le soluzioni informatiche più adeguate e, dall¿altro, i corrispondenti impegni di risorse e di tempo,3. approntare ed aggiornare la manualistica organizzativa,4. collaborare alla progettazione ed allo svolgimento delle attività formative interne.In organizzazioni complesse e/o di dimensioni medio-grandi, questa figura assiste analoghe figure professionali caratterizzate da una maggiore esperienza professionale nel ruolo.Competenze:- modelli e tecniche organizzative;- tecniche di contabilità industriale e di analisi dei costi;- nozioni di economia aziendale,- metodologie per la gestione dei flussi e degli stock;- metodologie negli ambiti del software, delle architetture dei sistemi di elaborazione e delle reti di calcolatori,- nozioni tecnologico-impiantistiche. 
Analista di Sistema  Funzione:Tale figura costituisce l¿elemento di interfaccia tra management aziendale e utilizzatori, da un lato, e sviluppatori delle realizzazioni informatiche, dall¿altro.Essa, in collaborazione con gli specialisti informatici, contribuisce a tradurre le richieste direzionali e le esigenze dell¿utenza in specifiche tecniche costituenti la base per la realizzazione e lo sviluppo dei sistemi informativi.Competenze:- modelli e tecniche organizzative;- tecniche di contabilità industriale e di analisi dei costi;- nozioni di economia aziendale,- metodologie per la gestione dei flussi e degli stock;- metodologie negli ambiti del software, delle architetture dei sistemi di elaborazione e delle reti di calcolatori,- nozioni tecnologico-impiantistiche. 
Revisore (o assistente revisore) di Sistema Informativo  Funzione:Questa figura, in un¿azienda o in un ente pubblico, è chiamata a svolgere un¿attività prevalentemente di natura consulenziale mirata alla valutazione critica ed indipendente delle funzionalità e dell¿economicità dei sistemi informativi, avendo attenzione alle particolari problematiche connesse alla sicurezza, alla qualità prestazionale e alla conformità agli standard consolidati.La sua preparazione gli consente di proporre soluzioni con un corretto bilanciamento tra benefici attesi, costi e rischi.Per le revisioni condotte su sistemi informativi complessi impiegati da organizzazioni medio-grandi, questa figura coadiuva un¿analoga figura che detiene la responsabilità complessiva sull¿opera di revisione, potendo questa solitamente contare su una più lunga e articolata esperienza professionale in questo ruolo.Competenze:- tecniche di contabilità industriale e di analisi dei costi;- metodologie per la gestione dei flussi e degli stock;- metodologie negli ambiti del software, delle architetture dei sistemi di elaborazione e delle reti di calcolatori,- nozioni di economia aziendale,- nozioni tecnologico-impiantistiche. 

Sezione facoltativa:
Preparazione per la prosecuzione degli studi Conoscenze necessarie per la prosecuzione degli studi
Corso di laurea in Ingegneria Gestionale  Le conoscenze acquisite dal laureato in Ingegneria dell¿Organizzazione d¿Impresa costituiscono un prerequisito per accedere al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale e per frequentarlo proficuamente.Nel biennio magistrale la sua preparazione informatica e la conoscenza dei processi produttivi e logistici, quest¿ultima mai disgiunta dalla tematica della gestione dell¿innovazione, saranno ulteriormente arricchite.Nel contempo verranno approfondite le problematiche economico-finanziarie e quelle giuridiche proprie delle imprese. In particolare, queste ultime saranno meglio esaminate entro il più ampio contesto del sistema economico e dei mercati imperfetti. 


Codici ISTAT
2.1.1.4.3 
Analisti e progettisti di applicazioni web 



Quadro A3a - Conoscenze richieste per l'accesso

Quadro A3a - Conoscenze richieste per l'accesso (Dettaglio)



Quadro A4a - Obiettivi formativi specifici del Corso e descrizione del percorso formativo

Quadro A4a - Obiettivi formativi specifici del Corso e descrizione del percorso formativo (Dettaglio)



Risultati di apprendimento attesi




Autonomia di giudizio
1. In riferimento all'area dell'informatica e della statistica, il corso di laurea mira a sviluppare capacità di costruire modelli razionali per la rappresentazione di problemi complessi e dei relativi algoritmi risolutivi al fine di individuare soluzioni e di interpretare le prestazioni di un processo o di un¿area organizzativa. 2. In riferimemto all'area propria dell'ingegneria gestionale, il corso di laurea mira a sviluppare le capacità richieste per interpretare le performance di un¿impresa, diagnosticarne i principali problemi nella gestione aziendale e mettere in atto soluzioni migliorative3. In riferimento all'area propria dell'ingegneria informatica, il corso di laurea intende sviluppare le capacità di valutare le principali dimensioni di prestazione di un sistema informativo (scalabilità, efficienza, resilienza, etc.)
Abilità comunicative
Il corso di laurea intende sviluppare le capacità di:1. Comunicare con tecnici della produzione, responsabili di prodotto, addetti al controllo di gestione, responsabili/addetti dell¿area sistemi informativi sui problemi tipici della gestione aziendale in cui i sistemi informativi forniscono un supporto operativo o strategico. 2. Favorire il coordinamento tra l¿area tecnica deputata alla gestione dei sistemi informativi e le linee di business grazie a un background di competenze in entrambi gli ambiti3. Presentare i risultati di progetti e lavori di gruppo
Capacità di apprendimento
Il corso di laurea intende sviluppare le capacità di:1. apprendere come si affrontano i problemi tipici dell¿ingegneria gestionale attraverso l¿analisi di casi di studio reali2. apprendere come si affrontano i problemi dell¿ingegneria gestionale integrando strumenti di economia aziendale agli strumenti tipici dell¿ingegneria di produzione