Nessuna Notifica
La Laurea Magistrale in Ingegneria Telematica, offerta esclusivamente in lingua inglese come Master of Science in Computer and Communication Networks Engineering, forma ingegneri in grado di operare nei settori della telefonia, cellulare e fissa, di Internet, delle reti di comunicazione e di calcolatori, e dei servizi telematici di nuova concezione. Per descrivere in breve l'Ingegneria Telematica sufficiente elencare una serie di parole che fino a pochi anni fa avevano significato solo per pochi addetti ai lavori e che oggi fanno parte del linguaggio comune e caratterizzano gli ambiti applicativi dell'Ingegneria Telematica: Internet, SMS, Skype, MP3, WWW, MMS, YouTube, Peer-to-Peer, chat, Google, ADSL, Facebook, Internet gaming, Twitter, Cloud. L'uso diffuso di queste tecnologie e il fatto che questi termini siano tutti in lingua inglese indicano come la Laurea Magistrale in Ingegneria Telematica offra l'opportunità di ottenere una preparazione tecnologica utile non solo in Italia, ma in Europa, America, Giappone e nei paesi emergenti nel settore delle nuove tecnologie, quali la Corea, la Cina e l'India. I corsi sono frequentati da studenti provenienti da diverse nazioni, che creano un ambiente internazionale e multiculturale sicuramente stimolante e non comune nel panorama italiano.
Il corso di Laurea in Ingegneria Telematica è orientato agli aspetti di progettazione e sviluppo e fornisce le metodologie per l'analisi di sistemi complessi, in modo da permettere l'ingresso in aziende fortemente competitive, in centri di ricerca industriali o pubblici di eccellenza, o di proseguire gli studi nell'ambito del dottorato. Gli insegnamenti della Laurea in Ingegneria Telematica coprono ampiamente i seguenti argomenti: tecnologie per reti telematiche e multimediali, modellistica di sistemi complessi, sistemi informativi distribuiti e di grandi dimensioni. Le principali figure professionali formate dal corso di Laurea sono: ingegnere esperto in progetto e sviluppo, ingegnere esperto nella gestione di reti telematiche, ricercatore, libero professionista/consulente. |
Attività formative dell'ordinamento didattico
Attività caratterizzanti
Ambito disciplinare | Settore | Cfu | |
---|---|---|---|
Min | Max | ||
Ingegneria delle telecomunicazioni |
ING-INF/03 - TELECOMUNICAZIONI
|
40 | 60 |
Attività affini o integrative
Ambito disciplinare | Settore | Cfu | |
---|---|---|---|
Min | Max | ||
Attività formative affini o integrative |
ING-INF/01 - ELETTRONICA
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI MAT/06 - PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA |
20 | 36 |
Altre attività
Ambito disciplinare | Settore | Cfu | |
---|---|---|---|
Min | Max | ||
A scelta dello studente | A scelta dello studente | 8 | 8 |
Per prova finale e conoscenza della lingua straniera | Per la prova finale | 18 | 30 |
Altre attività (art. 10) | Abilità informatiche e telematiche | - | - |
Altre attività (art. 10) | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | - | - |
Altre attività (art. 10) | Tirocini formativi e di orientamento | - | - |
Altre attività (art. 10) | Ulteriori conoscenze linguistiche | - | - |
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali | Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali | - | - |