Portale della Qualità della formazione

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Modello Informativo SUA-CdS 2024/25

Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA BIOMEDICA- A.A.2024/25



Università: Politecnico di Torino
Collegio: Collegio di Ingegneria Biomedica
Dipartimento: DIMEAS
Classe: LM-21 - INGEGNERIA BIOMEDICA
Esiste nella forma attuale dall'anno accademico: 2010/11
Lingua in cui si tiene il corso: multilingua
Indirizzo internet del corso: https://www.polito.it/corsi/32-28
Tasse: https://www.polito.it/didattica/servizi-e-vita-al-politecnico/diritto-allo-studio-e-contribuzione-studentesca/contribuzione-studentesca
Modalità di svolgimento: Corso di studio convenzionale

Referenti e Strutture


Referente del CdS: Gabriella Balestra
Organo Collegiale di gestione del Corso di Studio: Collegio Di Ingegneria Biomedica
Struttura didattica di Riferimento: Dipartimento Di Ing. Meccanica E Aerospaziale
Docenti di riferimento: Valentina Agostini, Alberto Audenino, Gabriella Balestra, Cristina Bignardi, Alberto Botter, Irene Carmagnola, Andrea Cereatti, Claudio Chiastra, Valeria Chiono, Gianluca Ciardelli, Marco Agostino Deriu, Diego Gallo, Laura Gastaldi, Marco Gazzoni, Chiara Giverso, Marco Knaflitz, Diana Nada Caterina Massai, Clara Mattu, Kristen Mariko Meiburger, Luca Mesin, Filippo Molinari, Umberto Morbiducci, Samanta Rosati, Mara Terzini, Chiara Tonda Turo, Jacek Adam Tuszynski, Alberto Vallan, Giuseppe Vecchi
Rappresentanti degli Studenti eletti nel Collegio: Laura Armando, Eleonora Bagolin, Alessandra Bizzarri, Matteo Bulgini
Gruppo di Gestione AQ: Gabriella Balestra, Cristina Bignardi, Alessandra Bizzarri, Alberto Botter, Matteo Bulgini, Diego Gallo, Nadia Saponara, Chiara Tonda Turo
Tutor: Valentina Agostini, Alberto Audenino, Gabriella Balestra, Cristina Bignardi, Alberto Botter, Valeria Chiono, Gianluca Ciardelli, Marco Agostino Deriu, Marco Gazzoni, Marco Knaflitz, Diana Nada Caterina Massai, Umberto Morbiducci, Chiara Tonda Turo

Il Corso di Studio in breve

Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria biomedica nasce nell’anno accademico 2003/2004 al termine del primo ciclo della laurea triennale seguendo le disposizioni del Decreto Ministeriale 509/1999. Nel corso degli anni il piano degli studi ha subito un certo numero di modifiche per adeguarlo alle nuove disposizioni legislative, ma ha mantenuto la sua caratteristica di forte interdisciplinarietà.
L'obiettivo è quello di formare un laureato magistrale specializzato in una delle tematiche principali dell’ingegneria biomedica, ma con un’ottima preparazione e competenza in tutti gli ambiti di interesse biomedico. Il corso è quindi basato su quattro insegnamenti comuni (Bionanotecnologie, Intelligenza artificiale in medicina, Elaborazione di segnali biomedici, Biomeccanica dei solidi e dei fluidi) che rispecchiano i quattro orientamenti proposti: Biomeccanica, Bionanotecnologie, Strumentazione Biomedica, e-Health. Questi orientamenti sono rappresentativi delle aree di interesse principale nell’industria e nella ricerca in ambito biomedico (https://embc.embs.org/2019/).
Un buon numero di corsi a scelta permette allo studente di personalizzare il proprio percorso, approfondendo alcune tematiche o completando in maniera più ampia la propria preparazione, con insegnamenti di altri orientamenti. La varietà intrinseca di questi corsi uniti ai contenuti specifici ed elettivi, preparano i nostri studenti ad un ampio spettro di carriere come si può vedere dalle statistiche di Almalaurea.

Obiettivi formativi qualificanti

I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono:

- conoscere approfonditamente gli aspetti teorico-scientifici della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare;

- conoscere approfonditamente gli aspetti teorico-scientifici dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli dell'ingegneria biomedica, nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo, problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare;

- essere capaci di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi;

- essere capaci di progettare e gestire esperimenti di elevata complessità;

- essere dotati di conoscenze di contesto e di capacità trasversali;

- avere conoscenze nel campo dell'organizzazione aziendale (cultura d'impresa) e dell'etica professionale;

- essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.

L'ammissione ai corsi di laurea magistrale della classe richiede il possesso di requisiti curriculari che prevedano, comunque, un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali nelle discipline scientifiche di base e nelle discipline dell'ingegneria, propedeutiche a quelle caratterizzanti previste nell'ordinamento della presente classe di laurea magistrale.

I corsi di laurea magistrale della classe devono inoltre culminare in una importante attività di progettazione, che si concluda con un elaborato che dimostri la padronanza degli argomenti, la capacità di operare in modo autonomo e un buon livello di capacità di comunicazione.

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea magistrale della classe sono quelli dell'innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi, sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere o di servizi che nelle amministrazioni pubbliche. I laureati magistrali saranno in grado di interagire con i professionisti sanitari, nell'ambito delle rispettive competenze, nelle applicazioni diagnostiche e terapeutiche. I laureati magistrali potranno trovare occupazione presso: industrie del settore biomedico e farmaceutico produttrici e fornitrici di sistemi, apparecchiature e materiali per diagnosi, cura e riabilitazione; aziende ospedaliere pubbliche e private; società di servizi per la gestione di apparecchiature ed impianti medicali, di telemedicina; laboratori clinici specializzati.

Gli atenei organizzano, in accordo con enti pubblici e privati, stages e tirocini.

Attività formative dell'ordinamento didattico

La presente tabella delle attività formative riporta l'indicazione di tutti i SSD affini e integrativi - e non solo dell'intervallo in termini di CFU ad esse attribuito - dettaglio che verrà riportato nel regolamento didattico del CdS

Attività caratterizzanti

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
Ingegneria biomedica ING-IND/34 - BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE
ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
45 65

Attività affini o integrative

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
A11 ING-IND/13 - MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
ING-IND/16 - TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE
ING-IND/22 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
ING-INF/01 - ELETTRONICA
ING-INF/02 - CAMPI ELETTROMAGNETICI
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
ING-INF/07 - MISURE ELETTRICHE E ELETTRONICHE
6 18
A12 BIO/09 - FISIOLOGIA
ING-IND/06 - FLUIDODINAMICA
ING-IND/12 - MISURE MECCANICHE E TERMICHE
ING-IND/14 - PROGETTAZIONE MECCANICA E COSTRUZIONE DI MACCHINE
ING-IND/15 - DISEGNO E METODI DELL'INGEGNERIA INDUSTRIALE
ING-IND/21 - METALLURGIA
ING-IND/23 - CHIMICA FISICA APPLICATA
ING-IND/24 - PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA
ING-IND/26 - TEORIA DELLO SVILUPPO DEI PROCESSI CHIMICI
ING-IND/31 - ELETTROTECNICA
ING-IND/35 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
ING-INF/03 - TELECOMUNICAZIONI
ING-INF/04 - AUTOMATICA
0 6

Altre attività

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
A scelta dello studente A scelta dello studente 12 12
Per prova finale e conoscenza della lingua straniera Per la prova finale 28 30
Altre attività (art. 10) Abilità informatiche e telematiche - -
Altre attività (art. 10) Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 3
Altre attività (art. 10) Tirocini formativi e di orientamento - -
Altre attività (art. 10) Ulteriori conoscenze linguistiche - -
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - -
Esporta Excel Attività formative