Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica è il proseguimento naturale del corso di laurea triennale in Ingegneria Elettrica, ma può essere scelto anche partendo da una laurea triennale del settore industriale oppure del settore dell'informazione.
In un mondo che tende a diventare sempre più elettrico, compresi i veicoli, i trasporti e la produzione locale di energia da fonti rinnovabili, è facile rendersi conto che se manca l’energia elettrica, la società moderna si ferma. Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica si occupa di tutti gli aspetti che vanno dalla produzione, al trasporto, alla distribuzione e all’utilizzazione dell’energia elettrica. L’obiettivo è di formare una figura professionale in grado di progettare, controllare e gestire sistemi e apparati rivolti alla generazione, trasmissione, distribuzione e conversione dell’energia elettrica, come motori e generatori elettrici, convertitori elettronici di potenza, componenti elettrici ed elettromagnetici, anche nel campo biomedicale, impianti elettrici di Alta, Media e Bassa Tensione, sistemi elettrici operanti nel mercato elettrico competitivo. Nella versione attuale dell'offerta formativa sono presenti tre percorsi che indirizzano lo studente verso una preparazione legata alla conversione dell'energia elettrica, comprendente materie quali la propulsione dei veicoli elettrici ed ibridi e gli azionamenti alla progettazione di impianti con sulla progettazione degli impianti elettrici e sulla sicurezza, infine, un nuovo percorso sulla e-mobility e sulle smart-grids per una formazione ancora più aderente alle nuove esigenze del mercato dell’ingegneria elettrica. Le caratteristiche del percorso formativo sono allineate con i percorsi attivi presso varie Università europee, tra cui l’Università di Grenoble in Francia (Spécialité Energie Electrique) e il Royal Institute of Technology (KTH) di Stoccolma, Svezia (Electric Power Engineering), con cui sono anche attivi percorsi di doppia laurea, e l’Università di Aachen in Germania (Electrical Power Engineering). Nella classifica QS World University Rankings per soggetto per l’anno 2020/2021, i corsi di studio in Ingegneria Elettrica ed Elettronica del Politecnico di Torino risultano al secondo posto in Italia, al quattordicesimo posto in Europa e al quarantacinquesimo posto nel mondo. Gli sbocchi occupazionali tipici del laureato magistrale in Ingegneria Elettrica riguardano i settori nei quali vengono studiati, progettati, realizzati e gestiti componenti e sistemi tradizionali e innovativi che impiegano l'elettricità nel loro funzionamento. Le possibilità di impiego riguardano grandi compagnie elettriche, società che gestiscono impianti di produzione dell'energia elettrica anche di piccola taglia, società di produzione di sistemi per la conversione dell'energia, società e imprese dei settori industriale e dei servizi, amministrazioni pubbliche, la libera professione (dopo aver sostenuto l'esame di Stato ed essersi iscritti all'Albo degli Ingegneri nella sezione A), la ricerca (presso Università e centri di ricerca nazionali e internazionali) e l'insegnamento nelle scuole secondarie superiori (dopo aver completato il percorso di abilitazione all'insegnamento, per l'accesso al quale possono essere necessari opportuni completamenti dei percorsi formativi secondo le norme vigenti, e aver superato i concorsi previsti dalla legge). Grazie ad una preparazione multi-disciplinare, il laureato magistrale può interagire efficacemente con settori diversi da quello elettrico, anche svolgendo mansioni di coordinamento di gruppi di lavoro e di direzione di attività tecniche. Siti Web: Aachen, Electrical Power Engineering: http://www.rwth-aachen.de/cms/~a/root/lidx/1/ KTH Stoccolma, Electric Power Engineering: http://www.kth.se/en/studies/master/kth/electric-power/master-s-programme-in-electric-power-engineering-1.7892 QS World University Rankings 2020/2021: https://www.topuniversities.com/university-rankings/university-subject-rankings/2021/engineering-electrical-electronic CENNI STORICI Lo studio delle discipline elettriche risale alla fine del XIX secolo. A Torino spetta l'onore di essere stata la prima Scuola di Elettrotecnica in Italia, grazie a Galileo Ferraris, che la inaugurò nel 1889 presso il Regio Museo Industriale Italiano. Da allora l'ingegneria elettrica ha subito costanti aggiornamenti, accompagnando le grandi evoluzioni tecnologiche. Nelle Università (e in particolare al Politecnico di Torino) l'Elettrotecnica è stata presente come sezione dell'Ingegneria Industriale (con le sezioni di Meccanica e Chimica), per diventare (1960) poi un corso di studio autonomo dedicato alle cosiddette ‘correnti forti', mentre le ‘correnti deboli' hanno trovato la loro sistemazione nei corsi di Elettronica. Il Corso di Laurea in Ingegneria Elettrotecnica nasce con il DPR 31.1. 1960 n. 53. Sin dall'inizio il Corso di Laurea in Ingegneria Elettrotecnica si caratterizza per la sua interdisciplinarietà, con una formazione orientata alle applicazioni industriali e professionali. Negli anni Settanta e Ottanta l'Ingegneria Elettrotecnica è articolata negli indirizzi Automatica, Elettrotecnica industriale, Macchine elettriche e Impianti elettrici (con relativi sotto-indirizzi). Nei contenuti degli insegnamenti vengono introdotti l'elettronica di potenza (dalla metà degli anni Settanta), gli azionamenti di motori elettrici, il calcolo automatico delle reti elettriche di potenza, il controllo di macchine elettriche e sistemi elettrici, e la progettazione assistita dal calcolatore di componenti e impianti elettrici (dalla metà degli anni Ottanta). Il Corso di Laurea quinquennale in Ingegneria Elettrotecnica viene aggiornato in Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica dal DPR 20.5.1989 (G.U. 10 agosto 1989, n. 186). Nello stesso DPR, le norme finali e transitorie (art. 7) sanciscono la corrispondenza tra le due denominazioni. Il Consiglio di Corso di Laurea del 19.1.1990 introduce gli indirizzi Energia e Automazione (con relativi orientamenti). Negli anni Novanta i contenuti degli insegnamenti vengono aggiornati prendendo in esame il controllo di tutte le moderne macchine in corrente alternata (brushless, induzione, riluttanza, motori a magneti interni), integrando l'elettronica di potenza nella più ampia visione della conversione dell'energia, ed estendendo gli aspetti sulla dinamica delle macchine elettriche e dei sistemi elettrici di potenza. Fino al 1999 il Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ha durata quinquennale. Con la riforma europea di Bologna, il DM 509/1999 del Ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica introduce il cosiddetto percorso "3+2". Il percorso biennale (Laurea Specialistica) viene attivato presso la sede di Torino. La suddivisione negli indirizzi Energia e Automazione viene progressivamente ridotta, fino alla loro eliminazione. Nei contenuti degli insegnamenti compaiono temi di qualità del servizio elettrico e compatibilità elettromagnetica, economia dei sistemi elettrici e mercato elettrico, generazione distribuita interconnessa in rete, controllo dei processi energetici che utilizzano l'energia elettrica, analisi e controllo dei motori in corrente alternata a magneti interni. Vengono anche stabiliti vari accordi internazionali per la mobilità di docenti e studenti con vari atenei, in particolare europei e sudamericani. La struttura attuale del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica viene attivata per la prima volta nell'anno accademico 2010/2011, in applicazione del D.M. 270/04 (classe LM-28, Ingegneria elettrica). Dall'anno accademico 2019/20 sono presenti due orientamenti: conversione dell'energia elettrica e sistemi elettrici per l'energia, dal presente anno accademico, gli orientamenti diventano 3 con conversione dell'energia elettrica, impiantistico progettuale e e-mobility e smart grids. |
I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono:
- conoscere approfonditamente gli aspetti teorico-scientifici della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare; - conoscere approfonditamente gli aspetti teorico-scientifici dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli dell'ingegneria elettrica, nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo, problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare; - essere capaci di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi; - essere capaci di progettare e gestire esperimenti di elevata complessità; - avere conoscenze nel campo dell'organizzazione aziendale (cultura d'impresa) e dell'etica professionale; - essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. L'ammissione ai corsi di laurea magistrale della classe richiede il possesso di requisiti curriculari che prevedano, comunque, un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali nelle discipline scientifiche di base e nelle discipline dell'ingegneria, propedeutiche a quelle caratterizzanti previste nell'ordinamento della presente classe di laurea magistrale. I corsi di laurea magistrale della classe devono inoltre culminare in una importante attività di progettazione, che si concluda con un elaborato che dimostri la padronanza degli argomenti, la capacità di operare in modo autonomo e un buon livello di capacità di comunicazione. I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea magistrale della classe sono quelli dell'innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi, sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere o di servizi che nelle amministrazioni pubbliche. I laureati magistrali potranno trovare occupazione presso industrie per la produzione di apparecchiature e macchinari elettrici e sistemi elettronici di potenza, per l'automazione industriale e la robotica; imprese ed enti per la produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica; imprese ed enti per la progettazione, la pianificazione, l'esercizio e il controllo di sistemi elettrici per l'energia e di impianti e reti per i sistemi elettrici di trasporto e per la produzione e gestione di beni e servizi automatizzati. Gli atenei organizzano, in accordo con enti pubblici e privati, stages e tirocini. |
Attività formative dell'ordinamento didattico
La presente tabella delle attività formative riporta l'indicazione di tutti i SSD affini e integrativi - e non solo dell'intervallo in termini di CFU ad esse attribuito - dettaglio che verrà riportato nel regolamento didattico del CdS
|
Attività caratterizzanti
Ambito disciplinare | Settore | Cfu | |
---|---|---|---|
Min | Max | ||
Ingegneria elettrica |
ING-IND/31 - ELETTROTECNICA
ING-IND/32 - CONVERTITORI, MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI ING-IND/33 - SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA ING-INF/07 - MISURE ELETTRICHE E ELETTRONICHE |
50 | 80 |
Attività affini o integrative
Ambito disciplinare | Settore | Cfu | |
---|---|---|---|
Min | Max | ||
Attività formative affini o integrative |
ING-IND/08 - MACCHINE A FLUIDO
ING-IND/09 - SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE ING-IND/10 - FISICA TECNICA INDUSTRIALE ING-IND/11 - FISICA TECNICA AMBIENTALE ING-IND/14 - PROGETTAZIONE MECCANICA E COSTRUZIONE DI MACCHINE ING-IND/35 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE ING-INF/01 - ELETTRONICA ING-INF/03 - TELECOMUNICAZIONI ING-INF/04 - AUTOMATICA MAT/08 - ANALISI NUMERICA |
12 | 18 |
Altre attività
Ambito disciplinare | Settore | Cfu | |
---|---|---|---|
Min | Max | ||
A scelta dello studente | A scelta dello studente | 8 | 12 |
Per prova finale e conoscenza della lingua straniera | Per la prova finale | 16 | 30 |
Altre attività (art. 10) | Abilità informatiche e telematiche | - | 8 |
Altre attività (art. 10) | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | - | 6 |
Altre attività (art. 10) | Tirocini formativi e di orientamento | - | 8 |
Altre attività (art. 10) | Ulteriori conoscenze linguistiche | - | - |
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali | Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali | - | - |