Portale della Qualità della formazione

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Modello Informativo SUA-CdS 2024/25

Corso di Laurea in ELECTRONIC AND COMMUNICATIONS ENGINEERING (INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI)- A.A.2024/25



Università: Politecnico di Torino
Collegio: Collegio di Ingegneria Elettronica, delle Telecomunicazioni e Fisica
Dipartimento: DET
Classe: L-8 - INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Esiste nella forma attuale dall'anno accademico: 2015/16
Lingua in cui si tiene il corso: inglese
Indirizzo internet del corso: https://www.polito.it/corsi/37-17
Tasse: https://www.polito.it/didattica/servizi-e-vita-al-politecnico/diritto-allo-studio-e-contribuzione-studentesca/contribuzione-studentesca
Modalità di svolgimento: Corso di studio convenzionale

Referenti e Strutture


Referente del CdS: Roberto Proietti
Organo Collegiale di gestione del Corso di Studio: Collegio Di Ingegneria Elettronica, Delle Telecomunicazioni E Fisica
Struttura didattica di Riferimento: Dipartimento Di Elettronica E Telecomunicazioni
Docenti di riferimento: Vittorio Curri, Roberto Gaudino, Michele Goano, Ivano Adolfo Maio, Massimo Ortolano, Pierluigi Poggiolini, Massimo Poncino, Francesco Porcelli, Francesca Vipiana
Rappresentanti degli Studenti eletti nel Collegio: Hamed Bashiri, Agnese Carignano, Elena Cecchini, Alessia Maria Fiore, Agnese Greco, Ghazi Issa, Giuseppe Salvatore Piazza, Alberto Polato, Federica Spataro
Gruppo di Gestione AQ: Andrea Carena, Michele Goano, Ghazi Issa, Guido Masera
Tutor: Vittorio Curri, Roberto Gaudino, Michele Goano, Francesca Vipiana

Il Corso di Studio in breve

Il corso di Laurea triennale in Ingegneria Elettronica e delle Comunicazioni è offerto esclusivamente in lingua inglese; verrà indicato nel seguito di questo documento come “Electronic and Communications Engineering” (ECE). Per l'iscrizione è necessario essere in possesso di certificazione di conoscenza della lingua di livello B2, come definito dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), all'atto dell’immatricolazione; chi non ne è in possesso può frequentare il primo anno in italiano, ma deve ottenere la certificazione entro la fine del I anno.
Il corso di studio è attivo dal 2015/16 ed è stato progettato per creare una figura professionale con competenze trasversali in ambito ICT (Information and Communication Technology), molto richieste dal sistema industriale italiano ed internazionale; la scelta dell'inglese è motivata dall'uso comune di questa lingua nell'ambito ICT : dagli standard internazionali alle documentazioni degli apparati, tutto è prodotto è disponibile praticamente solo in inglese. Inoltre questa scelta facilita l'ingresso dei laureati ECE nel mercato del lavoro nel settore ICT, che ha una dimensione globale, senza confini.
La struttura del corso consente allo studente di acquisire conoscenze ed abilità sia nel settore dell’Elettronica sia in quello delle Telecomunicazioni. La rapidissima evoluzione delle tecnologie dell'ICT richiede, almeno a livello di Laurea triennale, una preparazione interdisciplinare; sarà poi possibile per il laureato specializzarsi continuando in una delle varie lauree Magistrali in questo ambito: le Laurea Magistrali di area Telecomunicazioni (Communications Engineering and ICT for Smart Societies), la Laurea Magistrale in Ing. Elettronica ma anche le Lauree magistrali in Ingegneria Informatica e Meccatronica offerte dal Politecnico di Torino. Il corso di laurea ECE propone quindi una didattica ad ampio spettro, che bilancia l'approfondimento degli argomenti specifici dell'Elettronica e delle Telecomunicazioni, con una valida preparazione nei settori affini dell'Informatica e dell'Automazione. Rispetto al corso di studi in Ingegneria Elettronica del Politecnico di Torino, il corso ECE prevede maggiori contenuti in ambito telecomunicazioni e informatica con una riduzione di crediti in ambito elettronico. Rrispetto al corso di studi di Ingegneria Informatica, il corso ECE fornisce maggiori contenuti in ambito elettronico e di trasmissione ed elaborazione dell'informazione con una riduzione di crediti in ambito informatico. Il corso di studi ECE risulta dunque di tipo interdisciplinare in ambito ICT.
Lo studente in ECE viene preparato per progettare e amministrare sistemi ICT ed in particolare acquisisce le tecniche di base necessarie per gestire l’informazione: il segnale audio per un filmato multimediale, i dati misurati da un rilevatore posizionato sulle pendici di un vulcano, le immagini osservate da un satellite, l’elettrocardiogramma misurato a bordo di un elicottero del soccorso alpino, il segnale generato da un sistema di controllo, un messaggio inviato su Internet.
La capacità di analizzare, progettare e gestire i sistemi ICT richiede lo studio di diversi argomenti, tra i quali:
• le tecnologie elettroniche necessarie per gestire l’informazione ed in particolare sia i sistemi analogici che svolgono le funzioni di front-end nei trasmettitori e ricevitori (per esempio, amplificatori di potenza, amplificatori a basso rumore, filtri, antenne), sia i sistemi digitali ai quali è affidata la maggior parte delle funzioni di elaborazione;
• i dispositivi e i sensori necessari per acquisire i dati che vengono successivamente elaborati, conoscendone le caratteristiche in termini di precisione e accuratezza;
• le tecniche di controllo dei sistemi;
• le tecniche di realizzazione software degli algoritmi di elaborazione dell'informazione essendo in grado di discuterne la complessità;
• le tecniche di trasmissione dell'informazione sia wireless (antenne) sia via cavo in fibra ottica o in rame (ADSL, VDSL, Fiber-To-The-Home, ...);
• le architetture di reti di telecomunicazione (Internet, reti cellulari 4G/5G, TV digitale terrestre, ...);
Poiché molti dei moderni sistemi di comunicazione sono caratterizzati da un elevato livello di flessibilità e adattabilità alle condizioni di trasmissione e alla qualità di servizio richiesta, parti significative degli apparati di trasmissione e ricezione sono programmabili e pertanto lo studio delle tecnologie di sviluppo del software e del firmware è molto importante.
I campi di applicazione sono vastissimi: si pensi alle comunicazioni wireless (come il WiFi e quelle via satellite), a quelle in fibra ottica, ai servizi di supporto alla mobilità intelligente e all'automotive in generale, ai sistemi di posizionamento globale (GPS, Galileo), alle applicazioni per smartphone, alla telemedicina ed in generale ai sistemi e-health o m-health, all’infrastruttura necessaria per gestire servizi ICT innovativi per gli utenti finali, quali audio/videochiamate (servizi come Skype, WhatsApp, Facebook, Twitter, Zoom con applicazioni a larga diffusione, dallo smart working alla didattica a distanza).

Poiché il sapere scientifico è in continua evoluzione e le tecnologie cambiano rapidamente, è necessario prepararsi al cambiamento ed al continuo aggiornamento professionale. Per questo motivo, nella formazione dell'Ingegnere ECE, viene riservato ampio spazio a una solida preparazione ingegneristica generale, che comprende aspetti sia teorici sia metodologici, e che permette un rapido adattamento alle più diverse esigenze professionali.
Il 1° anno comprende insegnamenti di base, prevalentemente nell'ambito matematico, fisico, chimico e informatico, ed è in comune a tutte le Ingegnerie del Politecnico di Torino eccetto un corso caratterizzante di indirizzo. Per ECE si tratta di "Communication Networks" che introduce gli studenti al mondo delle reti di telecomunicazioni alla base di Inernet e di ogni sistema di comunicazione.
Il 2° anno prevede, oltre al completamento della formazione in ambito matematico e fisico, insegnamenti di base per lo studio dei dispositivi e circuiti elettrici e elettronici e dei sistemi di controllo.
Il 3° anno propone contenuti più orientati alle applicazioni: il progetto di sistemi elettronici digitali e analogici, lo studio degli algoritmi di processamento e trasmissione dei segnali digitali, nonché competenze relative alle misure elettroniche e ai campi elettromagnetici.
Durante i tre anni vengono organizzate attività di laboratorio ed esercitazioni che consentono di utilizzare nello sviluppo di progetti le conoscenze e le competenze acquisite tramite le lezioni frontali. A questo scopo, il corso di laurea ha a disposizione una serie di laboratori avanzati per misure a bassa e alta frequenza, progettazione CAD, montaggio e verifica di circuiti e di reti di telecomunicazioni. Durante il terzo anno è possibile svolgere un'attività di tirocinio presso aziende del settore ICT, localizzate nella regione.

Per prepararsi al mercato globale delle ICT, lo studente in ECE seguirà insegnamenti tenuti solo in lingua Inglese, un’opportunità che gli permetterà di acquisire una capacità di comunicare in Inglese tecnico, requisito assolutamente indispensabile in un mondo del lavoro sempre più internazionalizzato. Lo studente in ECE al Politecnico di Torino si troverà inoltre a studiare in un contesto con una forte connotazione internazionale, grazie al fatto che una elevata percentuale degli studenti, circa il 50%, è costituita da studenti stranieri provenienti da tutto il mondo.

Statisticamente, la maggior parte degli studenti proseguono in una Laurea Magistrale; i possibili sbocchi occupazionali per chi decide di non proseguire con lo studio sono assai variegati, e includono:
• gestori di reti di telecomunicazioni fissi e mobili, specialmente in ambito aziendale;
• progettisti di apparati per elettronici e per le telecomunicazioni;
• esperti di trattamento digitale del segnale (Digital Signal Processing), una tipologia di competenze oggi trasversale a moltissimi campi (dalle telecomunicazioni in senso stretto, ai sistemi biomedici, automotive, di controllo etc.).

A livello italiano la laurea ECE è stata la prima Laurea erogata unicamente in lingua inglese nel settore dell'elettronica e delle telecomunicazioni.

Obiettivi formativi qualificanti

I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli di una specifica area dell'ingegneria dell'informazione nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi; - essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico-ambientale; - conoscere le proprie responsabilità professionali ed etiche;
- conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi; - conoscere i contesti contemporanei;
- avere capacità relazionali e decisionali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.

I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attività professionali in diversi ambiti, anche concorrendo ad attività quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture tecnico-commerciali, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. In particolare, le professionalità dei laureati della classe potranno essere definite in rapporto ai diversi ambiti applicativi tipici della classe. A tal scopo i curricula dei corsi di laurea della classe si potranno differenziare tra loro, al fine di approfondire distinti ambiti applicativi.

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:

- area dell'ingegneria dell'automazione: imprese elettroniche, elettromeccaniche, aerospaziali, chimiche, aeronautiche in cui sono sviluppate funzioni di dimensionamento e realizzazione di architetture complesse, di sistemi automatici, di processi e di impianti per l'automazione che integrino componenti informatici, apparati di misure, trasmissione ed attuazione;

- area dell'ingegneria biomedica: industrie del settore biomedico e farmaceutico produttrici e fornitrici di sistemi, apparecchiature e materiali per diagnosi, cura e riabilitazione; aziende ospedaliere pubbliche e private; società di servizi per la gestione di apparecchiature ed impianti medicali, anche di telemedicina; laboratori specializzati;

- area dell'ingegneria elettronica: imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici ed optoelettronici; industrie manifatturiere, settori delle amministrazioni pubbliche ed imprese di servizi che applicano tecnologie ed infrastrutture elettroniche per il trattamento, la trasmissione e l'impiego di segnali in ambito civile, industriale e dell'informazione;

- area dell'ingegneria gestionale: imprese manifatturiere, di servizi e pubblica amministrazione per l'approvvigionamento e la gestione dei materiali, per l'organizzazione aziendale e della produzione, per l'organizzazione e l'automazione dei sistemi produttivi, per la logistica, il project management ed il controllo di gestione, per l'analisi di settori industriali, per la valutazione degli investimenti, per il marketing industriale;

- area dell'ingegneria informatica: industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software; industrie per l'automazione e la robotica; imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori; imprese di servizi; servizi informatici della pubblica amministrazione;

- area dell'ingegneria delle telecomunicazioni: imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi ed infrastrutture riguardanti l'acquisizione ed il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche; imprese pubbliche e private di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali; enti normativi ed enti di controllo del traffico aereo, terrestre e navale;

- area dell'ingegneria della sicurezza e protezione dell'informazione: sistemi di gestione e dei servizi per le grandi infrastrutture, per i cantieri e i luoghi di lavoro, per gli enti locali, per enti pubblici e privati, per le industrie, per la sicurezza informatica, logica e delle telecomunicazioni e per svolgere il ruolo di "security manager".

Attività formative dell'ordinamento didattico

La presente tabella delle attività formative riporta l'indicazione di tutti i SSD affini e integrativi - e non solo dell'intervallo in termini di CFU ad esse attribuito - dettaglio che verrà riportato nel regolamento didattico del CdS

Attività di base

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
Fisica e chimica FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA
10 26
Matematica, informatica e statistica ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
MAT/03 - GEOMETRIA
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA
MAT/06 - PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
MAT/08 - ANALISI NUMERICA
36 56

Attività caratterizzanti

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
Ingegneria dell'automazione ING-IND/13 - MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
ING-INF/04 - AUTOMATICA
6 12
Ingegneria delle telecomunicazioni ING-INF/03 - TELECOMUNICAZIONI
16 42
Ingegneria elettronica ING-INF/01 - ELETTRONICA
ING-INF/02 - CAMPI ELETTROMAGNETICI
ING-INF/07 - MISURE ELETTRICHE E ELETTRONICHE
18 38
Ingegneria informatica ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
0 16

Attività affini o integrative

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
Attività formative affini o integrative CHIM/07 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE
ING-IND/31 - ELETTROTECNICA
ING-INF/04 - AUTOMATICA
18 28

Altre attività

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
A scelta dello studente A scelta dello studente 12 18
Per prova finale e conoscenza della lingua straniera Per la conoscenza di almeno una lingua straniera 3 3
Per prova finale e conoscenza della lingua straniera Per la prova finale 3 3
Altre attività (art. 10) Abilità informatiche e telematiche - -
Altre attività (art. 10) Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro - -
Altre attività (art. 10) Tirocini formativi e di orientamento - -
Altre attività (art. 10) Ulteriori conoscenze linguistiche - -
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - -
Esporta Excel Attività formative