Il corso di Laurea in Matematica per l'Ingegneria ha l'obiettivo di coniugare l’acquisizione di solide competenze matematiche e statistiche a quella di conoscenze in ambito fisico-ingegneristico e informatico, in modo da formare una figura professionale capace di interagire attivamente con i vari attori del processo di innovazione tecnologica e scientifica. La preparazione fornita alle allieve e agli allievi di Matematica per l’Ingegneria consentirà infatti loro di dare un adeguato trattamento matematico a problemi concreti in svariati ambiti applicativi e ingegneristici, quali ad esempio la simulazione di fenomeni fisici e ambientali, la biomedicina, la biomatematica, i settori finanziario e assicurativo, per citarne alcuni.
Il corso di studi vede pertanto la confluenza di due ambiti formativi: quello matematico-statistico e quello fisico-ingegneristico. Il primo ambito fornisce una solida preparazione su concetti di analisi matematica, algebra e geometria, sulle principali metodologie di tipo modellistico-numerico e su quelle di tipo probabilistico-statistico, nonché le competenze per affrontare con gli strumenti più idonei gli aspetti computazionali della matematica e della statistica. Il secondo ambito fornisce gli strumenti per la comprensione e la descrizione di vari problemi dell'Ingegneria. Entrambi gli ambiti sono alla base dei due profili professionali che il CdS intende formare: “matematico applicato” e “statistico” che differiscono per la prevalenza di metodologie modellistico-numeriche nel primo e metodologie statistiche nel secondo, entrambe applicate a problemi ingegneristici. I primi tre semestri del corso di laurea forniscono una preparazione di base in analisi matematica, algebra lineare (con un’introduzione all’algebra lineare numerica), fisica, chimica ed informatica. Successivamente vengono approfondite le conoscenze di analisi matematica, algebra, geometria, fisica e informatica, e sono acquisiti gli strumenti applicativi del calcolo scientifico e dell’analisi statistica. Il Corso di Studi offre anche insegnamenti a scelta che consentono ulteriori approfondimenti in ambito fisico, ingegneristico e informatico, nell’ambito dei metodi di ottimizzazione, e nell’ambito della matematica per l’intelligenza artificiale. È inoltre possibile scegliere di svolgere un tirocinio in azienda. Gli argomenti sono spesso affrontati coniugando una base teorica con lo svolgimento di attività di laboratorio, che forniscono le capacità di mettere in pratica le conoscenze acquisite, e con attività di sviluppo di progetti. |
a) Obiettivi culturali della classe
I corsi della classe hanno come obiettivo quello di fornire solide conoscenze matematiche di base, sia al fine del proseguimento degli studi nelle lauree magistrali sia al fine dell'inserimento nel mondo del lavoro. In ogni caso devono essere sviluppati strumenti metodologici generali utili per permettere un aggiornamento continuo delle conoscenze durante la vita lavorativa; inoltre dev'essere prevista una quota significativa di attività formative caratterizzate da rigore logico ed elevato livello di astrazione. In particolare, le laureate e i laureati nei corsi della classe devono: - possedere buone conoscenze di base nell'area della matematica; - possedere buone competenze computazionali; - conoscere nozioni e strumenti di base della fisica e dell'informatica, e in particolare dei loro aspetti matematici; - essere in grado di comprendere e utilizzare descrizioni e modelli matematici di situazioni concrete di interesse scientifico, economico o sociale. b) Contenuti disciplinari indispensabili per tutti i corsi della classe I percorsi formativi dei corsi di laurea della classe comprendono in ogni caso attività finalizzate all'acquisizione di: - conoscenze fondamentali nei vari campi della matematica (in particolare di algebra, geometria, analisi matematica, probabilità e statistica matematica, fisica matematica e analisi numerica), nonché dei metodi propri della matematica nel suo complesso; - capacità di modellizzazione di fenomeni naturali, sociali ed economici, e di problemi tecnologici; - conoscenze fondamentali di calcolo numerico e simbolico e degli aspetti computazionali della matematica e della statistica; - elementi di conoscenze di base della fisica (meccanica, termodinamica, elettromagnetismo) e dell'informatica (programmazione, algoritmica, rappresentazione dei dati), con eventuali approfondimenti in una (o entrambe) queste discipline. c) Competenze trasversali non disciplinari indispensabili per tutti i corsi della classe Le laureate e i laureati nei corsi della classe devono essere in grado di: - comprendere e utilizzare strumenti per la comunicazione e la gestione delle informazioni; - lavorare in gruppo; - operare con definiti gradi di autonomia inserendosi prontamente negli ambienti di lavoro d) Possibili sbocchi occupazionali e professionali dei corsi della classe Le laureate e i laureati nei corsi della classe potranno esercitare attività professionali come supporto modellistico-matematico e computazionale ad attività dell'industria, della finanza, della ricerca scientifica, dei servizi e nella pubblica amministrazione, nonché nel campo della diffusione della cultura scientifica. e) Livello di conoscenza di lingue straniere in uscita dai corsi della classe Oltre l'italiano, le laureate e i laureati dei corsi della classe devono essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, con riferimento anche ai lessici disciplinari. f) Conoscenze e competenze richieste per l'accesso a tutti i corsi della classe Conoscenze di matematica di base come fornite dalle scuole secondarie di secondo grado. g) Caratteristiche della prova finale per tutti i corsi della classe La prova finale è intesa a verificare la maturità scientifica raggiunta in relazione alla capacità di affrontare tematiche specifiche della matematica, applicando le conoscenze acquisite per l'identificazione, formulazione e soluzione di problemi. h) Attività pratiche e/o laboratoriali previste per tutti i corsi della classe I corsi della classe devono prevedere attività di laboratorio numerico, computazionale, informatico o di fisica o una combinazione di queste. i) Tirocini previsti per tutti i corsi della classe I corsi di studio della classe possono prevedere tirocini formativi e stages presso università, aziende ed enti, in Italia o all'estero. |
Attività formative dell'ordinamento didattico
La tabella delle attività formative sottostante è da adeguare rispetto a quanto previsto dalla nuova declaratoria delle classi di laurea ai sensi del D.M. 1648/2023.
La presente tabella delle attività formative riporta l'indicazione di tutti i SSD affini e integrativi - e non solo dell'intervallo in termini di CFU ad esse attribuito - dettaglio che verrà riportato nel regolamento didattico del CdS Per l'a.a. 2025/26 è stata richiesta la modifica dell'intervallo delle “Attività affini o integrative” da 25-45 a 18-45, dell’intervallo “Tirocini formativi e di orientamento” da 0-0 a 0-8 e dell’intervallo “Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali” da 0-0 a 0-8. |
Attività di base
Ambito disciplinare | Settore | Cfu | |
---|---|---|---|
Min | Max | ||
Formazione Fisica di base |
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA |
12 | 20 |
Formazione informatica di base |
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
|
8 | 14 |
Formazione matematica di base |
MAT/02 - ALGEBRA
MAT/03 - GEOMETRIA MAT/05 - ANALISI MATEMATICA |
30 | 46 |
Attività caratterizzanti
Ambito disciplinare | Settore | Cfu | |
---|---|---|---|
Min | Max | ||
Formazione Matematica Modellistico-Computazionale |
MAT/06 - PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
MAT/07 - FISICA MATEMATICA MAT/08 - ANALISI NUMERICA |
20 | 38 |
Formazione Matematica Teorica |
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA
|
24 | 38 |
Attività affini o integrative
Ambito disciplinare | Settore | Cfu | |
---|---|---|---|
Min | Max | ||
Attività formative affini o integrative |
CHIM/07 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE
ICAR/08 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI ING-IND/06 - FLUIDODINAMICA ING-IND/10 - FISICA TECNICA INDUSTRIALE ING-IND/11 - FISICA TECNICA AMBIENTALE ING-IND/14 - PROGETTAZIONE MECCANICA E COSTRUZIONE DI MACCHINE ING-IND/31 - ELETTROTECNICA ING-IND/35 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE ING-INF/03 - TELECOMUNICAZIONI ING-INF/04 - AUTOMATICA ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI MAT/09 - RICERCA OPERATIVA SECS-S/01 - STATISTICA |
18 | 36 |
Altre attività
Ambito disciplinare | Settore | Cfu | |
---|---|---|---|
Min | Max | ||
A scelta dello studente | A scelta dello studente | 12 | 18 |
Per prova finale e conoscenza della lingua straniera | Per la conoscenza di almeno una lingua straniera | 3 | 3 |
Per prova finale e conoscenza della lingua straniera | Per la prova finale | 3 | 3 |
Altre attività (art. 10) | Abilità informatiche e telematiche | - | - |
Altre attività (art. 10) | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | - | - |
Altre attività (art. 10) | Tirocini formativi e di orientamento | - | 8 |
Altre attività (art. 10) | Ulteriori conoscenze linguistiche | - | - |
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali | Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali | - | 8 |