Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Elenco notifiche



Modello Informativo SUA-CdS 2025/26

Le informazioni contenute del Modello Informativo SUA-CdS 2025/26 sono da considerarsi provvisorie.

Corso di Laurea in INGEGNERIA DEL CINEMA E DEI MEDIA DIGITALI- A.A.2025/26



Università: Politecnico di Torino
Collegio: Collegio di Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica
Dipartimento: DAUIN
Classe: L-8 R - INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Esiste nella forma attuale dall'anno accademico: 2025/26
Lingua in cui si tiene il corso: italiano
Indirizzo internet del corso: https://www.polito.it/corsi/37-487
Tasse: https://www.polito.it/didattica/servizi-e-vita-al-politecnico/diritto-allo-studio-e-contribuzione-studentesca/contribuzione-studentesca
Modalità di svolgimento: Corso di studio convenzionale

Referenti e Strutture


Referente del CdS: Tatiana Mazali
Organo Collegiale di gestione del Corso di Studio: Collegio Di Ingegneria Informatica, Del Cinema E Meccatronica
Struttura didattica di Riferimento: Dipartimento Di Automatica E Informatica
Docenti di riferimento: Tiziano Bianchi, Stefano Bianco, Vittorio Camarchia, Filippo Gandino, Letterio Gatto, Guido Montorsi, Cristina Emma Margherita Rottondi, Francesco Strada, Mauro Tortello, Maria Vallarino
Rappresentanti degli Studenti eletti nel Collegio: Salvatore Calo', Daniele De Rossi, Andrea Cosimo Dimaggio, Deniz Guler, Angelo Iannielli, Luca Pellicciotti, Andrea Russo, Stefano Sammartino, Alp Mete Senel, Emanuele Soldati, Francesco Solinas, Filippo Vignoli, Giovanni Antonio Zannella
Gruppo di Gestione AQ: Andrea Bottino, Laura Farinetti, Paolo Garza, Stefania Lanzafame, Enrico Masala, Tatiana Mazali, Francesco Solinas, Marco Torchiano
Tutor: Laura Farinetti, Enrico Masala, Tatiana Mazali, Maurizio Rebaudengo, Antonio Vetro'

Il Corso di Studio in breve

Il corso di laurea in Ingegneria del cinema e dei media digitali, unico nel panorama italiano ed europeo, ha la caratteristica di unire aspetti tecnologico-applicativi in ambito digital e computer science con aspetti legati al mondo della comunicazione e dei media. L’obiettivo del corso di laurea è la formazione di un profilo professionale che sappia operare nell'area del cinema e dei media digitali rispondendo ai processi di innovazione che caratterizzano le nuove imprese e i nuovi contesti di produzione digitale. I laureati hanno un profilo multidisciplinare basato sull’utilizzo degli strumenti tipici dell’ingegneria e, al contempo, sull’applicazione delle conoscenze derivate dal mondo delle scienze sociali, dei media, del cinema e del marketing. Il profilo formativo consente di operare nei settori della progettazione, ingegnerizzazione e produzione dei sistemi di comunicazione (cinema, televisione, multimedia) e dei sistemi informativi (Internet, reti telematiche, mobile), nella gestione di sistemi di comunicazione, nel settore della comunicazione d’impresa e istituzionale e nelle aree economiche e di marketing. L'offerta didattica di Ingegneria del cinema e dei media digitali affronta, con un approccio interdisciplinare, il tema della comunicazione nei suoi diversi aspetti: dai linguaggi al contesto socioeconomico, dalle problematiche d'impresa alle infrastrutture tecnologiche, alle applicazioni in campo mediale e cinematografico. Il percorso formativo prevede materie di base comuni nei vari percorsi del settore dell’informazione. E’ fortemente orientato alla multimedialità e alla interdisciplinarietà, integrando nel programma insegnamenti delle aree tecnologiche, scientifiche e ingegneristiche con le discipline della comunicazione, delle scienze umane o sociali.
Il 1° anno, comune ai corsi di ingegneria, è caratterizzato dalle discipline di base nell'ambito matematico, fisico, chimico, informatico. Il percorso è completato dall’insegnamento della lingua inglese. Prevede anche un insegnamento di indirizzo sul linguaggio cinematografico.
Il 2° anno prevede oltre alla formazione nell'ambito dell'informatica, dell'elettronica con complementi di matematica, insegnamenti nell’ambito delle tecniche della produzione multimediale, dell’economia dei media, dei linguaggi e produzione cinematografica, della progettazione di media interattivi.
Il 3° anno si concentra sui contenuti peculiari dell'Ingegneria del cinema e dei media digitali, integrando gli insegnamenti nell’ambito dell’informatica, quali la computer grafica, le basi di dati e le applicazioni web, e delle telecomunicazioni con insegnamenti nell’ambito delle scienze sociali, del transmedia, e del diritto della comunicazione. Durante il 3° anno lo studente può scegliere di seguire un tirocinio in azienda.
Durante i tre anni vengono proposte esercitazioni e laboratori che consentono di applicare le conoscenze e le competenze apprese all’analisi e allo sviluppo di progetti nel settore cinematografico e dei media digitali. Il corso di laurea ha a disposizione un laboratorio avanzato di produzione, postproduzione e animazione per il cinema digitale, i media interattivi e l'ambito della VR immersiva e dei VFX. Il laboratorio offre le tecnologie allo stato dell’arte per la produzione e la ricerca nel campo del cinema digitale, dell’animazione 2D e 3D, delle installazioni interattive, delle riprese 360*, della VR immersiva, e degli effetti visivi.
L’obiettivo è quello di consentire la sperimentazione di soluzioni di alto profilo nell’ambito della nuova filiera di produzione digitale e di offrire una struttura adatta alla ricerca nell’ambito del digital media engineering. La sperimentazione creativa, progettuale e tecnologica è alla base delle collaborazioni con partner istituzionali e aziendali. Le attività di sviluppo di nuove soluzioni di comunicazione rappresentano l’area di incontro tra le esigenze di innovazione del mercato, la didattica e la ricerca accademica. Vengono inoltre organizzati ogni anno diversi seminari sulle tematiche più attuali nel campo dei media, della pubblicità, del cinema e delle nuove tecnologie in collaborazione con organizzazioni ed esperti del settore.

Obiettivi formativi qualificanti

a) Obiettivi culturali della classe

I corsi della classe hanno l'obiettivo di formare laureate e laureati in grado di collaborare alla ideazione, alla progettazione, allo sviluppo e alla gestione di apparecchiature, sistemi, processi, impianti e tecnologie innovative nell'area dell'ingegneria dell'informazione.
Per raggiungere tali obiettivi, le laureate e i laureati nei corsi della classe devono:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere problemi dell'ingegneria;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi delle scienze dell'ingegneria dell'informazione al fine di identificare, formulare e risolvere problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere capaci di utilizzare tecniche e soluzioni ingegneristiche per la progettazione, la simulazione, la verifica e la gestione di componenti, dispositivi, apparecchiature, sistemi e processi;
- essere capaci di condurre esperimenti e analizzare e interpretare i risultati;
- possedere gli strumenti per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze, con particolare riferimento agli ambiti caratterizzanti dell'ingegneria dell'informazione.

b) Contenuti disciplinari indispensabili per tutti i corsi della classe

I corsi della classe comprendono in ogni caso:
- attività dedicate all'acquisizione di conoscenze della matematica e delle altre scienze di base;
- attività dedicate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nelle discipline dell'ingegneria dell'informazione afferenti ad almeno tre ambiti caratterizzanti.

c) Competenze trasversali non disciplinari indispensabili per tutti i corsi della classe

Le laureate e i laureati nei corsi della classe devono:
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale.
- avere capacità relazionali e decisionali ed essere in grado di operare in gruppi di lavoro;
- essere in grado di valutare le implicazioni delle proprie attività in termini di sostenibilità ambientale;
- essere in grado di promuovere e gestire la digitalizzazione dei processi, sia nell'ambito industriale sia in quello dei servizi;
- essere in grado di operare in contesti aziendali e professionali;
- conoscere le proprie responsabilità professionali ed etiche.

d) Possibili sbocchi occupazionali e professionali dei corsi della classe

Le laureate e i laureati nei corsi della classe potranno svolgere attività professionali in diversi ambiti, concorrendo alla ideazione, alla progettazione, alla gestione, e alla produzione di beni e servizi nelle imprese, nelle amministrazioni pubbliche, e nella libera professione.
I principali sbocchi occupazionali sono nei seguenti ambiti:
- area dell'ingegneria dell'automazione: imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche, aeronautiche in cui sono sviluppate funzioni di dimensionamento e realizzazione di architetture complesse, di sistemi automatici, di processi e di impianti per l'automazione, che integrino componenti informatici, apparati di misure, trasmissione e attuazione; industrie per l'automazione e la robotica;
- area dell'ingegneria biomedica: industrie del settore biomedico e farmaceutico produttrici e fornitrici di sistemi, apparecchiature e materiali per diagnosi, cura e riabilitazione; aziende ospedaliere; società di servizi per la gestione di apparecchiature e impianti medicali, anche di telemedicina; laboratori specializzati;
- area dell'ingegneria elettronica: imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici e optoelettronici; industrie manifatturiere, settori delle amministrazioni pubbliche ed imprese di servizi che applicano tecnologie e infrastrutture elettroniche per il trattamento, la trasmissione e l'impiego di segnali in ambito civile, industriale e dell'informazione;
- area dell'ingegneria gestionale: imprese manifatturiere, di servizi e pubblica amministrazione per l'approvvigionamento e la gestione dei materiali, per l'organizzazione aziendale e della produzione, per l'organizzazione e l'automazione dei sistemi produttivi, per la logistica, il project management e il controllo di gestione, per l'analisi di settori industriali, per la valutazione degli investimenti, per il marketing industriale e la finanza, per i servizi digitali;
- area dell'ingegneria informatica: industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software; aziende di software per l'automazione e la robotica; imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori; imprese di servizi informatici;
- area dell'ingegneria delle telecomunicazioni: imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi e infrastrutture riguardanti l'acquisizione e il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche; imprese di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali; enti normativi ed enti di controllo del traffico aereo, terrestre e navale;
- area dell'ingegneria della sicurezza e protezione dell'informazione: sistemi di gestione e dei servizi per le grandi infrastrutture, per i cantieri e i luoghi di lavoro, per gli enti pubblici e privati, per le industrie, per la sicurezza informatica e delle telecomunicazioni e per svolgere il ruolo di security manager.
Inoltre, le laureate e i laureati nella classe potranno trovare sbocchi occupazionali in tutte quelle aree non strettamente ingegneristiche nelle quali le tecnologie dell'ingegneria dell'informazione rivestono un ruolo centrale.

e) Livello di conoscenza di lingue straniere in uscita dai corsi della classe

Oltre l'italiano, le laureate e i laureati dei corsi della classe devono essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, con riferimento anche ai lessici disciplinari.

f) Conoscenze e competenze richieste per l'accesso a tutti i corsi della classe

Per l'accesso ai corsi della classe sono richieste le seguenti conoscenze e competenze: capacità di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, e di interpretare correttamente il significato di un testo; conoscenze di base nelle scienze matematiche e fisiche; capacità di ragionamento logico.

g) Caratteristiche della prova finale per tutti i corsi della classe

La prova finale è intesa a verificare la maturità scientifica raggiunta in relazione alla capacità di affrontare tematiche specifiche dell'ingegneria dell'informazione, applicando le conoscenze acquisite per l'identificazione, la formulazione e la soluzione di problemi.

h) Attività pratiche e/o laboratoriali previste per tutti i corsi della classe

I corsi della classe devono prevedere:
- esercitazioni di laboratorio, anche finalizzate alla conoscenza delle metodiche sperimentali;
- attività pratiche finalizzate all'analisi e alla soluzione di problemi tipici dell'ingegneria dell'informazione;
- attività volte all'acquisizione di soft-skill, quali ad esempio capacità di lavorare in gruppo e sviluppare progetti.

i) Tirocini previsti per tutti i corsi della classe

I corsi della classe possono prevedere tirocini formativi, in Italia o all'estero, presso imprese, enti pubblici e privati e studi professionali.

Attività formative dell'ordinamento didattico

La tabella delle attività formative sottostante è da adeguare rispetto a quanto previsto dalla nuova declaratoria delle classi di laurea ai sensi del D.M. 1648/2023.

La presente tabella delle attività formative riporta l'indicazione di tutti i SSD affini e integrativi - e non solo dell'intervallo in termini di CFU ad esse attribuito - dettaglio che verrà riportato nel regolamento didattico del CdS

Attività di base

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
Fisica e chimica FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
8 18
Matematica, informatica e statistica ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
MAT/03 - GEOMETRIA
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA
MAT/06 - PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
MAT/08 - ANALISI NUMERICA
36 56

Attività caratterizzanti

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
Ingegneria delle telecomunicazioni ING-INF/03 - TELECOMUNICAZIONI
8 28
Ingegneria elettronica ING-INF/01 - ELETTRONICA
8 20
Ingegneria informatica ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
8 28

Attività affini o integrative

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
Attività formative affini o integrative CHIM/07 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
46 66

Altre attività

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
A scelta dello studente A scelta dello studente 12 12
Per prova finale e conoscenza della lingua straniera Per la conoscenza di almeno una lingua straniera 3 3
Per prova finale e conoscenza della lingua straniera Per la prova finale 3 3
Altre attività (art. 10) Abilità informatiche e telematiche - -
Altre attività (art. 10) Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro - -
Altre attività (art. 10) Tirocini formativi e di orientamento - 12
Altre attività (art. 10) Ulteriori conoscenze linguistiche - -
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - -
Esporta Excel Attività formative