Modello Informativo SUA-CdS 2019/20
Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA GESTIONALE - A.A.2019/20
Università: Politecnico di Torino
Collegio: Collegio di Ingegneria Gestionale
Dipartimento: DIGEP
Classe: LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Esiste nella forma attuale dall'anno accademico: 2010/11
Lingua in cui si tiene il corso: italiano
Indirizzo internet del corso: https://didattica.polito.it/pls/portal30/sviluppo.offerta_formativa.corsi?p_sdu_cds=38:1&p_a_acc=2020&p_header=N&p_lang=IT&p_tipo_cds=Z
Tasse: https://didattica.polito.it/tasse_riduzioni
Modalità di svolgimento: Corso di studio convenzionale
Referente del CdS: Carlo Cambini
Organo Collegiale di gestione del Corso di Studio: Collegio Di Ingegneria Gestionale
Struttura didattica di Riferimento: Dipart. Di Ing. Gestionale E Della Produzione
Docenti di riferimento: Laura Abrardi, Arianna Alfieri, Luigi Buzzacchi, Carlo Cambini, Marco Cantamessa, Federico Caviggioli, Tania Cerquitelli, Alessandra Colombelli, Fulvio Corno, Anna D'Ambrosio, Alberto De Marco, Claudio Giovanni Demartini, Fiorenzo Franceschini, Maurizio Galetto, Luca Iuliano, Fabrizio Lamberti, Paolo Landoni, Domenico Augusto Francesco Maisano, Giulio Mangano, Luca Mastrogiacomo, Francesca Montagna, Paolo Neirotti, Emilio Paolucci, Paolo Claudio Priarone, Carlo Rafele, Elisabetta Raguseo, Paolo Rainelli, Rossella Rivaro, Laura Rondi, Giuseppe Scellato, Luca Settineri, Teresa Taurino, Marco Torchiano, Elisa Ughetto, Agostino Villa, Giulio Zotteri
Rappresentanti Studenti:
Gruppo di Gestione AQ: Carlo Cambini, Elena Lucia Gianoglio, Luca Mastrogiacomo, Paolo Neirotti, Leonarda Ognibene, Paolo Rainelli, Domenico Scarcello
Tutor: Arianna Alfieri, Luigi Buzzacchi, Carlo Cambini, Tania Cerquitelli, Alessandra Colombelli, Fulvio Corno, Alberto De Marco, Maurizio Galetto, Domenico Augusto Francesco Maisano, Luca Mastrogiacomo, Francesca Montagna, Paolo Neirotti, Emilio Paolucci, Paolo Rainelli, Giuseppe Scellato, Elisa Ughetto, Giulio Zotteri
Esporta Excel Attività formative
Università: Politecnico di Torino
Collegio: Collegio di Ingegneria Gestionale
Dipartimento: DIGEP
Classe: LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Esiste nella forma attuale dall'anno accademico: 2010/11
Lingua in cui si tiene il corso: italiano
Indirizzo internet del corso: https://didattica.polito.it/pls/portal30/sviluppo.offerta_formativa.corsi?p_sdu_cds=38:1&p_a_acc=2020&p_header=N&p_lang=IT&p_tipo_cds=Z
Tasse: https://didattica.polito.it/tasse_riduzioni
Modalità di svolgimento: Corso di studio convenzionale
Referenti e Strutture
Referente del CdS: Carlo Cambini
Organo Collegiale di gestione del Corso di Studio: Collegio Di Ingegneria Gestionale
Struttura didattica di Riferimento: Dipart. Di Ing. Gestionale E Della Produzione
Docenti di riferimento: Laura Abrardi, Arianna Alfieri, Luigi Buzzacchi, Carlo Cambini, Marco Cantamessa, Federico Caviggioli, Tania Cerquitelli, Alessandra Colombelli, Fulvio Corno, Anna D'Ambrosio, Alberto De Marco, Claudio Giovanni Demartini, Fiorenzo Franceschini, Maurizio Galetto, Luca Iuliano, Fabrizio Lamberti, Paolo Landoni, Domenico Augusto Francesco Maisano, Giulio Mangano, Luca Mastrogiacomo, Francesca Montagna, Paolo Neirotti, Emilio Paolucci, Paolo Claudio Priarone, Carlo Rafele, Elisabetta Raguseo, Paolo Rainelli, Rossella Rivaro, Laura Rondi, Giuseppe Scellato, Luca Settineri, Teresa Taurino, Marco Torchiano, Elisa Ughetto, Agostino Villa, Giulio Zotteri
Rappresentanti Studenti:
Gruppo di Gestione AQ: Carlo Cambini, Elena Lucia Gianoglio, Luca Mastrogiacomo, Paolo Neirotti, Leonarda Ognibene, Paolo Rainelli, Domenico Scarcello
Tutor: Arianna Alfieri, Luigi Buzzacchi, Carlo Cambini, Tania Cerquitelli, Alessandra Colombelli, Fulvio Corno, Alberto De Marco, Maurizio Galetto, Domenico Augusto Francesco Maisano, Luca Mastrogiacomo, Francesca Montagna, Paolo Neirotti, Emilio Paolucci, Paolo Rainelli, Giuseppe Scellato, Elisa Ughetto, Giulio Zotteri
Il Corso di Studio in breve
Il corso di Laurea Magistrale, offerto anche in lingua inglese, forma un ingegnere capace di gestire l’innovazione nei prodotti e nei servizi integrando competenze ingegneristiche e gestionali. Il piano formativo segue un percorso che va dall’analisi della struttura dei mercati sotto il profilo economico e giuridico, alla gestione di progetti di sviluppo di nuovi prodotti, alla strategia d’impresa, alla progettazione organizzativa, alla gestione dei sistemi produttivi, alla gestione della qualità.
L’obiettivo è la formazione di ingegneri gestionali di alto profilo, che possano essere utilizzati sia per il coordinamento di attività nell’area operativa delle imprese industriali e di servizi, sia per lo svolgimento di mansioni manageriali nell’area amministrativa e finanziaria di imprese ed intermediari finanziari, nella consulenza direzionale e negli enti della pubblica amministrazione. Il corso di studi offre nel secondo semestre del secondo anno la possibilità di caratterizzare il proprio profilo su diverse aree di competenza. In particolare sono previsti sei percorsi: Finanza, Informatica, Innovazione, Logistica, Produzione e Servizi. I percorsi di "Innovazione" e "Produzione" sono proposti anche in lingua Inglese. |
Obiettivi formativi qualificanti
Attività formative dell'ordinamento didattico
Attività caratterizzanti
Ambito disciplinare | Settore | Cfu | |
---|---|---|---|
Min | Max | ||
Ingegneria gestionale |
ING-IND/16 - TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE
ING-IND/17 - IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI ING-IND/35 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE ING-INF/04 - AUTOMATICA |
46 | 64 |
Attività affini o integrative
Ambito disciplinare | Settore | Cfu | |
---|---|---|---|
Min | Max | ||
Attività formative affini o integrative |
ING-IND/08 - MACCHINE A FLUIDO
ING-IND/09 - SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA SECS-P/06 - ECONOMIA APPLICATA |
16 | 24 |
Altre attività
Ambito disciplinare | Cfu min | Cfu max | |
---|---|---|---|
A scelta dello studente | A scelta dello studente | 8 | 16 |
Per prova finale e conoscenza della lingua straniera | Per la prova finale | 8 | 16 |
Altre attività (art. 10) | Abilità informatiche e telematiche | - | - |
Altre attività (art. 10) | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | - | - |
Altre attività (art. 10) | Tirocini formativi e di orientamento | - | 8 |
Altre attività (art. 10) | Ulteriori conoscenze linguistiche | - | - |
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali | Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali | - | - |
© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY