Portale della Qualità della formazione

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Modello Informativo SUA-CdS 2023/24

Corso di Laurea Magistrale in ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO- A.A.2023/24



Università: Politecnico di Torino
Collegio: Collegio di Pianificazione e Progettazione
Dipartimento: DIST
Classe: LM-3 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
Esiste nella forma attuale dall'anno accademico: 2023/24
Lingua in cui si tiene il corso: italiano
Indirizzo internet del corso: https://www.polito.it/corsi/81-135
Tasse: https://www.polito.it/didattica/servizi-e-vita-al-politecnico/diritto-allo-studio-e-contribuzione-studentesca/contribuzione-studentesca
Modalità di svolgimento: Corso di studio convenzionale

Referenti e Strutture


Referente del CdS: Federica Larcher
Organo Collegiale di gestione del Corso di Studio: Collegio Di Pianificazione E Progettazione
Struttura didattica di Riferimento: Dip. Interat. Di Scienze, Prog. E P. Del Territ
Docenti di riferimento: Davide Canone, Marco Devecchi, Federica Larcher, Amedeo Reyneri Di Lagnasco, Bianca Maria Rinaldi, Carlo Mario Tosco
Rappresentanti degli Studenti eletti nel Collegio: Eleonora Borghi, Enrica Russo
Gruppo di Gestione AQ: Davide Canone, Claudia Cassatella, Marco Devecchi, Federica Larcher, Valentina Nardelli, Bianca Maria Rinaldi, Emma Paola Germana Salizzoni
Tutor: Marco Devecchi, Federica Larcher, Bianca Maria Rinaldi, Carlo Mario Tosco

Il Corso di Studio in breve

Il Corso di Laurea Magistrale interateneo in Architettura del Paesaggio nasce dall’iniziativa congiunta di due Dipartimenti e dei relativi Atenei: il Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio – DIST (Politecnico e Università di Torino) e il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari – DISAFA (Università di Torino). Il Corso, erogato in lingua italiana, è finalizzato alla formazione dell’architetto del paesaggio, o paesaggista, una figura professionale (giuridicamente riconosciuta e protetta tramite Albi dal Dpr. n. 328/2001) in possesso di specifiche conoscenze, capacità, abilità e metodologie necessarie all’analisi, alla progettazione, alla pianificazione e alla gestione del paesaggio e dello spazio aperto alle diverse scale e in diversi contesti.

All'interno del Corso di Studi queste competenze vengono declinate secondo un approccio specificatamente rivolto ai temi della sostenibilità, nell’intento di formare paesaggisti in grado di confrontarsi con le molteplici sfide che il cambiamento globale, di carattere ambientale e sociale, pone alla progettazione del paesaggio. Il Corso di Studi presta pertanto particolare attenzione a tematiche contemporanee quali il ruolo del progetto di paesaggio e dello spazio aperto per la mitigazione del rischio ambientale, la resilienza dei sistemi urbani, periurbani e rurali, la conservazione e valorizzazione della biodiversità urbana e del patrimonio culturale naturale, il benessere delle comunità.

In linea con questi obiettivi formativi, grazie all’interazione dei due Dipartimenti coinvolti, il Corso di Studi, prevede un’offerta di carattere fortemente interdisciplinare che integra le specifiche competenze tecnico-scientifiche delle due sedi coinvolte. All’interno del percorso formativo lo sviluppo di competenze progettuali assume un ruolo centrale. Sono previsti atelier a carattere interdisciplinare sui temi della progettazione del paesaggio per la mitigazione del rischio ambientale, la progettazione ambientale urbana, il progetto delle nature-based solutions, il restauro di parchi e giardini. Insegnamenti monodisciplinari e integrati, sia obbligatori sia opzionali, completano l’offerta formativa, che prevede, nell’ultimo semestre, un’attività di tirocinio considerata come parte integrante del percorso formativo.

Obiettivi formativi qualificanti

I laureati nei corsi di laurea magistrale (come i laureati in analoghi corsi dell'Unione Europea) devono possedere specifiche competenze pertinenti all'analisi, alla progettazione, alla pianificazione e alla gestione del paesaggio.
Tali competenze devono essere acquisite attraverso una specifica formazione che prenda in considerazione, in modo integrato, tutte le componenti naturali e antropiche del paesaggio; devono quindi essere fondate sulla conoscenza sintetica ed integrata dei caratteri fisici, storici, ecologici, ambientali, socio-culturali e percettivo-visive del paesaggio, da utilizzare nelle
attività di progettazione e pianificazione paesistica. La formazione è basata sull'applicazione di specifiche metodologie tecnico-scientifiche e persegue "obiettivi di qualità paesistica" (Convenzione Europea del Paesaggio, Firenze 2000).

I laureati magistrali devono essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, almeno l'inglese o un'altra lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari, e devono aver maturato un'esperienza di stage o tirocinio presso enti pubblici o studi privati, ed avere inoltre conoscenze nel campo dell'etica professionale.

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea magistrale della classe sono:

- la progettazione di parchi, giardini e spazi verdi alle varie scale,
- la conservazione, il restauro e la riqualificazione di parchi, giardini e paesaggi storici,
- la pianificazione paesaggistica,
- la riqualificazione del paesaggio (anche con riferimento ad aree dimesse e degradate),
- l'inserimento paesistico di reti infrastrutturali,
- l'analisi e la valutazione paesistica e gli studi di impatto ambientale.
Ambiti professionali dell'attività dei laureati magistrali saranno, fra gli altri, la libera professione e funzioni di elevata responsabilità (anche di coordinamento di altri operatori), in istituzioni ed enti pubblici e privati operanti per le trasformazioni e la conservazione del paesaggio, nonché in società di promozione e di progettazione.

Attività formative dell'ordinamento didattico


Attività caratterizzanti

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
Architettura del paesaggio ICAR/15 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
25 50
Ecologia del paesaggio e ingegneria naturalistica AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE
AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE
AGR/05 - ASSESTAMENTO FORESTALE E SELVICOLTURA
AGR/08 - IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI
BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA
ICAR/06 - TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA
ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA
20 40

Attività affini o integrative

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
Attività formative affini o integrative AGR/04 - ORTICOLTURA E FLORICOLTURA
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE
AGR/13 - CHIMICA AGRARIA
ICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
ICAR/19 - RESTAURO
ICAR/21 - URBANISTICA
20 40

Altre attività

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
A scelta dello studente A scelta dello studente 8 16
Per prova finale e conoscenza della lingua straniera Per la prova finale 15 30
Altre attività (art. 10) Abilità informatiche e telematiche - -
Altre attività (art. 10) Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro - -
Altre attività (art. 10) Tirocini formativi e di orientamento 4 6
Altre attività (art. 10) Ulteriori conoscenze linguistiche 3 3
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali -
Esporta Excel Attività formative