A.A. 2021/22
Corso di Laurea in INGEGNERIA INFORMATICA
Il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica è fortemente caratterizzato da un approccio ingegneristico, ovvero coniuga strettamente gli aspetti teorici con quelli applicativi. Il corso fornisce gli strumenti concettuali e pratici per comprendere, analizzare e risolvere i problemi concreti tramite le tecnologie informatiche e della comunicazione (ICT). L'obiettivo del Corso di Studi è di formare degli Ingegneri in grado di gestire e fornire soluzioni per una società in rapida evoluzione ed un mercato sempre più globalizzato.
La preparazione fornita all'allievo Ingegnere informatico gli consentirà di gestire ed applicare le tecnologie ICT nella loro ubiquità e di interagire con gli specialisti di tutti i settori dell'ingegneria (in particolare con le altre figure del settore dell'informazione e dell'area economico-gestionale) e con i professionisti che utilizzano, sempre di più, queste tecnologie, come i medici, gli avvocati, ecc. Il 1° anno, comune a tutti i corsi di ingegneria presso il Politecnico di Torino, è caratterizzato dalle discipline di base nell'ambito matematico, fisico, chimico e informatico. Il percorso è completato dall’insegnamento della lingua inglese. Il 2° anno prevede oltre alla formazione nell'ambito dell'elettrotecnica e delle comunicazioni, con complementi di matematica e fisica, insegnamenti più specifici nell’ambito dell'informatica. Il 3° anno si concentra sui contenuti più avanzati dell'Ingegneria Informatica e completa la formazione con contenuti di elettronica e misure. Durante il secondo semestre dell'ultimo anno lo studente può scegliere di seguire un tirocinio in azienda. Le tematiche che caratterizzano la formazione dell'ingegnere informatico spaziano dallo sviluppo di sistemi informatici per le aziende e la Pubblica Amministrazione, all'automazione nei servizi e nell'industria, alle applicazioni software, allo sviluppo di sistemi telematici, basati su web ed embedded. Le conoscenze informatiche coprono i principi fondamentali dell'architettura dei calcolatori e dei sistemi di elaborazione, le problematiche relative al progetto ed all'integrazione di sistemi hardware e software in moderni sistemi di elaborazione dell'informazione, con la conoscenza dei sistemi operativi, delle reti di calcolatori, dei linguaggi di programmazione sia procedurali che orientati agli oggetti e delle basi di dati. Le tematiche specifiche dell'area ICT sono affrontate coniugando una base teorica con lo svolgimento di attività di laboratorio che forniscono le capacità di mettere in pratica le conoscenze acquisite. Tali conoscenze permettono al Laureato di svolgere ruoli legati alla progettazione sistemi hardware e software, oltre alla gestione di sistemi di elaborazione distribuiti in rete. |
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria; - conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli di una specifica area dell'ingegneria dell'informazione nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati; - essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi; - essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati; - essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico-ambientale; - conoscere le proprie responsabilità professionali ed etiche; - conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi; - conoscere i contesti contemporanei; - avere capacità relazionali e decisionali; - essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano; - possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze. I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attività professionali in diversi ambiti, anche concorrendo ad attività quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture tecnico-commerciali, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. In particolare, le professionalità dei laureati della classe potranno essere definite in rapporto ai diversi ambiti applicativi tipici della classe. A tal scopo i curricula dei corsi di laurea della classe si potranno differenziare tra loro, al fine di approfondire distinti ambiti applicativi. I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono: - area dell'ingegneria dell'automazione: imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche, aeronautiche in cui sono sviluppate funzioni di dimensionamento e realizzazione di architetture complesse, di sistemi automatici, di processi e di impianti per l'automazione che integrino componenti informatici, apparati di misure, trasmissione ed attuazione; - area dell'ingegneria biomedica: industrie del settore biomedico e farmaceutico produttrici e fornitrici di sistemi, apparecchiature e materiali per diagnosi, cura e riabilitazione; aziende ospedaliere pubbliche e private; società di servizi per la gestione di apparecchiature ed impianti medicali, anche di telemedicina; laboratori specializzati; - area dell'ingegneria elettronica: imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici ed optoelettronici; industrie manifatturiere, settori delle amministrazioni pubbliche ed imprese di servizi che applicano tecnologie ed infrastrutture elettroniche per il trattamento, la trasmissione e l'impiego di segnali in ambito civile, industriale e dell'informazione; - area dell'ingegneria gestionale: imprese manifatturiere, di servizi e pubblica amministrazione per l'approvvigionamento e la gestione dei materiali, per l'organizzazione aziendale e della produzione, per l'organizzazione e l'automazione dei sistemi produttivi, per la logistica, il project management ed il controllo di gestione, per l'analisi di settori industriali, per la valutazione degli investimenti, per il marketing industriale; - area dell'ingegneria informatica: industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software; industrie per l'automazione e la robotica; imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori; imprese di servizi; servizi informatici della pubblica amministrazione; - area dell'ingegneria delle telecomunicazioni: imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi ed infrastrutture riguardanti l'acquisizione ed il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche; imprese pubbliche e private di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali; enti normativi ed enti di controllo del traffico aereo, terrestre e navale; - area dell'ingegneria della sicurezza e protezione dell'informazione: sistemi di gestione e dei servizi per le grandi infrastrutture, per i cantieri e i luoghi di lavoro, per gli enti locali, per enti pubblici e privati, per le industrie, per la sicurezza informatica, logica e delle telecomunicazioni e per svolgere il ruolo di "security manager". |
Attività formative dell'ordinamento didattico
Attività di base
Ambito disciplinare | Settore | Cfu | |
---|---|---|---|
Min | Max | ||
Fisica e chimica |
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA |
10 | 26 |
Matematica, informatica e statistica |
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
MAT/03 - GEOMETRIA MAT/05 - ANALISI MATEMATICA MAT/06 - PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA MAT/08 - ANALISI NUMERICA |
36 | 56 |
Attività caratterizzanti
Ambito disciplinare | Settore | Cfu | |
---|---|---|---|
Min | Max | ||
Ingegneria dell'automazione |
ING-INF/04 - AUTOMATICA
|
6 | 20 |
Ingegneria delle telecomunicazioni |
ING-INF/03 - TELECOMUNICAZIONI
|
6 | 20 |
Ingegneria elettronica |
ING-INF/01 - ELETTRONICA
|
8 | 24 |
Ingegneria informatica |
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
|
30 | 60 |
Attività affini o integrative
Ambito disciplinare | Settore | Cfu | |
---|---|---|---|
Min | Max | ||
Attività formative affini o integrative |
CHIM/07 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE
INF/01 - INFORMATICA ING-IND/31 - ELETTROTECNICA ING-INF/07 - MISURE ELETTRICHE E ELETTRONICHE SECS-S/01 - STATISTICA SECS-S/02 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA |
18 | 28 |
Altre attività
Ambito disciplinare | Settore | Cfu | |
---|---|---|---|
Min | Max | ||
A scelta dello studente | A scelta dello studente | 12 | 12 |
Per prova finale e conoscenza della lingua straniera | Per la conoscenza di almeno una lingua straniera | 3 | 3 |
Per prova finale e conoscenza della lingua straniera | Per la prova finale | 3 | 3 |
Altre attività (art. 10) | Abilità informatiche e telematiche | - | - |
Altre attività (art. 10) | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | - | - |
Altre attività (art. 10) | Tirocini formativi e di orientamento | - | 12 |
Altre attività (art. 10) | Ulteriori conoscenze linguistiche | - | - |
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali | Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali | - | 12 |
I quadri di questa sezione descrivono gli obiettivi di formazione che il Corso di Studio si propone di realizzare attraverso la progettazione e la messa in opera del Corso, definendo la Domanda di formazione e i Risultati di apprendimento attesi. Questa sezione risponde alla domanda “A cosa mira il CdS?”. Si tratta di una sezione pubblica, accessibile senza limitazioni sul portale web dell’Ateneo ed è concepita per essere letta da potenziali studenti e loro famiglie, potenziali datori di lavoro, eventuali esperti durante il periodo in cui sia stato loro affidato un mandato di valutazione o accreditamento del CdS. Domanda di formazione (Quadri A1, A2, A3) Ai fini della progettazione del Corso di Studio si tiene conto sia della domanda di competenze del mercato del lavoro e del settore delle professioni sia della richiesta di formazione da parte di studenti e famiglie: queste vengono definite attraverso le funzioni o i ruoli professionali che il Corso di Studio prende a riferimento in un contesto di prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale. Un’accurata ricognizione e una corretta definizione hanno lo scopo di facilitare l’incontro tra la domanda di competenze e la richiesta di formazione. Hanno inoltre lo scopo di facilitare l’allineamento tra la domanda di formazione e i risultati di apprendimento che il Corso di Studio persegue. Risultati di apprendimento attesi (Quadri A4, A5) I risultati di apprendimento attesi sono quanto uno studente dovrà conoscere, saper utilizzare ed essere in grado di dimostrare alla fine di ogni segmento del percorso formativo seguito. I risultati di apprendimento sono stabiliti dal Corso di Studio in coerenza con le competenze richieste dalla domanda di formazione e sono articolati in una progressione che consenta all’allievo di conseguire con successo i requisiti posti dalla domanda di formazione esterna. Il piano degli studi è composto di moduli di insegnamento organizzati in modo da conseguire obiettivi di costruzione delle conoscenze e delle abilità. Ciascun modulo presuppone un certo numero di conoscenze già acquisite o di qualificazioni ottenute in precedenza. Per ogni area di apprendimento, che raggruppa moduli di insegnamento in accordo agli obiettivi comuni che li caratterizzano, vengono descritte le conoscenze e le abilità che in generale quell’area si propone come obiettivo. È possibile poi aprire tutte le schede dove ciascun modulo di insegnamento espone in dettaglio i suoi propri risultati di apprendimento particolari che concorrono all’obiettivo di area. Vengono infine descritte le caratteristiche del lavoro da sviluppare per la tesi di laurea, ossia il progetto finale che lo studente deve affrontare al fine di completare la sua formazione dimostrando di aver raggiunto il livello richiesto di autonomia. |
La consultazione con il sistema socio-economico e le parti interessate, è avvenuta il 18 gennaio 2010 in un incontro della Consulta di Ateneo, a cui sono stati invitati 28 rappresentanti di organizzazioni della produzione, dei servizi e delle professioni, aziende di respiro locale, nazionale ma anche internazionale; presenti anche importanti rappresentanti di esponenti della cultura. Nell'incontro sono stati delineati elementi di carattere generale rispetto alle attività dell'ateneo, una dettagliata presentazione della riprogettazione dell'offerta formativa ed il percorso di deliberazione degli organi di governo. Sono stati illustrati gli obiettivi formativi specifici dei corsi di studio, le modalità di accesso ai corsi di studio, la struttura e i contenuti dei nuovi percorsi formativi e gli sbocchi occupazionali. Sono emersi ampi consensi per lo sforzo di razionalizzazione fatto sui corsi, sia numerico sia geografico, anche a fronte di una difficoltà attuativa ma guidata da una chiarezza di sostenibilità economica al fine di perseguire un sempre più alto livello qualitativo con l'attenzione anche all'internazionalizzazione. Consensi che hanno trovato riscontro in una votazione formale con esito unanime rispetto al percorso e alle risultanze della riprogettazione dell'Offerta formativa. |
Organo o soggetto accademico che effettua la consultazione | Organizzazioni consultate o direttamente o tramite documenti di settore | Modalità e tempi di studi e consultazioni | Documentazione |
La consultazione di Ateneo con il sistema socio-economico e le parti interessate si è conclusa il 24 febbraio 2015 attraverso una convocazione telematica con i rappresentanti di organizzazioni della produzione, dei servizi e delle professioni, aziende di respiro locale, nazionale e internazionale e rappresentanti di esponenti della Cultura (Regione Piemonte, Comune di Torino, Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital (AIFI), Alenia Aermacchi SpA, Associazione Piccole e Medie Imprese di Torino (API), Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE), Avio SpA, Camera Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Torino (CCIAA), CGIL -CISL - UIL, Compagnia di San Paolo, Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Direzione Regionale per i Beni culturali e paesaggistici del Piemonte, ENI SpA, FCA (FIAT Group), Fondazione CRT, GM Powertrain Europe, IBM Italia, Microsoft SRL, Pirelli Tyre SpA, Provveditorato per le Opere Pubbliche di Piemonte e Valle d'Aosta, ST Microelectronics, Telecom Italia SpA, Unione Industriale Torino). Ai componenti della Consulta sono state presentate le proposte di modifica alla scheda SUA/RAD del corso di studio. Sono emersi ampi consensi che hanno trovato riscontro in una espressione favorevole.
La progettazione e l'aggiornamento dei piani degli studi del Corso di Laurea sono stati realizzati consultando le organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni, nonché rappresentanti del mondo socio-economico. Nello specifico, sono state coinvolte in questo processo di consultazione aziende nei settori ICT (Information Communication Technology), della produzione e dei servizi. I contatti instaurati direttamente e informalmente da alcuni docenti con aziende dei settori ICT, derivanti per lo più da attività in collaborazione tra Università e aziende, hanno permesso di raccogliere informazioni sulle necessità di conoscenza e competenza espresse dal mondo del lavoro. Molte delle scelte operate nella progettazione del Corso di Studio sono state influenzate da questo tipo di interazione, che, pur essendo sporadica e non documentabile, ha di fatto costituito uno strumento prezioso nella messa a punto dei contenuti del Corso di Studio. Inoltre, al fine di raccogliere indicazioni da un mercato del lavoro più ampio di quello locale, si intende potenziare la consultazione di studi di settore in ambito nazionale e internazionale. Al momento, sono stati consultati i rapporti annuali del Sistema Excelsior (curato da Unioncamere) e di EUCIP (l'Organo europeo di certificazione dei profili professionali ICT - Information Communication Technology). I Collegi di Ingegneria Elettronica, delle Telecomunicazioni e Fisica (ETF) e quello di Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica (ICM), di cui fa parte il Corso di Studi, organizzano da diversi anni una giornata di presentazione delle attività di stage e di incontro con gli studenti. I 2 collegi hanno predisposto un questionario per monitorare le opinioni delle aziende e per raccogliere spunti per aggiornare gli obiettivi ed i contenuti del Corso di Studio. Tale questionario è stato distribuito alle aziende partecipanti, in modo esplorativo, con l'intento di estenderne la diffusione a tutte le aziende con cui i Collegi hanno intrapreso dei rapporti di collaborazione di tirocinio o tesi. Nel seguito sono indicati gli attori delle consultazioni, con i modi, i tempi e i documenti più significativi prodotti. |
Organo o soggetto accademico che effettua la consultazione | Organizzazioni consultate o direttamente o tramite documenti di settore | Modalità e tempi di studi e consultazioni | Documentazione |
---|---|---|---|
Responsabile del corso di studi | Gruppo Ingegneria Informatica (GII) | Una riunione ogni anno ed interazione tramite un referente del Collegio |
GII - Gruppo dio Ingegneria Informatica |
Responsabile del corso di studi | “Sistema informativo per l’occupazione e la formazione” Excelsior, realizzato dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura. Monitoraggio EUCIP (Organo europeo di certificazione dei profili professionali ICT - Information Communication Technology). | Analisi periodiche delle ricerche sui ruoli professionali ed i risultati di apprendimento richiesti
L’analisi viene condotta con cadenza semestrale, sulla base di un monitoraggio effettuato trimestralmente in concomitanza con la pubblicazione delle ricerche Excelsior e del monitoraggio EUCIP (l'Organo europeo di certificazione dei profili professionali ICT - Information Communication Technology). |
"Sistema informativo per l’occupazione e la formazione” Excelsior Dati EUCIP |
Responsabile del Corso di Studio | Consorzio CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) | Interazione tra un referente del Collegio e la direzione del CINI, nonché i responsabili dei Laboratori Nazionali CINI |
Consorzio CINI |
Responsabile del corso di studi | European Centre for the Development of Vocational Training (CEDEFOP) | Analisi periodica (almeno annuali) delle ricerche effettuate sui profili di conoscenza e competenza nell'ambito ICT |
European Centre for the Development of Vocational Training (CEDEFOP) |
Responsabile del Corso di Studio | Aziende del settore ICT partecipanti alla giornata di Infostage | Durante le giornate di Infostace sono stati distribuiti questionari alle aziende partecipanti alle giornate di Infostage. Docenti incaricati hanno intervistato le aziende per approfondire i contenuti delle risposte. |
survey aziende infostage.pdf questionario di indagine con le aziende.pdf |
Coordinatore del Collegio | Comitato “ICT” della Unione Industriale | Incontri periodici con le rappresentanze delle aziende ICT della Unione Industriale della Provincia di Torino |
Unione Industriale Torino gruppo ict incontro polito_unito_19dicembre2018.pdf gruppo ict incontropolito_unito_13febbraio2019.pdf gruppo ict incontropolito_unito_14ottobre2019.pdf |
L’Ingegneria Informatica è un settore dinamico in continuo movimento: venti anni fa social media come Facebook e Twitter, o dispositivi come smartphone e tablet erano semplicemente impensabili, mentre oggi sono parte integrante della nostra vita. L’era del Cloud Computing, della realtà virtuale e delle reti di sensori biometrici è appena iniziata. Guardando al futuro, a dieci anni da oggi, quali saranno le tecnologie che pervaderanno la nostra vita e quali saranno le idee che rivoluzioneranno l’uso di tali tecnologie a supporto del cittadino e della società?
In questo scenario in continua evoluzione, il corso di laurea in Ingegneria Informatica fornisce agli ingegneri delle nuove generazioni quelle basi e competenze per continuare a innovare il mondo dell’informazione rendendo le tecnologie sempre più pervasive e al servizio degli utenti. Il corso di Ingegneria Informatica mira a formare ingegneri in grado di interagire efficacemente con altre figure professionali sia nel campo dell’ingegneria che nel campo di altre discipline, al fine di formare sinergie che generino innovazione. A questo fine, corsi di natura teorica necessari per la formazione di solide basi ingegneristiche sono affiancati a corsi con attività pratiche di laboratorio che portano i futuri ingegneri a sperimentare sul campo la realizzazione di prototipi, progetti, video, strumenti e simulazioni. Considerata la natura eterogenea delle tecnologie informatiche nella nostra società la figura dell’Ingegnere Informatico si inserisce facilmente in un’ampia gamma di realtà industriali e aziendali. Industrie di ogni settore (da quelle manifatturiere alle aziende operanti nel settore hi-tech), pubbliche amministrazioni, gestori di servizi, banche, società finanziarie e aziende commerciali, non possono oggi prescindere dalle competenze tecniche e organizzative di Ingegneri Informatici altamente specializzati. Inoltre, la dinamicità delle tecnologie dell’informazione non pone limiti alle idee e al lancio di start-up e imprese innovative. Il corso di laurea presenta un unico percorso formativo con l'obiettivo di preparare complessivamente l'ingegnere informatico ai diversi profili professionali descritti nella tabella seguente. |
Il profilo professionale che il CdS intende formare | Principali funzioni e competenze della figura professionale |
Sistemista Hardware | FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO: Si occupa principalmente dei sistemi e componenti hardware (quali ad esempio sistemi embedded, calcolatori elettronici, apparati di sistemi informativi). Le principali funzioni svolte da un ingegnere informatico che si occupa di sistemi hardware sono: - valutazione delle alternative nei processi di acquisizione di beni e servizi informatici, - definizione di inventari dei sistemi informatici, - progettazione di unità di elaborazione, - gestione delle attività di sviluppo di componenti di sistema. COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: L’ingegnere informatico coniuga le conoscenze dei vari settori dell’ingegneria informatica. In particolare, mette in relazione ed integra le conoscenze di sistemi e componenti hardware, l’architettura dei calcolatori, la programmazione dei sistemi a microprocessori, i linguaggi di descrizione dell'hardware e le proprietà dei sistemi operativi. Questo al fine di: - confrontare offerte di fornitori diversi, valutandole dal punto di vista tecnico, - sovraintendere alla manutenzione di un sistema informatico, - sovraintendere alla programmazione del firmware di sistema e dei driver dei componenti, - progettare delle semplici unità di elaborazione per sistemi embedded. SBOCCHI PROFESSIONALI: Dipartimenti IT di aziende medio-grandi. Società di consulenza informatica. |
Analista e progettista di software applicativo e di sistema | FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Ingegnere che si occupa delle applicazioni software (ad esempio basi di dati, applicazioni gestionali, applicazioni web, ecc.). Le principali funzioni svolte da un ingegnere informatico che si occupa di software applicativi e di sistema sono: - produzione di documentazione di sistema, - definizione delle specifiche dei requisiti, - messa in produzione dei sistemi informatici, - coordinamento delle attività di sviluppo. COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: L'ingegnere informatico applica le proprie conoscenze dei paradigmi di programmazione e le metodologie di programmazione ad oggetti, gli algoritmi e le strutture dati avanzate, la progettazione delle basi di dati ed i linguaggi di interrogazione e l'architettura dei sistemi operativi al fine di: - acquisire competenza specifica su un programma applicativo, - scrivere un manuale utente, - interagire con i possibili clienti al fine di definire le specifiche di progetto del programma applicativo software e di sistema - interagire con i responsabili della progettazione al fine verificare l'adeguatezza del prodotto applicativo rispetto alle specifiche di progetto ed eventualmente suggerire modifiche tali da migliorarlo, - sovraintendere all'installazione e manutenzione di un programma applicativo - coordinare i tecnici programmatori nello sviluppo di un programma applicativo software e di sistema. SBOCCHI PROFESSIONALI: Dipartimenti IT di aziende medio-grandi. Società di consulenza informatica e non. Società di sviluppo software. |
Sistemista di Reti di Calcolatori | FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO: Ingegnere che si occupa delle reti di calcolatori. Le sue principali funzioni sono: - analista / progettista di reti informatiche ed applicazioni di rete, - sovrintendente alla realizzazione e manutenzione di reti informatiche. COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: L'ingegnere informatico che svolge la funzione di sistemista di reti di calcolatori mette in pratica le conoscenze di base dei vari settori dell'ingegneria informatica in particolare quelle specifiche sulle tecnologie di rete (architetture, protocolli, linguaggi, hardware e software), al fine di: - analizzare e progettare reti informatiche aziendali - analizzare, sviluppare e progettare sistemi software che operano su reti internet (o intranet) - interagire con i possibili clienti al fine di illustrare le caratteristiche tecniche della rete di calcolatori - interagire con i responsabili della progettazione al fine verificare l'adeguatezza della rete di calcolatori rispetto alle specifiche di progetto ed eventualmente suggerire modifiche tali da migliorarla - sovraintendere all'installazione e manutenzione di una rete di calcolatori. SBOCCHI PROFESSIONALI: Dipartimenti IT di aziende medio-grandi. Società di consulenza informatica. |
Preparazione per la prosecuzione degli studi | Conoscenze necessarie per la prosecuzione degli studi |
Formazione richiesta per la prosecuzione degli studi nella Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica o altre Lauree Magistrali in area ICT | Deve possedere le conoscenze di base dell’ingegneria informatica.
Deve essere in grado di approfondire gli aspetti teorici e metodologici delle discipline dell’ingegneria informatica. Deve avere la capacità di affrontare aspetti innovativi e ad elevato contenuto metodologico e di svolgere attività di progettazione. Deve avere l'abilità di analizzare un ampio spettro di situazioni e problemi applicando le conoscenze generali del campo ICT. Deve essere in grado di identificare le informazioni mancanti per risolvere problemi specifici e conoscere i metodi per acquisire tali informazioni. Deve essere in grado di lavorare autonomamente e di gestire progetti. Deve essere in grado di comunicare, direttamente o tramite i documenti e i mezzi più appropriati, informazioni di tipo tecnico anche a persone al di fuori del settore ICT. ... |
Codici ISTAT | |
3.1.2.1.0 |
Tecnici programmatori |
3.1.2.2.0 |
Tecnici esperti in applicazioni |
3.1.2.5.0 |
Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici |
Per l'ammissione al corso di laurea occorre essere in possesso del titolo di scuola superiore richiesto dalla normativa in vigore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, nonché il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale. Poiché il Corso è a numero programmato è richiesto il sostenimento di un test di ammissione unico per tutte le lauree triennali dell'Area dell'Ingegneria (TIL – I Test In Laib Ingegneria) somministrato esclusivamente presso i laboratori informatici di Ateneo. La prova consiste nel rispondere a quesiti su 4 aree disciplinari (matematica, comprensione verbale, fisica e logica).
Le conoscenze richieste per l'accesso al corso di laurea, le relative modalità di verifica e gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi da assolversi entro il primo anno del corso sono definiti nel regolamento didattico del corso di studio. |
Il numero degli studenti ammissibili è definito annualmente dagli Organi di Governo in base alla programmazione locale, tenuto contro delle strutture e del rapporto studenti docenti.
Per l'immatricolazione al corso di laurea è richiesto il sostenimento di un test di ammissione (TIL – I) somministrato in più date, come indicato nelle pagine del sito dedicate all’orientamento. Per l’acceso all’a.a. 2021/22, in relazione al perdurare della situazione di incertezza dovuta all’emergenza sanitaria da Covid-19, il test si svolgerà in modalità remota, secondo le procedure evidenziate nel dettaglio in uno specifico allegato del bando di selezione e che consentiranno agli studenti, residenti in Italia o all’estero, di svolgere la prova dalla propria abitazione utilizzando i server in-house dell’Ateneo. La soglia minima per l’inserimento in graduatoria è fissata in un punteggio pari al 20% del totale; la soglia che garantisce l'immatricolazione in questo CdL è fissata in un punteggio maggiore o uguale al 60% del totale mentre è pari a 50% del totale la soglia che garantisce l’immatricolazione ad un qualsiasi CdL dell’Area dell’Ingegneria (senza la garanzia di entrare in quello prescelto). Per gli studenti contingentati la soglia che garantisce l’immatricolazione ad un qualsiasi CdL dell’Area dell’Ingegneria (senza la garanzia di entrare in quello prescelto) è fissata in un punteggio maggiore o uguale al 30%. I candidati con un punteggio inferiore potranno attendere la predisposizione della graduatoria finale, al termine di tutte le sessioni di test, oppure sostenere nuovamente il TIL-I in una o più sessioni successive. In questo caso il risultato dell'ultima prova annulla quello precedentemente acquisito. L'immatricolazione sugli eventuali posti residui avverrà in ordine di graduatoria, fino ad esaurimento dei posti disponibili. La prova consiste nel rispondere a 42 quesiti in h. 1.30, i quesiti sono suddivisi in 4 sezioni relative a 4 diverse aree disciplinari: matematica, comprensione verbale, fisica e logica. L’essere in possesso dei certificati SAT, GRE e GMAT, con i punteggi indicati nell’apposita tabella prevista nello specifico bando di selezione, esonera dalla prova. Sono inoltre esonerati dal TIL-I i candidati in possesso di un titolo di studio che rientra nell’apposita tabella, allegata al Bando di cui è parte integrante e pubblicata sul sito dedicato all’orientamento. Laddove sia prevista la possibilità di avviare il percorso di studio in lingua inglese, lo studente deve essere in possesso di certificazione di conoscenza della lingua inglese di livello B2, come definito dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), all’atto dell’immatricolazione. Gli studenti con titolo estero che intendono seguire il percorso in lingua italiana devono essere in possesso, all’atto dell’immatricolazione, di una certificazione di lingua italiana di livello PLIDA B1 o certificazione equivalente. Per ogni informazione relativa al bando di selezione, al numero programmato locale, alla procedura di immatricolazione e di iscrizione alla prova, è possibile consultare l’apposita sezione alla pagina http://orienta.polito.it/. Ulteriori informazioni possono essere reperite alla pagina http://apply.polito.it/ e alla specifica sezione dedicata agli studenti internazionali http://international.polito.it/it/ammissione. |
Analizzare, progettare e mantenere in esercizio sistemi informatici richiede una cultura scientifica ad ampio spettro sui principali settori dell'ingegneria dell'informazione (informatica, elettronica, automazione, telecomunicazioni) accompagnata da approfondite competenze metodologiche e tecnologiche dei principali settori specifici dell'informatica.
Inoltre, la figura dell'ingegnere informatico necessita di una solida preparazione nelle scienze di base (matematica, fisica, chimica) per acquisire gli strumenti e le metodologie scientifiche che garantiscano la capacità di affrontare i problemi ingegneristici in modo rigoroso. Il corso di laurea presenta un unico percorso di studi che fornisce agli studenti nozioni ingegneristiche di base ed un'approfondita conoscenza delle principali caratteristiche dei sistemi di elaborazioni delle informazioni, sia nelle componenti hardware sia nelle componenti software. In particolare, le conoscenze informatiche coprono i principi fondamentali dell'architettura dei calcolatori e dei sistemi di elaborazione, le problematiche relative al progetto e all'integrazione di sistemi hardware e software, con conoscenze approfondite dei sistemi operativi, dei linguaggi di programmazione, delle tecniche e dei metodi dell'ingegneria del software, dei principi e delle tecnologie per la modellazione, progettazione e gestione delle basi di dati. Il 1° anno, in comune tra tutti i corsi di ingegneria, è caratterizzato dalle discipline di base nell'ambito matematico, fisico, chimico e informatico ed è completato dalla lingua inglese. Il 2° anno prevede una base comune di conoscenze nel settore dell'Ingegneria dell'Informazione riguardanti l'elettrotecnica, l'elettronica, l'architettura dei sistemi di elaborazione, la programmazione avanzata, la progettazione e la gestione delle basi di dati, la programmazione ad oggetti, con il completamento della formazione di base nell'ambito della matematica e della fisica. Il 3° anno si concentra sui contenuti specialistici dell'Ingegneria Informatica, integrati con argomenti di elettronica, telecomunicazioni ed automazione. Vengono evidenziati gli aspetti applicativi e di approfondimento propri dei sistemi di elaborazione delle informazioni prevedendo argomenti riguardanti aspetti teorici e pratici dei sistemi operativi e della progettazione delle reti di calcolatori. Durante il 3° anno lo studente può scegliere di seguire un tirocinio in azienda. Data la consistente presenza di allievi provenienti da altre nazioni, gli insegnamenti sono tenuti in italiano e in inglese. Oltre ad un percorso completo in una delle due lingue è anche possibile effettuare alcune scelte che permettono di inserire singoli insegnamenti in lingua inglese. La competenza dell'ingegnere non si limita al sapere, ma include il saper applicare la conoscenza acquisita. Molti insegnamenti prevedono attività di laboratorio in cui hanno luogo attività sperimentali con uso di apparecchiature di tipo informatico (calcolatori, sistemi embedded, sistemi di sviluppo hardware) o elettronico (oscilloscopi, generatori di segnali, ecc.). Ai laboratori di informatica di base si affiancano laboratori avanzati incentrati sulla conoscenza e sulla gestione dei principali sistemi operativi (sia proprietari sia open-source) e di software applicativi largamente diffusi. Sono previsti inoltre seminari e giornate di presentazione delle aziende del settore e visite ad alcune aziende. Conseguita la laurea di 1° livello l'ingegnere potrà inserirsi nel mondo del lavoro oppure proseguire gli studi con una Laurea magistrale. Il naturale proseguimento della laurea in Ingegneria Informatica è costituito dalla Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica (disponibile con percorsi in italiano e in inglese ed articolata su 7 orientamenti tematici) che permette di approfondire tematiche più avanzate. |
Risultati di apprendimento attesi |
Conoscenza e capacità di comprensione Le conoscenze e competenze attese riguarderanno i diversi ambiti disciplinari caratterizzanti i sistemi informatici, oggetto del corso di Laurea, quali: • la matematica e l’informatica, relativamente a calcolo differenziale e integrale, l’Algebra lineare e la geometria analitica, il Calcolo differenziale e integrale per funzioni in piu' variabili, le Equazioni e sistemi differenziali , le Trasformate di Laplace e di Fourier ed i linguaggi di programmazione python e C • la fisica e la chimica, relativamente alla struttura della materia e la classificazione degli elementi, la meccanica del sistema di punti e dei corpi, la termodinamica, l’elettromagnetismo, la termodinamica e l’ottica • l’ingegneria elettrica, relativamente allo studio di circuiti elettrici resistivi e dinamici • l’ingegneria elettronica, relativamente alla fisica e tecnologia dei semiconduttori, l’interconnessione di dispositivi e sistemi elettronici ed i principi di funzionamento della strumentazione di misura elettronica • l’ingegneria informatica, relativamente all’architettura del calcolatore, la programmazione avanzata, le basi di dati, la programmazione ad oggetti, i sistemi operativi e le reti di calcolatori • l’ingegneria automatica, relativamente ai controlli automatici • l’ingegneria delle telecomunicazioni, relativamente alla conoscenza del dominio delle trasformate di Fourier e alle metodologie del trattamento numerico dei segnali. Relativamente alla lingua inglese, gli studenti acquisiranno gli elementi di lingua inglese nelle quattro abilità comunicative principali (produzione verbale e scritta, ascolto, lettura) finalizzati al raggiungimento del livello B2, come definito dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). Modalità didattiche Le conoscenze e le capacità vengono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici. In alcuni insegnamenti sono previste attività condotte in modo autonomo da ciascuno studente o da gruppi di lavoro, secondo modalità indicate dai docenti. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che possono comprendere test a risposte chiuse, esercizi di tipo algebrico o numerico, esercizi di progettazione o programmazione e quesiti relativi agli aspetti teorici. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del percorso di studi lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze e competenze acquisite nei vari ambiti a diversi contesti, al fine di applicare paradigmi di programmazione a casi reali (problem solving), realizzare lo sviluppo di un progetto software utilizzando i paradigmi della programmazione ad oggetti, analizzare e progettare le basi di dati attraverso l'applicazione del modello relazionale, gestire le risorse di un sistema di elaborazione mediante la programmazione di sistema, utilizzare il corretto livello di astrazione di linguaggio di programmazione sulla base delle specifiche del problema e utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di sistemi di telecomunicazioni sia a livello fisico che a livello di rete, quali software per la simulazione matematica di sistemi di telecomunicazioni. Modalità didattiche Le capacità di applicare conoscenze e comprensione sono acquisite dallo studente tramite lo sviluppo di esercizi guidati e di semplici progetti, che richiedono l'uso dei modelli teorici e delle metodologie descritte nelle lezioni. Le esercitazioni di laboratorio mirano a sviluppare la capacità progettuale degli studenti ed anche a individuare criticità e limiti dei modelli teorici rispetto alle situazioni reali, nonché a formare la capacità di lavorare in gruppo. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento Le verifiche avvengono con esami scritti e orali, comprensivi di esercizi di progetto (di tipo "problem solving"), che richiedono un processo iterativo per l'identificazione di possibili tecniche alternative e la scelta di quella più adatta al problema considerato. Inoltre potranno consistere nello studio e sviluppo di piccoli progetti. |
La preparazione dell’Ingegnere informatico copre uno spettro ampio di temi riguardanti vari aspetti tecnologici che vanno dallo sviluppo del software alla gestione di reti di calcolatori e basi di dati, alla progettazione di sistemi hardware e sistemi di controllo.
I contenuti scientifico-disciplinari suddivisi per area di apprendimento e definiti tramite i "descrittori di Dublino" sono riportati nella tabella relativa al Quadro A4b - Risultati di apprendimento attesi. |
Area di apprendimento | Risultati di apprendimento attesi | Insegnamenti / attivita formative |
Matematica e Informatica |
Conoscenza e comprensione Gli obiettivi di apprendimento attesi riguarderanno i seguenti argomenti: - Calcolo differenziale e integrale per funzioni in una variabile - Algebra lineare e geometria analitica - Calcolo differenziale e integrale per funzioni in piu' variabili - Equazioni e sistemi differenziali - Trasformata di Laplace e di Fourier - Spazi di probabilita' e variabili aleatorie - Metodi di base per la risoluzione di sistemi lineari e per il calcolo di integrali e la risoluzione di equazioni differenzialiordinarie - Architettura di un sistema di elaborazione - Linguaggio di programmazione Python. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovra' essere in grado di applicare la conoscenza acquisita per il raggiungimento dei seguenti obiettivi: - svolgere uno studio delle funzioni di una variabile (limiti, derivate, integrali) - risolvere problemi di geometria analitica del piano e dello spazio riguardanti rette, piani, sfere, circonferenze, coniche e quadriche - risolvere problemi di calcolo differenziale per funzioni in più variabili - risolvere equazioni e sistemi differenziali - applicazioni delle trasformate di Laplace e Fourier ai sistemi differenziali - risolvere problemi di probabilita' discreta e continua - usare gli strumenti informatici per la risoluzione dei sistemi lineare, per l'approssimazione di dati numerici e di funzioni, per il calcolo di integrali e per la risoluzione di equazioni differenziali ordinarie con valori iniziali - utilizzare un calcolatore - scrivere un programma in linguaggio Python per la risoluzione di problemi. |
Algebra lineare e geometria - 01RKCOA - MAT/08 (3 cfu)
Algebra lineare e geometria - 01RKCOA - MAT/03 (7 cfu) Analisi matematica I - 16ACFOA - MAT/05 (10 cfu) Analisi matematica II - 26ACIOA - MAT/05 (10 cfu) Computer sciences - 07JCJLM - ING-INF/05 (8 cfu) Informatica - 14BHDOA - ING-INF/05 (8 cfu) Linear algebra and geometry - 03KXTLM - MAT/03 (7 cfu) Linear algebra and geometry - 03KXTLM - MAT/08 (3 cfu) Mathematical analysis I - 04KWQLM - MAT/05 (10 cfu) Mathematical analysis II - 07KXULM - MAT/05 (10 cfu) Mathematical methods for Computer Science - 01UROLM - SECS-S/01 (4 cfu) Mathematical methods for Computer Science - 01UROLM - MAT/06 (4 cfu) Mathematical methods for Computer Science - 01UROLM - MAT/05 (2 cfu) Metodi matematici per l'ingegneria - 09BQXOA - MAT/06 (4 cfu) Metodi matematici per l'ingegneria - 09BQXOA - SECS-S/01 (4 cfu) Metodi matematici per l'ingegneria - 09BQXOA - MAT/05 (2 cfu) |
Fisica e Chimica |
Conoscenza e comprensione Gli obiettivi di apprendimento attesi riguarderanno i seguenti argomenti: - Struttura della materia, classificazione degli elementi, elettrochimica e elementi di chimica organica - Meccanica del punto e del sistema di punti. - Meccanica del corpo rigido, dei corpi deformabili e dei fluidi - Termodinamica - Elettromagnetismo: campi magnetici costanti e campi elettromagnetici variabili nel tempo - Ottica - L’equazione d’onda per i campi elettrico e magnetico - Le onde elettromagnetiche. - Metodologie generali per la progettazione di una misura di grandezze fisiche - Meccanica quantistica: equazione di Schrodinger e principio di Pauli Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovra' essere in grado di applicare la conoscenza acquisita per il raggiungimento dei seguenti obiettivi: - calcolare gli equilibri chimici, i sistemi elettrochimici e le soluzioni - applicare i modelli ed o concetti matematici astratti a problemi scientifici reali e concreti nel campo della meccanica, della termodinamica, dell'elettromagnetismo e dell'ottica - progettare e realizzare la misura di una grandezza fisica e analizzare i risultati - determinare le proprietà elettriche della materia (semiconduttori: resistenza elettrica, mobilità e concentrazione portatori) - Capacità di applicare le equazioni di Maxwell per risolvere problemi di elettromagnetismo elementari. |
Chemistry - 06KWRLM - CHIM/07 (8 cfu)
Chimica - 15AHMOA - CHIM/07 (8 cfu) Electromagnetism and Circuits theory - Physics II - 01URLLM - FIS/01 (5 cfu) Elettromagnetismo e Teoria dei circuiti - Fisica II - 01URKOA - FIS/01 (5 cfu) Fisica I - 17AXOOA - FIS/01 (10 cfu) Physics I - 04KXVLM - FIS/01 (10 cfu) |
Teoria dei circuiti |
Conoscenza e comprensione Gli obiettivi di apprendimento attesi riguarderanno i seguenti argomenti: - Basi teoriche per lo studio di circuiti elettrici - Analisi di circuiti resistivi - Analisi di circuiti dinamici: comportamento nel dominio della frequenza, sia in regime sinusoidale, sia in regime generico Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovra' essere in grado di applicare la conoscenza acquisita per il raggiungimento dei seguenti obiettivi: - Risolvere problemi di analisi di circuiti elettrici - Utilizzare uno strumento informatico di simulazione circuitale |
Electromagnetism and Circuits theory - Circuit Theory - 01URLLM - ING-IND/31 (7 cfu)
Elettromagnetismo e Teoria dei circuiti - Elettrotecnica - 01URKOA - ING-IND/31 (7 cfu) |
Ingegneria informatica |
Conoscenza e comprensione Gli obiettivi di apprendimento attesi riguarderanno i seguenti argomenti: - Linguaggio C - Tipi di dato astratto - Organizzazione interna e principi di funzionamento di un sistema di elaborazione (CPU, memorie, strutture di interconnessione, unità di Input/Output) - Caratteristiche principali della programmazione ad oggetti - Principi dell'ingegneria del software - Linguaggio Java - Modello Relazionale - Linguaggio SQL - Modello Entity-Relationship - Sviluppo di applicazioni in ambito web - Principi e metodi della programmazione concorrente - Architettura dei sistemi operativi - Processi sequenziali e concorrenti - Algebra di Boole e circuiti logici - Conoscenze dei moduli della progettazione digitale: circuiti combinatori e sequenziali - Metodi di progettazione di macchine a stati finiti - Linguaggio Assembler - Conoscenze sulle reti di telecomunicazioni e di calcolatori - Conoscenza dettagliata delle tecniche e protocolli alla base delle moderne reti di calcolatori. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovra' essere in grado di applicare la conoscenza acquisita per il raggiungimento dei seguenti obiettivi: - applicare paradigmi di programmazione a casi reali (problem solving) - realizzare lo sviluppo di un progetto software utilizzando i paradigmi della programmazione ad oggetti - analizzare e progettare le basi di dati attraverso l'applicazione del modello relazionale - realizzare una query di interrogazione delle basi di dati in linguaggio SQL - gestire le risorse di un sistema di elaborazione mediante la programmazione di sistema - utilizzare i comandi di amministrazione e le chiamate di sistema del sistema operativo Linux - progettare un sistema informatico (programma applicativo, architettura di un calcolatore, rete di calcolatori) verificandone la correttezza in laboratorio od attraverso simulazioni - utilizzare software di ausilio al progetto di circuiti digitali - valutare un sistema informatico in termini di costo dei moduli hardware e di tempo elaborazione necessario per lo svolgimento di un processo - utilizzare il corretto livello di astrazione di linguaggio di programmazione sulla base delle specifiche del problema - utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di sistemi di telecomunicazioni sia a livello fisico che a livello di rete, quali software per la simulazione matematica di sistemi di telecomunicazioni. |
Algorithms and data structures - 01URNLM - ING-INF/05 (8 cfu)
Algoritmi e strutture dati - 03AAXOA - ING-INF/05 (8 cfu) Basi di dati - 14AFQOA - ING-INF/05 (8 cfu) Calcolatori elettronici - 12AGAOA - ING-INF/05 (8 cfu) Computer architecture - 02KTMOA - ING-INF/05 (8 cfu) Computer networks - 08KSIOA - ING-INF/05 (4 cfu) Introduction to databases - 01RKWOA - ING-INF/05 (8 cfu) Object oriented programming - 04JEYLM - ING-INF/05 (8 cfu) Operating systems - 04JEZOA - ING-INF/05 (6 cfu) Programmazione a oggetti - 09CBIOA - ING-INF/05 (8 cfu) Programming techniques - 02OJPLM - ING-INF/05 (6 cfu) Reti di calcolatori - 15CDUOA - ING-INF/05 (4 cfu) Sistemi operativi - 05CJCOA - ING-INF/05 (6 cfu) Tecniche di programmazione - 01FYZOA - ING-INF/05 (6 cfu) |
Ingegneria dell'Automazione |
Conoscenza e comprensione Gli obiettivi di apprendimento attesi riguarderanno i seguenti argomenti: - Modellistica: classificazione dei sistemi e dei modelli - Analisi della dinamica e della stabilità - Il problema del controllo: risposta in frequenza e progetto nel dominio della frequenza Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovra' essere in grado di applicare la conoscenza acquisita per il raggiungimento dei seguenti obiettivi: - Costruire un modello (per sistemi elettrici, meccanici, termici) - Progettare anelli di controllo su sistemi reali stabili, debolmente smorzati ed instabili |
Automatic control - 06LSLOA - ING-INF/04 (10 cfu)
Controlli automatici - 18AKSOA - ING-INF/04 (10 cfu) |
Ingegneria delle Telecomunicazioni |
Conoscenza e comprensione Gli obiettivi di apprendimento attesi riguarderanno i seguenti argomenti: - Dettagliata conoscenza del dominio delle trasformate di Fourier - Metodologie per l'analisi dei segnali e dei sistemi a tempo continuo e a tempo discreto, sia deterministici che aleatori - Progetto di filtri numerici - Metodologie del trattamento numerico dei segnali - Conoscenze sulle reti di telecomunicazioni e di calcolatori - Conoscenza dettagliata delle tecniche e protocolli alla base delle moderne reti Internet - Principali protocolli di livello rete. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovra' essere in grado di applicare la conoscenza acquisita per il raggiungimento dei seguenti obiettivi: - Utilizzare le metodologie per l'analisi dei segnali e dei sistemi a tempo continuo, sia deterministici che aleatori - Utilizzare di strumenti informatici per l'elaborazione numerica dei segnali. - Utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di sistemi di telecomunicazioni sia a livello fisico che a livello di rete, quali software per la simulazione matematica di sistemi di telecomunicazioni. |
Computer networks - 08KSIOA - ING-INF/03 (4 cfu)
Reti di calcolatori - 15CDUOA - ING-INF/03 (4 cfu) Signal analysis and processing - 02OGGOA - ING-INF/03 (8 cfu) Teoria ed elaborazione dei segnali - 02MOOOA - ING-INF/03 (8 cfu) |
Ingegneria Elettronica |
Conoscenza e comprensione Gli obiettivi di apprendimento attesi riguarderanno i seguenti argomenti: - Fisica e tecnologia dei semiconduttori - modelli di grande e piccolo segnale dei transistor - Tecnologia e strutture delle memorie a semiconduttore - Differenza tra segnali analogici e digitali - Caratteristiche e modelli di amplificatori operazionali - Uso di reazione negativa e positiva nei circuiti elettronici - Interconnessione di dispositivi e sistemi elettronici - Caratteristiche principali degli amplificatori - Gestione dell'energia in sistemi elettronici - Principi di funzionamento della strumentazione di misura elettronica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovra' essere in grado di applicare la conoscenza acquisita per il raggiungimento dei seguenti obiettivi: - valutare numericamente le grandezze più rilevanti dei materiali semiconduttori all'equilibrio e fuori equilibrio - utilizzare gli amplificatori operazionali per realizzare amplificatori - utilizzare un oscilloscopio elettronico nelle misure di forme d'onda complesse - progettare i macroblocchi in grado di realizzare funzioni base quali amplificatori, filtri, interconnessioni, conversioni e alimentazioni. |
Applied electronics - 03MZGOA - ING-INF/01 (8 cfu)
Electronic systems, technologies and measurements - 06QXWOA - ING-INF/01 (5 cfu) Electronic systems, technologies and measurements - 06QXWOA - ING-INF/07 (3 cfu) Elettronica applicata - 08ATIOA - ING-INF/01 (8 cfu) Sistemi elettronici, tecnologie e misure - 05QXVOA - ING-INF/01 (5 cfu) Sistemi elettronici, tecnologie e misure - 05QXVOA - ING-INF/07 (3 cfu) |
Lingua Inglese Primo Livello |
Conoscenza e comprensione Acquisizione degli elementi di lingua inglese nelle quattro abilità comunicative principali (produzione verbale e scritta, ascolto, lettura) finalizzati al raggiungimento del livello B2, come definito dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). Capacità di applicare conoscenza e comprensione Discreta padronanza della lingua inglese nelle quattro abilità comunicative principali (produzione verbale e scritta, ascolto, lettura), sia in contesto personale che professionale. |
English Language 1st level - 02MCCLM - L-LIN/12 (3 cfu)
Lingua inglese I livello - 07LKIOA - L-LIN/12 (3 cfu) |
Prova finale |
Final Project - 04KYQLM - *** N/A *** (1 cfu)
Prova finale - 32IBNOA - *** N/A *** (1 cfu) |
|
Crediti liberi |
Crediti liberi dal catalogo di Ateneo “Grandi Sfide Globali” - 01USBOA - *** N/A *** (6 cfu)
Crediti liberi del 3° anno - 01PNOOA - *** N/A *** (6 cfu) Elective courses from "Big Global Challenges" catalogue - 01DEELM - *** N/A *** (6 cfu) Free ECTS credits 3rd year - 01PNROA - *** N/A *** (6 cfu) |
|
Tirocinio |
Tirocinio - 01CWHOA - *** N/A *** (10 cfu)
Tirocinio - 10CWHOA - *** N/A *** (12 cfu) |
Autonomia di giudizio |
L'autonomia di giudizio viene esercitata quando agli studenti viene chiesto lo sviluppo di un progetto, anche semplice, di una componente (hardware o software) di un sistema di elaborazione. Normalmente la definizione delle specifiche del problema da sviluppare non sono complete e lasciano vari gradi di libertà allo studente che deve essere, dunque, in grado di fare delle scelte personali e valutare gli effetti dei diversi compromessi progettuali.
Tali capacità sono indirizzate e coltivate da diversi insegnamenti effettuati nel secondo e terzo anno di corso, in particolare tra i corsi dell'area dell'ingegneria informatica. |
Abilità comunicative |
Le abilità comunicative vengono esercitate e valutate attraverso lo specifico svolgimento di rapporti scritti per:
- svolgimento di esercitazioni scritte - esperimenti di laboratorio - sviluppo di piccoli progetti. Queste attività sono svolte nella maggior parte dei casi in piccoli gruppi. Ciò permette, dunque, di esercitare anche la capacità di lavorare in gruppo, di presentare il proprio lavoro ad una valutazione e di scrivere rapporti tecnici. Alcuni insegnamenti prevedono la presentazione pubblica di lavori individuali o di gruppo, come parte della prova di accertamento. Questa attività viene considerata come un esercizio delle attitudini di presentazione e comunicazione in pubblico. |
Capacità di apprendimento |
Le capacità di apprendimento sono praticate in tutti gli insegnamenti in almeno 2 contesti:
- imparare con la massima resa il materiale proposte in aula, - imparare tutto ciò che viene proposto come materiale aggiuntivo a quanto spiegato in aula. Il Corso di Studio permette agli studenti di acquisire i fondamenti scientifici e metodologici richiesti per proseguire gli studi ad un livello superiore. Obiettivo primario del corso di studio è fornire agli studenti gli strumenti adeguati per permettere un aggiornamento continuo delle proprie conoscenze anche dopo la conclusione del proprio percorso di studi (life long learning). |