A.A. 2012/13
Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA TELEMATICA (COMPUTER AND COMMUNICATION NETWORKS ENGINEERING)
Il profilo professionale che il CdS intende formare | Principali funzioni e competenze della figura professionale |
Ingegnere esperto in progetto e sviluppo | Funzioni
Partecipa alle fasi di progetto, sviluppo, ingegnerizzazione e produzione in ambito aziendale. L'attività di progetto e sviluppo può essere intrapresa nel settore della creazione e distribuzione di contenuti multimediali, spaziando dagli approcci tradizionali di distribuzione televisiva sino a quella basati sul modello peer-to-peer su Internet, nel settore delle reti telematiche, a partire dalle reti locali di medie-grandi dimensioni fino alle reti di trasporto dei gestori di telecomunicazioni nazionali e internazionali, nel settore dello sviluppo di applicazioni innovative per la rete Internet e nel settore dei sistemi informativi di grandi dimensioni. Le attività svolte partono dalla definizione e specifica dei requisiti e dell'architettura del sistema, alla scelta dei componenti hardware e software da integrare, alla definizione, specifica e realizzazione di nuovi componenti da integrare. Competenze L'ingegnere progettista e sviluppatore partecipa al progetto di apparati, di sistemi e di componenti hardware e software, definisce la scrittura di specifiche tecniche e di manuali di documentazione, gestisce e coordina l'attività di progetto gruppi di lavoro. |
Ricercatore | Funzioni
L'ingegnere che svolge la propria attività come ricercatore, sia in ambito universitario sia per centri di ricerca privati o pubblici, ha il compito di sviluppare approcci alternativi e innovativi rispetto a quelli adottati in produzione. Competenze Il laureato fornisce un apporto personale innovativo nell'ambito di progetti di ricerca, è in grado di redigere e presentare progetti di ricerca, coordina le attività di ricerca nell'ambito di gruppi di lavoro, stila rapporti tecnici, documenti o articoli per descrivere i risultati dei propri studi, e propone brevetti. |
Ingegnere esperto nella gestione | Funzioni
Il laureato si occupa della gestione, dimensionamento, monitoraggio, manutenzione e aggiornamento di apparati e di sistemi hardware e software delle reti di telecomunicazioni e di sistemi informativi aziendali. Competenze Il laureato definisce le modalità di monitoraggio, gestisce guasti e allarmi, studia politiche di aggiornamento e miglioramento della struttura della rete e del sistema informativo sulla base delle informazioni derivate dal comportamento e dalle richieste correnti degli utenti e di previsioni sul comportamento e necessità future, si occupa della sicurezza e della protezione dei dati. |
Libero professionista/consulente | Funzioni
Il laureato svolge attività di consulenza presso aziende, enti pubblici e altre organizzazioni, anche nel caso in cui il campo di attività delle aziende non sia legato al settore delle reti di telecomunicazioni e calcolatori, e contribuisce alla definizone di normative di standardizzazione internazionale e di brevetti. Competenze Il laureato ha competenze nella conoscenza degli standard internazionali, ed è in grado di seguire le fasi di definizione delle specifiche, progettazione, prototipazione e produzione di reti di telecomunicazioni. E' in grado di selezionare in base al miglior compromesso costo-prestazioni i componenti esistenti da utilizzare in un progetto, di proporre la realizzazione di nuovi componenti con requisiti adeguati alle specifiche, sa redigere capitolati tecnici e si pone come interfaccia tra clienti e progettisti per definire esigenze e specifiche. Spesso svolge anche attività didattica e di formazione, e predispone perizie per tribunali ed imprese. |
Codici ISTAT | |
2.1.1.4 |
Analisti e progettisti di software |
2.2.1.4.2 |
Ingegneri progettisti di calcolatori e loro periferiche |
2.2.1.4.3 |
Ingegneri in telecomunicazioni |
Quadro A3a - Conoscenze richieste per l'accesso |
Quadro A3a - Conoscenze richieste per l'accesso (Dettaglio) |
Quadro A4a - Obiettivi formativi specifici del Corso e descrizione del percorso formativo |
La laurea è offerta esclusivamente in lingua inglese; i corsi sono frequentati da studenti provenienti da diverse nazioni, che si trovano a studiare in un ambiente internazionale e multiculturale sicuramente stimolante.
La rapida evoluzione del settore richiede personale altamente qualificato, con solide basi culturali, una buona preparazione interdisciplinare, specifiche competenze professionali, in grado di utilizzare gli strumenti più recenti e di contribuire significativamente allo sviluppo scientifico e tecnologico. Gli studi integrano quindi gli aspetti teorici con esercitazioni in laboratorio su calcolatori e apparati di rete e prevedono una grande attenzione al mondo industriale, mediante seminari tenuti in molti corsi da personale che lavora in industrie e aziende e con la possibilità di svolgere tesi di laurea e tirocini direttamente presso le aziende. Altrettanta attenzione è dedicata alla ricerca, che già in fase di tesi di laurea è particolarmente curata. È previsto un percorso di studi che permette di ottenere un titolo di doppia laurea con le Università di Amburgo e di Aalborg, che prevede di trascorrere almeno sei mesi presso una delle due Università straniere, e con la possibilità di svolgere la tesi di Laurea presso una delle due Università o presso il Politecnico di Torino. |
Quadro A4a - Obiettivi formativi specifici del Corso e descrizione del percorso formativo (Dettaglio) |
Risultati di apprendimento attesi |
Autonomia di giudizio |
L'autonomia di giudizio è continuamente esercitata nella attività di analisi e di progettazione di reti telematiche e di sistemi informativi di grandi dimensioni. La definizione delle specifiche del problema da sviluppare non sono mai complete e creano uno spazio per sviluppare la propria personale capacità di prendere decisioni, lasciando un grado di libertà allo studente che deve essere, dunque, in grado di fare scelte personali. Queste capacità sono particolarmente sollecitate nei corsi di modellistica e di progettazione, e, soprattutto, durante la tesi di laurea che, essendo valutata in 30 crediti, costituisce una parte significativa del percorso didattico. Durante lo svolgimento della tesi di laurea lo studente ha l'opportunità di sviluppare capacità di autonomia di giudizio e di scelta, dovendo svolgere in grande autonomia un'attività di ricerca e/o di progettazione. Spesso tale attività è svolta in gruppi di lavoro, richiedendo quindi allo studente anche di esercitare le proprie capacità di convinzione nei confronti di altri studenti o dei professori con cui collabora nell¿ambito del progetto di tesi di laurea. |
Abilità comunicative |
Le abilità comunicative sono esercitate e valutate attraverso la stesura di rapporti scritti quali quelli necessari:
- allo svolgimento di esercitazioni - alla presentazione di relazioni sperimentali nelle attività di laboratorio - allo sviluppo di piccoli progetti e alla stesura di relative brevi monografie. In alcuni casi, le relazioni si riferiscono a lavori di gruppo, che richiedono lo sviluppo di abilità di comunicazione interpersonali, e devono spesso essere presentate a colleghi e docenti, richiedendo quindi capacità di astrazione e la capacità di organizzare e strutturare la presentazione. Esami orali e consulenze permettono di sviluppare capacità di comunicazione personali dirette, fondamentali nel proseguimento delle attività professionali. Un ruolo fondamentale per consolidare le abilità di comunicazione è svolto dal lavoro di tesi di laurea, dove lo studente ha la necessità di comunicare sia oralmente, per integrarsi all'interno del gruppo di lavoro che lo segue e con cui collabora, sia per iscritto, nella redazione del lavoro di tesi e nella stesura di eventuali articoli scientifici. Il corso di laurea e tutti gli esami sono tenuti in lingua inglese: ciò garantisce una buona padronanza delle tecniche di comunicazione in lingua inglese. |
Capacità di apprendimento |
Le capacità di apprendimento sono sviluppate in tutti gli insegnamenti con due obiettivi:
- apprendere con la massima resa e con uno sforzo ridotto i contenuti proposti in aula - imparare ad utilizzare in modo adeguato il materiale aggiuntivo messo a disposizione per estendere i concetti appresi durante le spiegazioni offerte in aula o in laboratorio. Il corso permette agli studenti di acquisire i fondamenti scientifici e metodologici richiesti per proseguire gli studi ad un livello superiore (quali ad esempio corsi di Dottorato) e per affrontare con competenza e flessibilità il mondo del lavoro, dove è richiesto un aggiornamento continuo durante tutta la vita professionale. Obiettivo primario del corso di studio è infatti fornire agli studenti gli strumenti adeguati per permettere un aggiornamento continuo delle proprie conoscenze anche dopo la conclusione del proprio percorso di studi. Questa capacità è esercitata ponendo enfasi all¿interno degli insegnamenti sulla differenza tra aspetti formativi generali e conoscenze scientifiche richieste per esercitare la professione nel medio/breve termine. La tesi di laurea richiede di ampliare e approfondire la preparazione in modo autonomo rispetto a quanto presentato nei vari insegnamenti. |