A.A. 2024/25
Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA
La consultazione con il sistema socio-economico e le parti interessate, è avvenuta il 18 gennaio 2010 in un incontro della Consulta di Ateneo, a cui sono stati invitati 28 rappresentanti di organizzazioni della produzione, dei servizi e delle professioni, aziende di respiro locale, nazionale ma anche internazionale; presenti anche importanti rappresentanti di esponenti della cultura.
Nell'incontro sono stati delineati elementi di carattere generale rispetto alle attività dell'ateneo, una dettagliata presentazione della riprogettazione dell'offerta formativa ed il percorso di deliberazione degli organi di governo. Sono stati illustrati gli obiettivi formativi specifici dei corsi di studio, le modalità di accesso ai corsi di studio, la struttura e i contenuti dei nuovi percorsi formativi e gli sbocchi occupazionali. Sono emersi ampi consensi per lo sforzo di razionalizzazione fatto sui corsi, sia numerico sia geografico, anche a fronte di una difficoltà attuativa ma guidata da una chiarezza di sostenibilità economica al fine di perseguire un sempre più alto livello qualitativo con l'attenzione anche all'internazionalizzazione. Consensi che hanno trovato riscontro in una votazione formale con esito unanime rispetto al percorso e alle risultanze della riprogettazione dell'Offerta formativa. |
Il profilo professionale che il CdS intende formare | Principali funzioni e competenze della figura professionale | ||||||
Ingegnere meccanico junior addetto alla progettazione e alla revisione di prodotto e/o processo | FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Collabora alla modellazione e alla progettazione esecutiva di componenti e sistemi. Collabora alla scelta e alla revisione dei processi e dei metodi di produzione e nella progettazione, realizzazione e manutenzione delle attrezzature necessarie per realizzare il processo produttivo. Collabora alle attività di failure analysis. COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: Competenze prevalenti: - progettazione funzionale di componenti, gruppi e sistemi, con valutazione dei carichi applicati; - dimensionamento, selezione dei materiali e verifica di componenti e gruppi meccanici, sulla base delle sollecitazioni applicate; - analisi delle sollecitazioni e delle caratteristiche dei materiali nell'ambito della failure analysis; - scelta delle tecnologie e delle modalità di esecuzione dei processi di trattamento, di lavorazione e di assemblaggio al fine di ottenere le caratteristiche di prodotto volute; - progettazione e manutenzione delle attrezzature necessarie a realizzare il processo produttivo; - definizione dei cicli di fabbricazione dei singoli componenti; - utilizzo di strumenti software di modellazione e gestione delle relative informazioni tecniche. SBOCCHI PROFESSIONALI: Dipartimenti di progettazione di prodotto e/o di processo in Aziende Industriali e Società di Servizi. |
||||||
Ingegnere meccanico junior addetto alla produzione | FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Collabora alla gestione dei sistemi e dei metodi di produzione e alla valutazione della produttività dei processi. Valuta gli aspetti qualitativi dei prodotti con opportune misure e analisi statistiche sulle caratteristiche del prodotto. Può predisporre e gestire i piani di manutenzione. Collabora, per quanto di propria competenza, alle attività di failure analysis. COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: - definizione dei tempi delle singole lavorazioni e ottimizzazione delle prestazioni dei mezzi di produzione; - organizzazione del processo produttivo; - definizione dei piani sperimentali per la valutazione degli aspetti qualitativi dei prodotti; - definizione dei metodi di misura delle caratteristiche dei prodotti e analisi statistica dei risultati; - analisi dei malfunzionamenti e dei cedimenti dei sistemi di produzione; - definizione delle prove che si rendano necessarie nelle attività di failure analysis; - definizione e gestione di piani di controllo e di manutenzione. SBOCCHI PROFESSIONALI: Reparti di produzione in Aziende Industriali e Società di Servizi. |
||||||
Ingegnere meccanico junior addetto alla progettazione, gestione e manutenzione di impianti industriali | FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Collabora alla progettazione e manutenzione di impianti industriali, compreso il dimensionamento dei servizi tecnici. Collabora alla definizione del layout e della logistica interna degli stabilimenti e dei reparti produttivi. Collabora alla gestione della logistica e degli impianti, con attenzione ai problemi della sicurezza. COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: - progettazione del layout di uno stabilimento industriale; - scelta della tipologia dei magazzini e dei mezzi di movimentazione dei semilavorati; - definizione della logistica interna; - dimensionamento degli impianti di uno stabilimento; - gestione della logistica interna e degli impianti; - - gestione dei programmi di manutenzione degli impianti e dei mezzi di produzione; - valutazione delle prestazioni energetiche, economiche e ambientali; - gestione, anche con assunzione di responsabilità diretta, dei problemi di sicurezza sul lavoro. SBOCCHI PROFESSIONALI: Dipartimenti di progettazione, gestione, logistica interna e manutenzione in Aziende Industriali e Società di Servizi. Responsabile e/o addetto della gestione della sicurezza sul posto di lavoro. |
||||||
Ingegnere meccanico junior addetto ai servizi tecnico-commerciali | FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Collabora ai servizi tecnico-commerciali di enti e aziende per l'acquisto di materiali, semilavorati, componenti e sistemi meccanici. Fornisce supporto tecnico ai servizi commerciali delle aziende, compresa l'installazione e il collaudo dei prodotti. COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: - scelta e valutazione tecnica dei materiali, semilavorati e componenti necessari per la produzione; - gestione delle attività di collaudo e di delibera dei prodotti in ingresso e in uscita; - gestione delle attività di installazione e revisione dei prodotti presso il cliente; - gestione dei servizi di assistenza al cliente. SBOCCHI PROFESSIONALI: Reparti tecnico-commerciali in Aziende Industriali. |
||||||
|
Preparazione per la prosecuzione degli studi | Conoscenze necessarie per la prosecuzione degli studi |
Accesso ai corsi di studio magistrali nell'ambito dell'ingegneria meccanica e industriale | Conoscenza delle discipline di base e caratterizzanti.
Capacità di approfondire gli aspetti teorici e metodologici delle discipline dell’ingegneria meccanica. Capacità di identificare e acquisire le informazioni mancanti per risolvere problemi specifici. Capacità di lavorare sia autonomamente sia in gruppo. Capacità di veicolare informazioni di tipo tecnico. ... |
Codici ISTAT | |
3.1.3.1.0 |
Tecnici meccanici |
3.1.3.7.1 |
Disegnatori tecnici |
3.1.8.2.0 |
Tecnici della sicurezza sul lavoro |
3.3.1.5.0 |
Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi |
A cura di: Eugenio Brusa | Data introduzione: 20/12/2016 | Data scadenza: |
Quadro A3a - Conoscenze richieste per l'accesso |
Per l’ammissione al corso di laurea occorre essere in possesso del titolo di scuola superiore richiesto dalla normativa in vigore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo, nonché il possesso o l’acquisizione di un’adeguata preparazione iniziale. Poiché il Corso è a numero programmato è richiesto il sostenimento di un test di ammissione unico per tutte le lauree triennali dell’Area dell’Ingegneria (TIL – I Test In Laib Ingegneria). La prova consiste nel rispondere a quesiti su 4 aree disciplinari (matematica, comprensione del testo e logica, fisica e conoscenze tecniche di base).
Le conoscenze richieste per l'accesso al corso di laurea, le relative modalità di verifica e gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi da assolversi entro il primo anno del corso sono definiti nel regolamento didattico del corso di studio. |
Quadro A3a - Conoscenze richieste per l'accesso (Dettaglio) |
Quadro A4a - Obiettivi formativi specifici del Corso e descrizione del percorso formativo |
Il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica forma un professionista con una solida preparazione tecnica di base negli ambiti culturali propri dell'ingegneria industriale e dotato delle competenze specifiche nell'ambito meccanico, privilegiando le conoscenze di base e gli aspetti metodologici.
Nel dettaglio gli obiettivi formativi specifici sono: - conoscenza delle basi fisiche e chimiche e degli strumenti matematici ed informatici utili per le applicazioni ingegneristiche; - conoscenza delle basi tecniche e delle metodologie utilizzate nell'ambito dell'ingegneria industriale; - conoscenze, e capacità di buon livello, nei settori specifici dell'ingegneria meccanica: materiali, metodologie di progettazione, termo fluidodinamica, macchine a fluido e termiche, tecnologie di produzione, impianti industriali e relativi servizi tecnici;. - capacità di operare in autonomia e di lavorare in modo efficace in gruppi di lavoro, anche interdisciplinari; - capacità di interfacciarsi, con proprietà di linguaggio tecnico e conoscenza dei concetti di base, con specialisti di altri settori dell'ingegneria; - capacità di confrontarsi col cambiamento supportato da una forte propensione all'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e in grado di adattarsi alle varie situazioni industriali. Il raggiungimento di questi obiettivi permetterà al laureato sia la prosecuzione degli studi, con un'adeguata preparazione, sia un più rapido inserimento nel mondo del lavoro grazie alle capacità di aggiornamento e di adattamento e alle svariate esigenze professionali derivante dalle competenze culturali e metodologiche acquisite. Il percorso formativo proposto può essere suddiviso in tre aree fra loro fortemente interconnesse: - formazione scientifica di base, con insegnamenti nell'ambito della matematica, chimica, fisica e dell'informatica. - formazione ingegneristica di base nel campo industriale, con contributi di varie aree culturali (disegno tecnico, fisica tecnica, elettrotecnica e macchine elettriche, materiali, meccanica applicata, meccanica strutturale, meccanica dei fluidi, sperimentazione e misure). - formazione specifica dell'ingegneria meccanica, nell'ambito della progettazione e disegno di macchine, delle macchine termiche e a fluido, delle tecnologie di produzione, degli impianti industriali. Il percorso prevede inoltre alcune scelte libere dello studente (12 CFU); sono proposti sia insegnamenti di contesto sia di approfondimento tecnico e gestionale, ovvero è possibile effettuare un tirocinio. Come stabilito dal Senato Accademico, per l'ottenimento del titolo è richiesta l'acquisizione della certificazione della lingua Inglese di livello B2, come definito dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER); per tale acquisizione sono riconosciuti 3 CFU. Il percorso si conclude con una prova finale per la preparazione della quale sono riconosciuti 3 CFU. Il primo anno è dedicato prevalentemente alla formazione scientifica di base. Nel secondo anno, oltre al completamento della formazione scientifica di base, saranno forniti insegnamenti relativi alla formazione di base ingegneristica. Nel terzo anno saranno completate le conoscenze ingegneristiche di base, saranno affrontati gli insegnamenti tipici dell'ingegneria meccanica ed individuati quelli a libera scelta in relazione alle preferenze dello studente. Il percorso viene erogato sia in lingua italiana sia in lingua inglese. |
Quadro A4a - Obiettivi formativi specifici del Corso e descrizione del percorso formativo (Dettaglio) |
Risultati di apprendimento attesi | |||||||
Conoscenza e capacità di comprensione Le conoscenze, oggetto dei moduli di insegnamento del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica si riferiscono ad alcune aree di apprendimento: - ‘Formazione scientifica di base', - ‘Formazione ingegneristica di base nel campo industriale', - ‘Formazione ingegneristica di base nel campo industriale' (percorso comune), - ‘Formazione specifica dell'ingegneria meccanica' (percorso comune), alle quali si aggiungono: - l'apprendimento della lingua Inglese di primo livello, - crediti liberi, - prova finale. Per ogni area di apprendimento sono previsti vari insegnamenti, che sviluppano i fondamenti di conoscenza utili alla formazione di specifiche capacità negli studenti. Nella ‘Formazione scientifica di base' lo studente è introdotto alla conoscenza di metodi matematici, di fenomeni fisici e chimici nonché dei linguaggi di programmazione. Modalità didattiche. Queste conoscenze e capacità sono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici ed esercitazioni anche di tipo sperimentale. In alcuni insegnamenti sono previste attività condotte in modo autonomo da ciascuno studente o da gruppi di lavoro, secondo modalità indicate dai docenti. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento. L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che possono comprendere test a risposte chiuse, esercizi di tipo numerico, quesiti relativi agli aspetti teorici e pratici di ogni disciplina. Le tipologie di esame dei vari insegnamenti sono definite in modo da esporre ogni studente a diverse modalità di accertamento. La ‘Formazione ingegneristica di base nel campo industriale' fornisce gli elementi di rappresentazione grafica di componenti meccanici e di calcolo fondamentali per l'analisi strutturale, termodinamica, funzionale ed elettrica dei sistemi e delle macchine, unitamente alla conoscenza dei materiali di impiego ingegneristico e dei loro trattamenti. Modalità didattiche. Queste conoscenze e capacità sono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici ed esercitazioni anche di tipo sperimentale. In alcuni insegnamenti sono previste attività condotte in modo autonomo da ciascuno studente o da gruppi di lavoro, secondo modalità indicate dai docenti. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento. L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che possono comprendere test a risposte chiuse, esercizi di tipo numerico, quesiti relativi agli aspetti teorici e pratici di ogni disciplina. Le tipologie di esame dei vari insegnamenti sono definite in modo da esporre ogni studente a diverse modalità di accertamento. Nella ‘Formazione ingegneristica di base nel campo industriale (percorso comune)' si completa il quadro delle conoscenze nell'ambito della metrologia e dell'analisi statistica, unitamente a quelle del comportamento dei fluidi. Modalità didattiche. Queste conoscenze e capacità sono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici ed esercitazioni anche di tipo sperimentale. In alcuni insegnamenti sono previste attività condotte in modo autonomo da ciascuno studente o da gruppi di lavoro, secondo modalità indicate dai docenti. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento. L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che possono comprendere test a risposte chiuse, esercizi di tipo numerico, quesiti relativi agli aspetti teorici e pratici di ogni disciplina. Le tipologie di esame dei vari insegnamenti sono definite in modo da esporre ogni studente a diverse modalità di accertamento. La ‘Formazione specifica dell'ingegneria meccanica' (percorso comune) cura gli aspetti relativi alla conoscenza dei prodotti e dei processi tipici dell'industria meccanica, con particolare riguardo alle tecnologie di lavorazione e di produzione, agli elementi delle macchine e al funzionamento delle stesse in termini di rappresentazione, progettazione e verifica, in base ad analisi di tipo strutturale, termodinamico nonché in merito agli impianti produttivi e agli strumenti, anche software, utilizzati per la loro esecuzione. Modalità didattiche. Queste conoscenze e capacità sono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici ed esercitazioni anche di tipo sperimentale. In alcuni insegnamenti sono previste attività condotte in modo autonomo da ciascuno studente o da gruppi di lavoro, secondo modalità indicate dai docenti. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento. L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che possono comprendere test a risposte chiuse, esercizi di tipo numerico, quesiti relativi agli aspetti teorici e pratici di ogni disciplina. Le tipologie di esame dei vari insegnamenti sono definite in modo da esporre ogni studente a diverse modalità di accertamento. La conoscenza della lingua inglese è indirizzata alla comunicazione verbale, scritta, alla lettura e all'ascolto, mentre i crediti liberi sono indirizzati ad ambiti di cultura generale, sociale, tecnica e scientifica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli insegnamenti dell’area ‘Formazione scientifica di base’ preparano lo studente all'interpretazione dei fenomeni fisici e chimici e di realizzazione di modelli matematici e informatici che ne consentano l’analisi. Modalità didattiche. La capacità di applicare conoscenze e comprensione sono acquisite dallo studente tramite lo sviluppo di esercizi guidati che richiedono l'uso dei modelli e delle metodologie descritte nelle lezioni. Le esercitazioni di laboratorio mirano anche a individuare criticità e limiti dei modelli proposti rispetto alle situazioni reali. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento. Le verifiche sono eseguite con esami scritti e orali, comprensivi di esercizi di progetto, la stesura di relazioni riguardanti argomenti monografici e, in alcuni casi, le esperienze condotte dagli stessi studenti in laboratorio. Un accertamento complessivo avviene con la prova finale, che richiede l'integrazione di conoscenze acquisite in diversi insegnamenti e può essere correlata ad un’attività di tirocinio svolta presso aziende. (Si veda in aggiunta anche il quadro A5). La ‘Formazione ingegneristica di base nel campo industriale’ è finalizzata allo sviluppo di capacità di interpretazione, rappresentazione, dimensionamento e verifica dei principali componenti dei sistemi e delle macchine o che ne caratterizzano la realizzazione e la gestione, sulla base di un’analisi strutturale, termodinamica, funzionale ed elettrica e della selezione dei materiali di costruzione. Modalità didattiche. La capacità di applicare conoscenze e comprensione sono acquisite dallo studente tramite lo sviluppo di esercizi guidati che richiedono l'uso dei modelli e delle metodologie descritte nelle lezioni. Le esercitazioni di laboratorio mirano anche a individuare criticità e limiti dei modelli proposti rispetto alle situazioni reali. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento. Le verifiche sono eseguite con esami scritti e orali, comprensivi di esercizi di progetto, la stesura di relazioni riguardanti argomenti monografici e, in alcuni casi, le esperienze condotte dagli stessi studenti in laboratorio. Un accertamento complessivo avviene con la prova finale, che richiede l'integrazione di conoscenze acquisite in diversi insegnamenti e può essere correlata ad un’attività di tirocinio svolta presso aziende. (Si veda in aggiunta anche il quadro A5). La ‘Formazione ingegneristica di base nel campo industriale’ (percorso comune) introduce lo studente alla pratica delle misure meccaniche, alla valutazione statistica dei dati sperimentali e di misura, nonché della qualità dei prodotti e alla predizione del comportamento dei fluidi nei sistemi industriali. Modalità didattiche. La capacità di applicare conoscenze e comprensione sono acquisite dallo studente tramite lo sviluppo di esercizi guidati che richiedono l'uso dei modelli e delle metodologie descritte nelle lezioni. Le esercitazioni di laboratorio mirano anche a individuare criticità e limiti dei modelli proposti rispetto alle situazioni reali. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento. Le verifiche sono eseguite con esami scritti e orali, comprensivi di esercizi di progetto, la stesura di relazioni riguardanti argomenti monografici e, in alcuni casi, le esperienze condotte dagli stessi studenti in laboratorio. Un accertamento complessivo avviene con la prova finale, che richiede l'integrazione di conoscenze acquisite in diversi insegnamenti e può essere correlata ad un’attività di tirocinio svolta presso aziende. (Si veda in aggiunta anche il quadro A5). Nella ‘Formazione specifica dell’ingegneria meccanica’ (percorso comune) lo studente matura preliminari capacità di sviluppare processi di produzione e di fabbricazione di prodotti, di progettare e verificare componenti di sistema e di macchina, nonché di valutare le prestazioni funzionali, strutturali ed energetiche che li caratterizzano. Modalità didattiche. La capacità di applicare conoscenze e comprensione sono acquisite dallo studente tramite lo sviluppo di esercizi guidati che richiedono l'uso dei modelli e delle metodologie descritte nelle lezioni. Le esercitazioni di laboratorio mirano anche a individuare criticità e limiti dei modelli proposti rispetto alle situazioni reali. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento. Le verifiche sono eseguite con esami scritti e orali, comprensivi di esercizi di progetto, la stesura di relazioni riguardanti argomenti monografici e, in alcuni casi, le esperienze condotte dagli stessi studenti in laboratorio. Un accertamento complessivo avviene con la prova finale, che richiede l'integrazione di conoscenze acquisite in diversi insegnamenti e può essere correlata ad un’attività di tirocinio svolta presso aziende. (Si veda in aggiunta anche il quadro A5). Lo studio della lingua inglese è finalizzato alla sua piena padronanza nella comunicazione verbale, scritta, nella lettura e nell'ascolto, mentre i crediti liberi offrono capacità di contestualizzare argomenti di cultura generale, sociale, tecnica e scientifica in un ampio panorama di applicazioni, delle quali gli insegnamenti precedentemente descritti danno puntuale dettaglio. |
|||||||
|
Autonomia di giudizio | |||||||
L'approfondimento degli aspetti di base ingegneristica e metodologici permette l'autonomia di giudizio in campo tecnico richiesta alle varie figure professionali che sono previste. In particolare viene stimolata la capacità di identificare gli aspetti maggiormente rappresentativi e gli ordini di grandezza di un fenomeno per ottenere i risultati voluti tramite diverse tecniche di analisi, anche con strumenti statistici, e di sintesi progettuale.
L'autonomia di giudizio viene contestualizzata e verificata richiedendo agli studenti di sviluppare un'attitudine al "problem solving" attraverso esercitazioni ed attività progettuali in cui sono previste scelte personali nella soluzione dei problemi proposti; anche la conduzione delle attività per la preparazione della prova finale è utile al fine di accrescere e verificare l'autonomia del laureando. |
|||||||
Abilità comunicative | |||||||
Dal punto di vista tecnico l'ampia formazione di base ingegneristica permette di interagire efficacemente con specialisti di diverse aree culturali (ingegneri aerospaziali, informatici, chimici, elettrici, dei materiali, energetici fra gli altri).
Le esercitazioni, spesso svolte in piccoli gruppi, stimolano l'attitudine a lavorare in team e a mettere in gioco le proprie convinzioni e, in alcuni casi, a trovare soluzioni che siano sintesi di esigenze diverse. L'obbligo di ottenere una certificazione di livello adeguato della conoscenza della lingua inglese garantisce anche agli studenti che seguono il percorso in lingua italiana, la capacità di sia di comprendere la letteratura tecnica in lingua inglese sia di comunicare efficacemente in ambito internazionale. L'obbligo di presentare relazioni tecniche previsto in alcuni insegnamenti e la preparazione della monografia della prova finale garantisce la capacità di comunicare attraverso la redazione di documenti tecnici scritti. Le modalità di esame, spesso orali, e la presentazione della prova finale stimolano e verificano la capacità di sostenere efficacemente un confronto di tipo tecnico. |
|||||||
Capacità di apprendimento | |||||||
Le conoscenze fondamentali e le capacità metodologiche acquisite nel corso degli studi forniscono gli strumenti per un rapido apprendimento della cultura dell'azienda in cui il laureato si troverà ad operare e delle conoscenze specifiche che lo renderanno rapidamente operativo.
La cultura scientifica acquisita consentirà l'aggiornamento continuo delle conoscenze e la capacità di affrontare le nuove sfide tecniche che potranno presentarsi durante la vita lavorativa. La capacità di apprendimento non formale sarà stimolata anche attraverso attività di laboratorio sperimentale e visite guidate, gestite all'interno di alcuni insegnamenti, che permettono il confronto con le situazioni reali e la capacità di apprendere dall'osservazione diretta dei fenomeni e delle soluzioni adottate. Il raggiungimento di questi obiettivi viene verificato negli esami e consentirà al laureato, oltre alla capacità di aggiornamento nel mondo del lavoro, la prosecuzione degli studi ad un livello superiore con una adeguata preparazione. |
|||||||
|