Nessuna Notifica
Obiettivo specifico del corso di laurea è la formazione di una figura professionale che sappia utilizzare le tecnologie dell'Ingegneria e le metodologie della Matematica Applicata per descrivere e risolvere problematiche complesse, che richiedono un¿approfondita indagine di tipo modellistico-numerico e di tipo probabilistico-statistico.
Caratterizzato da una forte sinergia tra la Matematica e le discipline proprie dell'Ingegneria, il corso di laurea magistrale dà la possibilità agli studenti di affrontare problemi provenienti da vari settori dell'Ingegneria e riguardanti sia sistemi artificiali, costruiti o costruibili dall'uomo, sia sistemi e fenomeni naturali. La formazione avrà come obiettivi specifici quello di rendere l'ingegnere matematico magistrale in grado di svolgere le seguenti attività: - Scegliere il modello matematico opportuno da utilizzare sulla base di un compromesso tra accuratezza desiderata e complessità tollerata. - Analizzare dal punto di vista qualitativo e quantitativo l'output generato dal modello e la rispondenza con il fenomeno da analizzare. - Simulare numericamente fenomeni naturali, processi industriali e comportamenti di materiali e di strutture. - Effettuare una analisi di dati statistici, sintetizzarli, adattarli ai modelli stocastici di interesse nelle applicazioni, utilizzarli a scopo previsionale in analisi affidabilistiche e decisionali. - Affrontare, con la mentalità propria dell'ingegnere, problematiche relative a sistemi complessi, nei quali è presente una forte interdisciplinarietà, utilizzando metodologie offerte dai vari settori della Matematica Applicata. Allo studente viene concessa una certa libertà nella scelta sia delle metodologie matematiche da approfondire che degli ambiti dell'Ingegneria cui applicarle. Il piano di studi individuale, che deve comunque soddisfare i requisiti previsti dal quadro delle attività formative e deve avere caratteristiche di forte coerenza, è soggetto ad approvazione da parte della Commissione Piani di Studi. Il percorso formativo è volto ad assicurare che siano presenti tutti gli strumenti conoscitivi necessari per lo svolgimento della professione di ingegnere matematico, nella quale si integrano conoscenze e competenze di - Modellazione matematica, finalizzate alla deduzione, a partire dal problema applicativo, del modello matematico adatto alla descrizione del fenomeno ed alla analisi delle soluzioni dal punto di vista qualitativo e quantitativo; - Simulazione numerica, finalizzato alla descrizione dei più aggiornati metodi di approssimazione ed integrazione numerica e delle metodologie di rappresentazione della soluzione numerica; - Probabilità e statistica, finalizzato alla trattazione dei problemi non deterministici ed alla gestione ed all'interpretazione dei dati sperimentali e provenienti da modelli probabilistici; - Ingegneria, finalizzato all'acquisizione dei campi di applicazione e dei problemi che caratterizzano i vari settori dell'Ingegneria. Con lo svolgimento e la discussione della tesi lo studente integra le proprie conoscenze e mette a frutto le proprie competenze dedicandosi ad un¿attività che tendenzialmente mescoli contributi di tipo teorico ed applicativo e/o sperimentale e nella quale dovrà fornire il proprio contributo originale. I laureati magistrali, caratterizzati sia da una buona preparazione ingegneristica di base che da una solida preparazione matematica, si inseriranno in gruppi di progettazione per sviluppare modelli matematici e simulazioni, analizzare dati, fare analisi di rischio, risolvere problemi di ottimizzazione. Gli sbocchi occupazionali naturali previsti per i laureati sono quindi le società di produzione di beni industriali, le società di consulenza, le banche e le assicurazioni, le aziende informatiche, le società di ingegneria specializzate nella simulazione, i centri e i laboratori di ricerca. |
Il profilo professionale che il CdS intende formare | Principali funzioni e competenze della figura professionale |
Ingegnere matematico specializzato in modellazione matematica e simulazione numerica | Funzioni
E' un professionista dotato sia di una buona preparazione ingegneristica che di una solida preparazione matematica. Ciò lo rende particolarmente adatto all'inserimento in gruppi di ricerca e sviluppo e di progettazione per esempio in società di produzione di beni industriali, agenzie ambientali, industrie biomediche, società di progettazione e/o gestione di complesse strutture di ingegneria civile, per le quali siano necessari studi progettuali approfonditi, basati sull'uso di procedure matematiche avanzate, al fine di sviluppare modelli matematici e simulazioni. Competenze Sa dedurre a partire dal problema applicativo il modello matematico da usare sulla base di un compromesso tra accuratezza desiderata e complessità tollerata, ricercando una soddisfacente aderenza alla realtà e ottimizzando i costi in termini di tempo e di denaro. Sa utilizzare i più aggiornati metodi numerici e quelle metodologie di visualizzazione e rappresentazione della soluzione utili a riportare i risultati ai collaboratori di altre discipline. |
Ingegnere matematico specializzato in probabilità e statistica | Funzioni
E' in grado di gestire un intero sistema informativo di una azienda o di impresa di altro tipo. Può prendere iniziative autonome nella pianificazione di esperimenti o di ricerche, fornendo ai colleghi soluzioni originali per ottenere i dati necessari. Competenze Sa pianificare esperimenti, sondaggi e ricerche di mercato in maniera autonoma e con una visione complessiva degli scopi dell'impresa. Sa analizzare i risultati delle ricerche, individuarne e valorizzarne il contenuto informativo e inferenziale e fornire delle solide basi di supporto alle decisioni aziendali. Conosce gli strumenti della matematica dell'incerto per affrontare situazioni caratterizzate da un'alta aleatorietà, come le assicurazioni, gli investimenti, la qualità, il rischio, la variazione biologica e manifatturiera. |
Consulente scientifico in aziende di servizi per le industrie | Funzioni
Grazie alla formazione interdisciplinare ricevuta, l'ingegnere matematico e' particolarmente adatto a lavorare in aziende di consulenza dove piuttosto che una specializzazione specifica, serve una spiccata versatilità e multidisciplinarità con competenze generali di tutte le Ingegnerie, degli aspetti economici e dei metodi di previsione e simulazione degli scenari possibili. Competenze Abbina nella stessa figura professionale una solida formazione matematico-fisica e competenze proprie di più settori dell'Ingegneria. Ciò consente all'ingegnere matematico di avere una visione completa dei vari aspetti di una specifica richiesta di miglioramento della produzione e della gestione commissionata di volta in volta all'azienda di consulenza. |
Programmatore scientifico | Funzioni
Responsabile della produzione e della programmazione di codici ed elaborati di alto contenuto tecnologico. Competenze Conosce i più aggiornati metodi di calcolo computazionale utili per quelle società di ingegneria specializzate nella realizzazione di codici di calcolo finalizzato al trattamento di complessi problemi computazionali. Sa navigare nel cyberspazio per la raccolta e l'analisi di dati e di programmai utili ai fini aziendali. E' capace di utilizzare con competenza software di tipo numerico e statistico, di costruire ex-novo codici di calcolo o di interfaccia e di adattare codici esistenti a nuove esigenze. |
Preparazione per la prosecuzione degli studi | Conoscenze necessarie per la prosecuzione degli studi |
Dottorato di ricerca
|
Grazie alle forti competenze multidisciplinari il laureato magistrale in Ingegneria Matematica è in grado di proseguire gli studi in programmi di dottorato di ricerca non esclusivamente nel settore della matematica applicata, ma anche in alri settori dell'Ingegneria, come dimostrato dalle recenti statistiche pubblicate su http://calvino.polito.it/~laurea/stats.html.
Per proseguire negli studi servono - ottime capacità matematiche e computazionali e conoscenze approfondite dei problemi dell'ingegneria. - un'eccellente attitudine all¿analisi dei problemi, alla loro formulazione in termini matematici ed alla loro risoluzione in termini computazionali. - capacità comunicative mirate alla trasmissione della conoscenza e atteggiamento critico nei confronti delle idee correnti. ... |