Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Elenco notifiche


Nessuna Notifica


Modello Informativo SUA-CdS 2012/13

Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA MATEMATICA- A.A.2012/13


Quadro A4a - Obiettivi formativi specifici del Corso e descrizione del percorso formativo

Lo studente acquisira' metodi matematici avanzati quali
- Tecniche di deduzione di modelli matematici;
- Tecniche di soluzione analitica e numerica di equazioni alle derivate parziali;
- Conoscenze di meccanica dei continui e di dinamica dei gas, dei fluidi e dei solidi;
- Metodi numerici per la dinamica dei gas, dei fluidi e dei solidi;
- Elementi di matematica discreta, crittografia e teoria dei codici;
- Metodi ed algoritmi di ottimizzazione e di ricerca operativa;
- Teoria e applicazioni dei processi stocastici e della statistica anche bayesiana, per problemi complessi.
A seconda poi dei propri interessi applicativi, lo studente sceglierà a quali settori dell'ingegneria applicare le conoscenze matematiche acquisite negli altri corsi a carattere più teorico. Ciò conferirà allo studente una forte connotazione multidisciplinare. Le conoscenze di tipo ingegneristico si possono quindi raggruppare in
- materie di ambito meccanico, con l'acquisizione di conoscenze del comportamento statico e dinamico di materiali fluidi e solidi, incluso la determinazione delle configurazioni di equilibrio, lo studio delle proprietà di stabilità e la determinazione delle frequenze di oscillazione propria;
- materie di ambito elettrico/elettronico, con l'acquisizione di conoscenze sui campi elettromagnetici e sui circuiti elettrici
- materie di ambito gestionale, con l'acquisizione di conoscenze di informatica a supporto delle decisioni, per la gestione di basi di dati, per la logistica, per l'analisi del rischio, per gli investimenti e per la qualità.
La conclusione del percorso formativo prevede la stesura di una tesi di laurea riferita ad un lavoro svolto autonomamente dallo studente che evidenzi o l'uso innovativo di metodi matematici noti nell'applicazione specifica o lo sviluppo di metodi matematici innovativi.
loading
Caricamento in corso, si prega di attendere