Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Elenco notifiche


Nessuna Notifica


Modello Informativo SUA-CdS 2012/13

Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA MATEMATICA- A.A.2012/13




Quadro A4b - Risultati di apprendimento attesi

Area di apprendimento Risultati di apprendimento attesi Insegnamenti / attivita formative
Modelli e metodi matematici   Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza dei metodi matematici più avanzati e delle loro applicazioni all'ingegneria.
A seconda dei propri interessi applicativi, lo studente acquisirà quindi alcune delle seguenti conoscenze
- Tecniche di deduzione di modelli matematici;
- Tecniche di soluzione analitica e numerica di equazioni alle derivate parziali;
- Conoscenze di meccanica dei continui e di dinamica dei gas, dei fluidi e dei solidi;
- Metodi numerici per la dinamica dei gas, dei fluidi e dei solidi;
- Elementi di matematica discreta, crittografia e teoria dei codici;
- Metodi ed algoritmi di ottimizzazione e di ricerca operativa;
- Teoria e applicazioni dei processi stocastici e della statistica anche bayesiana, per problemi complessi.

Strumenti didattici fondamentali sono la lezione frontale sia in aula che in laboratorio informatico.
La valutazione delle conoscenze avviene non solo tramite esami orali e/o scritti, ma anche tramite attività di progetto.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
L¿attitudine al problem solving tipica di una formazione ingegneristica viene sviluppata attraverso esempi di applicazione delle metodologie insegnate. Si svilupperà anche la capacità di valutare i limiti degli strumenti modellistici e numerici disponibili e di scegliere quelli più adatti allo scopo specifico.
Lo strumento didattico prevalente è l¿esercitazione in aula o in laboratorio di calcolo.
Le verifiche di apprendimento, volte a provare la comprensione dei contenuti dei corsi e la capacità di risoluzione di problemi, prevedono a tal fine significative attività di progetto con la produzione di elaborati che stimolano lo studente sia ad un lavoro autonomo di sintesi che ad un lavoro di equipè.
 
Equazioni della fisica matematica - MAT/07 (8 cfu)
Meccanica dei continui - MAT/07 (8 cfu)
Metodi numerici per le equazioni alle derivate parziali - MAT/08 (10 cfu)
Modelli matematici in biomeccanica e biomedicina - MAT/07 (6 cfu)
 
Applicazioni ingegneristiche   Conoscenza e capacità di comprensione
A seconda dei propri interessi applicativi, lo studente sceglierà a quali settori dell'ingegneria applicare le conoscenze dei metodi matematici acquisiti negli altri corsi a carattere più teorico. Ciò conferirà allo studente una forte connotazione multidisciplinare. Le conoscenze di tipo ingegneristico si possono quindi raggruppare in
- materie di ambito meccanico, con l'acquisizione di conoscenze del comportamento statico e dinamico di materiali fluidi e solidi, incluso la determinazione delle configurazioni di equilibrio, lo studio delle proprietà di stabilità e la determinazione delle frequenze di oscillazione propria;
- materie di ambito elettrico/elettronico, con l'acquisizione di conoscenze sui campi elettromagnetici e sui circuiti elettrici
- materie di ambito gestionale, con l'acquisizione di conoscenze di informatica a supporto delle decisioni, per la gestione di basi di dati, per la logistica, per l'analisi del rischio, per gli investimenti e per la qualità.

Strumento didattico fondamentale è la lezione frontale.
La valutazione delle conoscenze avviene non solo tramite esami orali e/o scritti, ma anche tramite attività di progetto.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Si svilupperà la capacità di comprensione e valutazione di articoli tecnici e scientifici, prevalentemente in lingua inglese, e la capacità di schematizzare i problemi ingegneristici.
Il conseguimento di tali capacità si realizza tramite esercitazioni in aula e in laboratorio sia di calcolo che sperimentali, studi di caso, utilizzo di software specifico, relazioni scritte su attività svolte.
La verifica di tale conseguimento prevede significative attività di progetto con la produzione di elaborati che stimolano lo studente sia ad un lavoro autonomo di sintesi che ad un lavoro di equipè.
Le verifiche di apprendimento sono volte a provare la comprensione dei contenuti dei corsi e la capacità di risoluzione di problemi.
Strumenti didattici fondamentali sono la lezione frontale sia in aula che in laboratorio.
 
Fluidodinamica - ING-IND/06 (8 cfu)
Fluidodinamica e Ingegneria del vento computazionali - MAT/08 (6 cfu)
Meccanica dei solidi - ICAR/08 (6 cfu)
Meccanica delle vibrazioni - ING-IND/13 (6 cfu)
Optimization methods and algorithms - MAT/09 (6 cfu)
 
Crediti liberi      
Tesi      
loading
Caricamento in corso, si prega di attendere