Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Elenco notifiche


Nessuna Notifica


Modello Informativo SUA-CdS 2012/13

Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA TELEMATICA (COMPUTER AND COMMUNICATION NETWORKS ENGINEERING)- A.A.2012/13




Quadro A4b - Risultati di apprendimento attesi

Area di apprendimento Risultati di apprendimento attesi Insegnamenti / attivita formative
Tecnologie per reti telematiche e multimediali.   Conoscenza e capacità di comprensione
L¿obiettivo di apprendimento atteso è creare conoscenza e capacità di comprensione nell¿ambito di:
- tecniche di gestione delle reti telematiche
- architetture di rete per la qualità di servizio: ISDN, B-ISDN, Intsev e Diffserv
- algoritmi per fornire qualità di servizio in reti telematiche: tecniche di ammissione delle chiamate, di schedulazione, di verifica di conformità e di sagomatura, di controllo della congestione
- reti cellulari (GSM, UMTS, IP mobile)
- reti mobili ad-hoc, cooperazione tra nodi e algoritmi di instradamento
- reti di sensori: accesso al canale, topologia e instradamento
- sistemi di codifica e distribuzione video in reti peer-to-peer
- distribuzione e ricerca delle informazioni in reti peer-to-peer
- meccanismi di incentivazione e cooperazione in reti peer-to-peer
- protezione da attacchi, sicurezza, autenticazione in reti telematiche
- commercio elettronico
- pianificazione di frequenze radio in reti cellulari
- architetture software e hardware di dispositivi di interconnessione
- analisi di sistemi di commutazione a circuito e a pacchetto
- VHDL per simulazione e sintesi hardware di algoritmi in dispositivi per reti telematiche
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di applicare la conoscenza acquisita per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- progettare e dimensionare dispositivi di interconnessione e di commutazione a circuito e pacchetto
- sviluppare moduli software e hardware per inoltrare i dati e per il controllo in dispositivi di interconnessione di reti telematiche
- progettare l¿assegnazione di frequenze radio in sistemi cellulari
- sviluppare applicazioni di commercio elettronico
- progettare reti di sensori
- integrare i sistemi di gestione di reti telematiche
- progettare un¿architettura di rete in grado di soddisfare le esigenze di qualità degli utenti
- progettare un sistema di distribuzione multimediale peer-to-peer
- utilizzare, configurare e rendere operativi sistemi di filtraggio di pacchetti, di riconoscimento di intrusioni e anomalie
- dimensionare una rete di sensori per garantire copertura radio e minimizzare il consumo energetico
- sviluppare algoritmi di instradamento innovativi in reti mobili e di sensori

 
Advances in network modelling - ING-INF/03 (6 cfu)
Computer system security - ING-INF/05 (6 cfu)
Mobile and sensor networks - ING-INF/03 (6 cfu)
Network management and QoS provisioning - ING-INF/03 (8 cfu)
Network modelling: theory and simulation - ING-INF/03 (10 cfu)
P2P and multimedia applications over the Internet - ING-INF/03 (6 cfu)
Stochastic processes - MAT/06 (6 cfu)
Switch and router architectures - ING-INF/03 (10 cfu)
 
Modellistica di sistemi complessi   Conoscenza e capacità di comprensione
L¿obiettivo di apprendimento atteso è creare conoscenza e capacità di comprensione nell¿ambito di:
- teoria dei grafi casuali
- tecniche di simulazione, ad eventi e sincrone, di reti telematiche
- stima della precisione statistica di risultati di simulazione
- processi stocastici
- teoria delle code Markoviane: M/M/k, D/D/k,
- reti di code
- code M/G/1, G/M/1,
- modelli fluidi
- dimensionamento di reti cellulari
- modelli per l¿analisi delle prestazioni di protocolli
- analisi di algoritmi di flusso su grafi
- complessità computazionale
- ottimizzazione combinatoria: metodi esatti, euristici e meta-euristici
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di applicare la conoscenza acquisita per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- sviluppare un simulatore, verificarne la correttezza e analizzare criticamente i risultati
- selezionare la tecnica modellistica più adatta a definire il dimensionamento di un sistema e/o apparato in reti telematiche
- sviluppare modelli che permettano l¿analisi e/o il progetto di sistemi e apparati in reti telematiche
- sviluppare modelli innovativi di analisi del traffico
- utilizzare tecniche di ottimizzazione per risolvere problemi di pianificazione e allocazione di risorse in reti telematiche
- sviluppare algoritmi di ottimizzazione e verificarne la loro complessità
- selezionare l¿algoritmo di ottimizzazione adatto al problema in esame, valutandone i costi e i benefici in termini di velocità di esecuzione e qualità della soluzione trovata

 
 
Sistemi informativi distribuiti e di grandi dimensioni   Conoscenza e capacità di comprensione
L¿obiettivo di apprendimento atteso è creare conoscenza e capacità di comprensione nell¿ambito di:
- controllo di processi e comunicazione tra processi
- programmazione concorrente: thread e primitive di sincronizzazione
- studio di device drivers
- architetture di data warehouse
- analisi OLAP (On Line Analytical Processing)
- regole di associazione, algoritmi di classificazione e di clustering
- architetture OMG/CORBA
- gestione ed elaborazione di documenti XML
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di applicare la conoscenza acquisita per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- sviluppare un device driver
- progetto e realizzazione di periferiche intelligenti con sviluppo di firmware per l¿interfacciamento con il sistema operativo
- eseguire la progettazione fisica, logica e concettuale di un data warehouse
- sviluppare algoritmi per l¿analisi di tracce di traffico utilizzano algoritmi di clustering e/o di classificazione
- sviluppare software in ambiente CORBA
- gestire la localizzazione, la concorrenza, la persistenza, la comunicazione e la condivisone di risorse in applicazioni distribuite
 
Database management systems - ING-INF/05 (8 cfu)
Operating systems and system programming - ING-INF/05 (8 cfu)
Operations research: theory and applications to networking - ING-INF/03 (8 cfu)
 
  Conoscenza e capacità di comprensione
Modalità didattiche

Le conoscenze e capacità precedentemente descritte sono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula, in laboratori informatici e di tipo sperimentale. Nella maggior parte dei corsi sono anche presenti altre attività, condotte in modo autonomo da ciascuno studente o in gruppi di lavoro, secondo modalità indicate dai docenti (ad esempio approfondimanto di argomenti monografici). Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica.

Modalità di accertamento

L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che comprendono quesiti relativi agli aspetti teorici ed esercizi algebrici o numerici. Si richiede la capacità di integrazione delle conoscenze acquisite in insegnamenti e contesti diversi, e di valutare criticamente e scegliere modelli e metodi di soluzione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Modalità didattiche

Nella laurea magistrale vengono proposti analisi e progetti guidati di sistemi anche di media complessità. Lezioni ed esercitazioni in aula sono fortemente correlate alle attività progettuali e di laboratorio, e le attività sperimentali sono finalizzate alla verifica di criticità e limiti dei modelli rispetto ai casi reali. Viene curata l'applicazione integrata di conoscenze acquisite in differenti insegnamenti o in modo autonomo. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica.

Modalità di accertamento

Gli accertamenti comprendono esami tradizionali (scritti e orali), con quesiti relativi agli aspetti teorici, all'analisi e al progetto di sistemi, anche di grande complessità. Gli esercizi di progetto richiedono la valutazione comparata di diverse scelte, secondo le tecniche di problem solving. Viene verificata la capacità di applicare le conoscenze acquisite anche a problemi nuovi, di carattere interdisciplinare. Alcuni corsi richiedono l'approfondimento di argomenti monografici o la stesura di relazioni su esperienze di laboratorio.

La preparazione e stesura della tesi di laurea permette un accertamento complessivo delle capacità di applicare quanto appreso nei diversi insegnamenti. Questa prova finale richiede l'integrazione di conoscenze acquisite in diversi insegnamenti, e la capacità di fornire contributi innovativi.
 
 
Crediti liberi     Choice from table 1 - *** N/A *** (8 cfu)
 
Tesi      
loading
Caricamento in corso, si prega di attendere