Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA TELEMATICA (COMPUTER AND COMMUNICATION NETWORKS ENGINEERING)- A.A.2012/13
Quadro B5 - Servizi di contesto
I sottoquadri presentano i servizi di informazione, assistenza e sostegno a disposizione degli studenti per facilitare il loro avanzamento negli studi.
Orientamento in ingresso
LAUREE MAGISTRALI
L'Ateneo mette a disposizione dei potenziali studenti, anche provenienti da altri Atenei italiani e stranieri, strumenti utili alla scelta del corso di laurea magistrale; in particolare tutto il materiale informativo è pubblicato nella sezione offerta formativa del portale della didattica.
Inoltre nel sito APPLY@polito per orientarsi tra i corsi di laurea magistrale offerti,oltre a trovare tutte le informazioni sui requisiti per l'accesso, le modalità e le scadenze per l'iscrizione, gli studenti possono accedere ad un form on line che permette loro di chiedere la valutazione della carriera precedente per l'ammissione al corso di laurea magistrale scelto. La procedura consente di indicare due preferenze. In tal modo lo studente viene messo in contatto con la commissione didattica competente per la valutazione che potrà fornire indicazioni in merito alle condizioni di ammissione.
...Orientamento e tutorato in itinere
Le principali attività offerte agli studenti in materia di orientamento e tutorato in itinere, anch'esse inserite all'interno dell'Area Gestione Didattica di Ateneo (GESD), riguardano:
Servizio per l'apprendimento delle lingue straniere
Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) offre agli studenti servizi didattici per l'apprendimento delle lingue straniere: corsi di lingue, percorsi di preparazione per il conseguimento di certificazioni internazionali e attività a sostegno dello studio autonomo.
Per il conseguimento dei titoli accademici il Politecnico di Torino richiede la certificazione di conoscenza della lingua inglese. Poiché la quantità di studenti che si iscrivono al Politecnico senza la certificazione richiesta è elevata, una larga parte dell'attività del CLA è dedicata all'organizzazione dei corsi di preparazione per sostenere l'esame IELTS, somministrato dal British Council presso le sedi del Politecnico stesso.
Sono offerti inoltre corsi di cinese, francese, spagnolo, svedese e tedesco organizzati per dare supporto agli studenti nell'apprendimento di una seconda lingua prevista nel proprio corso di studio o necessaria per la partecipazione a programmi di mobilità. Inoltre, il costante aumento degli studenti stranieri in Ateneo ha richiesto un impegno sempre crescente da parte del CLA nell'organizzazione dei corsi di italiano.
Servizio di counseling
E' destinato agli studenti che vivono situazioni di difficoltà personali. L'intento è quello di offrire uno spazio riservato di sostegno e di ascolto in cui poter individuare e affrontare le possibili motivazioni di disagio, eventualmente evidenziando la presenza di problemi di carattere didattico derivati da scelte scolastiche inadeguate rispetto alle proprie attitudini personali.
Il servizio si pone quindi come spazio di ascolto, di confronto, di chiarificazione e di risoluzione delle problematiche emotive che sono alla base del disagio percepito.
Il servizio è gratuito e viene garantita la massima riservatezza.
Servizio di sostegno ai disabili o con disturbo specifico dell'apprendimento (DSA)
Il servizio di sostegno ai disabili è stato attivato nell'a.a. 2000/01, in attuazione di quanto disposto della legge 17/99 – Integrazione e modifica della legge quadro 5/2/1992 n. 104, per l'assistenza e l'integrazione delle persone disabili - con l'obiettivo di porsi in un'ottica di flessibilità e di apertura rispetto alle singole problematiche presentate dagli studenti interessati nell'intento tuttavia di mantenere modalità di intervento omogenee, sia nella fase di progettazione che in quella di esecuzione del progetto stesso.
Il servizio si occupa di garantire supporto agli studenti disabili nello svolgimento del loro percorso formativo, anche attraverso interventi che possono prevedere l'espletamento di pratiche amministrative e l'utilizzo di aree appositamente attrezzate per lo studio.
Il servizio si avvale della collaborazione di:
- un Delegato del Rettore per la Disabilità;
- un counsellor che opera attraverso incontri individuali;
- studenti tutori che si sono candidati a collaborare in attività di sostegno per compagni disabili e che sono inseriti nello specifico Albo degli studenti tutori;
- personale specializzato reperito tramite convenzioni tra Politecnico e Associazioni/Enti di rilevo nazionale di tutela dei disabili;
- strumenti e ausili informatici appositamente realizzati prodotti da operatori specializzati. Lo scopo è permettere ai disabili di studiare utilizzando gli strumenti informatici per poter giungere ad un buona autonomia individuale ed emancipazione.
Il servizio assicura inoltre a tutti gli studenti che presentano una diagnosi di disturbo specifico dell'apprendimento (DSA) una serie di interventi che sono intesi nell'ottica di:
- garantire i necessari supporti agli studenti con DSA, favorendone il successo scolastico;
- garantire una formazione adeguata e lo sviluppo delle potenzialità degli studenti con DSA;
- ridurre eventuali disagi formativi ed emozionali.
In particolare vengono offerti:
- sostegno alle future matricole per il sostenimento del test d'ingresso;
- interventi di tutorato, mirati a fornire informazioni e consigli utili a favorire l'ambientamento universitario ed il metodo di studio delle materie di base;
- momenti di confronto con i docenti dei corsi frequentati dal singolo studente dislessico, nell'ottica di individuare le modalità più idonee per la frequenza dei corsi stessi e per il sostenimento degli esami.
Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'estero (tirocini e stage)
Il supporto alle iniziative di tirocinio e stage è garantito in modo centralizzato tramite l'ufficio stage&job, http://stagejob.polito.it/ che gestisce tutte le attività di supporto alle aziende e agli studenti/laureati al fine di favorire l'incontro tra la domanda e l'offerta di lavoro.
In particolare l'ufficio supporta i referenti accademici per l'organizzazione e lo svolgimento di stage curricolari e gestisce i rapporti con aziende ed enti esterni per lo svolgimento di tirocini extra curricolari pre e post lauream.
In questo ambito sono organizzati i tirocini curriculari ed extracurriculari, attività formative che costituiscono un'occasione per il temporaneo inserimento nel mondo del lavoro presso aziende italiane e estere. Sono un momento importante di integrazione tra le competenze accademiche e quelle operative indispensabili al completamento delle figure professionali in uscita dal sistema universitario.
Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti
Il Politecnico di Torino da tempo ha dimostrato una spiccata propensione verso l'internazionalizzazione che ha portato nel corso degli ultimi anni a risultati eccellenti. Partendo dai primi accordi di doppio titolo con istituzioni straniere negli anni '90, nel 2001 viene avviato il primo progetto di internazionalizzazione, sostenuto da enti del mondo socioeconomico seguìto - nell'anno accademico 2005-2006 - dal lancio dei primi corsi interamente erogati in lingua inglese e, per poter fornire servizi adeguati all'accresciuta popolazione di studenti stranieri ed in generale per implementare le attività in ambito internazionale, dalla strutturazione - nel marzo 2007 – dell'Area Internazionalizzazione che accorpa uffici già in precedenza dedicati ad attività similari, ma afferenti a strutture amministrative diverse.
Gli studenti internazionali
Il numero degli studenti stranieri iscritti al Politecnico su tutti i livelli formativi (laurea, laurea magistrale, dottorato e master) è aumentato costantemente, soprattutto a partire dall'anno di introduzione dei corsi in lingua inglese (a.a. 2005/06), fino a raggiungere nel 2012 una percentuale superiore al 16% sul totale degli iscritti. Tale media è da considerarsi significativamente superiore a quella dei paesi OCSE (8%) ed eccellente se comparata con quella nazionale (4,5%).
Gli studenti provengono da oltre 100 nazioni di tutte le parti del mondo e le tre comunità più popolose sono rappresentate dagli studenti di nazionalità Cinese (1.138, di cui 23 in mobilità), Pakistana (477, di cui 2 in mobilità) e Iraniana (258 tutti regolarmente iscritti).
Anche l'America Latina è ben rappresentata con particolare evidenza dalle comunità Brasiliana (145 studenti di cui 64 in mobilità) e Colombiana (219 studenti di cui 15 in mobilità).
Gli studenti in mobilità – Incoming e Outgoing
Il trend degli studenti che partecipano a programmi di mobilità è in crescita:
- gli outgoing (studenti del Politecnico in mobilità all'estero) sono passati da 485 nell'a.a. 2007/08 a 633 nell'a.a. 2011/12, con un aumento del 31%, e rappresentano il 2,4% degli iscritti ai corsi di I e II livello. Fra questi gli studenti che partecipano a programmi di doppia laurea sono 81.
I paesi dove i nostri studenti si recano per un breve periodo di studio sono, per la maggior parte, europei: il 22% sceglie come meta la Spagna, il 20% la Francia, solo il 5% sceglie la Cina e gli Stati Uniti.
- gli incoming (studenti stranieri in mobilità presso il Politecnico) sono passati da 532 nell'a.a. 2007/08 a 829 nell'a.a. 2011/12. Fra questi gli studenti che partecipano a programmi di doppia laurea sono 182. Nell'a.a. 2011/12 gli Incoming sono arrivati da 51 paesi sia europei sia Extra-europei con una predominanza per Spagna (22%), Francia (12%) Brasile (11%) e Messico (8%).
Nell'ambito dei programmi di mobilità e di doppio titolo, gli studenti possono scegliere tra alcune iniziative specifiche con caratteristiche peculiari legate ad esempio alla tipologia del percorso di studi, oppure alla possibilità di ottenere borse di studio attraverso finanziamenti europei e non:
- Doppio titolo siglato con l'università canadese di Windsor: il programma prevede il sostegno finanziario di FIAT e Chrysler e permette agli studenti di beneficiare di un periodo di tirocinio formativo presso le due aziende; borse di studio finanziate da Fiat.
- EURECOM: programma sulle telecomunicazioni avanzate cui partecipano istituzioni prestigiose quali l'Ecole Nationale Supérieure des Télécommunications de Paris e l'Ecole Politechnique Fédérale de Lausanne; borse di studio finanziate da Compagnia di San Paolo, Agenzia Nazionale ed Eurecom.
- Corso di laurea magistrale in "Nanotechnologies for ICT": il programma interamente erogato in lingua inglese prevede la frequenza presso 3 università (Politecnico di Torino, INPG Grenoble e EPFL Lausanne); borse di studio finanziate tramite fondi Erasmus.
- Corso di laurea magistrale in "Physics of Complex Systems": il programma interamente erogato in lingua inglese si articola in 3 semestri di corsi tenuti rispettivamente a Torino (Politecnico), Trieste (SISSA) e Parigi (consorzio universitario composto da Paris 6, 7, 11 e dell'École Normale Supérieure di Cachan); borse di studio finanziate tramite fondi Erasmus.
- TOP-UIC: programma di doppio titolo con la University of Illinois at Chicago in Elettronica, Comunicazioni e Ingegneria Meccanica; borse di studio finanziate da Compagnia di San Paolo, e Agenzia Nazionale.
Nell'ambito della mobilità internazionale europea, il programma più rilevante è il Lifelong Learning Programme (LLP) istituito nel 2006, che ingloba e sostituisce il progetto Socrates Erasmus e il progetto Leonardo: il Politecnico nell'a.a. 2011/12 ha 415 accordi LLP/Erasmus attivi. All'interno del programma Lifelong Learning Programme (LLP), la linea di finanziamento per l'Erasmus Placement prevede anche la mobilità degli studenti per periodi di tirocinio presso imprese, centri di formazione e di ricerca (escluse istituzioni europee o organizzazioni che gestiscono programmi europei) in uno dei paesi aderenti al programma Erasmus (durata minima 3 mesi, massima 12 mesi). Gli studenti del Politecnico che hanno aderito al programma sono passati da 16 nell'a.a. 2008/2009 a 36 nell'a.a. 2011/2012.
Infine, l'erogazione del "contributo tesi su proposta", tramite fondi messi a disposizione dall'ateneo, permette agli studenti iscritti ad un corso di Laurea Magistrale di sviluppare la propria tesi di laurea presso un qualsiasi paese straniero. Nell'anno accademico 2011/12 181 studenti hanno beneficiato di tale contributo finanziario per svolgere la tesi all'estero.
Servizi offerti a studenti, ricercatori, docenti e cittadini stranieri
Oltre ai servizi dedicati specificatamente agli studenti stranieri (sia regolarmente iscritti sia in mobilità) che vanno dall'assistenza fin dal momento dell'applicazione alle attività di accoglienza e supporto nelle pratiche amministrative una volta giunti a Torino, l'Area Internazionalizzazione mette e disposizione le proprie competenze per pratiche più complesse che riguardano in generale i cittadini stranieri quali servizio di housing, servizi di mediazione culturale, supporto nello svolgimento degli adempimenti burocratici per l'ingresso e il soggiorno.
Accompagnamento al lavoro
Il Politecnico di Torino gestisce in modo centralizzato, tramite l'ufficio stage&job, tutte le attività di raccordo tra gli studenti dell'Ateneo ed il mondo imprenditoriale. In questo ambito sono attivi i programmi di accompagnamento al lavoro i cui dettagli sono illustrati e disponibili sul sito http://stagejob.polito.it/ .
I servizi al mercato del lavoro comprendono:
- l'incrocio domanda/offerta;
- una consulenza qualificata per l'analisi della domanda;
- il recruiting dei candidati in possesso dei profili professionali richiesti;
- il supporto e la consulenza nelle strategie di promozione del brand aziendale;
- lo sviluppo di percorsi formativi personalizzati di orientamento al lavoro;
- la gestione delle procedure di attivazione dei tirocini.
L'Ateneo fornisce un servizio di supporto alle aziende e agli studenti/laureati al fine di favorire l'incontro tra la domanda e l'offerta di lavoro attraverso l'organizzazione di:
- Career Counseling, una iniziativa nata per offrire ai laureati e laureandi l'opportunità di sviluppare le competenze necessarie per aumentare le opportunità di employability attraverso colloqui individuali su appuntamento;
- eventi di Recruiting, giornate dedicate all'incontro tra studenti e aziende interessate a conoscere nuovi talenti;
- Career Day: una giornata - inserita nella settimana di orientamento "Orientati al futuro" - finalizzata a promuovere le opportunità di lavoro riservate agli studenti e ai laureati del Politecnico di Torino in aree-colloquio dove gli studenti possono incontrare direttamente i referenti delle aziende partecipanti;
- "Dal Poli in poi", cicli di incontri diretti ai laureandi con l'obiettivo di prepararli ad affrontare il passaggio università/lavoro e di supportare le aziende nella formazione dei laureati sulle soft skills;
- iniziative specifiche su coorti di studenti: grazie al finanziamento di progetti di Ateneo da parte della Regione Piemonte e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sono stati attivati specifici strumenti di politica attiva rivolti ai dottori di ricerca finalizzati da un lato a coglierne, tramite colloqui individuali e assessment center, le aspettative rispetto al mercato del lavoro, dall'altro a stimolarne le capacità di ricerca e selezione di una occupazione, in una logica che conduca ad implementare l'occupabilità delle alte professionalità in uscita dall'Ateneo e la conoscenza da parte del sistema imprese di profili ad elevata qualificazione.
Eventuali altre iniziative
In aggiunta ai servizi di contesto sopra illustrati, sono numerose le altre iniziative realizzate all'Ateneo a favore degli studenti fra le quali si sintetizzano nel seguito le più rilevanti.
Centralità degli studenti
Una delle mission principali del Politecnico di Torino è il diritto allo studio universitario in quanto l'Ateneo ritiene fondamentale offrire a tutti i propri studenti le agevolazioni, le strutture e i servizi finalizzati a favorire il percorso universitario. A queste tematiche il Politecnico ha da sempre rivolto particolare attenzione non solo in termini di destinazione di considerevoli stanziamenti a favore di borse di studio e altre forme di contribuzione, ma anche attraverso la realizzazione di servizi e la messa a disposizione di strutture che possano consentire agli studenti di poter fruire al meglio dei percorsi accademici e conseguire il relativo titolo di studio.
Il Politecnico di Torino, infatti, primo fra gli Atenei italiani, già a partire dalla fine degli anni '80 ha erogato ai propri studenti borse di studio per la realizzazione di collaborazioni part-time.
A questa esperienza sono seguite numerose altre iniziative legate a una serie di agevolazioni economiche e di benefici destinati agli studenti meritevoli con particolare attenzione anche alla messa a disposizione di aule studio, biblioteche, mense (gestite dall'EDISU Piemonte) e altri servizi agli studenti di utilizzo comune.
Attualmente le iniziative di diritto allo studio possono essere sintetizzate nelle seguenti aree tematiche:
riduzione tasse: il Politecnico offre ai propri studenti la possibilità, a seguito della verifica dei requisiti economici, di poter richiedere una riduzione delle tasse che permette loro di versare, collocandoli in una determinata fascia di reddito, la retta annuale corrispondente alla condizione economica del nucleo famigliare di appartenenza;
borse di studio: l'Ateneo dedica annualmente ingenti risorse economiche quali borse di borse di studio per supportare finanziariamente gli studenti durante il proprio percorso universitario; in particolare sono attive borse a sostegno della mobilità internazionale, borse di dottorato, borse di ricerca, premi di laurea, borse per la frequenza di master universitari, borse per favorire l'iscrizione femminile ai corsi di ingegneria;
collaborazioni part-time e altre agevolazioni: il Politecnico offre ai propri iscritti la possibilità di svolgere collaborazioni part-time in supporto ai servizi nonché alle attività di didattica bandendo, nel corso dell'anno, vari concorsi in funzione delle necessità delle strutture dell'Ateneo.
Nuove modalità per l'erogazione dell'offerta formativa
L'Ateneo, proseguendo il percorso avviato da tempo relativo all'individuazione di modalità innovative di erogazione dell'offerta formativa al fine di sfruttare le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, ha implementato ulteriormente i seguenti progetti:
- Poli@Home
- SDSS -Strutture Decentrate di Supporto agli Studenti
- Streaming
In relazione a quest'ultimo, il Politecnico di Torino registra e rende fruibili gratuitamente on-line agli studenti le registrazioni delle lezioni effettuate in aula di alcuni dei propri corsi. Le lezioni in streaming sono distribuite attraverso una piattaforma OpenSource per l'e-learning e la multimedialità, strettamente integrata con il Portale della Didattica e sono fruibili on-line in streaming o liberamente scaricabili in diverse versioni appositamente ottimizzate per la visione su PC, su iPhone, su iPod, su cellulare piuttosto che su lettore MP3.
La fruizione delle lezioni on-line è parte di un ampio progetto denominato "Green mobile campus" (o più brevemente "m-campus") che mira a creare un sistema sostenibile e organizzato di fruizione della formazione e di collaborazione finalizzata all'apprendimento indipendente nel tempo e nello spazio.
I servizi di segreteria
Il Politecnico mette a disposizione degli studenti i propri servizi di segreteria organizzandoli nell'ottica di incrementarne la fruibilità e l'accessibilità e, al contempo, migliorare la qualità della vita dello studente, semplificarne i doveri e garantirne diritti, supportarlo nell'integrazione dello studio con altre attività pur rimanendo in regola con le norme dell'Ateneo.
Tra questi è opportuno ricordare, fra gli altri: immatricolazione on line; segreteria on line; gestione carriere di tutti gli studenti dell'Ateneo; portale della didattica; manifesto degli studi on-line; postazioni self service per attività di segreteria, pagamento tasse, accesso a materiale didattico, navigazione web, ecc.; posta elettronica istituzionale e sms per scambio di informazioni fra studenti e docenti/amministrazione.
Le biblioteche e le aree a disposizione degli studenti
Le biblioteche del Politecnico offrono servizi all'utenza studentesca sia in loco che in remoto. In biblioteca è possibile consultare materiale bibliografico sia cartaceo che on-line, prendere in prestito monografie, usufruire di assistenza specializzata nelle ricerche bibliografiche. In remoto, gli utenti istituzionali possono accedere alle risorse elettroniche (banche dati, periodici elettronici, e-books), consultare il catalogo, indicare sull'apposito blog i testi desiderati, salvare le strategie ed i risultati delle proprie ricerche.
Nelle varie sedi del Politecnico di Torino sono state allestite aree adibite allo studio e all'aggregazione degli studenti. Le sale studio interne, dotate di collegamento di rete, sono particolarmente utilizzate nella stagione invernale e ospitano postazioni che favoriscono il lavoro individuale ma possono essere utilizzate anche in gruppo.
Le aree esterne, particolarmente utilizzate nella stagione estiva, sono per la maggior parte coperte dalla rete Wi-Fi; tali spazi, collocati in prossimità di aree verdi, sono adeguatamente attrezzati con tavoli e panchine.
Nella sede di Corso Duca degli Abruzzi, in particolare, è presente un punto di distribuzione di acqua di rete naturale/gasata: chiosco "Punto Acqua", gestito direttamente dalla società erogatrice SMAT.
I laboratori informatici
Il Politecnico di Torino mette a disposizione degli studenti laboratori informatici (denominati LAIB) attrezzati con PC in rete, software applicativi di base e specialistici, stampanti, plotter e sistemi audiovisivi. I LAIB vengono largamente utilizzati per lezioni, esercitazioni, esami, preparazione della tesi e per attività libere degli studenti. Di particolare rilievo sono i printing services che permettono agli studenti la stampa e il plottaggio gratuito di materiale didattico e tesi. Nei 17 LAIB, distribuiti su varie sedi dell'Ateneo e presidiati da personale specializzato, sono presenti circa 900 postazioni a disposizione degli studenti sulle quali sono messi a disposizione circa 400 titoli software. Annualmente l'Ateneo fornisce agli studenti circa 1.200.000 ore di utilizzo PC e un servizio di stampe completamente gratuito per un totale di circa 190.000 metri quadri di carta all'anno.
Il progetto "Smart Card"
Dal 2010 il sistema universitario piemontese ha adottato la Smart Card, un esempio unico in Italia di tesserino di riconoscimento crittografato, una carta di riconoscimento intelligente dotata di chip – come i nuovi bancomat - che non richiede ulteriore autenticazione del titolare e che può essere utilizzata non solo per la fruizione di servizi universitari, ma anche di quelli erogati da altri enti pubblici (es. servizi di trasporto).
Albo delle associazioni studentesche del Politecnico di Torino
Il Politecnico di Torino, nell'ottica di promuovere le iniziative di tipo culturale, sociale e ricreativo che vengono proposte dagli studenti dell'Ateneo, ha istituito un Albo delle Associazioni studentesche riconosciute che permette di avere un costante prospetto aggiornato del panorama associazionistico dell'Ateneo. L'iscrizione all'Albo è funzionale sia come riconoscimento di Associazione interna del Politecnico, sia per la possibilità di usufruire dei servizi aggiuntivi che vengono messi a disposizione quali: utilizzare un indirizzo di posta elettronica istituzionale, uno spazio dedicato sul sito web dell'Ateneo, l'assegnazione di spazi (recentemente ristrutturati e distribuiti) nonché la possibilità di accedere a risorse economiche a valere sui fondi destinati annualmente alle attività culturali.
Fondo per la progettualità studentesca e fondo per le attività culturali
Ogni anno il Politecnico assegna dei fondi destinati agli studenti e alle Associazioni regolarmente iscritte all'Albo per la realizzazione di iniziative di progettualità studentesca e attività culturali. Negli ultimi anni grazie a tali fondi, a cui si sono sommati anche quelli derivanti della destinazione dei contribuenti della quota del 5 per 1000, sono stati realizzati numerosi progetti e attività. Tra le attività che negli anni sono state finanziate e che, in alcuni casi, nel corso del tempo hanno maturato una profonda rilevanza non solo per il Politecnico ma anche all'estero, ci sono: i team che si occupano della realizzazione di veicoli a basso consumo energetico; i team che si occupano della costruzione di nano satelliti come di rover lunari; i team che, grazie alle realizzazioni di workshop, hanno sensibilizzato all'utilizzo di nuovi materiali nelle costruzioni; i gruppi che, grazie al finanziamento a valere sui fondi del 5 per 1000, hanno realizzato progetti finalizzati ad iniziative rivolte al sociale e al territorio; le associazioni che hanno avuto modo di organizzare eventi di tipo culturale all'interno del Politecnico.