Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Elenco notifiche



Modello Informativo SUA-CdS 2013/14

Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA TESSILE (TEXTILE ENGINEERING)- A.A.2013/14



Università: Politecnico di Torino
Collegio: Collegio di Ingegneria Chimica e dei Materiali
Dipartimento: DISAT
Classe: LM-22 - INGEGNERIA CHIMICA
Esiste nella forma attuale dall'anno accademico: 2010/11
Lingua in cui si tiene il corso:
Indirizzo internet del corso: https://www.polito.it/corsi/32-4
Tasse: https://www.polito.it/didattica/servizi-e-vita-al-politecnico/diritto-allo-studio-e-contribuzione-studentesca/contribuzione-studentesca
Modalità di svolgimento: Corso di studio convenzionale

Il Corso di Studio in breve

La storia dell'industria tessile italiana, famosa in tutto il mondo per l'elevata qualità dei tessuti e la fantasia creativa degli stilisti, ha radici molto antiche; quella dell'Università Tessile in Italia è invece relativamente recente. Infatti solo nell'a.a. 1988-89 presso la sede di Biella del Politecnico di Torino, nasceva il primo Corso Universitario triennale denominato "Scuola Diretta a fini speciali in Tecnologie Tessili", fortemente voluto dal distretto biellese, uno dei più famosi al mondo proprio per l'eccellenza dei suoi prodotti lanieri. Il corso iniziale è passato attraverso i Diplomi Universitari e la Laurea in Ingegneria Tessile fino a diventare dall'a.a. 2007-08 la Laurea triennale in Textile Engineering, unico corso italiano erogato completamente in lingua inglese presso il Campus di Città Studi a Biella.
Esiste in Italia un solo altro corso di Laurea in Ingegneria Tessile in lingua italiana all'Università di Bergamo. Le due Lauree hanno rappresentato fino ad oggi gli unici percorsi universitari di Ingegneria tessile del nostro paese, situazione assolutamente anomala rispetto a tutti gli altri paesi europei.
Nel 2010-2011 il Politecnico di Torino ha deciso di accendere il corso di Laurea Magistrale in Textile Engineering, tenuto interamente in lingua inglese.
Il corso di Laurea Magistrale si pone l'obiettivo di convogliare laureati italiani provenienti da altri corsi di Laurea triennale (in particolare Ingegneria Chimica, dei Materiali, Meccanica ed Energetica) e laureati stranieri (con corrispondenti Bachelor) in un percorso formativo che miri a conferire una preparazione sulle tecnologie tessili tradizionali e sui processi e prodotti tessili innovativi, estendendo il raggio di azione dell'ingegnere tessile a settori quali, ad esempio, quello medico, aerospaziale, antinquinamento.
Il corso di laurea ha una forte vocazione internazionale, con oltre l'80% di studenti stranieri, e un accordo di doppia laurea con l'ENSAIT di Roubaix, altro storico distretto tessile europeo.
Il corso di studi coniuga diverse anime per formare una figura professionale completa: oltre ai corsi caratterizzanti, sono inseriti nel curriculum insegnamenti di gestione dell'innovazione, sviluppo prodotto e marketing e insegnamenti di ingegneria di processo, indispensabili per la progettazione e il controllo anche dei processi tessili.
La formazione dell'ingegnere tessile è atta sia all'inserimento in aziende tessili, anche piccole e medie imprese (PMI) di eccellenza, che intendano investire nella ricerca e nel trasferimento tecnologico, sia al proseguimento nel dottorato di ricerca.

Obiettivi formativi qualificanti

Attività formative dell'ordinamento didattico


Attività caratterizzanti

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
Ingegneria chimica ING-IND/21 - METALLURGIA
ING-IND/22 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
ING-IND/24 - PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA
ING-IND/25 - IMPIANTI CHIMICI
ING-IND/26 - TEORIA DELLO SVILUPPO DEI PROCESSI CHIMICI
ING-IND/27 - CHIMICA INDUSTRIALE E TECNOLOGICA
45 64

Attività affini o integrative

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
Attività formative affini o integrative CHIM/07 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE
ING-IND/13 - MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
ING-IND/35 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
MAT/08 - ANALISI NUMERICA
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
SECS-S/01 - STATISTICA
SECS-S/02 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
18 32

Altre attività

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
A scelta dello studente A scelta dello studente 8 12
Per prova finale e conoscenza della lingua straniera Per la prova finale 16 24
Altre attività (art. 10) Abilità informatiche e telematiche - -
Altre attività (art. 10) Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro - -
Altre attività (art. 10) Tirocini formativi e di orientamento 10 14
Altre attività (art. 10) Ulteriori conoscenze linguistiche - -
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - -
Esporta Excel Attività formative