Portale della Qualitą della formazione

Portale della Qualitą della formazione

Portale della Qualitą della formazione

Elenco notifiche



Modello Informativo SUA-CdS 2013/14

Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA GESTIONALE- A.A.2013/14



Universitą: Politecnico di Torino
Collegio: Collegio di Ingegneria Gestionale e della Produzione
Dipartimento: DIGEP
Classe: LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE; LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Esiste nella forma attuale dall'anno accademico: 2010/11
Lingua in cui si tiene il corso:
Indirizzo internet del corso: https://www.polito.it/corsi/38-1
Tasse: https://www.polito.it/didattica/servizi-e-vita-al-politecnico/diritto-allo-studio-e-contribuzione-studentesca/contribuzione-studentesca
Modalitą di svolgimento: Corso di studio convenzionale

Il Corso di Studio in breve

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale trae le sue origini dal Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (vecchio ordinamento), articolato su un percorso formativo di 5 anni e avviato nell'anno accademico 1989/90 presso la Prima Facoltą di ingegneria del Politecnico di Torino.
Con afferenza alla medesima Facoltą, dal 1° ottobre 2000 tale Corso di Laurea fu incorporato nella Scuola Politecnica in Economia e Organizzazione "Vilfredo Pareto", che, pur non avendo ancora le caratteristiche di facoltą, godeva di una parziale autonomia organizzativa per la gestione delle attivitą didattiche.
La Scuola si poneva l'obiettivo di preparare le figure professionali legate al settore dell'Ingegneria Gestionale e includeva i Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale (vecchio ordinamento) e di Diploma Universitario in Ingegneria Logistica e della Produzione.
Come proseguimento dell'esperienza maturata dalla Scuola Politecnica, due anni dopo (1° ottobre 2002) fu attivata la Quarta Facoltą di Ingegneria (Organizzazione d'Impresa e Ingegneria Gestionale), alla quale facevano capo i Corsi di Laurea afferenti al settore dell'Ingegneria Gestionale.
Nell'anno accademico 2000/01, in seguito alla riforma universitaria (Decreto 509/99), il vecchio ordinamento veniva sostituito dal nuovo con i corsi di:
- primo livello (a.a. 2000/01), con percorso formativo articolato in 3 anni, comprendente il Corso di Laurea in Ingegneria Logistica e della Produzione, afferente alla classe dell'Ingegneria Industriale, e il Corso di Laurea in Ingegneria dell'Organizzazione d'Impresa, afferente alla classe dell'ingegneria dell'Informazione,
- secondo livello (a.a. 2003/04), con percorso formativo articolato in 2 anni, comprende il Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale con caratteristiche interdisciplinari.
A partire dall'Anno Accademico 2010/11, in accordo con il DM 270 e con le successive indicazioni contenute della nota del MIUR prot. 160, i due Corsi di primo livello sono confluiti nell'unico Corso di Laurea interclasse in Ingegneria Gestionale, caratterizzato da due percorsi che riproducono, con le modifiche dettate dall'esperienza, i due precedenti Corsi di primo livello. Un primo percorso che si focalizza sugli aspetti informativi connessi alla gestione delle organizzazioni complesse. Il secondo che si sofferma sulle problematiche legate alla gestione dei sistemi logistici e produttivi.
Il Corso di Laurea Magistrale, la cui struttura attuale rappresenta la naturale evoluzione dell'impianto formativo originale, mantiene la denominazione di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale offrendo agli allievi la possibilitą di approfondire, a loro scelta, tematiche di diversa natura nelle aeree dell'Information Communication Technology (ICT), della gestione della produzione, della logistica e della gestione delle risorse energetiche.

Obiettivi formativi qualificanti

Attivitą formative dell'ordinamento didattico


Attivitą caratterizzanti

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
Ingegneria gestionale ING-IND/16 - TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE
ING-IND/17 - IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI
ING-IND/35 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
ING-INF/04 - AUTOMATICA
46 70

Attivitą affini o integrative

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
A11 ICAR/03 - INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE
ICAR/05 - TRASPORTI
ING-IND/08 - MACCHINE A FLUIDO
ING-IND/09 - SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA
SECS-P/05 - ECONOMETRIA
SECS-P/06 - ECONOMIA APPLICATA
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
16 26
A12 L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
0 10

Altre attivitą

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
A scelta dello studente A scelta dello studente 10 20
Per prova finale e conoscenza della lingua straniera Per la prova finale 16 20
Altre attivitą (art. 10) Abilitą informatiche e telematiche - -
Altre attivitą (art. 10) Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro - -
Altre attivitą (art. 10) Tirocini formativi e di orientamento - -
Altre attivitą (art. 10) Ulteriori conoscenze linguistiche - -
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - -
Esporta Excel Attivitą formative