Nessuna Notifica
Il Politecnico di Torino ha un'organizzazione articolata in organi di governo, strutture didattiche, scientifiche e amministrative, secondo il modello indicato nello Statuto del 2011 (http://www.swas.polito.it/services/docuff/Default.asp?id_documento_padre=10358). La struttura organizzativa prevede quindi la costituzione di tre organi di governo: Rettore, Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione. Sono poi istituiti due organi di controllo (Nucleo di Valutazione e Collegio dei Revisori dei Conti), oltre a un Comitato Unico di Garanzia, un Garante degli Studenti e un Collegio di Disciplina.
Per realizzare l'attività di ricerca e formazione, il Politecnico è articolato in 11 Dipartimenti. Il coordinamento dell’attività didattica e formativa è affidato al Senato Accademico che ha il compito di identificare per ciascun Corso di Laurea e Corso di Laurea Magistrale un Dipartimento di riferimento responsabile per lo svolgimento delle attività formative. L’organizzazione, la gestione, il coordinamento e l’armonizzazione dei Corsi di Laurea (CdL) e di Laurea Magistrale (CdLM) è realizzata tramite i Collegi dei Corsi di Studio, strutture di nuova istituzione composti dai docenti impegnati in uno o più insegnamenti previsti nei CdL e CdLM considerati omogenei o affini culturalmente. Il Senato Accademico, ai sensi dell’art. 21 dello Statuto di Ateneo, si avvale di una commissione istruttoria, coordinata dal Vice Rettore per la Didattica, composta dai Coordinatori dei Collegi dei Corsi di Studio e da alcuni componenti del Senato Accademico rappresentanti del personale docente e degli studenti. Nell’Ateneo è attivo dal 2010 un processo di Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio al fine di sviluppare adeguate procedure per monitorare i risultati delle attività formative e dei servizi offerti nei Corsi di Studio. Tale processo si articola su tre livelli: Il Referente di ciascun Corso di Studio che è responsabile della redazione della documentazione richiesta ai fini dell’Assicurazione della Qualità della formazione e della stesura del Rapporto di Riesame presidiando il buon andamento dell’attività didattica. Il Collegio dei Corsi di Studio che coordina le attività finalizzate alla valutazione, interna ed esterna, dei Corsi di Studio afferenti e sorveglia il rispetto dei requisiti per l’Assicurazione della Qualità da parte degli stessi Corsi Il Presidio della Qualità di Ateneo che sovraintende al regolare svolgimento delle procedure di Assicurazione della Qualità per le attività didattiche in conformità a quanto programmato e dichiarato fornendo assistenza e formazione nei processi di accreditamento e riferendo periodicamente agli organi di governo sullo stato delle azioni relative all’Assicurazione della Qualità. L’Ateneo si avvale inoltre di un osservatorio permanente sulla funzionalità delle attività didattiche attraverso una Commissione Paritetica Docenti-Studenti denominata Comitato Paritetico per la Didattica. In particolare, il Comitato si esprime annualmente sull’effettiva corrispondenza tra la programmazione del Corso di Studio in regime di Assicurazione della Qualità e l’effettiva messa in opera assicurando il coinvolgimento degli studenti nel processo valutativo. Il Consiglio di Amministrazione, acquisito il parere obbligatorio del Senato Accademico, anche sulla base delle relazioni del Nucleo di Valutazione dell’Ateneo e delle risultanze delle valutazioni del processo dedicato all’Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio, assume le necessarie iniziative per adeguare nel tempo il soddisfacimento dei requisiti per l’Assicurazione della Qualità della formazione. Descrizione link: Sito web del Politecnico di Torino:http://www.polito.it/ateneo/organizzazione |
Descrizione link: Sito web del Politecnico di Torino Link inserito: http://www.polito.it/ateneo/organizzazione |