Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Elenco notifiche


Nessuna Notifica


Modello Informativo SUA-CdS 2016/17

Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE- A.A.2016/17


Quadro A5b - Modalità di svolgimento della prova finale


Modalità di richiesta della prova finale:
a) Studenti con Tirocinio: lo studente deve indicare l’azienda preso la quale ha svolto o sta svolgendo il tirocinio, l’argomento del tirocinio e il tutor accademico. La commissione assegnerà il Tutore di prova finale che, di norma, coinciderà con il Tutor accademico del tirocinio.
b) Studenti che chiedono direttamente l’assegnazione di una prova finale: la commissione indica il nominativo di un Tutore di Prova Finale; lo studente dovrà concordare con il Tutore l’argomento da svolgere.
c) Qualora lo studente abbia già preso contatto con un Docente del Politecnico per la prova finale, può indicarne il nome e il tema eventualmente concordato. La Commissione Prove finali approva la proposta. Nel caso la Commissione ritenga di non dover approvare la proposta assegnerà d’ufficio un nuovo Tutore di Prova Finale.
Rientrano in questo ambito gli studenti che fanno parte di un “Team” studentesco e desiderano presentare come prova finale la loro attività; in questo caso devono indicare il Team nel quale sono impegnati e il Docente individuato con il Responsabile accademico del Team.

Entro il termine indicato nella Guida dello studente per presentare la domanda di laurea lo studente dovrà ottenere l’approvazione del lavoro svolto da parte del Tutore di Prova Finale. Tale approvazione, insieme al superamento di tutti gli esami consentiranno allo studente la partecipazione alla sessione di laurea di riferimento.
La relazione, o l’elaborato, dovrà essere trasmessa al Tutore depositando il file nel disco condiviso sul portale della didattica in formato PDF.
La prova finale può essere eventualmente redatta in lingua inglese.

Di norma la relazione,ovvero l’elaborato, avrà una lunghezza di qualche decina di pagine e sarà redatta secondo gli standard comunemente accettati a livello internazionale per un rapporto tecnico; spetterà al Tutore dare indicazioni in merito, ove necessario.
I candidati che hanno ottenuto l'approvazione del tutore potranno accedere all'esame finale nella sessione di riferimento.

La determinazione del voto finale è assegnata alla commissione di laurea che prenderà in esame la media complessiva degli esami su base 110 depurata dei 16 crediti peggiori. A tale media la commissione potrà sommare, di norma, sino ad un massimo di 5 punti determinati prendendo in considerazione:
- la valutazione dell’elaborato scritto;
- il tempo impiegato per terminare gli studi;
- una serie di informazioni sul percorso di laurea dello studente: ad esempio numero lodi conseguite, percorso estero, eventuali attività extra curriculari etc.
La lode potrà essere assegnata al raggiungimento del punteggio 110 a discrezione della commissione e a maggioranza qualificata, ovvero almeno i 2/3 dei componenti la commissione.

Ulteriori informazioni e scadenze:
- Regolamento studenti
- Guida dello Studente

loading
Caricamento in corso, si prega di attendere