Nessuna Notifica
La consultazione di Ateneo con il sistema socio-economico e le parti interessate si è conclusa il 24 febbraio 2015 attraverso una convocazione telematica con i rappresentanti di organizzazioni della produzione, dei servizi e delle professioni, aziende di respiro locale, nazionale e internazionale e rappresentanti di esponenti della Cultura (Regione Piemonte, Comune di Torino, Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital (AIFI), Alenia Aermacchi SpA, Associazione Piccole e Medie Imprese di Torino (API), Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE), Avio SpA, Camera Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Torino (CCIAA), CGIL -CISL - UIL, Compagnia di San Paolo, Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Direzione Regionale per i Beni culturali e paesaggistici del Piemonte, ENI SpA, FCA (FIAT Group), Fondazione CRT, GM Powertrain Europe, IBM Italia, Microsoft SRL, Pirelli Tyre SpA, Provveditorato per le Opere Pubbliche di Piemonte e Valle d'Aosta, ST Microelectronics, Telecom Italia SpA, Unione Industriale Torino). Ai componenti della Consulta sono state presentate le proposte di modifica alla scheda SUA/RAD del corso di studio. Sono emersi ampi consensi che hanno trovato riscontro in una espressione favorevole.
In passato le consultazioni con le organizzazioni rappresentative della produzione, dei servizi e delle professioni erano affidate alla I Facoltà di Ingegneria (a cui i Corsi di Studio in Ingegneria Aerospaziale afferivano), che le gestiva attraverso un’apposita Consulta. Oggi, scomparse le Facoltà al Politecnico di Torino, tali consultazioni sono affidate ai Corsi di Studio o ai loro Collegi e quindi risultano meglio focalizzate sulle esigenze del settore. Nello specifico degli studi in Ingegneria Aerospaziale, per raccogliere la domanda di formazione espressa dal contesto industriale di riferimento, è stato costituito un Comitato di Consultazione che, accanto ai responsabili per l’assicurazione di qualità dei Corsi di Studio di Laurea e di Laurea Magistrale, include rappresentanti delle maggiori industrie aerospaziali operanti nel territorio rispettivamente nei campi delle costruzioni aeronautiche, di quelle spaziali e della propulsione. Tale composizione è in grado di fornire indicazioni anche sulle esigenze formative delle piccole e medie industrie che, tramite i loro legami con le grandi imprese all’interno della filiera aerospaziale, ne costituiscono l’indotto. Più specificatamente per quanto riguarda il percorso EASA Part66 del 3° anno del Corso di Laurea, esso prevede la supervisione delle attività formative da parte dell'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC) quale afferente all'European Agency for Safety in Aviation (EASA), che le riconosce integralmente ai fini dell'attribuzione ai laureati della Licenza di Manutentore Aeronautico Classe C, secondo la norma internazionale EASA Part 66. Tale supervisione si esplica tramite periodici audit sui contenuti degli insegnamenti al fine di garantire che l’attenzione del corso di studi si rivolga non solo alle esigenze dell’industria manifatturiera, ma anche a quelle del settore dei servizi aeronautici. Ciò è certificato da uno specifico Manuale della Qualità, il cui ultimo aggiornamento si è reso necessario a seguito dell’attuazione del D.M. n. 270 e della conseguente revisione dei piani degli studi. Il Politecnico di Torino, inoltre, attraverso i suoi corsi di studio in Ingegneria Aerospaziale, appartiene dalla fondazione alla rete europea PEGASUS (Partnership of an European Group of Aeronautic and Space UniversitieS) che raggruppa oltre 20 atenei caratterizzati dal fornire una formazione di eccellenza in ingegneria aerospaziale. Entro PEGASUS vengono discusse le linee generali sulla formazione di settore e viene curata la pubblicazione di un catalogo on line contenente analisi comparate delle formazioni europee in ingegneria aerospaziale. Anche se l’attenzione è rivolta principalmente al 2° livello degli studi (MSc-equivalent), le indicazioni che emergono da PEGASUS non possono non riflettersi anche sul 1° livello. Una caratteristica specifica del Corso di Laurea, infine, è la sua stretta connessione con il Dipartimento di Ingegneria Meccanica ed Aerospaziale (DIMEAS), dal quale attinge una quota significativa del personale docente di riferimento. Il fatto che i docenti coinvolti nella progettazione didattica svolgano anche attività di ricerca in collaborazione con le principali aziende del settore aerospaziale (con coinvolgimento in programmi ed attività a livello regionale, nazionale ed internazionale) ha benefici riflessi in termini di costante aggiornamento dei contenuti della formazione. |
Organo o soggetto accademico che effettua la consultazione | Organizzazioni consultate o direttamente o tramite documenti di settore | Modalità e tempi di studi e consultazioni | Documentazione |
---|---|---|---|
Comitato di Consultazione dei Corsi di Studio in Ingegneria Aerospaziale
|
Le maggiori industrie aerospaziali del territorio attive in aeronautica, spazio e propulsione
|
Riunioni senza periodicità prefissata, ma in numero di 1 o 2 all’anno, per raccogliere e discutere le richieste di formazione. |
nomina comitato.pdf comitato consultazione 03-12-13.pdf comitato consultazione 24-02-14.pdf comitato consultazione 25-07-14.pdf comitato consultazione 02-10-15.pdf |
Nucleo per l'Accreditamento EASA Part66 | Ente Nazionale per l'Aviazione Civile ENAC, unica Autorità di regolazione tecnica, certificazione, vigilanza e controllo nel settore dell'aviazione civile in Italia, è stato istituito il 25 luglio 1997 con Decreto Legislativo n. 250/97
|
Periodici audit sui contenuti degli insegnamenti richiesti per l'attribuzione delle Aircraft Mantainance Licence Class C a norma EASA Part66. |
manuale66(301012).pdf verbale poli_enac 080513.pdf lettera di accreditamento 1149_2011.pdf segnalazione incarichi accreditamento enac 2014.pdf |
Delegato del Rettore a rappresentare il Politecnico nella rete PEGASUS. | La rete europea PEGASUS, http://www.pegasus-europe.org/ che seleziona i Corsi di Studio europei in Ingegneria Aerospaziale sulla base di requisiti di qualità. | Partecipazione del Delegato del Politecnico all 'assemblea generale della rete PEGASUS che si convoca due volte l'anno.
|
documentazione pegasus criteri di ammissione pegasus |
Comitato di Consultazione della (soppressa) I Facoltà di Ingegneria | Principali imprese dell'area torinese e piemontese operanti in campo industriale e civile, Enti Locali, Ordini Professionali, società di servizi. | Fu convocato in occasione di importanti mutamenti negli ordinamenti universitari (per es. quelli avvenuti tra il 1999/00 e il 2003/04 per l'attuazione del modello di Bologna, cosiddetto 3+2, o nel 2010/11 quelli conseguenti all’applicazione della L. 270).
|
20040720 prima facoltà consulta membri.pdf |
Consulta Politecnico/sistema socio-economico | A livello di Ateneo è istituita la Consulta “Politecnico/sistema socio-economico” sulla formazione, con la finalità di definire linee di indirizzo per la programmazione dell’offerta formativa e reperire i pareri utili ai fini di una eventuale riprogettazione della stessa. | Le strutture di consultazione si esprimono periodicamente sia sul processo sia sul prodotto per ognuno dei singoli corsi di studio attivati. |
verbale consulta 20100118.pdf verbale_consulta_20110324 v1 0.pdf verbale_consulta_130122_v1.0.pdf verbale consulta_20150224.pdf |