Nessuna Notifica
Risultati di apprendimento attesi |
Conoscenza e capacità di comprensione In sintesi la conoscenza si suddivide in tre 3 aree di apprendimento: fondamenti scientifici e metodologici (conoscenze dei metodi matematici e dei fenomeni fisici e chimici essenziali per le discipline ingegneristiche), ingegneria industriale e generale (conoscenze di meccanica dei corpi, statica e dinamica delle strutture, fluidodinamica e scambio termico, scienze e tecnologia dei materiali, elementi base di elettrotecnica ed elettronica, conversione termico - meccanica dell'energia) e fondamenti dell'ingegneria aerospaziale (basi fondamentali, delle discipline aerospaziali nei loro aspetti costruttivi, impiantistici, sistemistici, di aerodinamici, propulsivi, tecnologici e di meccanica del volo). Il principale strumento didattico è la lezione frontale eventualmente accompagnata da dimostrazioni sperimentali e visite a realtà produttive di settore. Il loro accertamento avviene tramite esami scritti e/o orali, eventualmente preceduti dallo svolgimento di elaborati tecnici a tema in aula. Capacità di applicare conoscenza e comprensione In sintesi la capacità di applicare conoscenza e comprensione si suddividono in 3 aree di apprendimento già sopra indicate: fondamenti scientifici e metodologici (applicare metodi matematici per modellare e analizzare problematiche ingegneristiche. Saper interpretare fenomeni fisici e chimici ed utilizzare le leggi che li governano.), ingegneria industriale e generale (leggere e comprendere articoli tecnici e manuali, anche in lingua inglese. usare software scientifico di tipo generale. Valutare gli ordini di grandezza delle quantità in gioco ed individuare gli elementi fondamentali di un problema tecnico. Saper esprimere in forma grafica elementi e visioni progettuali.) e fondamenti dell'ingegneria aerospaziale (utilizzare e comprendere i metodi della modellistica applicati alle scienze aerospaziali. Leggere, comprendere e riassumere articoli scientifici e tecnici, anche in lingua inglese. Interpretare e usare software scientifico di tipo generale e settoriale. Valutare gli ordini di grandezza delle quantità in gioco ed individuare gli elementi fondamentali di un problema tecnico aerospaziale). Lo strumento didattico a ciò finalizzato è l'esercitazione in aula o laboratorio informatico e la valutazione delle capacità si realizza contestualmente a quella delle conoscenze. |