Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Elenco notifiche


Nessuna Notifica


Modello Informativo SUA-CdS 2016/17

Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE- A.A.2016/17


Quadro A4b2 - Conoscenza e capacità di comprensione e capacità di applicare conoscenza e comprensione: dettaglio

Il corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale, inserito nel settore dell’ingegneria industriale, forma un professionista le cui conoscenze comprendono tutte le discipline e le tematiche che concorrono alla progettazione, produzione e gestione dei prodotti aerospaziali. La moderna ingegneria aeronautica e spaziale è un’ingegneria di sistema che sempre più deve integrare a priori gli elementi che concorrono nel progetto, o nella gestione, di un velivolo o di un complesso astronautico. La base culturale dell’ingegnere aerospaziale non è quindi specialistica, anche se comprende molte e varie conoscenze complesse. La finalizzazione al prodotto aeronautico e spaziale lungi dal restringere l’ambito della formazione, lo amplia, perché l’ingegnere aerospaziale, anche quando è impiegato in un contesto specialistico, deve essere in grado di vedere unitariamente i diversi aspetti di un problema, di assemblare conoscenze tratte da domini disciplinari spesso lontani tra loro e di inquadrarle nel contesto generale in cui tale prodotto viene concepito, costruito ed utilizzato.
Per conseguire questo obiettivo, il corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale prende le mosse da un’ampia formazione di base interdisciplinare, i cui contenuti talora sconfinano da quelli ristretti dell'ingegneria industriale (è il caso, per esempio, dell’elettronica, il cui ruolo in ambito aerospaziale è oggi ineludibile e che il progetto formativo non tralascia), sulla quale si innesta una molteplicità di discipline che includono sia quelle tipiche del settore aeronautico (e in misura minore di quello spaziale, al quale si dedica maggior attenzione nel corso di laurea magistrale), sia quelle necessarie a stabilire quel dialogo con esperti di aree contigue che un’ingegneria di sistema necessariamente richiede. Ciò si realizza tramite un primo anno di studi (comune a tutta la formazione in ingegneria del Politecnico) che comprende le discipline scientifiche fondamentali seguito da un secondo anno (comune a tutti i Corsi di Studio della classe L-9) di formazione ingegneristica di base. Il terzo anno, invece, è più specificamente caratterizzato in senso aerospaziale.
Entro questo terzo anno del percorso formativo si è inoltre perseguito l’obiettivo di offrire agli studenti la scelta tra un curriculum prevalentemente indirizzato alla prosecuzione degli studi ed un’altro che, pur senza precludere l’accesso ai Corsi di Laurea Magistrale, permetta un immediato inserimento nel mondo del lavoro. Il primo curriculum, designato come Generalista, ha una base fortemente teorica ed un’impronta fondamentalmente metodologica. Per quanto riguarda il secondo curriculum, invece, il settore della manutenzione aeronautica è stato individuato come particolarmente accessibile all’ingegnere aerospaziale triennale e pertanto lo specifico pacchetto di opzioni (inclusivo di un tirocinio in azienda) è designato come EASA Part66, essendo certificato da ENAC sulla base della norma che porta tale nome. Più in generale la formazione produce un professionista che ha consapevolezza di tutti gli aspetti, non solo tecnici, che intervengono nelle attività aerospaziali. Pur in assenza degli approfondimenti tipici dei corsi di laurea magistrale tale figura dispone di tutte le competenze necessarie all'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze, all’attiva partecipazione al processo di innovazione tecnologica nonché, qualora lo decida, all’ulteriore prosecuzione degli studi.
I laureati saranno quindi in possesso di conoscenze idonee a svolgere ruoli professionali in diversi ambiti, anche concorrendo ad attività quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture tecnico-commerciali, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche.

Area di apprendimento Risultati di apprendimento attesi Insegnamenti / attivita formative
Fondamenti scientifici e metodologici   Conoscenza e comprensione
Conoscenze dei metodi matematici e dei fenomeni fisici e chimici essenziali per le discipline ingegneristiche. Il principale strumento didattico è la lezione frontale eventualmente accompagnata da dimostrazioni nei laboratori di fisica e chimica.
La valutazione delle conoscenze avviene tipicamente tramite esami orali e/o scritti.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Applicare metodi matematici per modellare e analizzare problematiche ingegneristiche. Saper interpretare fenomeni fisici e chimici ed utilizzare le leggi che li governano.
Lo strumento didattico a ciò finalizzato è l'esercitazione in aula o laboratorio informatico e la valutazione delle capacità si realizza contestualmente a quella delle conoscenze.

 
Algebra lineare e geometria - 01RKCLZ - MAT/03 (7 cfu)
Algebra lineare e geometria - 01RKCLZ - MAT/08 (3 cfu)
Analisi matematica I - 16ACFLZ - MAT/05 (10 cfu)
Analisi matematica II - 22ACILZ - MAT/05 (6 cfu)
Chimica - 16AHMLZ - CHIM/07 (8 cfu)
Fisica I - 17AXOLZ - FIS/01 (10 cfu)
Fisica II - 20AXPLZ - FIS/01 (3 cfu)
Fisica II - 20AXPLZ - FIS/03 (3 cfu)
Informatica - 12BHDLZ - ING-INF/05 (8 cfu)
 
Ingegneria industriale e generale   Conoscenza e comprensione
Conoscenze di meccanica dei corpi, statica e dinamica delle strutture, fluidodinamica e scambio termico, scienze e tecnologia dei materiali, elementi base di elettrotecnica ed elettronica, conversione termico - meccanica dell'energia. Il principale strumento didattico è la lezione frontale eventualmente accompagnata da dimostrazioni sperimentali.
La valutazione delle conoscenze avviene tipicamente tramite esami orali e/o scritti.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Leggere e comprendere articoli tecnici e manuali, anche in lingua inglese. Usare software scientifico di tipo generale. Valutare gli ordini di grandezza delle quantità in gioco ed individuare gli elementi fondamentali di un problema tecnico. Saper esprimere in forma grafica elementi e visioni progettuali.
Lo strumento didattico a ciò finalizzato è l'esercitazione in aula o laboratorio informatico e la valutazione delle capacità si realizza contestualmente a quella delle conoscenze.

 
Disegno tecnico industriale - 14APGLZ - ING-IND/15 (6 cfu)
Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica - Fondamenti di elettronica - 03MYVLZ - ING-INF/01 (5 cfu)
Fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica - Fondamenti di elettrotecnica - 03MYVLZ - ING-IND/31 (5 cfu)
Fondamenti di meccanica strutturale - 09IHRLZ - ING-IND/04 (8 cfu)
Meccanica delle macchine - 02IHSLZ - ING-IND/13 (8 cfu)
Scienza e tecnologia dei materiali/Metallurgia - Metallurgia - 01MZALZ - ING-IND/21 (4 cfu)
Scienza e tecnologia dei materiali/Metallurgia - Scienza e tecnologia dei materiali - 01MZALZ - ING-IND/22 (6 cfu)
Termodinamica applicata e trasmissione del calore - 06IHQLZ - ING-IND/06 (8 cfu)
 
Fondamenti dell'ingegneria aerospaziale   Conoscenza e comprensione
Le conoscenze di questo blocco sono raccolte entro l’orientamento “Generalista” ed hanno il fine di preparare i laureati alla prosecuzione degli studi entro i corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale. Pertanto esse forniscono le basi fondamentali, prevalentemente teoriche, delle discipline aerospaziali nei loro aspetti costruttivi, impiantistici, sistemistici, di aerodinamici, propulsivi, tecnologici e di meccanica del volo. Il principale strumento didattico è la lezione frontale eventualmente accompagnata da dimostrazioni sperimentali.
Il loro accertamento avviene tramite esami scritti e/o orali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Utilizzare e comprendere i metodi della modellistica fisico - matematica applicati alle scienze aerospaziali. Leggere, comprendere e riassumere articoli scientifici e tecnici, anche in lingua inglese. Interpretare e usare software scientifico di tipo generale e settoriale. Valutare gli ordini di grandezza delle quantità in gioco (pressioni aerodinamiche e tensioni strutturali, carichi di volo, spinte propulsive ..) ed individuare gli elementi fondamentali di un problema tecnico aerospaziale. Tipici strumenti didattici sono le esercitazioni in aula e nei laboratori informatici e sperimentali, anche a piccoli gruppi, tesine.
La verifica delle capacità acquisite avviene sia durante le attività didattiche, sia (in modo più formale) contestualmente a quella delle conoscenze.

 
Aerodinamica - 02AAFLZ - ING-IND/06 (10 cfu)
Costruzioni aeronautiche - 02EUCLZ - ING-IND/04 (8 cfu)
Fondamenti di macchine e propulsione - 01MYYLZ - ING-IND/07 (8 cfu)
Fondamenti di meccanica del volo - 01NFBLZ - ING-IND/03 (6 cfu)
Sistemi di bordo aerospaziali - 01MZBLZ - ING-IND/05 (6 cfu)
 
Tecnica aerospaziale e manutenzione aeronautica   Conoscenza e comprensione
Queste conoscenza (raccolte sotto la denominazione "EASA Part 66") hanno il fine di produrre un profilo professionale di laureato in grado di operare nel campo della manutenzione aeronautica conformemente alla norma internazionale EASA Part 66. Esse sono pertanto applicabili in un contesto professionale ed includono nozioni fondamentali, ma sufficientemente esaustive, di configurazioni costruttive, impiantistiche, propulsive e sistemistiche aeronautiche, nonché di aerodinamica e di meccanica del volo. Inoltre vengono approfondite le tematiche relative alla legislazione aeronautica, ai fattori umani ed alle pratiche manutentive con particolare attenzione alla manualistica di riferimento.
Il principale strumento didattico è la lezione frontale eventualmente accompagnata da dimostrazioni sperimentali e visite a realtà produttive di settore. Il loro accertamento avviene tramite esami scritti e/o orali, eventualmente preceduti dallo svolgimento di elaborati tecnici a tema in aula.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Leggere e comprendere articoli tecnici e manuali, anche in lingua inglese. Usare software tecnico di tipo generale e settoriale. Valutare gli ordini di grandezza delle quantità in gioco (pressioni aerodinamiche e tensioni strutturali, carichi di volo, spinte propulsive ..) ed individuare gli elementi fondamentali di un problema tecnico aerospaziale. Eseguire schizzi a mano di elementi costruttivi. Essere in grado di applicare le normative aeronautiche nei contesti della manutenzione e dell'aeronavigabilità. Tipici strumenti didattici sono le esercitazioni in aula e nei laboratori informatici e sperimentali, anche a piccoli gruppi, relazioni tecniche, casi di studio. Il tutto viene consolidato tramite un tirocinio in azienda o struttura equivalente. La verifica delle capacità acquisite avviene sia durante le attività didattiche, sia (in modo più formale) contestualmente a quella delle conoscenze.

 
Aerodinamica applicata - 03EYBLZ - ING-IND/06 (8 cfu)
Equipaggiamenti di bordo e sistemi avionici - 02IJOLZ - ING-IND/05 (6 cfu)
Introduzione alla meccanica del volo - 01OEMLZ - ING-IND/03 (6 cfu)
Propulsione aeronautica - 02IHTLZ - ING-IND/07 (8 cfu)
Tecnica delle costruzioni aeronautiche - 01NFCLZ - ING-IND/04 (10 cfu)
 
Conoscenze di contesto   Conoscenza e comprensione
Conoscenze di economia e gestione aziendale, normativa, diritto e legislazione aeronautica, nonché del contesto internazionale entro cui si svolgono le attività aerospaziali. Conoscenze di lingua inglese al livello certificato PET - Pass with Merit. A tal fine possono essere utilizzate anche le scelte libere dello studente. La valutazione avviene tipicamente tramite esami orali e/o scritti.
Un ulteriore strumento entro cui conoscenze di questa natura (es. tecniche di comunicazione) vengono sviluppate e valorizzate è la discussione della prova finale che conduce alla Laurea.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Leggere e comprendere articoli tecnici e manuali, anche in lingua inglese. Scrivere relazioni tecniche sui risultati ottenuti da un opportuno software di calcolo o da una serie di misure. Eseguire una presentazione orale. Orientarsi in una struttura aziendale. Tali obiettivi vengono raggiunti sviluppando la tesi di Laurea entro l'università oppure entro un'azienda, associata ad un tirocinio. In tutti i casi, comunque, questa implica la stesura di una relazione e la sua esposizione.
 
Economia e organizzazione d'impresa/Legislazione aeronautica e fattori umani e sicurezza - Economia e organizzazione d'impresa - 01PGLLZ - ING-IND/35 (5 cfu)
Economia e organizzazione d'impresa/Legislazione aeronautica e fattori umani e sicurezza - Legislazione aeronautica e fattori umani e sicurezza - 01PGLLZ - ING-IND/05 (2 cfu)
Economia e organizzazione d'impresa/Legislazione aeronautica e fattori umani e sicurezza - Legislazione aeronautica e fattori umani e sicurezza - 01PGLLZ - ING-IND/04 (3 cfu)
 
Prova finale     Prova finale - 16IBNLZ - *** N/A *** (3 cfu)
 
Crediti liberi     Crediti liberi del 1° anno - 01PNNLZ - *** N/A *** (6 cfu)
Crediti liberi del 3° anno - 07ICPLZ - *** N/A *** (12 cfu)
 
Lingua Inglese Primo Livello   Conoscenza e comprensione
Acquisizione degli elementi di lingua inglese nelle quattro abilità comunicative principali (produzione verbale e scritta, ascolto, lettura) finalizzati ad ottenere il punteggio 5.0 all'esame IELTS.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Discreta padronanza della lingua inglese nelle quattro abilità comunicative principali (produzione verbale e scritta, ascolto, lettura), sia in contesto personale che professionale.

 
Lingua inglese I livello - 07LKILZ - L-LIN/12 (3 cfu)