Nessuna Notifica
Il profilo professionale che il CdS intende formare | Principali funzioni e competenze della figura professionale |
Gestore di sistemi di telecomunicazioni | FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Il laureato ECE (Electronic and Communications Engineering) acquisisce competenze che gli permettono di lavorare nei team di gestione, manutenzione e sviluppo di reti di telecomunicazioni a vari livelli, a partire dalle reti locali di medie-grandi dimensioni fino alle reti di trasporto dei gestori di telecomunicazioni nazionali, nonché nei sistemi informativi aziendali di vario genere COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: - usare strumenti software/hardware per individuare le cause di malfunzionamento in una rete di telecomunicazioni - montare apparati per la trasmissione/ricezione - scegliere ed acquistare apparati, verificandone la compatibilità e le prestazioni richieste - sviluppare applicazioni su Internet. Insegnamenti che contribuiscono maggiormente alla formazione di questa figura professionale sono: • Signals and Systems • Digital transmission and Communication Networks • Applied Electronics • Electromagnetic waves and antennas • Electronic measurements SBOCCHI PROFESSIONALI: - impiegati all'interno dei grandi operatori di Telecomunicazioni nazionali e internazionali - gestori di reti in aziende di medie e grandi dimensioni |
Progettista di sistemi di digital signal processing | FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Progettista di sistemi di elaborazione dei segnali (DSP, Digital Signal Processing), utili in svariati ambiti anche al di fuori dei campi prettamente associati al settore delle Telecomunicazioni (ad esmpio Bioingegneria, automazione industriale, controlli automatici, settore dell'autoveicolo, settore ferroviario). COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: - usare sistemi software di progetto di sistemi e sottosistemi per l'elaborazione dei segnali - gestire le tecnologie di base per il trattamento dei segnali digitali Insegnamenti che contribuiscono maggiormente alla formazione di questa figura professionale sono: • Signals and Systems • Digital transmission and Communication Networks SBOCCHI PROFESSIONALI: Il trattamento digitale del segnale è oggi una richiesta trasversale per moltissime aziende nei settori più vari. Come già scritto, oltre alle aziende che producono apparati per telecomunicazioni in senso stretto, le tecniche di DSP sono necessarie, ad esempio, nelle industrie che si occupano sistemi biomedici, automotive, controlli automatici, audio e video sorveglianza, etc. |
Progettista Junior | FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Il laureato ECE progettista ha acquisito conoscenze e capacità ampie e differenziate nei settori applicativi ICT. È quindi in grado di svolgere attività professionali in diversi ambiti, come la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture tecnico-commerciali, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: - progettare sistemi elettronici utilizzando strumenti CAD - progettare sistemi specifici per l'ambito informatico, delle telecomunicazioni, dell'automazione, delle misure, conoscendo le problematiche dei vari settori (complessità, consumo energetico, dimensioni fisiche) - utilizzare sensori e attuatori all'interno di sistemi hardware - produrre e installare sistemi elettronici - acquistare ed interfacciare sistemi elettronici Alcuni degli insegnamenti che contribuiscono maggiormente alla formazione del progettista junior sono: - Electronics Circuits; - Digital Systems Electronics; - Applied Electronics; - Signal processing and applications - Automatic Control or Modeling and Control of Industrial Systems SBOCCHI PROFESSIONALI: Aziende di produzione di beni o servizi sia nei settori ICT che in settori economici diversi, come per esempio quello meccanico. Studi di progettazione. Organizzazioni pubbliche e private. |
Esperto Tecnico-Commerciale | FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
L’ingegnere ECE che svolge mansioni tecnico-commerciali assiste il cliente in tutte le fasi, dalla definizione delle specifiche alla vendita e servizi post-vendita, relativamente a prodotti ICT (hardware o software) ad alto contenuto tecnologico o che impiegano sistemi elettronici e sistemi per le comunicazioni. E’ in grado di organizzare ed effettuare presentazioni e dimostrazioni di sistemi e apparati elettronici e/o di telecomunicazioni, nel contesto di fiere specialistiche o direttamente presso i clienti. COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: La relazione con il cliente, privato, azienda o istituzione, che acquista apparati ICT, specie se di elevato valore aggiunto, richiede competenze tecniche specifiche oltre che attitudini alla comunicazione e alla gestione del processo di vendita. L’ingegnere ECE che si occupa della commercializzazione possiede le conoscenze di base sulle tecnologie dei componenti e sistemi elettronici (in particolare schede e apparati complessi), oltre che sugli aspetti di affidabilità, manutenzione, prestazioni, consumi energetici. Inoltre, possiede competenze nell’ambito del software per la configurazione di dispositivi elettronici programmabili. Sebbene tutti gli insegnamenti del corso di laurea contribuiscano alla formazione del profilo in esame, tra quelli di particolare rilevanza vi sono: - Applied Electronics; - Electromagnetic waves and antennas; - Digital Transmission and Communication Networks - Electronic Measurements SBOCCHI PROFESSIONALI: Aziende di produzione, commercializzazione e distribuzione di prodotti e apparati elettronici, informatici, bio-medicali. |
Ingegnere Junior Esperto di Assistenza e Manutenzione | FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
L’ingegnere ECE impiegato in un ambito tecnico di manutenzione e assistenza al cliente utilizza strumentazione elettronica e software e applica tecniche per l’individuazione di guasti e per il collaudo di apparati ICT. COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: Le competenze necessarie per svolgere mansioni di assistenza e manutenzione di apparati ICT sono legate alla conoscenza della tecnologia di fabbricazione delle schede elettroniche, delle caratteristiche dei componenti (interfacciabilità, alimentazione, tempistiche, dinamiche di segnale), della strumentazione per le misure elettroniche e il software di gestione di tali strumenti. L'ingegnere provvede a - modificare il software/firmware di configurazione dei sistemi elettronici programmabili - individuare e riparare i malfunzionamenti Insegnamenti in grado di fornire queste competenze sono: - Elctronic Circuits; - Applied Electronics - Digital Systems Electronics. SBOCCHI PROFESSIONALI: Aziende di produzione, commercializzazione e distribuzione di prodotti e apparati elettronici, informatici, bio-medicali. |
Preparazione per la prosecuzione degli studi | Conoscenze necessarie per la prosecuzione degli studi |
Corso di Laurea Magistrale in Elettronica o in Computer and Communication Network Engineering o altre Lauree Magistrali in area ICT | Deve possedere le conoscenze di base dell’ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni.
Deve essere in grado di approfondire gli aspetti teorici e metodologici delle discipline dell’ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni. Deve avere la capacità di affrontare aspetti innovativi e ad elevato contenuto metodologico e di svolgere attività di progettazione anche di elevata complessità. Deve essere capace di analizzare e applicare le metodologie caratterizzanti l'ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni. Deve avere attitudine a seguire i processi innovativi. Deve avere la capacità di incrementare le proprie competenze professionali attraverso una formazione continua. Deve avere l'abilità di analizzare un ampio spettro di situazioni e problemi applicando le conoscenze generali del campo ICT. Deve essere in grado di identificare le informazioni mancanti per risolvere problemi specifici e conoscere i metodi per acquisire tali informazioni. Deve essere in grado di lavorare autonomamente e di gestire progetti. Deve essere in grado di comunicare, direttamente o tramite i documenti e i mezzi più appropriati, informazioni di tipo tecnico anche a persone al di fuori del settore ICT. ... |