Nessuna Notifica
Il corso di laurea in ECE (Electronic and Communications Engineering) presenta un unico percorso di studi che fornisce nozioni ingegneristiche di base e un'approfondita conoscenza delle principali caratteristiche dei componenti, dispositivi, sistemi e algoritmi di trattamento del segnale per le ICT (Information and Communications Technologies) e delle loro applicazioni. Il percorso inizia con argomenti comuni a tutte le ingegnerie, passa successivamente a contenuti più specifici del settore dell'Informazione, e si conclude con argomenti focalizzati su diversi aspetti dell'Elettronica e delle Telecomunicazioni. Numerosi corsi prevedono come parte integrante laboratori di misura e di progettazione, per rafforzare l'interazione tra modelli matematici e realtà sperimentale, fondamentale in questa branca dell'ingegneria. Gli insegnamenti vengono erogati in lingua inglese.
Il primo anno è caratterizzato dall'apprendimento delle competenze di base nell'ambito matematico, fisico, chimico e informatico comuni a tutti gli Ingegneri del Politecnico. Il secondo anno prevede l'acquisizione di competenze trasversali di base per le cosiddette "Information and Communication Technologies", attraverso corsi di elettrotecnica, elettronica, controlli automatici, insieme a ulteriori approfondimenti di matematica e fisica. Sono inoltre fornite, in un piccolo ambito di materie a scelta, le competenze trasversali sulla termodinamica applicata e sui sistemi meccanici industriali. Il terzo anno si concentra sugli aspetti peculiari dell'Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (trattamento dei segnali, trasmissioni digitali e reti di telecomunicazioni, sistemi elettronici analogici e digitali, sistemi di misura), sia tramite l'apprendimento degli aspetti concettuali fondanti per il settore, sia con approfondimenti sugli aspetti applicativi. Durante il 3° anno l'allievo può seguire un tirocinio in azienda. La prova finale comprende la preparazione, sotto la supervisione di un docente, di una monografia scritta. L'argomento della monografia può essere correlato al tirocinio aziendale. E' anche possibile frequentare parte dei corsi all'estero durante il secondo o terzo anno, e conseguire doppi titoli di laurea, nel contesto di accordi con sedi universitarie di altri paesi che vengono definiti di anno in anno e che vengono comunicati agli studenti solitamente al termine del primo anno di studi. In particolare, il CdS offre: - al I anno, un percorso "Giovani talenti", descritto al link https://didattica.polito.it/Percorso_per_i_giovani_talenti.html - Orientamento "Information technology engineering" - Shanghai (programma Politong, accordo fra Politecnico di Torino, Politecnico di Milano e Tongji University di Shanghai), che include un insegnamento di lingua cinese e un periodo di permanenza in Cina (http://politong.polito.it/courses.html) - Orientamento INSA - Lione, in collaborazione con l’Institut National Des Sciences Appliquées di Lione. Il 3° anno presso l’Institut National Des Sciences Appliquées di Lione si concentra tanto su contenuti peculiari dell'Ingegneria Elettronica quanto su aspetti di cultura generale in grado di fornire ampie capacità operative in contesto europeo (https://didattica.polito.it/studiare_estero/attivita/LIFI.html). |